Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giuliano utente attivo

Iscritto: 15 Gen 2004 Messaggi: 3113 Località: venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2004 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo postwork è anche piacevole da guardare per quanto riguarda i colori molto accesi però nn riesco a capire quale e come sia il soggetto...forse ci hai visto giusto....hai un pochino esagerato..Ciao e alla prossima!!!
PS: nn te la prendere è solo un mio personalissimo parere!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
giuliano utente attivo

Iscritto: 15 Gen 2004 Messaggi: 3113 Località: venezia
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2004 9:36 am Oggetto: |
|
|
la foto rappresenta una bancarella di p.le roma attorniata da persone; sulla destra il ponte che porta ai giardini
lo so, è al limite della comprensibilità e mi chiedevo quanto sia possibile "spingere" nello stravolgere le caratteristiche descrittive della fotografia per avventurarsi in un campo prevalentemente espressivo, al limite dell'astratto...
ce ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
non più registrato
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2004 10:09 am Oggetto: |
|
|
l'esagerazione in questi casi è solo dettata da una sorta di gabbia mentale, se nella tua ricerca non riesci a liberarti del fardello fotografia=certi canoni, in un modo o nell'altro sarai sempre legato a questi. Che tu voglia rimanere dentro i limiti o "esagerare" rimarrai sempre a fare qualcosa parallelo e figlio della "Fotografia" con la F molto maiuscola. Se vuoi fare una ricerca espressiva, profonda e lontana dalla semplice esplorazione di tecniche non convenzionali, dovresi pensare di produrre immagini partendo da contenuti fotografici. Pensare che la fotografia sia l'ingrediente della ricetta che vai a preparare. E fra l'ingrediente e il risultato vi sia la distanza che intercorre fra la farina ed il pane.
Parlando dell'immagine, mi piace, mi piacciono i toni e mi fa venire in mente una sorta di post futurismo moderno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
JK.plt utente attivo

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 791 Località: Genova
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2004 11:17 am Oggetto: |
|
|
Il risultato mi piace molto....sarebbe interessante sapere qualcosa del "percorso" che ti ha portato lì...a volte mi domando quanto l'uso dei soft di fotoritocco sia conscio e i risultati siano frutto di un progetto + che del caso....(NB è solo una mia riflessione non mi voglio riferire al tuo lavoro in particolare)
ciao  _________________ Canon Eos 350D - EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 - Sigma APO 70-300mm f/4-5.6 DG MACRO - Sigma 15-30 EX DG Asph. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
giuliano utente attivo

Iscritto: 15 Gen 2004 Messaggi: 3113 Località: venezia
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2004 9:07 pm Oggetto: |
|
|
JK.plt ha scritto: | Il risultato mi piace molto....sarebbe interessante sapere qualcosa del "percorso" che ti ha portato lì...a volte mi domando quanto l'uso dei soft di fotoritocco sia conscio e i risultati siano frutto di un progetto + che del caso....(NB è solo una mia riflessione non mi voglio riferire al tuo lavoro in particolare)
ciao  |
il percorso non è un percorso.
la motivazione che mi spinge ad eavventurarmi in questo tipo di espressione fotografica credo sia sempre stata dentro di me, frenata dalle barriere sell'analogico (tecnologie,impiego di tempo, controllo del processo, ecc); e tieni presente che ho iniziato a fotografare quasi 40 anni fa.
l'avvento del digitale e dell'informatica ha arricchito le possibilità espressive, permettendo di contaminare la fotografia classica descrittiva; permettendo il proliferare del tecnicismo, che generalmente tende a perpetuare ed a surrogare gli schemi esistenti, ma permettendo anche di costruire, a partire da quegli stessi schemi, nuove(?) strutture dell'espressione (non oso parlare di evoluzione)
quello che sto tentando di fare è di "succhiare" dal fotogramma informazioni che, ad una visione classica, risultano insignificanti, o superflue, o disturbanti, o sbagliate rendendole a volte anche predominanti; tutto questo mantenendo quanto più integro possibile lo scatto originale (senza fotomontaggi o filtri particolari) , ma agendo su contrasti e saturazione. Per ora è divertente ed istruttivo!
non sono sicuro di essere stato chiaro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MrBoh utente

Iscritto: 26 Mgg 2004 Messaggi: 142
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2004 12:28 am Oggetto: |
|
|
Mi ricoda "fino alla fine del mondo" di Wim Wenders... _________________ ...don't let the bastards grind you down...
U2vsMrBoh.com
Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
JK.plt utente attivo

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 791 Località: Genova
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2004 8:06 am Oggetto: |
|
|
chiarissimo Giuliano, grazie veramente  _________________ Canon Eos 350D - EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 - Sigma APO 70-300mm f/4-5.6 DG MACRO - Sigma 15-30 EX DG Asph. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2004 9:06 am Oggetto: |
|
|
consentimi di andare contro corrente... ma io ci vedo pura sperimentazione e niente più.... forse un primo passo, troppo lungo per i miei gusti personali ovviamente
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
giuliano utente attivo

Iscritto: 15 Gen 2004 Messaggi: 3113 Località: venezia
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2004 12:13 pm Oggetto: |
|
|
carodani ha scritto: | consentimi di andare contro corrente... ma io ci vedo pura sperimentazione e niente più.... forse un primo passo, troppo lungo per i miei gusti personali ovviamente
ciao |
certo, è "solo" sperimentazione: capisco che i risultati possano piacere o non piacere, che può infastidire l'uso spregiudicato, o banale, di strumenti concepiti per abbellire e correggere; capisco anche che si possa pensare a queste sperimentazioni come ad operazioni su foto poco significative per "doparle" pesantemente e farle diventare , in qualche modo, più visibili ed attraenti. Ma qual'è il limite del doping per poter continuare a parlare do fotografia? perchè, ad esempio, si permette, o si consiglia, di eliminare la grana eccessiva mentre è ritenuto sconveniente (da relegare in postwork!) il cambio di un colore?
Nessun spirito polemico: questo ambiente mi piace, anche per come è organizzato, e mi vanno a genio le persone che lo frequentano. Ma mi piacerebbe approfondire l'argomento.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
non più registrato
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2004 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Provo a fare il pkunzip del pensiero espresso da Carodani:
Un percerso elavorativo ed espressivo personale è spesso un lungo cammino e parte da esigenze espressive forti. Si ha qualcosa più o meno definito da trasmettere, da dire, e si esplorano territori visivi ed espressivi diversi fino ad arrivare a qualcosa che corrisponde al proprio bisogno, a formare una propria estetica ed un proprio linguagio.
Passare di punto in bianco da un linguaggio fotografico canonico ad un'applicazione di tecniche non prettamente convenzionali al puro socpo di vagliare i limiti di queste tecniche è una sperimentazione per molti versi fine a se stessa. Non arrivi a lavorare in quei determinati modi perchè sono piu' vicini alla tua poetica, ma solo perchè forse sono in antitesi con la poetica che hai sempre adottato. E questo schema puramente tecnico non puo' portarti a vagliarne i risultati domandandoti "ma questa cosa risponde al mio bisogno espressivo ?" quindi è difficile rimettersi in gioco e fare un vero percorso di gusto ed espressione personale. Percorso che spesso passa da molti ripensamenti, tentativi, prende strade e vicoli morti per arrivare a riuscire ad esprimersi compiutamente e con personalità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|