Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
revitorgan nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 19 Località: Milano
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 9:52 am Oggetto: |
|
|
Scusate la domanda per voi sicuramente un po' banale..e soprattutto perche' dall'ufficio nn posso leggere tutto quello che avete scritto...
Io posseggo un polarizzatore da 15 anni per la mia reflex analogica...ma qs filtro si usa anche per una reflex ditigale?? o si usa solo su macchine analogiche?? scusate ma io sono nuova del digitale..la mia nikon d80 la comprero' sabato )
Grazie per la risposta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 10:21 am Oggetto: |
|
|
vai tranquillo....un filtro è un filtro sia per lì'analogica che per la digitale (in fin dei conti quello che sostanzialmente cambia è solo il supporto su cui imprimi la luce).
l'unico problema può dartelo l'autofocus (che non funzionerebbe) nel caso in cui sia un polarizzatore lineare e non circolare!
complimenti per l'acquisto!  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
revitorgan nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 19 Località: Milano
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 10:42 am Oggetto: |
|
|
Grazie della risposta...io ho gia' 2 polarizzatori circolari di 2 diversi diametri..speriamo che vadano bene lo stesso...adesso prendero' il 18-200 VR...
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 12:07 pm Oggetto: |
|
|
revitorgan ha scritto: | ...adesso prendero' il 18-200 VR...
Ciao |
INVIDIA ALL'ENNESIMA POTENZA!!! _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
revitorgan nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 19 Località: Milano
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 12:45 pm Oggetto: |
|
|
dai veramente?? pensa che sono stata in crisi nn so quanto per qs obiettivo...nn sapevo se prendere quello oppure il 18-70 mm (che dicono migliore del 18-135 proposti in kit)...
avevo paura nn fosse molto di qualita' data l'escursione focale...
sperem in bene
tu che mi dici di qs obiettivo???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 1:01 pm Oggetto: |
|
|
di esperienze personali non ne ho sul 18/200...però molti me ne hanno parlato bene! non sarà molto luminoso, ma neppure il contrario e ha un range di focali che ti permette praticamente ogni genere fotografico!
io col 18/70 vado benissimo...distorce e vignetta un pochino a 18 ma per il resto è versatile (non quanto il 18/200 chiaramente) e abbastanza leggero!
quando avrai fatto qualche scatto col nuovo acquisto facci vedere come si comporta!  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
medo utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 82
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 7:42 pm Oggetto: |
|
|
complimenti, ottimo tutorial |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
drughino nuovo utente

Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 28 Località: Benevento
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Salve a tutti sono nuovo ed ho letto con molto interesse questo 3D, ho visto in vendita filtri polarizzatori della Panagor, qualcuno li conosce, mi sapete dire se sono migliori gli Hoya o questi altri?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 26 Giu, 2007 10:10 pm Oggetto: |
|
|
credo siano sconosciuti o quasi  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toberinha utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 1599 Località: mirano,venezia
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 11:27 pm Oggetto: |
|
|
io pensavo che nel digitale il polarizzatore danneggia il sensore perche rendendo dritti i fasci di luce lo danneggerebbe o sbaglio _________________ la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 11:35 pm Oggetto: |
|
|
sbagli alla grande.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzacas utente
Iscritto: 21 Giu 2007 Messaggi: 123 Località: Imperia
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 10:10 am Oggetto: |
|
|
Balza ha scritto: | kurst ha scritto: | Quello che ho preso io non è che riporti qualche nome particolare .. c'è scritto Hoya Filter-Filtre poi "Cir-polarizing" 58mm pitch:0,75 ... scatola solita Hoya con un foglietto di colore blu e una foto di esempio dell'effetto del filtro ... |
Dovrebbe essere l'hoya "liscio": un buon filtro.
kurst ha scritto: | Devo ancora provarlo all'aperto ... cmq i riflessi li toglie .. troppo divertente
Domandina ... sui miei obiettivi ho messi di default dei filtri UV .. che succede se quando voglio montare il polarizzatore li lascio su ? (giusto per non stare a montare e smontare in continuazione) .. l'UV è un filtro neutro .. non dovrebbe succedere nulla di eclatante giusto ? |
Il problema di mettere due filtri uno davanti all'altro è soprattutto il maggior rischio di effetti flare. Il consiglio è quello di rimuovere il filtro UV e sostituirlo con il polarizzatore quando serve... poi "rischio" non vuol dire "certezza"...
Bye!  |
Qualcuno ha provato a vedere se si riescono a mettere uv e pola assieme? _________________ _________
Pentax k100d super + 18-55 Pentax + Tamron 70-300 DI Macro + smc pentax-a 1.4 50mm + filtri uv e pola hoya pro1 digital - Liguria@photo4u - mio flickr - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 9:14 pm Oggetto: |
|
|
marzacas ha scritto: |
Qualcuno ha provato a vedere se si riescono a mettere uv e pola assieme? |
basta che uno dei 2 abbia la filettatura frontale. e tutti i filtri da me posseduti l'avevano, dai promaster da 5€ ai b+w da 100€...
ho provato una volta con la compattona.. in grandangolo si vedeva il bordo nero del secondo filtro... di nessuna utilità... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piramass nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2007 Messaggi: 25
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 1:35 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti,
trovo molto interessante ed esaustivo il tutorial, complimenti!!!!
Ora mi chiedevo, predendo come riferimento i polarizzatori circolari Hoya,
con filettature 52mm, quale modello è quello che da migliori risultati?
Da quello che ho capito, ci sono diverse tipologie, leggo di una versione ottimizzata per il digitale.
Io lo userei su un 18-55 AF-s ( la lente in kit alla D40 ).
Mi indicate più o meno, quale dovrei prendere ?
La scaletta come ordine di qualità, è questa ( dal più scadente a quello migliore ) ?
Standard
HMC
Super HMC
poi, questa versione, dove si colloca?
Pro 1 Digital
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 2:22 pm Oggetto: |
|
|
dai un occhio qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1820893#1820893
io ho preso quello con le confezione nera (s hmc) e non sono contento perchè avendo la montatura da 5mm non ci si può mettere il tappo per l'obiettivo...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piramass nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2007 Messaggi: 25
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 2:46 pm Oggetto: |
|
|
grazie luca,
come al solito  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piramass nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2007 Messaggi: 25
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 3:25 pm Oggetto: |
|
|
da quel link che mi hai dato,
ho visto che la serie Pro 1 D, è spessa 5mm, ma accetta cmq il tappo.
Ora ho un altro dubbio....
mettiamo che io abbia 3 ottiche con diverse filettature ( esempio 52-67-72 ),
cosa dovrei fare, prendere 3 polarizzatori, uno per ogni lente,
oppure un solo filtro filettato a 72 mm....da applicare poi anche sulle lenti più piccole ( con anello adattatore ) ?
non mi linciate per queste domande.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 1:21 pm Oggetto: |
|
|
io lo prenderei per gli obiettivi sui quali ti servirà... non vedo bene l'anello adattatore perchè impedisce il montaggio del paraluce _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
io lo prenderei per gli obiettivi sui quali ti servirà... non vedo bene l'anello adattatore perchè impedisce il montaggio del paraluce _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piramass nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2007 Messaggi: 25
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 1:43 pm Oggetto: |
|
|
è vero, non ci avevo pensato al paraluce,
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|