 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 4:37 pm Oggetto: Stabilizzatore, serve: si o no? |
|
|
Molte volte vengono poste domande sullo stabilizzatore d'immagine, chiedendo se sia indispensabile o meno.
Vediamo di fare il punto della situazione.
-1) Cos'è lo stabilizzatore?
E' un dispositivo che serve a contrastare il naturale tremolio delle mani e, di conseguenza, a diminuire il micromosso che nelle foto può essere dovuto a tale tremolio.
-2) Ci sono altri metodi per contrastare il tremolio delle mani?
Si; basta utilizzare tempi di scatto veloci oppure un cavalletto che tenga la macchina ben ferma.
-3) Quando serve lo stabilizzatore?
Lo stabilizzatore serve quando vogliamo fare foto con poca luce ed il soggetto è immobile; ad esempio, nelle foto di architettura in interni.
-4) quando non serve lo stabilizzatore?
Quando vogliamo fare foto con poca luce a soggetti in movimento; ad esempio, il nostro bambino al saggio di ginnastica o la nostra fidanzata che gioca a pallavolo; in questi casi, se pure la macchina fosse cementata a terra e fosse assolutamente immobile, avremmo ugualmente foto poco nitide, perchè è proprio il soggetto che si muove; e per fermare un soggetto che si muove ci vogliono tempi di scatti veloci, non ci sono alternative.
-5) come si fa ad ottenere tempi veloci?
Con diaframmi molto aperti; se la luce non basta, bisogna utilizzare sensibilità iso più elevate; però più si alzano gli iso, peggiore è la qualità della foto che si ottiene. Purtroppo non c'è alternativa; meglio, quindi, scegliere una macchina che regga bene le alte sensibilità se si vogliono effettuare questo tipo di foto.
-6) lo stabilizzatore è ugualmente utile su tutte le macchine fotografiche?
NO, dipende dal tipo di macchina. Ci sono macchine minuscole, che non hanno nemmeno il mirino galileiano e permettono di fotografre esclusivamente inquadrando dal pannello posteriore; su queste macchine lo stabilizzatore è più utile, perchè si è costretti a scattare con una macchina praticamente priva di peso (e relativa massa) che, per di più, va impugnata quasi sempre con una sola mano, in posizione poco favorevole alla stabilità e molto favorevole al tremolio delle braccia. Ci sono altre macchine invece, cd. "bridge", molto più pesanti ed ergonomiche, che possono essere impugnate decentemente, con entrambe le mani e l'appoggio dell'arcata dell'occhio; ben tre punti di appoggio, quindi; inoltre il peso della macchina contrasta in maniera naturale il tremolio della mano; con queste macchine non è difficile scattare senza stabilizzatore anche con tempi attorno a 1/20 di secondo, tenedosi su focali basse, anche grazie al fatto che non hanno lo specchio reflex ad introdurre vibrazioni; personalmente, con tempi attorno a 1/50 scatto con relativa tranquillità con focali attorno ai 370 mm; ciò sarebbe impossibile con una compattina senza peso e senza mirino. Con le reflex ci vuole un po' di attenzione in più, a causa delle vibrazioni introdotte dallo specchio e per il maggior peso degli obiettivi, che a quel punto comincia a diventare problematico; i tempi, perciò dovranno essere più veloci.
Ma, allora, questo stabilizzatore serve o no?
Serve, serve; ma non sempre.
- Non è indispensabile in presenza di buona luce; bastano già cento iso per avere tempi velocissimi, se la luce è buona, e duecento se è un po' più bassa; attualmente qualsiasi macchina dà ottime foto a duecento iso e buona luce, quindi...
- Non serve se scattate col flash; a bloccare i soggetti e il micromosso ci pensa già la durata brevissima del lampo elettronico.
- Serve se la luce è poca e i soggetti non sono in movimento; se la macchina è piccola e leggera, serve un po' di più.
Se le foto che fate normalmente sono quelle al mare e in montagna con la famiglia e gli amici, probabilmente lo stabilizzatore vi servirà a poco e niente, dal punto di vista tecnico. Certo, potrete sempre dire: "ho la macchina con lo stabilizzatore"...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Mar 01 Gen, 2008 7:20 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Posto degli esempi:
Questa è una foto di mio figlio, scattata a 200 iso, f3.2, 1/400 di secondo; la focale è abbastanza spinta, ma molto lontana dai 370mm equivalenti; se la mia s5000 scendesse a 100 iso sarebbero stati già più che sufficienti per fermare qualsiasi tremolio della mano;
Altro esempio:
Qui sono alla massima focale, 370mm equivalenti, 200 iso, f3.2, 1/420 di secondo; sarebbe bastato pure meno; come vedete la foto è assolutamente nitida, senza alcun bisogno di stabilizzatori.
