Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2007 10:40 pm Oggetto: S6500: il mio test (anteprima) |
|
|
Si, si lo so che state tutti aspettando di sapere come va la nuova s6500 che ho comprato oggi...
Bene, dovrete aspettare ancora un po', perchè stavolta faccio una recensione come si deve e la pubblico nella sezione apposita del forum
Al volo, un paio di impressioni:
-1) la macchina pare vada bene davvero;
-2) il flash è potente come quello della s5000, e visto che gli alti iso della s6500 sono migliori, significa che è in grado di arrivare anche più lontano quando il diaframma lo permette;
-3) la messa a fuoco manuale è utilizzabile;
-4) il 28mm è un portento;
-5) il tele non l'ho ancora testato per bene, ma lo sfocato nei ritratti è almeno uguale a quello della s5000, se non addirittura lievemente migliore;
s6500 - s5000 - fatto di fretta, ripeterò curando meglio l'inquadratura in modo che sia identica

-5) i 3200 iso sono molto meglio di quanto credessi, se si usa il RAW.
Piccolo esempio; foto scattata in un corridoio di circa sei/sette metri, illuminato da una misera lampadina centrale; 3200 iso, f2.8, 1/10 di secondo: praticamente come se fosse mezzanotte.
Il risultato in JPG (ottimizzato in post elaborazione) e, successivamente, quello in RAW.
Ora vi lascio; ci sentiamo appena posso  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Ven 09 Feb, 2007 11:53 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2007 10:51 pm Oggetto: |
|
|
la vojo provà  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2007 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Qualche altra impressione al volo.
- la messa a fuoco con poca luce pare migliore, alle basse focali, rispetto alla s5000, che qualche volta non riesce, mentre la s6500 ce la fa.
- il raw è più veloce con la s5000, ma questo si sapeva già.
- il flash pare gestire meglio la potenza; non "spara", anche in situazioni non semplici.
Mio figlio è a pochi centimetri e ho scattato a 400 iso, ma non vi è nessun segno di sovraesposizione sulla pelle
Le macchinine sono ancora più vicine di mio figlio ed hanno parti riflettenti che potrebbero facilmente "bruciarsi", specie con una sensibilità iso alta come quella che ho usato io (sempre 400 iso); ma l'esposizione rimane eccellente
- una utilissima novità, specie quando si scatta ad alti iso, è data dall'istogramma live; basta premere il pulsantino per la correzione dell'esposizione e compare; in questo modo si ha una esposizione mooolto più accurata rispetto a quella possibile con le classiche misurazioni ; in effetti cioò era possibile anche con la s5600, ma bisognava prima scattare e poi controllare; in questo modo è sicuramente più comodo
- il paraluce a petalo (molto bello, a dire il vero) non influisce con la luce del flash, quindi può essere montato in maniera permanente, a protezione della lente.
- in buona sostanza basta impugnare la s6500 per capire che è una macchina veramente diversa dalle varie s5000 - s5500 - s5600; più pesante, più ingombrante, con alcune caratteristiche di fascia superiore come lo zoom con ghiere per focale e messa a fuoco, diversa escursione dello zoom con un utilissimo 28mm; in realtà la s6500 è più parente stretta della s9500-s9600 che delle Fuji s5*** che dovrebbe andare a sostituire. Al punto che mi chiedo se convenga a Fuji levare effettivamente dal mercato una macchina come la s5600, ancora vendutissima e con caratteristiche abbastanza diverse rispetto alla s6500. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Mar 30 Gen, 2007 11:58 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2007 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Bene mike... ora che ci dici del dettaglio??? Sarei curiosissimo di vedere come se la cava rispetto alla s5000... _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 12:02 am Oggetto: |
|
|
ecco mike spiega meglio come usare all'atto pratico (con qualche esempio) l'istogramma in tempo reale che è identico a quello della 9xxx... grazie!!  _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 12:02 am Oggetto: |
|
|
E' chiaro che puoi permetterti di darmi del tu... anzi, devi, sennò mi offendo.
Per il dettaglio bisognerà attendere un po'; per il momento ho confrontato solo un paio di scatti a 400 iso fatti in casa col flash, e la s6500 è risultata molto più dettagliata della s5000; d'altra parte mi sarei stupito del contrario...
Appena posso fotografo la mira ottica  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 12:30 am Oggetto: |
|
|
Guardando le foto a 3200 ISO, noto che c'è una certa e giusta differenza... MA E' POCA!!!
Il JPEG di questa macchina è una bomba!!! _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 12:34 am Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: | Guardando le foto a 3200 ISO, noto che c'è una certa e giusta differenza... MA E' POCA!!! |
Insomma...
Questa era davvero un po' difficile, poca, poca luce.
