photo4u.it


Help Mini Set Fotografico

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
uncoke
nuovo utente


Iscritto: 07 Feb 2007
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 11:17 am    Oggetto: Help Mini Set Fotografico Rispondi con citazione

Salve a tutti,

non sono un esperto ( assolutamente!) e per questo chiedo il vostro aiuto per la realizzazione di un mini set fotografico.

Oggetto delle mie fotografie sono per lo più componenti per bigiotteria, a vole fotografati singolarmente a volte in gruppo, tali elementi possono essere di vario tipo: pietre, accessori in argento, cristalli, perline, chiusure in argento... etc insomma tutto il necessario per fare bracciali anelli etc etc.

Le difficoltà sono nella corrispondenza e fedeltà dei colori, sopratutto con i cristallini swarovski. Ho anche provato a fotografarli poggiandoli su una lightbox... in modo da far vedere le venature in trasparenza.

Credo siano soggetti difficili anche per professionisti ( a causa dei riflessi e delle sfaccettature dei cristalli) figuriamoci per un inesperto come me!

Qui un esempio http://www.fabbricastore.it/articolo.php?id=1994&hb=1&ct=47

Qui invece le immagini peggiori: http://www.fabbricastore.it/hobby_page.php?id=21&ct=75#articoli

Le macchine che utilizzo sono una Canon Z155, una canon EOS 400D e una reflex EOS 300X rebel.

Mi piacerebbe avere consigli su come realizzare il set, il tipo di lampade, diffusori etc etc...

Vi ringrazio per ogni aiuto e suggerimento, e non date nulla di scontato... perchè sono davvero inesperto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la nitidezza, innanzi tutto devi aver certezza della messa a fuoco; l'auto-focus potrebbe non trovare sufficente contrasto,
se usi il/i flash, l'AF potrebbe anche non trovare sufficente luce ambiente per un buona risposta.
Se il flash è dedicato, dovrebbe tuttavia sopperire con la luce ausiliaria InfraRosso.
La distanza ravvicinata è piena di incognite per l'AF.

Per la messa a fuoco manuale, i vetrini (dove vedi l'immagine nel mirino) non sono più quelli di una volta ...
Se almeno l'obiettivo avesse la scala delle distanze, allora misura la distanza soggetto - piano focale
e regoli la ghiera della messa a fuoco su quel valore.
La 400D ha una tacca in alto, che corrisponde alla posizione del sensore (piano focale);
la rebel a pellicola, si apre e si stima la posizione del piano pellicola (non del pressapellicola, che è mobile!!).

Altrimenti, l'AF può essere aiutato da un foglio a righe contrastate che appoggi al soggetto,
premi il pulsante a mezza corsa e attendi che la messa a fuoco abbia operato,
mantieni il pulsante, togli il foglio e premi a fine corsa.
Con certe macchine ci si può avvalere dell'autoscatto.

Il diaframma, tra f/8 ed f/11.
Do' per assunto che stai usando il cavalletto.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
uncoke
nuovo utente


Iscritto: 07 Feb 2007
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Gio 08 Feb, 2007 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio ha scritto:
Per la nitidezza, innanzi tutto devi aver certezza della messa a fuoco; l'auto-focus potrebbe non trovare sufficente contrasto

[....]

Il diaframma, tra f/8 ed f/11.
Do' per assunto che stai usando il cavalletto.


Grazie per le info molto utili. Si utilizzo un mini cavalletto e l'autoscatto.

Purtroppo il problema principale è la luce... che su cristalli colorati trasparenti fa... strani effetti! Qualche suggerimento su che tipo di lampade utilizzare? Come posizionare etc etc... Come detto in precedenza gli oggetti sono molto piccoli, con luci troppo forti... mi capita di accecare l'oggetto ( se poi è di cristallo... poi perde il colore e diventa più trasparente di quanto non lo sia...).

Grazie per i vostri aiuti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai una specie di tenda, anche irregolare, con della carta velina; un box, insomma.
Gli oggetti li metti dentro e con l'obiettivo ti affacci dentro la tenda, la luce filtra attraverso la carta, dall'esterno.

Ci sono quei tubetti di plastica che si usano per gli impianti elettrici esterni, con i loro giunti a gomito (curve);
sono una comodità per realizzare l'armatura (il telaio) su cui poggiare la velina.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi