 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
teoxtrot utente

Iscritto: 17 Nov 2006 Messaggi: 357 Località: Livorno e Roma (dipende...)
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 7:29 pm Oggetto: Praktica MTL 5B |
|
|
Ragazzi, con ancora al collo la 300D ho deciso di "rimettere in sesto" la mia prima reflex, una MTL 5B di quasi 25 anni di età (non sarà epoca ma neanche troppo contemporanea!!)
Che dire, foto bellissime con il suo 50ino 1.8, ma ho un dubbio:
Ho la sensazione che l'esposimetro tenda a sovraesporre, o meglio ad indicare esposizione superiore a quella reale.
Penso possa dipendere dal fatto che la batteria originale da 1,35V è attualmnete introvabile, ed è sostituibile solo con modelli analoghi in dimensioni ma da 1,5V. Credete sia possibile?
Se così fosse è possibile far ritarare l'esposimetro?
Un ultima questione: come prossimo obiettivo avrei occhiato qualche 135 f2.8 (ovviamente attacco M42), che ne dite? _________________ Neofita con passione crescente ogni giorno di più!
Guardate le mie foto e lasciatemi un commento, sempre e comunque ben accetto. Farò altrettanto ma soprattutto ne farò tesoro per migliorare grazie a voi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 9:38 pm Oggetto: Re: Praktica MTL 5B |
|
|
teoxtrot ha scritto: | Ragazzi, con ancora al collo la 300D ho deciso di "rimettere in sesto" la mia prima reflex, una MTL 5B di quasi 25 anni di età (non sarà epoca ma neanche troppo contemporanea!!)
Che dire, foto bellissime con il suo 50ino 1.8, ma ho un dubbio:
Ho la sensazione che l'esposimetro tenda a sovraesporre, o meglio ad indicare esposizione superiore a quella reale.
Penso possa dipendere dal fatto che la batteria originale da 1,35V è attualmnete introvabile, ed è sostituibile solo con modelli analoghi in dimensioni ma da 1,5V. Credete sia possibile?
Se così fosse è possibile far ritarare l'esposimetro?
Un ultima questione: come prossimo obiettivo avrei occhiato qualche 135 f2.8 (ovviamente attacco M42), che ne dite? |
Per l'esosimetro, se hai montato una PX625 da 1,5v avrai per forza una sovraesposizione di poco più di uno spot, la soluzione più semplice è tenerne conto nell'impostare gli iso, se la pellicola è da 100 iso imposta 50 o 40 iso. Magari fai un confronto con un esposimetro affidabile, non quelo della 300D che come tutte le digitali hanno una scala iso un po aleatoria.
Per gli obiettivi, se vuoi il massimo, cerca i Pentax Takumar SMC, sono splendidi e a buon mercato, spesso e volentieri sotto i 100€, ma come qualità valgono molto di più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 3:48 am Oggetto: |
|
|
Gli esposimetri di tipo puramente elettrici con galvanometro a 0 centrale (in pratica con la lancetta) montati sulle vecchie fotocamere, per forza di cose risentono del differente valore di tenzione dell' alimentazione. Si potrebbero sostituire le resistenze del ponte, ma mi sembra inopportuno e troppo invasivo per la fotocamera. Le prove, così come ti ha detto Tomash, penso che sia la soluzione migliore.
La MTL5-B è stata la fotocamera con cui ho effettivamente imparato a operare con la fotografia. L' esasperata manualità di quella fotocamera, fa si che veramente si impari a usare la macchian fotografica.
Gli obiettivi, sono lenti eccellenti, ma la meccanica lascia molto a desiderare. Il multi coating, non è dei migliori. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 1:02 am Oggetto: |
|
|
Se la macchina è la B, monta delle normalissime sr44 da 1,5 volts....
L' esposimetro non è una perla, nemmeno quando è tarato: prova a chiedere ad un fotoriparatore quanto si prende per l' intervento ma, valore affettivo a parte, una MTL5B si trova a circa 35-40 euro!
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|