Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2007 4:05 pm Oggetto: Janusz Kaminski, CHI SE LO RICORDA?? |
|
|
IERI SERA HO RIVISTO Schindler's List PER LA SECONDA VOLTA. LA PRIMA APPENA USCITO QUANDO ANCORA FOTOGRAFAVO POCO.
SONO RIMASTO ATTACCATO ALLO SCHERMO DELLA TV TUTTO IL FILM PER NON PERDERMI NEMMENO UN FOTOGRAMMA. PERCHè?
PERCHè OGNI SINGOLO FOTOGRAMMA è UN MAGISTRALE BIANCO E NERO.
UNA COMPOSIZIONE RICERCATA E MAI BANALE, LUCI PERFETTE SOPRATUTTO NEI NUMEROSI PRIMI PIANI, E POI LA BAMBINA CON L'ABITO ROSSO...
TUTTO QUESTO GRAZIE A JANUSZ KAMINSKI.
QUESTO E QUEL POCO CHE HO TROVATO ON-LINE DOPO UNA FRETTOLOSA RICERCA.
Regista e direttore della fotografia. Nel 1981 si è trasferito negli Stati Uniti e nel 1987 si è laureato presso il Columbia College di Chicago, dove ha studiato fotografia cinematografica. In seguito è andato a Los Angeles ed è entrato all'American Film Institute. Ha vinto due premi Oscar per la miglior fotografia, uno nel 1994 per "Schindler's List" e uno nel 1999 per "Salvate il soldato Ryan" entrambi diretti da Steven Spielberg. Con lo stesso Spielberg ha collaborato anche in "Amistad" (1997), "Il mondo perduto: Jurassic Park" (1997) e "A.I. Intelligenza artificiale" (2001). Nel 2000 ha esordito dietro la macchina da presa con "Lost souls - la profezia". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 1:09 pm Oggetto: |
|
|
ehh... ti capisco
un altro direttore di fotografia, magistrale nei bianco e nero, trovo che sia il nostro Carlo Di Palma, superbo nelle collaborazioni con woody allen (spettacolare "ombre e nebbia", un'atmosfera grandiosa!).
 _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Un altro grande del nostro tempo. Più che nelle collaborazioni con Woody Allen ricorderei Carlo di Palma per film come Ossessione di Visconti, Roma città aperta di Rossellini, Divorzio all'italiana di Germi, deserto rosso di Antonioni, L'armata Brancaleone di Monicelli, Blow-up sempre di Antonioni. Solo per ricordare i più famosi, la lista continua...
e continuerebbe la lista dei maestri della fotografia cinematografica, tanti italiani, come un certo Otello Martelli (la dolce vita)... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
tutto vero.... io l'ho conosciuto proprio per le sue collaborazioni con allen, per questo mi è rimasto impresso.... e i film che hai citato sono altri pezzi di storia  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Dunque voi due freschi freschi date per scontato che la fotografia in un film equivalga alla fotografia su carta.
Che una sequenza di immagini in movimento siano ognuna una fotografia.
Come mai i fotografi di scena cambiano sempre le inquadrature rispetto a registra/direttore della fotografia e perchè poi ci sono i fotografi di scena?
Stupidi, insensati, mangiapane a tradimento?
Pensateci meglio, che siete due che ragionate...
ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 1:50 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Dunque voi due freschi freschi date per scontato che la fotografia in un film equivalga alla fotografia su carta.
Che una sequenza di immagini in movimento siano ognuna una fotografia.
Come mai i fotografi di scena cambiano sempre le inquadrature rispetto a registra/direttore della fotografia e perchè poi ci sono i fotografi di scena?
Stupidi, insensati, mangiapane a tradimento?
