photo4u.it


Inizio a sviluppare....qualche domanda

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 9:23 am    Oggetto: Inizio a sviluppare....qualche domanda Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti,
dopo un'attenta lettura dell how-to di Edgar (GRANDE) e di qualche altro interessante articolo, nel giro dei prossimi 10 giorni inizierò a sviluppare (o almeno a provarci Mandrillo ).
Vorrei sapere che ne pensate di questo articolo

Link ebay

di quali chimici utilizzare considerando che per adesso ho usato 2 pellicole (Kodak T-Max 400 e Kodan CN400, quest'utlima "settata" per 100ISO come consigliatomi dal venditore).
Inoltre come tempi di sviluppo e/o successiva stampa per la CN devo fare qualcosa di particolare?
Grazie mille a tutti i cameroscuristi Ok! Ok! Ok!

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La "camera oscura portabile" è molto comoda, la uso molto spesso. Il venditore di quell'asta è molto affidabile, ho acquistato più volte da lui.
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Kodak CN è una pellicola che viene sviluppata nei Minilab nel normale sviluppo colore, non si può fare a casa, sinceramente non capisco perchè il negoziante ti abbia consigliato di esporla a 100 asa!
Stai attento che la Tmax 400 non sia la versione CN altrimenti anche quella va sviluppata in laboratori nel processo C41.
La stampa di queste pellicole avviene normalmente con il procedimento classico.
Per gli acidi di sviluppo io ti consiglierei il Rodinal della Agfa (ammesso che lo trovi ancora), costa poco, è facile da gestire, dura una vita (non diluito ovviamente) e ci fai tutte le pellicole senza problemi.
La camera oscura "portatile" è molto comoda se non disponi di un posto a tenuta di luce per caricare il rullo nella spirale. Io la uso quasi sempre dato che sviluppo in bagno. Stai attento però che nell'offerta è incluso solo il sacco non spirale e tank, giusto per non avere brutte sorprese! Ok!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Qnadir
utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 135

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho appena iniziato anch’io a sviluppare (per il momento ho fatto 10 rullini e non ne ho cannato nemmeno uno) ed ho imparato seguendo i consigli di questo forum. I miei appunti per lo sviluppo sono i seguenti:
Pellicola usata tmax 400 Tank paterson da 290 ml Lavorazione chimici a 20°C +o-

1) Sviluppo Tmax diluizione 1+4 (60ml+240ml) 7 minuti (agito 10 sec ogni min)
2) Arresto kodak max stop (20ml + 300ml) 1 minuto e agito i primi 10 sec
3) Fissante Tmax diluizione 1+4 (60 ml + 240 ml) 5 minuti (agito 10 sec ogni min)
4) Apro la tank e risciacquo la spirale per un minuto sotto l’acqua corrente
5) Rimetto la spirale nella tank e per 5 sessioni la riempio d’acqua e la agito 10 volte
6) Una goccia di shampoo in 300 ml d’acqua e riempio la tank e per 2 min giro la spirale con il rocchetto centrale
7) Lascio la tank sotto l’acqua corrente per 20 minuti (ho tagliato un pezzo di tubo che infilo nella tank al posto del rocchetto)
8) Sfilo il negativo dalla spirale e lo appendo con le mollette da bucato di plastica e quella sotto per tendere il negativo gli ho messo un contrappeso (ho usato due cuscinetti delle ruote dei pattini, e per il momento funziona benissimo) e lo lascio asciugare per i fatti suoi.

Note materiale usato:
Per la temperatura utilizzo un termometro ad alcool (adesso ho comprato anche un termometro a sonda da acquario a 8 euro)
Come bottiglie uso quelle dell’acqua da 500ml (quando ho finito le schiaccio per far uscire l’aria. ( ci faccio 5 rullini per pozione, ma dal terzo però raddoppio il tempo del fissaggio)
1 misurino cilindrico da 300 ml
1 apri rullino
Come caraffe utilizzo le bottiglie di plastica tagliate e ci faccio un segno a 300 ml
Per la temperatura dei chimici uso una bacinella che riempio con dell’acqua calda del rubinetto (ma non sono così fiscale nell’osservare la temperatura, proprio ieri ho comprato una resistenza per l’acquario (20 euro) e si può regolare da 20°C a 32°C e con una vecchia bacinella sto costruendo un scalda chimici. (appena terminato posto una foto)
Per calcolare il tempo utilizzo una vecchia sveglia a carica manuale e utilizzo 7 sassolini per ricordarmi il passaggio del minuto( sembra una stronzata, ma la prima volta ad un certo punto non mi ricordavo più se era al sesto o al settimo minuto)
2 imbuti medi di pochi euro (negozio dei cinesi)

Per l’acqua uso solo quella del rubinetto.