Ancora:
Qui ho scattato alla massima focale (e questo è anche un crop) con 400 iso, f8 e 1/680; la foto è stata fatta al volo, la mano era tutt'altro che ferma, eppure la foto non ha alcun tipo di mosso; 1/680 di secondo è una brutta bestia... talmente veloce da congelare praticamente ogni movimento del fotografo e del soggetto
Questo fichè c'è luce; i problemi cominciano quando la luce è poca:
Ho effettuato questo scatto a mano libera, f2.8, 1/13 di secondo e 400 iso da "tirare"; in pratica la luce era così poca che nemmeno 400 iso iso e f2.8 erano sufficienti, così per ottenere almeno 1/13 di secondo ho dovuto "tirare" il sensore a 800 iso, sottoesponendo di uno stop. Come vedete sono riuscito ad ottenere una buona foto (stampata proprio oggi in formato 20 x 25, con grande soddisfazione dei frati francescani) ma questo è proprio uno di quei casi in cui lo stabilizzatore avrebbe aiutato.
Quando i soggetti sono in movimento, però, le cose cambiano:
Questa foto è stata scattata in condizioni davvero estreme; per ottenere 1/6 di secondo con f2.8 ho dovuto sottesporre di due stop, simulando 1600 iso pur disponendo solo di 400; in effetti sono riuscito ad ottenere una foto sufficientemente nitida: gli oggetti immobili non hanno mosso evidente; ma i bambini... quelli si muovevavno, e non ho potuto fermarli. Questa è esattamente la situazione tipo che si ha con lo stabilizzatore; blocca il tremolio del fotografo, e quindi gli oggetti fermi vengono nitidi; ma non può bloccare i soggetti in movimento.
Questa è la tipica situazione in cui ci vogliono tempi veloci; uno stabilizzatore qua non sarebbe servito a niente; ho scattato a 400 iso, 1/220 di secondo, f2.8, ma poi ho dovuto schiarire, per via del controluce che mi aveva fatto venire il bambino troppo scuro; nonostante il tempo abbastanza veloce il bambino già non è nitidissimo... figuriamoci scattare a 100 iso, sia pure con lo stabilizzatore: sarebbe venuta solo una macchia di colore.
Situazione più difficile; qui, nonostante abbia usato 800 iso e f3.5 non sono riuscito a scendere sotto 1/125 di secondo; la foto in se è nitida, ma alcune parti della bambina (il piede, ad esempio) non lo sono perchè erano in veloce movimento; la foto resta ancora buona, ma 1/125 può essere troppo poco per foto più movimentate; inutile dire che in questo caso lo stabilizzatore non può essere di alcun aiuto
Identica situazione in questa foto: scattata alla focale equivalente di 370mm, f 3.2 e 1/45 di secondo, a mano libera; la foto è nitida, nonostante l'assenza dello stabilizzatore; ma la mano del cantante è mossa, in quanto 1/45 di secondo è troppo lento per bloccarla.
Ancora un esempio:
Foto scattata in un palazzetto dello sport; 800 iso, 1/60 di secondo, f3.5; alcune parti sono nitide, altre mosse; impensabile scattarla con un tempo ancora più basso, già 1/60 era troppo lento; in questo caso lo stabilizzatore non può nulla.
Ultimo esempio: questa è stata scattata a 800 iso, f3.20, 1/38 di secondo; la foto può essere pure gradevole così, ma se vogliamo fermare davvero il movimento del karateka non possiamo pensare di farlo con nessuno stabilizzatore: qua ci vuole una reflex, con obiettivi luminosissimi e alte sensibilità sfruttabili; oppure un bel colpo potente di flash, che blocchi il movimento a mezz'aria.
Una cosa del genere, insomma:
non guardate la qualità della foto, si tratta di un forte crop; guardate piuttosto i piedi di mio figlio, che non tocca a terra eppure è completamente congelato; tempo 1/1000 di secondo e luce fornita esclusivamente dal flash.
Non ci sono alternative.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Bel post, me lo marco.
