Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Santo nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2006 Messaggi: 38 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 1:20 am Oggetto: esplosioni |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ilredelsilenzio utente

Iscritto: 20 Mar 2006 Messaggi: 246 Località: EmiliaRomagna
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 1:42 am Oggetto: |
|
|
dovresti un po' spiegarcela, che pianeta è? oppure è una stella? _________________ La Mia Blogotomia - Ivan Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 8:25 am Oggetto: |
|
|
E' il sole Bravo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
marcsti utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 961
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 8:35 am Oggetto: |
|
|
dovresti soprattutto spiegarci come l'hai fatta.... .
comunque bella immagine. _________________ se il mio commento vi ha fatto piacere o vi ha fatto dispiacere commentate anche le foto qui
--- Utente autoregolamentato --- Max 1 foto alla settimana (quando ha tempo di farla) --- l'ultima inviata
Canon 5D - Sigma 24-70 2.8 Macro - canon 18-55 - canon 100-300 USM - Tamron 2X - ZEISS 50:1.4 - Zenith 200:f4 - 500mm cat. f8 - Flash DigitalPro 43 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
Dovrebbero essere quelle esplosioni continue che seguono i campi magnetici del sole, sono talmente alte che potrebbero essere superiori al diametro della terra, .....credo, complimenti  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 9:31 am Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Dovrebbero essere quelle esplosioni continue che seguono i campi magnetici del sole, sono talmente alte che potrebbero essere superiori al diametro della terra, .....credo, complimenti  |
Esatto! Sono chiamate tecnicamente protuberanze e sono notevolmente superiori al diametro della terra caro Mauroq! Considera che la terra, confrontata con le protuberanze della foto è di circa 5/6 mm.
Una sola cosa vorrei sapere dall'autore: hai utilizzato il Cromixsun? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
NMarcolino utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 653 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 9:58 am Oggetto: |
|
|
Bellissima....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
delfa80 utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 5278 Località: pesaro
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 10:05 am Oggetto: |
|
|
sicuramente molto bella e originale
mi unisco alla truppa per info sullo scatto
Davide _________________ CANON 40 D / EOS 3000 + Canon 38-76mm + Sigma 70-300mm DG MACRO + Panagor 500mm catadiottrico+ Canon 18-55 is ...FUJIFILM S5700
ROSSE..- clicca qui
INSETTO - clicca qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santo nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2006 Messaggi: 38 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 11:00 am Oggetto: |
|
|
Salve a tutti, per fare questa foto ho usato un 200 mm con duplicatore di focale, davanti all' obiettivo ho messo un monocolo e davanti al monocolo dei negativi. il problema è stato metterli in linea e scattare quante più foto prima che il sole uscisse fuori dal campo visivo. Per il resto ho migliorato la foto con photoshop |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 11:16 am Oggetto: |
|
|
Santo ha scritto: | Salve a tutti, per fare questa foto ho usato un 200 mm con duplicatore di focale, davanti all' obiettivo ho messo un monocolo e davanti al monocolo dei negativi. il problema è stato metterli in linea e scattare quante più foto prima che il sole uscisse fuori dal campo visivo. Per il resto ho migliorato la foto con photoshop |
Attento... usando pellicola negativa come filtro non si può ottenere una banda interferenziale centrata sulla riga H Alfa dell'idrogeno che emette a 656,28 nanometri nello sprettro elettromagnetico e banda passante perlomeno vicino a 0,5 Ang; pertanto non avresti potuto vedere (ne tantomeno impressionare) usando come filtro dei semplici negativi a colori o in B/N le protuberanze ma solo il disco e qualche macchia solare...
N.B. I filtri CromixSun che citavo sopra costano circa 4.000 Euro, sono prodotti in Italia e sono gli unici filtri interferenziali che permettono di fotografare le protuberanze staccandole dal fondo...
Vedere qui: http://www.unitronitalia.it/body_filtri_solari_h-alpha_coronado.html
e questo dal nostro sito: http://www.mpc589.com/immagini_sole.asp |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|