Pensateci meglio, che siete due che ragionate...
ciao, Claudio. |
non ho mai fatto l'equivalenza, mi stupisce pensare che tu l'abbia pensato....
l'immagine cinematografia è percettivamente un'altra cosa... è vero che le dinamiche tecniche hanno un margine di contatto, ma sono due campi completamente differenti.... come affermare il contrario?
sarebbe come dire che l'arte programmata e quella pittorica vadano valutate con lo stesso registro
oppure come se studio azzurro e fontana facessero la stessa cosa
ciao
giuseppe _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 1:57 pm Oggetto: |
|
|
spe spe, ho capito dove sta l'inghippo: nella frase iniziale del post, che riletta meglio porta a capire come l'intero sviluppo del 3D possa basarsi su quest'equivalenza, che ovviamente non condivido
l'unico grande esperimento (non riuscito) che mi viene in mente, nel mondo del cinema d'autore, è barry lyndon di kubrick, dove ogni scena era pensata per essere un quadro settecentesco.... ma la cosa inizia e finisce qui....  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 2:19 pm Oggetto: |
|
|
ora intervengo io...creatore del post...
Forse preso un pò dalla foga del momento, posso aver scritto qualcosa di fraintendibile.
Attenzione però, non ho mai parlato come se la fotografia di scena e la fotografia tradizionale siano due cose equivalenti e complementari.
Ho solo detto che ogni singolo fotogramma è un magistrale bianco e nero, dando sopratutto valore alle luci usate.
Claudiom non puoi dirmi: date per scontato...Che una sequenza di immagini in movimento siano ognuna una fotografia.
Parti dal fatto che una pellicola cinematografica alla fine non è altro che una pellicola impressa dalla luce che attraversa un obiettivo, solo che le immagini sono migliaia e la pellicola stessa è diversa da una fotografica. Alla fine ogni fotogramma singolo è un immagine, certamente non come la si intende in fotografia "tradizionale" ma cmq un immagine che il nostro cervello percepisce come tale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 4:56 pm Oggetto: |
|
|
ogni fotogramma è una fotografia, ma quasi sempre una brutta fotografia.
I fotografi di scena cambiano anche le luci quando fotografano e l'inquadratura perchè ciò che funziona in movimento funziona poco o niente da fermo.
Quando fuori dai cinema non c'era solo il manifesto ma anche le fotografie si vedeva bene la differenza.
Ci son libri anche ponderosi che hanno studiato la cosa :
Cinema di carta - Storia fotografica del cinema italiano Dario Reteuna.
Ciao, Claudio
ps un altro film del genere: "La notte di S.Lorenzo" dei Taviani. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 5:02 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | [cut]
ps un altro film del genere: "La notte di S.Lorenzo" dei Taviani. |
cercherò di farmelo capitare al più presto, non lo conosco....  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Io cmq non ho dato per nulla peso all'antitesi fotografia di carta e fotografia di scena. ho solo detto che un film come Schindler's List è un capolavoro fotografico. Il concetto stesso di film: immagine in movimento, predispone ad una fruizione stessa della fotografia diversa da quella canonica. Un film predisone la fruizione dell'immagine attraverso un mezzo quale un proiettore o cmq uno schermo, non la carta!
Non sembre cmq si ottengono brutte cose da fotogrammi di un film, ad ingrandimenti non eccessivi.
Tieni anche conto che il fotografo di scena si occupa di documentare la realizzazione del film stesso (almeno qui in italia si faceva), immagini che poi venivano utilizzate anche per scopi promozionali.
Lo so che esistono libri ponderosi che spiegano la cosa, ci studio sopra!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto anchio di questa mostra, ma purtroppo a Milano non ci passerò per un bel pò.
Un esempio di come certi film regalino immagini favolose!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 6:37 pm Oggetto: |
|
|
scusa se puntualizzo Fel.: ma l'antitesi sta tra fotografia e stampa di un fotogramma.
Non in termini tecnici, in termini compositivi.
E' molto diverso fare una foto e immaginare una scena che si muove.
Ho poco presente Schindler ma bene Lyndon, non ci vedo nessuna fotografia che stia in piedi, meno che mai quelle a lume di candela.
Tanto per dire, son sensazioni.
Ciao, Claudio.
ps però voi che siete giovani date una occhiata a Godard: la donna è donna e una donna sposata presempio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Allora guarda Schindler...l'esempio di Lyndon non l'ho messo in gioco io anche perchè è uno di quei film che non considererei come un esempio di massima fotografia...
Ripeto, ci sono film che regalano immagini favolose!!!
Scusa se ho frainteso l'antitesi, ma cmq non capisco perchè hai messo in ballo la stampa di un fotogramma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|