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yayayaya utente
Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 288 Località: roma lido
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 8:38 am Oggetto: |
|
|
ottimo post, però aggiungerei una considerazione sull'uso dello stabilizzatore.
nel caso classico del soggetto in movimento (vedi bimba di 20mesi) mi trovo costretto ad utilizzare sempre il mitico 50ino 1,4 perchè in indoor mi permette di usare tempi di sicurezza cosa che con il 135 f 2,8 no.
molte volte scatto 1/60, 1/90 e faccio belle foto ma sempre e solo con il 50.
il flash lo uso però per cercare di non scurire troppo lo sfondo uso tempi non brevi e diaframmi aperti, qui lo stabilizzatore darebbe una mano per il tele.
by
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Si; però se usi tempi lenti magari la bimba ti viene mossa, a meno che non sia immobile a fare qualcosa; meglio utilizzare un tempo relativamente veloce e una sensibilità iso più alta; in questo modo blocchi la bimba col tempo veloce e catturi più luce sullo sfondo con l'elevata sensibilità
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yayayaya utente
Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 288 Località: roma lido
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 6:53 pm Oggetto: |
|
|
purtroppo i miei ragionamenti sono da libro di storia , ancora con la pellicola, con il digitale c'è molta più pratcità, alzi gli iso e vai.
si
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Devo apportare un piccolo edit: questa foto non è stata scattata alla massima focale, equivalente a 370mm, ma alla minima, equivalente a 37mm:
In realtà il discorso cambia poco; ho scattato la foto con la macchina non dico tremolante, ma prorio in movimento: cercavo di seguire il gabbiano nel suo volo, quindi ero tutt'altro che immobile. Eppure la foto è completamente congelata; esclusivo merito del tempo di scatto davvero veloce
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Senza nulla eccepire in alcun modo al tuo memo, aggiungo come esperienza personale che io ho trovato utile lo stabilizzatore anche in molti casi con soggetti in movimento e luce scarsa.
Può sembrare paradossale perchè lo stabilizzatore non può fermarli, quindi mi spiego.
Se il soggetto è in movimento il cavalletto è quasi sempre da escludere perchè non ci consente di adeguare l'inquadratura con la dovuta rapidità e poi in occasioni sociali non lo porteremmo comunque.
Però anche i soggetti in movimento si fermano per qualche istante, in modo da poter essere fotografati anche con tempi abbastanza lenti e dopo un po' si impara a riconoscere con un minimo di anticipo questi istanti, poi comunque la raffica aiuta molto. La tua foto con la bambina con la palla può forse essere un esempio. Consideriamo che il movimento di un piede o delle mani è considerato accettabile dalla maggior parte degli osservatori, in particolare se sono i soggetti stessi della foto , anzi in alcuni casi può essere considerato un pregio. Diverso sarebbe il caso del movimento della testa e in particolare degli occhi e della bocca, che di norma non sono accettati.
Allora dove mi aiuta lo stabilizzatore? Nel tenere fisso tutto ciò che non si muove, testa, gamba in appoggio, sfondo e rendere la foto comunque accettabile.
A occhio posso dire che mi porta in condizioni particolarmente difficili almeno a triplicare gli scatti utili.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Giusta osservazione; ovviamente, come detto altre volte, uno stabilizzatore è meglio averlo che non averlo; però se non hai lo stabilizzatore e magari hai una lente più luminosa e alti iso migliori gli scatti riusciti sono ugualmente tanti, con minore difficoltà.
La soluzione ottimale sarebbe avere entrambe le cose: stabilizzatore e alti iso utilizzabili (con diaframmi luminosi) in modo da sfruttare volta per volta la tecnica più appropriata.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Sottoscrivo tutto! Diciamo che lo stabilizzatore è un utile complemento, tra luminosità delle ottiche, sensibilità (utilizzabile) e stabilizzatore lo metterei al terzo posto.
Il suo unico grande vantaggio è che non ha contropartite, cioè usandolo non perdo nulla, mentre le ottiche luminose perdono un po' in risolvenza e in profondità di campo mentre aumentando la sensibilità mi aumenta il rumore.
E soprattutto sottoscrivo che una macchina ergonomicamente corretta e con il mirino è il migliore stabilizzatore che esista.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
navajo100 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2007 Messaggi: 21 Località: puglia
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Scusatemi mi indicate la regola per il quale auna focale bisogna utilizzare unb determinato tempo per evitare il mosso? ,,, non la ricordo piu .. E poi in esterno ad esempio in primavera verso mezzogiorno con una focale sui 250 300 mm che tempi bisognerebbe usare ? : mannaggia devo ripassare un po di regolette che ho dimenticato ;.) anche perche con la mia reflex analogica avevo solo il 24-70
GRazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Solitamente è il reciproco della lunghezza focale per i tele, almeno io conosco questa regoletta:
esempio, se scatti con un 200mm dovresti avere il tempo di 1/200 per non incappare nel mosso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Dopo aver letto il 3ad faccio qualche commento:
- lo stabilizzatore ottico serve ad evitare il mosso dovuto all'operatore che scatta, quindi tremolii della mano alti tempi di esposizione ecc.
- lo stabilizzatore software operato alzando gli ISO permette invece di diminuire il mosso dovuto a soggetti in movimento.
sulla base di queste indicazioni leggevo su una rivista (mi pare PC-Photo) che l'unica macchina compatta ad utilizzare un doppio sistema di stabilizzazione sia la Lumix FZ50:
- stabilizzatore ottico MegaOIS
- Intelligent ISO Control
Intelligent ISO Control: questa funzione rileva il tipo e la velocità dei movimenti del soggetto da fotografare e le condizioni di luce.
estratto di dphoto:
////////////////////
FZ50 è la prima fotocamera al mondo* a incorporare questo I.I.C., che consente la regolazione automatica del valore ISO e della velocità di scatto più adatte alla specifica situazione, analizzando la velocità del soggetto in movimento. Se il soggetto si muove, il valore ISO cresce automaticamente per consentire una più elevata velocità di scatto. Viceversa, se il soggetto è fermo e non viene rilevato nessun movimento, si possono scattare immagini belle e naturali con un basso valore ISO.
Pertanto la nuova LUMIX prende automaticamente le migliori contromisure verso qualsiasi causa di sfocatura grazie a MEGA O.I.S., che controbilancia il tremolio della mano, e a I.I.C., che compensa il movimento del soggetto. Si può quindi sostenere a buon diritto che i sistemi di stabilizzazione dell'immagine si stanno ulteriormente evolvendo con LUMIX.
///////////////////
http://www.dphoto.it/content/view/556/576/
Ciao
Massimo
_________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Lo stabilizzatore è un dispositivo meccanico. Chiamare stabilizzatore una roba che amplifica il segnale è un trucco del marketing, una falsità, per non dire una truffa.
Ciò non toglie che, chiamato magari Auto-ISO (come sulla Nik d40, mi pare) o qualcosa del genere, possa nelle giuste mani essere molto utile.
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 7:49 pm Oggetto: |
|
|
quoto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Gmassimo, ma gli ASA della mia foto li voglio decidere io e non lo lascio fare alla macchina, altrimenti tanto vale mettere in Auto così pensa a tutto la macchina e son finiti i problemi.
Ciao
_________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Rigoletto ha scritto: | Scusa Gmassimo, ma gli ASA della mia foto li voglio decidere io e non lo lascio fare alla macchina, altrimenti tanto vale mettere in Auto così pensa a tutto la macchina e son finiti i problemi.
Ciao  |
Rigoletto ma se vuoi puoi deciderli Tu, solo che il sistema adottato dalla Lumix è funzionale, quandocon scarsa luce si vuole il soggetto fermo e il minor valore iso consentito dalla situazione.
Se il valore lo imposti manualmente andrai a multipli di 100 cioè:
100-200-400-800-1600-3200
con l'IIC invece se la situazione lo consente la macchina è in grado di scattare anche a 160 ISO, allego qualche esempio di scatti effettuati domenica ad una gara a Ponticelli in cattive condizioni di luce classico dei palazzetti.
in sintesi quando una scena è molto dinamica e la luce è insufficiente l'Intelligent Iso Control da una grossa mano evitando foto mosse e preservando al massimo la qualità della foto.
ciao
Massimo
Descrizione: |
Model DMC-FZ50
Date/time original 15/04/2007 17.13.19
Exposure time 1/125 s
F-number f/3.7
ISO speed ratings ISO 640
Exposure bias value 0.00 eV
Metering mode Pattern
Flash |
|
Dimensione: |
84.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15390 volta(e) |

|
Descrizione: |
Model DMC-FZ50
Date/time original 15/04/2007 17.11.09
Exposure time 1/60 s
F-number f/3.7
ISO speed ratings ISO 250
Exposure bias value 0.00 eV
Metering mode Pattern
Flash |
|
Dimensione: |
69.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15390 volta(e) |

|
Descrizione: |
Model DMC-FZ50
Date/time original 15/04/2007 17.02.58
Exposure time 1/30 s
F-number f/3.2
ISO speed ratings ISO 125
Exposure bias value 0.00 eV
Metering mode Pattern
Flash |
|
Dimensione: |
81.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15390 volta(e) |

|
_________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 12:14 am Oggetto: |
|
|
Model DMC-FZ50
Date/time original 15/04/2007 16.27.51
Exposure time 1/125 s
F-number f/3.6
ISO speed ratings ISO 500
Exposure bias value 0.00 eV
Metering mode Pattern
Flash Flash did not fire, compulsory flash mode
Focal length 43.7 mm
White balance Auto white balance
-----------
in questo caso se uno avesse impostato manualmente gli iso, per stare tranquillo doveva impostare iso 800, in tal caso si sarebbe perso ben 300 iso che invece sono stati recuperati grazie all'IIC.
Massimo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
79.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15381 volta(e) |

|
_________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|