Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ulyxes utente

Iscritto: 06 Ott 2004 Messaggi: 51 Località: Roma
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2004 3:42 pm Oggetto: Gamma Dinamica Sensori |
|
|
Ciao a tutti... questo è il mio primo post 8)
ho passato qualche giorno a leggere post e tutorial vari su questo forum, trovando risposte ad un sacco di domande (ho molto da imparare)... veniamo al quesito:
dove trovo i dati sulla gamma dinamica dei sensori di macchine come la d100, la d70, la eos300d e la 20d? In particolare mi piacerebbe sapere se il fatto che la 20d ha un sensore a 8,5 Mp influisca negativamente rispetto a macchine che hanno un sensore delle stesse dimensioni, ma con fotodiodi più grandi. Se poi la questione fosse indistricabile sarebbe divertente se qualcuno riuscisse ad organizzare un test (tipo 10d vs 20d). Grazie a tutti _________________ .:Uli:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2004 3:54 pm Oggetto: |
|
|
ma la gamma dinamica non è un valore così facilmente calcolabile.... in un range con un grande margine d'errore vengono definite le gamme a seconda dei modi colore supportati... ma di fatto, se un colore viene "percepito" o meno dal sensore, dipende da tantissimi elementi, fisici, elettronici, impostazioni, e atmosferici.... un test in ambienti depressurizzati, sarebbe l'ideale, ma non tutte le macchine sono calibrate ugualmente....
è un po' una questione di feeling.... esiste mica la gamma dinamica sulle pellicole??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2004 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | carodani ha scritto: | è un po' una questione di feeling.... esiste mica la gamma dinamica sulle pellicole??? |
...latitudine di posa dichiarata in stop?  |
non basta a definire la gamma dinamica REALE.. ma è indicativa... esattamente come gli spazi colore sono indicativi... e percettivi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ulyxes utente

Iscritto: 06 Ott 2004 Messaggi: 51 Località: Roma
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2004 4:11 pm Oggetto: |
|
|
in effetti è un po' complicato ottenere un valore preciso, però conoscere la latitudine di posa in stop sarebbe già tanto... _________________ .:Uli:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2004 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Ulyxes ha scritto: | in effetti è un po' complicato ottenere un valore preciso, però conoscere la latitudine di posa in stop sarebbe già tanto... |
la tecnologia differisce così tanto che non puoi avere un rapporto con quei valori... bisogna ragionare in termini di spazi colore.... e "sperare" che siano onesti e non abbiano fatto acrocchi.... però d'altra parte allo stesso modo non si sa se chi ha scritto sulla pellicola la lat.pos./stop sia stato onesto... quindi o si crede o no  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|