Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fulgore nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2005 Messaggi: 19
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 3:39 pm Oggetto: 350D e obiettivi russi... |
|
|
ciao a tutti, pongo un quesito un po' strano.
Settimana prossima mio padre va in Russia per lavoro, e visto che il panorama fotografico russo è abbastanza vasto, vorrei fare qualche acquisto a ottimi prezzi, sono conscio che la qualità è quello che è, ma ho deciso di rischiarmela un po'.
Posseggo una Eos 350D, che voi sappiate esiste qualcosa di produzione attuale, o di produzione più vecchia che monti senza perdere troppi automatismi?
grazie dell'aiuto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Credo che gli automatismi si perdano tutti...
Penso che valga la pena solo di montare qualche fisso (i vari 135f2.8, 85f2, magari un catadiottrico 500mm per divertimento...), magari M42 (ci vuole l'adattatore e comunque sono tutti MF, senza autofocus).
 _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 10:30 am Oggetto: |
|
|
si, gli automatismi te li scordi tutti, fotograferai in stop down e la qualità è proprio scarsina, ma il divertimento è assicurato (non hai pensato di prenderti qualche macchina russa copia leica???? magari con 20 euro ti porti a casa un gingillo che ha fatto storia) _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulgore nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2005 Messaggi: 19
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 10:49 am Oggetto: |
|
|
grazie delle risposte.
Potomo, hai qualche info in più a riguardo? Purtroppo in russia ci va mio padre, quindi devo dargli delle info un po' più precise...
grassie..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 11:35 am Oggetto: |
|
|
potomo ha scritto: | la qualità è proprio scarsina"... |
nn esageriamo...con obiettivi "russi" in buono stato si fanno foto decisamente migliori dei zoom cessetti di plastica che ti vendono oggi a due-trecento euro...provare per credere;) _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hotto utente
Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 68 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | nn esageriamo...con obiettivi "russi" in buono stato si fanno foto decisamente migliori dei zoom cessetti di plastica che ti vendono oggi a due-trecento euro...provare per credere;) |
MC Helios 58mm f/2  _________________
FABIO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Non è vero che perdi tutti gli automatismi.
Perdi, ovviamente, l'autofocus ma con le Canon non perdi l'uso dell'esposimetro.
Dunque puoi continuare a lavorare in Priorità dei Diaframmi o in Manuale.
I fissi non sono male, comunque meglio di certi zoomacci, anche perché spesso sono realizzati su vecchi progetti Zeiss.
Il problema vero è che la produzione non è costante, puoi beccare l'esemplare perfetto che non ti fa rimpiangere i Zeiss originali, ma più spesso becchi un culo di bottiglia, poi pesano un'accidenti sono tutti in metallo e vetro vecchia maniera, niente lenti alla fluorite e diavolerie moderne.
Se trovi un Jupiter f2, è una ottima lente, costruzione semplice e robusta che sulla 350D dovrebbe dare buoni risultati.
Per la qualità . . . accendi un cero al tuo Santo preferito e . . . spera.
Curiosità: Tempo fa si diffuse la notizia che alcune lenti erano radioattive per il tipo di lega usata nei vetri. Non ha mai saputo se la notizia fosse vera o solo una legenda metropolitana come i coccodrilli nelle fogne di New York.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulgore nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2005 Messaggi: 19
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Perdere solo l'autofocus non è un problema, lo sarebbe invece la perdita dell'esposimetro. Mi butterò su qualche fuoco fisso, magari un tele per provare qualche foto astronomica, e poi vediamo cosa si trova in giro.
Me la rischio perchè conto di spendere veramente poco, speriamo sia così.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 9:32 am Oggetto: |
|
|
bisogna anche saper scegliere (parlo di quelli che conosco ovviamente):
Jupiter: direi l'85 2.0 (piccolo e compatto), il 135 3.5 (se 6 fortunato) e il 200 4.0
Helios: vai tranquillo con il 58 2.0 44M sulle ultime versioni tipo 4/5/6 tutti Mc e l'85 1.5 che ho in firma (veramente spettacolare ma costoso!!)
Mir:il 20 3.5 secondo solo al flektogon e il 37
Industar: il 61 L/Z è fantastico anche a 2.8 ed è macro!! (schema tessar)
Zenitar: fisheye (nn l'ho mai provato)
Tair: 135 2.8 morbido a TA (buono x ritratti) ma eccezionale sfuocato, molto buono e nitido il 300 4.5 da 5.6 in su
ovviamente il trattamento MC è inferiore agli zeiss ma nn è poi cosi male specie nelle versioni più nuove..bisogna sempre considerare il rapporto qualità/prezzo
il peso specie nelle focali più lunghe si fa sentire...il mio 85 pesa come lo zeiss 200...però è un piacere tenerli sulla macchina....altro che quei cosetti di plastica che temi si sbriciolino da un momento all'altro!!!!ihih _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Ultima modifica effettuata da koirba il Lun 05 Feb, 2007 11:19 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 9:45 am Oggetto: |
|
|
la storia delle lenti radioattive nn è una bufala..........la radioattvità nasceva dalle terre rare utilizzate per trattare determinate lenti....meno puro era il materiale più radioattivo risultava.....parliamo di valori ovviamente bassi ma presenti......anche diversi pentax avevano questi trattamenti e questi in particolare spesso soffrono di ingiallimento delle lenti....per le russe ne ho un esempio giusto in casa........il mio Industar 61L/Z macro....L sta appunto per Lantanio;)
che ti devo dire....è piccolo, leggero, schema tessar, nitidissimo anche a 2.8, macro.....a me piace una cifra......e il mio occhio dx ancora funziona perfettamente!!! _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|