Il vaso di vetro, in JPG, è sparito, come i dettagli della tenda in fondo; la differenza c'è  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 12:46 am Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Bene mike... ora che ci dici del dettaglio??? Sarei curiosissimo di vedere come se la cava rispetto alla s5000... | Beh... in dettaglio non c'è storia! Già la s5500 era di poco superiore alla s5000, poi la s5600 ha rincarato la dose ed ora la s6500 con l'obiettivo che si ritrova ed il doppio dei mp è andata per proprio su un'altra fascia. Proprio parlando di fascia mi vien da pensare che la s6500 non prenderà il posto della serie s5*00 ma sarà una nuova macchina che andrà a prendere posto tra s5600 ed s9600.
Mike, mi interessa molto l'usabilità del fuoco manuale, com'è?
Se hai intenzione di dirlo nella recensione che stai preparando.... aspetterò paziente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 12:54 am Oggetto: |
|
|
x quello che vale la mia opinione, filip, t posso dire (forse l'unico "grande" difetto notato) che il fuoco manuale è stata un pò l'unica delusione d questa macchina (parlo della 9600 ma il discorso nn cambia)...x il semplice fatto che, come ha già fatto notare piu volte andrea zzz_zorro, nn giri entro un certo range come in una reflex, x cui si ha un feeling istantaneo...qua giri all'infinito e quando la macchina nn riesce a mettere a fuoco (x fortuna poche volte) nn è scontata la risoluzione nel passaggio al manuale...certo ok...rispetto alla 5600 è un altro discorso...
x dire l'altro giorno facevo prove a fotografare nuvole, cielo e uccelli e sono uscito d testa...nn riuscivo ad avere un fuoco perfetto...e anche passando in manuale era una pena...
oh...cmq io sono ipersoddisfatto dell'acquisto eh! xò è anche importante sottolinearne anche i limiti  _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 12:56 am Oggetto: |
|
|
Gannjunior ha scritto: | ecco mike spiega meglio come usare all'atto pratico (con qualche esempio) l'istogramma in tempo reale che è identico a quello della 9xxx... grazie!!  |
L'istogramma serve per valutare la luminosità globale della foto. Hai la rappresentazione grafica delle alte e basse luci; ciò significa che puoi capire, prima dello scatto, se la foto verrà sovraesposta, sottoesposta o esposta in maniera corretta.
Facendo attenzione in questo modo è possibile arginare l'intervento del filtro antinoise; bisognerà evitare che la foto scivoli verso le basse luci, tenendola su quanto è possibile senza bruciare le alte luci; in tal modo la foto verrà chiara e luminosa, con meno dettagli divorati.
In questa foto ho dovuto sovraesporre di uno stop intero rispetto a quel che diceva l'esposimetro interno per avere l'istogramma corretto; ho solo ridimensionato la foto, senza utilizzare alcun filtro per la riduzione del rumore; le condizioni erano davvero critiche, 1/12 di secondo, 3200 iso, f4.9 al massimo zoom
Esposizione altrettanto critica qui; 1/18 di secondo, f 2.8, 3200 iso; per ottenere l'istogramma positivo ho dovuto sovraesporre di due terzi di stop, ma la foto è venuta accettabile anche in JPG (in RAW sarebbe stata ancora meglio).
Anche la foto del corridoio che ho postato prima è stata realizzata con grande attenzione all'istogramma; in sede di scatto ho dovuto sovraesporre di uno stop rispetto a quel che diceva l'esposimetro interno. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 1:11 am Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Mike, mi interessa molto l'usabilità del fuoco manuale, com'è?
Se hai intenzione di dirlo nella recensione che stai preparando.... aspetterò paziente. |
Ti posso dire sicuramente che funziona, ma devo metterlo un po' meglio alla prova; tieni presente che sto operando in condizioni davvero orribili, in casa, di notte, con scarsa illuminazione; eppure riesco a mettere ugualmente a fuoco.
Questa l'ho fatta con messa a fuoco manuale (messa a fuoco sul cerchione della ruota)
Comunque confermo pure io che non è esattamente come la messa a fuoco meccanica sugli obiettivi delle reflex, specie quelli manuali del passato; a volte pare che la ghiera giri quasi a vuoto; però basta premere il tasto "one touc" e va tutto a posto.
Mi riservo di testare meglio, con condizioni meno estreme; immagino che possa solo andar meglio, ma non si sa mai... _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 8:54 am Oggetto: |
|
|
Sto sbavando copiosamente. Ancora test! Ancora test!
Mike, che dici a proposito del tuo quesito nell'altro topic? Mi riferisco alla possibilità di attivare e disattivare lo zoom digitale al volo per avere una messa a fuoco più precisa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Mike, in un vecchio topic (che ora non trovo più), dissi che trovavo fondamentale la presenza di un istogramma in tempo reale... il tuo parere di allora non lo trovava così fondamentale... vedo che ti sei ricreduto
P.S.: l'unica cosa di cui sarei davvero curioso è sapere qse questo fantomatico "face detection" serve davvero a qualcosa, oppure se ti modifica colori e bilanciamento per farti venire bene il volto e ti rovina il resto dela foto... _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malco utente

