Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
adri85musica nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2006 Messaggi: 38
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 8:50 pm Oggetto: i giardini d'italia |
|
|
salve a tutti,
vi scrivo per avere qualche consiglio sulla ripresa di parchi...mi spiego meglio: mi sta accarezzando l'idea di fotografare i giardini d'italia ( villa d'este, il giardino della reggia di caserta che sarà il luogo di partenza, i giardini naxos etc...) e mi farebbe piacere avere qualche consiglio di tecnica espositiva, inquadratura etc... sia di giorno che di notte!
Inoltre colgo l'occasione per fare un altra domanda: a quale genere di foto si addice l'obiettivo standard 28-100? (è l'unico che per il momento possiedo)
Avverto di essere un neofito.
aspetto vostre notizie! _________________ Nikon F75 + 28-100
Pentax K10D + 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 9:36 pm Oggetto: |
|
|
per l'obiettivo... va bene per tutto e nulla... l'arte di arrangiarsi permette di portar a casa comunque uno scatto, anche se l'attrezzatura non è adattissima... certo che se vuoi scattare ad un martin pescatore col 100 sarà difficile.. ti servirà un 400 almeno
o un ritratto con sfondo sfocato al massimo... servirà un 100 f/2...
per i giardini... potrebbe servirti un polarizzatore circolare per saturare un po i colori. se la luce solare è forte ti darà grandi problemi di esposizione fra zone in ombra e zone troppo illuminate... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 12:59 am Oggetto: |
|
|
Ti consiglio di acquistare un paio o tre ottiche fisse, anche usate e non necessariamente "fenomenali", un grandangolo, un normale e un medio tele. I giardini non si muovono, quindi hai tutto il tempo per fare la composizione, con un notevole guadagno di qualità rispetto allo zoom.
Se poi vuoi fare un vero e proprio lavoro, evita le ore centrali del giorno, e scegli la stagione più adatta. Vedi, quando ventilano certe "idee", occhio! Si potrebbe pretendere da se stessi più di quanto si può! Tra fare foto ricordo e fare un vero e proprio reportage, c'è tanta differenza. A partire dalla scelta del soggetto: intanto eviterei luoghi così inflazionati. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 9:57 am Oggetto: |
|
|
sorry, doppio post! _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Gio 01 Feb, 2007 10:23 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 10:10 am Oggetto: |
|
|
Il tuo progetto sembra ancora vago, molto vago... comprando attrezzature adesso potresti facilmente sbagliare. D'altronde la tua galleria è quasi vuota e quindi non possiamo capire se hai già uno stile.
Però non è grave!
Vai subito e comincia a scattare con quello che hai. Comincia da quello vicino a casa così ti fai esperienza. Vacci tante volte ad ore diverse e con tempo diverso e cerca di fare ogni volta una cosa nuova e di rifarne meglio una che non ti ha soddisfatto. Tra un paio di mesi i consigli potrai darceli tu. Vai in una grande libreria e sfoglia dei libri di fotografie di parchi. Se una foto ti piace cerca di imitarla, se non ci riesci chiediti o chiedi il perchè. Cerca di capire se sei un fotografo da cavalletto o meno, nei parchi pubblici è spesso possibile usarlo, in quelli dove c'è un biglietto d'entrata dipende.
A quel punto capirai le ottiche e le attrezzature che ti servono.
Per la tecnica espositiva puoi seguire due approcci, un approccio più strutturato, prendi un metodo come quello zonale e seguilo sistematicamente o uno meno strutturato, comincia con l'automatismo e poi correggi sulla base dell'esperienza.
Quanto alla composizione, se ne conosci i principi ti basta esercitarti. La composizione è un aspetto formale che non dipende dal contesto in cui fotografi. I giardini all'italiana comunque si prestano molto ad apprenderne i fondamentali in quanto hanno linee chiare ed evidenti. Prendi un decalogo o un libro ed esercitati ad applicarne i principi in relazione al risultato che vuoi ottenere. La composizione è un'arte che ti permette di sottolineare, di evidenziare dei concetti materiali o immateriali. Sei tu però che devi decidere cosa vuoi sottolineare.
Buon lavoro _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 12:35 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | ....
Vai subito e comincia a scattare con quello che hai. Comincia da quello vicino a casa così ti fai esperienza. Vacci tante volte ad ore diverse e con tempo diverso e cerca di fare ogni volta una cosa nuova e di rifarne meglio una che non ti ha soddisfatto. Tra un paio di mesi i consigli potrai darceli tu. Vai in una grande libreria e sfoglia dei libri di fotografie di parchi. Se una foto ti piace cerca di imitarla, se non ci riesci chiediti o chiedi il perchè. Cerca di capire se sei un fotografo da cavalletto o meno, nei parchi pubblici è spesso possibile usarlo, in quelli dove c'è un biglietto d'entrata dipende.
.... |
Sottoscrivo al 100%.
Aggiungo solo due cose: quando porti a casa le foto, fermati ad osservarle con attenzione, chiedendoti con calma cosa ti piace e cosa no di ogni singola foto.
Ma soprattutto DIVERTITI!!!!ù
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adri85musica nuovo utente
Iscritto: 06 Gen 2006 Messaggi: 38
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 8:31 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Ti consiglio di acquistare un paio o tre ottiche fisse, anche usate e non necessariamente "fenomenali", un grandangolo, un normale e un medio tele. I giardini non si muovono, quindi hai tutto il tempo per fare la composizione, con un notevole guadagno di qualità rispetto allo zoom. |
Quali ottiche mi consigli? e i prezzi?(qualcosa di non troppo dispendioso) _________________ Nikon F75 + 28-100
Pentax K10D + 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 06 Feb, 2007 12:16 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo non posso darti un consiglio molto oculato: Non ho la Nikon. Ma se non vuoi spendere molto inizierei per gradi, per non rischiare di fare spese sbagliate e non come ti ho consigliato nel primo messaggio.
Presumo che il 50mm f1,8, sia una lente assolutamente buona e sranamente economica.
Inizierei con questo, che nel peggiore dei casi lo compri nuovo, ma con poco danno per il portafogglio. Strada facendo ti rendi conto di che cosa ti serve, ma questo lo vedi facendo le foto, non con un consiglio di uno che non ti cnosce. Scatti, e poi vedi... se ti fa comodo un grandangolo, un tele, che tipo di grandangolo e che tipo di tele. Ma il 50mm è per sempre, come un diamante e lo paghi veramente poco. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|