Sbobinare: all’inizio ho fatto delle prove con gli occhi chiusi, ma l’ho trovato difficile e alla fine una sbirciatina ce la davo sempre. Allora sono andato nello sgabuzzino buio e mi sono violentato e in pochi minuti me la sono cavata egregiamente. L’importante, è lasciare fuori la coda per tagliare gli angoli, al buio è abbastanza difficile ma non impossibile.

Tutto qui, più difficile da spiegare che da fare. Spero di esserti stato d’aiuto.
Buon sviluppo!!

ps. fatti un foglio che ti attacchi da qualche parte con tutti i vari passaggi da tenerlo sempre a portata di vista.Very Happy
Dimenticavo, a termine di ogni agitazione picchia la tank un paio di volte su una superficie per le eventuali bolle d'aria.

_________________
Io sto agli indovinelli come Muzio Scevola sta all'applauso.
Nadir
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io uso sempre la camera oscura portatile o changing bag che dir si voglia, questo anche se riesco ad oscurare completamenteun ambiente, è troppo comoda per non usarla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Mer 07 Feb, 2007 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qnadir ha scritto:
Ho appena iniziato anch’io a sviluppare ......
6) Una goccia di shampoo in 300 ml d’acqua e riempio la tank e per 2 min giro la spirale con il rocchetto centrale
7) Lascio la tank sotto l’acqua corrente per 20 minuti (ho tagliato un pezzo di tubo che infilo nella tank al posto del rocchetto)
8.....


Se metti lo shampo (imbibente sarebbe meglio) e poi lavi ancora il negativo è tutto perfettamente inutile. L'azione tensioattiva dello shampo viene tolta dal lavaggio di 20 minuti. Il risciacquo con imbibemte deve essere la fase appena precedente alla stesura ad asciugare.

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 08 Feb, 2007 6:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti allego un riassunto della fase di sviluppo che ho fatto per un amico forse ti può essere utile.


Svil.doc
 Descrizione:

Download
 Nome del file:  Svil.doc
 Dimensione:  25 KB
 Scaricati:  File visto o scaricato 43 volta(e)


_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 08 Feb, 2007 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Ti allego un riassunto della fase di sviluppo che ho fatto per un amico forse ti può essere utile.


Bella Ceck-List.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Qnadir
utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 135

MessaggioInviato: Gio 08 Feb, 2007 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bierreuno ha scritto:
Qnadir ha scritto:
Ho appena iniziato anch’io a sviluppare ......
6) Una goccia di shampoo in 300 ml d’acqua e riempio la tank e per 2 min giro la spirale con il rocchetto centrale
7) Lascio la tank sotto l’acqua corrente per 20 minuti (ho tagliato un pezzo di tubo che infilo nella tank al posto del rocchetto)
8.....


Se metti lo shampo (imbibente sarebbe meglio) e poi lavi ancora il negativo è tutto perfettamente inutile. L'azione tensioattiva dello shampo viene tolta dal lavaggio di 20 minuti. Il risciacquo con imbibemte deve essere la fase appena precedente alla stesura ad asciugare.


Hai perfettamente ragione, ho invertito un copia incolla Rolling Eyes
Scusate Smile

_________________
Io sto agli indovinelli come Muzio Scevola sta all'applauso.
Nadir
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 08 Feb, 2007 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, gentilissimi come sempre. Smile

ANDREA

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 08 Feb, 2007 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Colgo l'occasione per ribadire "venditore affidabilissimo", ho comprato diverse volte e una volta ho avuto il piacere di conoscerlo per una consegna a mano.
Vai tranquillo!

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 08 Feb, 2007 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io ho compreato spesso dal venditore in questione. Chimici e carta costano meno che da fotomatica (es. Microphen a 4Euro). Ok!
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Anche io ho compreato spesso dal venditore in questione. Chimici e carta costano meno che da fotomatica (es. Microphen a 4Euro). Ok!


mi potete dire di quali chimici ho bisogno?
Ho una T-Max100 come pellicola...
Così ordino da lui...

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
ldani ha scritto:
Anche io ho compreato spesso dal venditore in questione. Chimici e carta costano meno che da fotomatica (es. Microphen a 4Euro). Ok!


mi potete dire di quali chimici ho bisogno?
Ho una T-Max100 come pellicola...
Così ordino da lui...


La Tmax 100 viene bene in ID-11/D76 (sono uguali, uno Ilford l'altro Kodak) o in Xtol.
Il problema dell'Xtol è che è venduto solo per preparare 5 litri.
Poi c'è il Tmax, inferiore all'Xtol e costoso (vabbe che ci si tratta un mare di rullini).

Come fissaggio e arresto quello che costa meno.
L'imbibente invece ho notato qualche differenza tra le varie marche, l'ILFOTOL della ILFORD è magnifico, si può usare anche con comune acqua di rubinetto che non rimane traccia di calcare e in un paio d'ore (ma anche meno) i negativi sono belli asciutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi