Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ale81 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 11:59 am Oggetto: fuji f30 acquistata,prime impressioni |
|
|
ciao,finalmente dopo tanti mesi a spulciare vari forum e discussioni per vedere cosa acquistare mi sono deciso e ho preso la fuji f30,pagata 279 euro con garanzia fuji italia in un negozio di fotografia.
devo dire che è bella piccola,quasi troppo per una giusta impugnatura,devo farci l'abitudine.
infatti ogni volta che la prendo in mano ho paura di romperla o farla cadere.
ha tantissime funzioni e ora di usarle tutte passerà una vita se non più.
avrei una domanda da farvi:
la batteria ha un po di carica,cosa devo fare:la carico completamente e per quanto oppure la lascio scaricare completamente?
cmq sembra essere un'ottima fotocamera,dislay bello grande e a grande risoluzione,ben 230 mila pixel.
sono davvero soddisfatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 2:22 pm Oggetto: Re: fuji f30 acquistata,prime impressioni |
|
|
ale81 ha scritto: |
la batteria ha un po di carica,cosa devo fare:la carico completamente e per quanto oppure la lascio scaricare completamente?
|
In teoria ti conviene usare la fotocamera fino alla scarica e poi ricaricare.
Certo che se devi fare una uscita, la batteria la carichi tutta anche se non è scarica. Ne accorci un poco la vita ma non ti perdi le foto.
Con le stilo ricaricabili il problema non si pone, le scarichi tutte tanto hai sempre il set di ricambio. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale81 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 2:42 pm Oggetto: |
|
|
io ho seguito le istruzioni che dicevano:
al momento della consegna le batteria non sono pienamente cariche e prima dell'utilizzo la si deve caricare completamente....
ho già rovinato la batteria? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Se le batterie sono NiMH, non preoccuparti.
Sono più tolleranti a cariche e scariche occasionali... senza abusarne, però. Ogni tanto falle scaricare completamente prima di ricaricarle.
Ciao e complimenti per acquisto  _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale81 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 5:47 pm Oggetto: |
|
|
avrei qualche domanda per gli esperti:
cos'è quel rumore che si sente,tipo trrrrrr quando accendo la fotocamera oppure quando premo per metà il tasto per scattare la foto e aspettare che si regoli la messa a fuoco?
può essere l'obiettivo interno che si regola o roba del genere?
scusate la domanda magari stupida ma sono a zero in questo campo.....
poi un consiglio:
sto cercando una custodia non ingombrante per la fotocamera,solo che la macchina la terrei sempre nella tasca dei jeans e per non rischiare di rigare qualcosa avevo pensato ad una custodia tipo a sacchettino,cosa mi potete consigliare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 6:10 pm Oggetto: |
|
|
ale81 ha scritto: | avrei qualche domanda per gli esperti:
cos'è quel rumore che si sente,tipo trrrrrr quando accendo la fotocamera oppure quando premo per metà il tasto per scattare la foto e aspettare che si regoli la messa a fuoco?
può essere l'obiettivo interno che si regola o roba del genere?
scusate la domanda magari stupida ma sono a zero in questo campo.....
poi un consiglio:
sto cercando una custodia non ingombrante per la fotocamera,solo che la macchina la terrei sempre nella tasca dei jeans e per non rischiare di rigare qualcosa avevo pensato ad una custodia tipo a sacchettino,cosa mi potete consigliare? |
Il rumore che avverti , è l'obbiettivo che si estende, e quando premi il tasto a metà è la messa a fuoco.
Certo , non è eccessivo , ma presente.
Te lo dico perchè una mia amica ha la tua stessa fotocamera.
Come custodia , ti consigli qulcosa che possa preservare dalle cadute accidentali......magari da fissare su te stessa.
Valuta tu per la praticità _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale81 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 6:25 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie per le info,per la custodia stasera vado al centro commerciale e vedo cosa c'è.
tra l'altro sto provando a installare il software sil pc ma non va,serve per forza o posso ovviare con un bel lettore di schede?
che programmi utili mi consigliate per le foto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale81 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 10:27 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno potrebbe chiarirmi una cosa sullo schermo della f30?
allora,ad esempio nella modalità video in basso a destra ho n puntino bianco,a prima vista sembrerebbe un pixel bruciato,ma cambiando modalità il pixel pianco scompare e compare dalla parte opposta dove prima nella modalità video non c'era.
facendo una foto e riguardandola i pixel sono tutti ok nemmeno un puntino bianco oppure di altro colore.
secondo voi cosa potrebbe essere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale81 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 7:30 pm Oggetto: |
|
|
nessuno ha trovato questo difetto sulla f30?
può essere il sensore difettoso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale81 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 5:38 pm Oggetto: |
|
|
ciao,volevo sapere se è normale che in condizioni di buio totale,sul display appaiono dei puntini pianchi che vanno e vengono come se fossere pixel bruciati?
perchè facendo la foto completamente nera e rivederla non ci sono pixel bruciati.
inoltre vorrei sapere come mai al chiuso mi escono foto un po "sporche" e nella preview sul lcd sono in un modo poi riguardandole con l'apposità modalità sulla fotocamera sono migliori? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 6:30 pm Oggetto: |
|
|
ale81 ha scritto: | ciao,volevo sapere se è normale che in condizioni di buio totale,sul display appaiono dei puntini pianchi che vanno e vengono come se fossere pixel bruciati?
perchè facendo la foto completamente nera e rivederla non ci sono pixel bruciati.
inoltre vorrei sapere come mai al chiuso mi escono foto un po "sporche" e nella preview sul lcd sono in un modo poi riguardandole con l'apposità modalità sulla fotocamera sono migliori? |
......io non mi preoccuperei più di tanto, se poi gli scatti al monitor risultano corretti, nel primo caso.
Per quanto riguarda le foto "sporche" , bisognerebbe sapere se hai scattato senza flash.
Se così fosse , la fotocamera se impostata su AUTOMATICO o pragrammi che alzano gli ISO automaticamente , avrai scattato con 1600 o 3200 iso , il che è normale un pò di "rumore" al momento che le guardi a dimensione di monitor.
Lo schermo lcd è molto piccolo in confronto al monitor , e non permette di vedere in maniera dettagliata , a meno che tu usi lo zoom per ingrandire lo scatto . _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 6:31 pm Oggetto: |
|
|
ale81 ha scritto: | ciao,volevo sapere se è normale che in condizioni di buio totale,sul display appaiono dei puntini pianchi che vanno e vengono come se fossere pixel bruciati?
perchè facendo la foto completamente nera e rivederla non ci sono pixel bruciati.
inoltre vorrei sapere come mai al chiuso mi escono foto un po "sporche" e nella preview sul lcd sono in un modo poi riguardandole con l'apposità modalità sulla fotocamera sono migliori? |
Non ho la tu macchina quindi non posso fare verifiche precise.
Ma l'impressione che ho è che ti stia solo facendo prendere dal panico, in quanto descrivi situazioni (quella del pixel bianco che in alcuni casi si accende a destra ed in altri a sinistra), il "trrr" molto strane.
Se per te è un problema il possibile ma improbabile malfunzionamento di una economica f30, forse la fotografia non è il tuo campo.
In generale tieni presente questo:
1) La visualizzazione sull'lcd ha poco a che fare con la foto finale per limiti di risoluzione e visibilità.
2) Alcuni pixel difettosi dell'LCD rientrano nelle tolleranze produttive e non sono considerte un difetto.
3) Non si può dialogare con termini approssimativi. Foto "sporche" non vuol dir nulla. Comuque se il risultato a schermo pc va bene, la macchina non ha problemi. Solo se l'lcd ha una visione visibilmente instabile allora sarebbe lui a malfunzionare e a richiedere un intervento in assistenza.
Tutto quello che potevo dire l'ho detto. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale81 utente attivo
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 6:54 pm Oggetto: |
|
|
probabilmente è proprio il funzionamento dell'lcd il fatto che con buio pesto escano quei puntini bianchi che vanno e vengono anche xchè sia su pc sia su digitale nel rivedere le foto non si vede nulla.
per il discorso della foto sporca intendo piena di rumore,ho scattato all'interno in mod automatica mi pare con il flash.....
qualcuno potrebbe spiegarmi 2 cose sulle impostazioni:
allora per quanto riguarda gli iso,se c'è luce sufficiente gli iso dovrebbero essere impostati bassi di modo da non avere rumore,viceversa se c'è poca luce.ma questo vale anche con il flash?
poi in alcune modalità c'è la possibilità discegliere il tempo di posa,l'apertura del diaframma e la compensazione dell'esposizione.
ho provato a leggere erileggere il manuale ma non essendo pratico non c ho capito praticamente niente.
potete spiegarmi come funzionano queste cose? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2007 10:39 pm Oggetto: |
|
|
ale81 ha scritto: | probabilmente è proprio il funzionamento dell'lcd il fatto che con buio pesto escano quei puntini bianchi che vanno e vengono anche xchè sia su pc sia su digitale nel rivedere le foto non si vede nulla.
per il discorso della foto sporca intendo piena di rumore,ho scattato all'interno in mod automatica mi pare con il flash.....
qualcuno potrebbe spiegarmi 2 cose sulle impostazioni:
allora per quanto riguarda gli iso,se c'è luce sufficiente gli iso dovrebbero essere impostati bassi di modo da non avere rumore,viceversa se c'è poca luce.ma questo vale anche con il flash?
poi in alcune modalità c'è la possibilità discegliere il tempo di posa,l'apertura del diaframma e la compensazione dell'esposizione.
ho provato a leggere erileggere il manuale ma non essendo pratico non c ho capito praticamente niente.
potete spiegarmi come funzionano queste cose? |
Una cosa per volta........
Prima studiati questo
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/
penso che tu abbia bisogno di molte risposte , quindi di studio e quando avrai imparato le nozioni base , avrai subito le idee più chiare .
Non me ne volere , ma senza un minimo di conoscenza , rischi di perderti in un bicchiere d'acqua .
Solo con un minimo di cognizione delle cose , potrai avere risposte a te comprensibili .
Noi siamo sempre qui
Ciao e non scoraggiarti.  _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|