Iscritto: 11 Lug 2006 Messaggi: 75
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 2:43 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Filip ha scritto: | Mike, mi interessa molto l'usabilità del fuoco manuale, com'è?
Se hai intenzione di dirlo nella recensione che stai preparando.... aspetterò paziente. |
Ti posso dire sicuramente che funziona, ma devo metterlo un po' meglio alla prova; tieni presente che sto operando in condizioni davvero orribili, in casa, di notte, con scarsa illuminazione; eppure riesco a mettere ugualmente a fuoco.
Questa l'ho fatta con messa a fuoco manuale (messa a fuoco sul cerchione della ruota)
Comunque confermo pure io che non è esattamente come la messa a fuoco meccanica sugli obiettivi delle reflex, specie quelli manuali del passato; a volte pare che la ghiera giri quasi a vuoto; però basta premere il tasto "one touc" e va tutto a posto.
Mi riservo di testare meglio, con condizioni meno estreme; immagino che possa solo andar meglio, ma non si sa mai... |
A che serve il tasto one touch? O_o |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 3:49 pm Oggetto: |
|
|
E ora ciò che tutti stavate aspettando: i test con la mira ottica
Piccola premessa con chi frequenta poco il forum: non potete comparare questi test con quelli presenti in rete su dpreview.com e altri siti. Nel caso della mia prova si tratta di test casalinghi, effettuati su una mira ottica stampata con una ink jet su carta fotografica; niente a che vedere con i test di laboratorio effettuati in rete, in condizioni diverse e con mezzi diversi. Scopo delle mia prova, più che altro, è verificare, a parità di condizioni, quanto renda l'ottca della s6500 alle due focali estreme. Nulla di più.
Ho effettuato gli scatti alla minima e alla massima focale; il risultato per certi versi è inaspettato.
Andiamo per ordine:
risoluzione verticale a 28 e 300 mm:

risoluzione orizzontale a 28 e 300 mm
risoluzione centrale a 28 e 300 mm

risoluzione ai bordi a 28 e 300 mm

E adesso le stesse prove, effettuate in RAW:
risoluzione verticale a 28 e 300 mm:

risoluzione orizzontale a 28 e 300 mm
risoluzione centrale a 28 e 300 mm

risoluzione ai bordi a 28 e 300 mm

Il risultato inaspettato è che - globalmente - la s6500 va meglio in tele che in grandangolo. Se infatti è vero che alla minima focale l'obiettivo risolve qualche linea di più al centro è altrattanto vero che ai bordi non c'è alcun paragone: il tele stravince; mediamente, quindi, si avrà una immagine più equilibrata su tutta l'area del fotogramma.
Lo dico in altre parole, così forse si capisce meglio: non ho tempo di farlo ora, ma quando testerò il rainox DCR2020 sulla fuji s6500...
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 4:07 pm Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: | Mike, in un vecchio topic (che ora non trovo più), dissi che trovavo fondamentale la presenza di un istogramma in tempo reale... il tuo parere di allora non lo trovava così fondamentale... vedo che ti sei ricreduto |
Non mi sono affatto ricreduto; visto che c'è è meglio usarlo live; ma sarebbe stato utile anche se visualizzabile in fase di visione degli scatti, come sulla s5600; si controlla la foto, e se l'istogramma non è a posto si scatta di nuovo. Certo, averlo live è più comodo, chi lo nega...
Citazione: | P.S.: l'unica cosa di cui sarei davvero curioso è sapere qse questo fantomatico "face detection" serve davvero a qualcosa, oppure se ti modifica colori e bilanciamento per farti venire bene il volto e ti rovina il resto dela foto... |
Boh?
Sinceramente è la prima cosa che ho disattivato; magari faccio una prova appena posso, dopo aver esaminato cose più importanti  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 4:33 pm Oggetto: |
|
|
bravo mike vediamo di affrontare una volta per tutte l'argomente aggiuntivi tele,visto che ora hai anche tu un barilotto del tutto identico a quello della mia s9500 vediamo che conclusioni tiri fuori su questo argomento
*comincia a contare i soldi per il raynox 2020pro* 1€,2€,2€ e 10..... _________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stalker utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 88 Località: Bari
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Scusami Mike,
ma dalla prima foto postata del ragazzo, i toni della pelle
mi sembrano più naturali quelli della 5000, rispetto alla 6500 che tende a virare di più sul rosso. O mi sbaglio???
mm a me la 6500 non mi è ancora arrivata, presa dalla germania,
se avessi aspettato l'avrei presa da fermassimo.
 _________________ Pentax K100D - Fuji Finepix s6500 fd , Nikon F50 analogica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 5:15 pm Oggetto: |
|
|
mike ma i 21mm dalla 6500 quando li tiriamo fuori? su che il 720 aspetta impaziente  _________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|