Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 2:16 pm Oggetto: Chiarimenti sul bilanciamento del bianco (WB) |
|
|
Chiedo informazioni a chi ne sa più di me perché non ho capito bene a cosa serve il bilanciamento del bianco.
So che serve a far capire alla macchina cosa è bianco nella scena ma c'è una cosa che non comprendo: a seconda della sorgente di luce il bianco ha una tonalità e una temperatura diversa, giusto? Allora di preciso a cosa serve se il bianco in pratica "non è mai bianco"?
Faccio un esempio: se entro in un PUB dove magari ci sono dei fari fucsia per creare una certa ambientazione, io sto con una maglietta bianca. Il bianco della mia maglietta diventerebbe fucsia chiaro giusto? Tutta la scena avrebbe una dominante fucsia che è visibile ad occhi nudo. La foto scattata risulterebbe con questa dominante che c'è nella realtà. In che modo allora il WB andrebbe a modificare la temperatura del bianco? Per eliminare la dominante fucsia e portare le cose biance a 5500°K?
Aiutatemi please, magari con qualche esempio, ho tanta confusione su questo WB  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Quando sei in casa tranquillo alla luce della tua solita lampadina, la maglietta bianca è in realtà gialla.
Ma il tuo cervello la registra come bianca.
Se scattassi una foto fedele (col bianco non bilanciato), vedendola diresti: "ehi, la mia macchina fa le foto gialline!" Siccome la macchina non vuole darti una delusione, ecco che "Bilancia il bianco" facendo diventare bianco ciò che il tuo cervello "vuole" bianco....
In realtà la cosa è molto più complessa... Quindi lascio la parola a chi ne sa di più...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 3:42 pm Oggetto: |
|
|
quello delle luci fucsia è un caso un po' estremo. Se vuoi lasciare il fucsia devi scegliere il bilanciamento al tungsteno o al neon a seconda del tipo di lampade usate. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 5:16 pm Oggetto: Re: Chiarimenti sul bilanciamento del bianco (WB) |
|
|
Marty McFly ha scritto: | ma c'è una cosa che non comprendo: a seconda della sorgente di luce il bianco ha una tonalità e una temperatura diversa, giusto? Allora di preciso a cosa serve se il bianco in pratica "non è mai bianco"? |
Come già ti ha detto Nicola, noi (in genere) pretendiamo sulla foto un ottimo bilanciamento del bianco. Di una precisione che si avvicini all'ottimo AWB del nostro cervello (difficilmente eguagliabile....).
Infatti, non è tanto il fatto che "il bianco non è mai bianco", ma sarebbe corretto dire che per il nostro cervello esistono infiniti bianchi.
Ora con il digitale si può comunicare alla camera qual'è la composizione cromatica della luce della scena (o dire: trovatela tu in automatico) e quindi possiamo avere un bilanciamento che si avvicini alle aspettative del nostro cervello.
Con la pellicola hai invece tre strade, se non puoi cambiare la composizione cromatica della fonte di luce: 1) ti doti di una pellicola adatta a quella fonte; 2) correggi con i filtri CC di correzione; 3) accetti la dominante di colore nella foto.
Il punto tre ha implicazioni interessanti. Decenni di fotografia a colori ci hanno abituato all'idea che certe dominanti cromatiche in determinate scene facciano parte dell'"atmosfera" della foto. Ne costituiscano quindi un elemento narrativo come altri. Il classico esempio è la "luce del tramonto", che non è altro che una forte dominante calda, un "errore" nel bilanciamento del bianco, quindi.
D'altra parte se ci proponessero una foto scattata prima dell'alba su un lago ghiacciato, un'altra fatta al tramonto sul mare e una terza al lume di candela, rimarremmo ben poco soddisfatti di fronte ad un bilanciamento del bianco neutro e perfetto che cancella ogni dominante.....
Insomma mi pare giusto dire che possiamo pensare al bilanciamento del bianco non come un semplice correttore di dominanti, ma come ad un ulteriore elemento da giocare creativamente a nostro favore. WB sì, ma consapevole.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 5:34 pm Oggetto: Re: Chiarimenti sul bilanciamento del bianco (WB) |
|
|
Nicola Giani ha scritto: |
Se scattassi una foto fedele (col bianco non bilanciato), vedendola diresti: "ehi, la mia macchina fa le foto gialline!" Siccome la macchina non vuole darti una delusione, ecco che "Bilancia il bianco" facendo diventare bianco ciò che il tuo cervello "vuole" bianco....
|
AleZan ha scritto: |
Insomma mi pare giusto dire che possiamo pensare al bilanciamento del bianco non come un semplice correttore di dominanti, ma come ad un ulteriore elemento da giocare creativamente a nostro favore. WB sì, ma consapevole.
|
queste sono due tanto ironiche quanto vere PERLE di saggezza!!!
esigo un memoooooo!!!!!!!!!!!!!!!!! _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 11:36 am Oggetto: |
|
|
chessò...un post-it gigante nella home!!!
io intanto me lo sono tatuato sul braccio  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Ecco un esempio eclatante che mi è successo ieri a teatro.
Il faro della scena era giallo quindi le cose bianche (tipo le scarpe) anche agli occhi apparivano gialle.
E' una foto sbagliata secondo voi? Perché sembra "saturata" ma erano proprio così i colori e il "bianco
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=166763
 _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | E' una foto sbagliata secondo voi? Perché sembra "saturata" ma erano proprio così i colori e il "bianco |
Se i colori erano così... il bilanciamento del bianco è ok.
Il bilanciamento del bianco serve propio a trasformare il colore di una scena come noi lo percepiamo e non come visto dal sensore della camera. _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|