photo4u.it


Come cambiano le cose

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 13 Ott, 2004 1:17 pm    Oggetto: Come cambiano le cose Rispondi con citazione

Era da tempo che avevo in mente di postare le foto dello stesso soggetto e mostrare come cambia la visione della stessa cosa al cambiare della prospettiva, del punto di ripresa e della luce.
Adesso ho deciso di farlo con due foto in BN del Castello di Venere ad Erice, più una a colori stile cartolina che serve solo a mostrare l'aspetto reale del monumento.
Le tre foto sono state fatte in un arco di tempo piuttosto lungo, circa 20 anni.

Sono molto graditi commenti

Ciao Enzo Ciao



Castello Venere 28mm.JPG
 Descrizione:
Yaschica FX7 con 28 mm
Scansione da stampa BN 18x24
 Dimensione:  59.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 478 volta(e)

Castello Venere 28mm.JPG



Castello Venere 20mm.JPG
 Descrizione:
Contax 139Q con mir 20mm
Scansione da stampa BN 18x24
 Dimensione:  68.9 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 479 volta(e)

Castello Venere 20mm.JPG



Castello Colore.JPG
 Descrizione:
Fuji F5000
 Dimensione:  70.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 477 volta(e)

Castello Colore.JPG



_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
bside
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2004
Messaggi: 1065

MessaggioInviato: Gio 14 Ott, 2004 5:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è una bella idea, peccato per la seconda foto che risulta poco chiara e definita, forse problema di scansione...
ciaoooooooooooo Smile

(che siccome che sono cecata...)

bside Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 14 Ott, 2004 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La prima è una foto quasi documentaristica, anche se le due persone che si avvicinano al castello le danno un tocco in più.
La seconda è molto bella, però il bianco della zona maggiormente illuminata è un pò bruciato. Mi sembra che il mir (ottica russa a vite adattata all'innesto vero?) valga tutti i suoi soldini, penso che la definizione un pò confusa sia da imputare al processo acquisizione-conversione-compressione. Mi piace molto questa inquadratura così ampia.
Come dici tu la terza è giusto una foto per riportarci con i piedi per terra, il trittico acquista così un forte valore sentimentale e per me un pò malinconico.Bella idea Smile

roberto

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 14 Ott, 2004 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chinchillart ha scritto:
La prima è una foto quasi documentaristica, anche se le due persone che si avvicinano al castello le danno un tocco in più.
La seconda è molto bella, però il bianco della zona maggiormente illuminata è un pò bruciato. Mi sembra che il mir (ottica russa a vite adattata all'innesto vero?) valga tutti i suoi soldini, penso che la definizione un pò confusa sia da imputare al processo acquisizione-conversione-compressione. Mi piace molto questa inquadratura così ampia.
Come dici tu la terza è giusto una foto per riportarci con i piedi per terra, il trittico acquista così un forte valore sentimentale e per me un pò malinconico.Bella idea Smile

roberto


Si esatto il Mir 20 comprato per 170.000 Lire su una bancarella vale moooolto di piu di quello che mi è costato. Quando lo presi non pensavo che ne sarei stato cosi soddisfatto.

Purtroppo il passaggio Scansione-Compressione ha molto rovinato le due foto BN in particolare quella fatta col Mir 20 che presentava un contrasto maggiore.
Ti assicuro che nella stampa i dettagli sul muro del catello in piena luce sono tutti perfettamente distinguibili.
Mi servirebbe un scanner per negativi per fare direttamente la scansione dalla pellicola ma devo accontentarmi del mio Scannerino piano.

Grazie per i commenti.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
cybermac78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2004
Messaggi: 2868
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 14 Ott, 2004 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'idea è encomiabile e assolutamente interessante, trovo però che ci sarebbe stato un impatto più forte avendo le foto con la stessa prospettiva, in modo da poter apprezzare il mutamento che ha portato il trascorrere di ben 20 anni. Così invece mi risulta addirittura difficile capire che si tratta dello stesso castello!
_________________
Hamish "Salve fratelli!" Bud Spencer "Glielo hai detto tu che siamo fratelli?" Hamish "E' il signore che vi manda!"Bud Spencer "No, passavamo di qui per caso!"
BLOG E GALLERIA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 14 Ott, 2004 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cybermac78 ha scritto:
l'idea è encomiabile e assolutamente interessante, trovo però che ci sarebbe stato un impatto più forte avendo le foto con la stessa prospettiva, in modo da poter apprezzare il mutamento che ha portato il trascorrere di ben 20 anni. Così invece mi risulta addirittura difficile capire che si tratta dello stesso castello!


Posso anche essere d'accordo, ma considera che la prima foto (quella col 28mm) è stata fatta circa 20 anni fa e la seconda una decina di anni dopo, (con il 20mm) e in quelle occasioni mai avrei pensato che avrei postato un 3D come questo, la terza invece solo Domenica passata.

Il topic, come dicevo all'inizio, è stato inserito con l'intenzione (un po didascalica lo ammetto) di mostrare, appunto, come cambia la visione dello stesso soggetto al variare delle condizioni di luce, di inquadratura e di prospettiva, data dal diverso uso di una focale rispetto ad un'altra.

Se tu non riesci (quasi) a riconoscere che si tratta dello stesso castello non fa altro che avvalorare le mie intenzioni.

In ogni caso sono gradite critiche anche sulle foto postate (solo per quelle in BN però)

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi