photo4u.it


"rinfresco" dello sviluppo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pinguente
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2007
Messaggi: 22
Località: trst/padua

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 4:58 pm    Oggetto: "rinfresco" dello sviluppo Rispondi con citazione

Ciao, sono nuovo (come si vede dal numero dei messaggi ..) del forum, ma già da un po' vi seguo per districarmi dai miei dubbi in CO, e ne ho ricavato parecchio!
Comunque, tempo fa avevo sentito dire che in fondo, se non si mira a risultati eccezziunali nella stampa su carta, si può prolungare la vita dello sviluppo già diluito (e anche del fissaggio) aggiungendo a quello già fatto un po' di concentrato fresco in più. Così, per esempio, potrei allungare di mezza giornata la vita del mio PQ Universal, pensavo.
Ma qualcuno sa se funziona questo procedimento, e quali siano le proporzioni?

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 5:14 pm    Oggetto: Re: "rinfresco" dello sviluppo Rispondi con citazione

pinguente ha scritto:
Ciao, sono nuovo (come si vede dal numero dei messaggi ..) del forum, ma già da un po' vi seguo per districarmi dai miei dubbi in CO, e ne ho ricavato parecchio!
Comunque, tempo fa avevo sentito dire che in fondo, se non si mira a risultati eccezziunali nella stampa su carta, si può prolungare la vita dello sviluppo già diluito (e anche del fissaggio) aggiungendo a quello già fatto un po' di concentrato fresco in più. Così, per esempio, potrei allungare di mezza giornata la vita del mio PQ Universal, pensavo.
Ma qualcuno sa se funziona questo procedimento, e quali siano le proporzioni?

Grazie


No, non così, se il tal sviluppo diciamo che ha una capacità di 10 rullini (ipotetico) per litro, se aggiungi mezzo litro di sviluppo fresco lo porti a 15 rullini, ma non hai risolto nulla.

Tuttalpiù, alcuni rivelatori come il Kodak Tmax RS hanno la possibilità di allungare la propria vita attraverso un rigeneratore da aggiungere di tanto in tanto, ma è roba per laboratori.

Se vuoi risparmiare, prendi delle confezioni da 5 litri, ad esempio, l'Xtol costa 12€ per 5 litri, cioè 2,4€ al litro, un inezia, visto che con 1 litro usato 1+1 ci sviluppo 8 rullini da 36, cioè 30centesimi a rullino per lo sviluppo e hai sempre la soluzione fresca e ci sviluppi di tutto con ottimi risultati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pinguente
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2007
Messaggi: 22
Località: trst/padua

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmmmh, quindi dici che il gioco non vale la candela.. in effetti io ne avevo sentito parlare proprio riguardo ai laboratori e agli studi fotografici, cioè a chi usa grosse quantità di chimici e cerca di sfruttarli fino in fondo. ah, a proposito, non so se cambia qualcosa, ma io mi riferivo allo sviluppo per la carta (in effetti il PQ Universal è per entrambi), non mi azzarderei a usare uno sviluppo esaurito per dei negativi!! già ho fatto danni con quello fresco!

Grazie mille comunque per il suggerimento, speravo di risparmiarmi di dover buttar via 2 litri di soluzione usata solo per poche stampe...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso il Multigrade (sempre ilford che utilizzo per tutti i tipi di carta) e a fine sessione lo rimetto nella tanichetta del diluito per riutilizzarlo in seguito. Mi dura diverse sessioni con risultati omogenei. Non sò se il PQ si comporta diversamente ma per il Multigrade non ci sono rinfreschi da fare basta conservarlo in una bottiglia chiusa e piena in un luogo buio.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto Smile
Se pensi che con certi esperimenti potresti sprecare carta..... Fai due conti e ti rispondi da solo.
se stampi in casa lo fai per avere risultati eccellenti, il solo dubbio di rovinare una sessione dovrebbe frenarti. Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pinguente
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2007
Messaggi: 22
Località: trst/padua

MessaggioInviato: Mar 30 Gen, 2007 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, visto che per adesso buona parte delle stampe le ho fatte per vedere com'erano le foto e per fare un po' di pratica mi sa che seguirò il consiglio di Idani... grazie paolo, ma per adesso non miro ancora all'eccellenza, mi accontento di svilupparmi le mie foto da solo e divertirmi in CO, se volessi solo foto eccellenti , vista la mia tecnica, farei al massimo 2 foto in 3 ore!! e poi, non ho neanche un' attrezzatura all'altezza (se vedeste il mio marginatore usato!piccolo, 2 lame e pure storte!!http://www.photo4u.it/images/smiles/screama.gif)
il problema era che mi piangeva il cuore, da bravo tirchio, a buttare uno sviluppo apparentemente intonso per seguire alla lettera le istruzioni della ilford. rischierò... la prossima volta... ormai è già nella tanica dell'esaurito.

a proposito, voi cosa ne fate dei chimici esausti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pinguente ha scritto:
se volessi solo foto eccellenti , vista la mia tecnica, farei al massimo 2 foto in 3 ore!! e poi, non ho neanche un' attrezzatura all'altezza (se vedeste il mio marginatore usato!piccolo, 2 lame e pure storte!


Be non credere che quado stampo Fine-Art ne faccia molte di più, diciamo che in 3 ore ne escono 3 o al max 4 se tutto va liscio, ma il bello delle sessioni Fine-Art non è tanto il numero delle stampe e il vedere come sono venute le foto, quello lo faccio nelle sessioni di "stampa a nastro", il bello è invece cesellare e cercare la perfezione, fino a che la stampa non è come la volevo insisto !
Lo "sperco" di carta, spesso una lussuosa baritata, è enorme.

E non credere che la mia camera oscura "da bagno" sia sto gran laboratorio, in 10 min la allestisco e in altri 10 torna nell'armadio.
Anche il mio marginatore ha solo due lame che non stan dritte.

Come vedi non hai scuse.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pinguente
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2007
Messaggi: 22
Località: trst/padua

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 1:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

già.. ma tu tomash faresti 2 foto da esposizione, io 2 buone e basta, e prima di passare 3 ore a bestemmiare per 2 foto, intanto cerco di velocizzarmi e di farmi un pò d'occhio per l'esposizione all'ingranditore.più che altro in questi giorni voglio riuscire a 'vedere' parecchi vecchi negativi che per mesi erano esistiti solo sotto forma di provini.comunque mi hai incuriosito, prima o poi provo a stampare una foto quanto meglio posso, a costo di perderci un'intera sessione!

ops, ho visto anche che la domanda dei chimici usati è stata fatta 20 volte...ehm..scusate..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 6:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Solitamente in una sessione (2 ore circa) faccio 7-8 stampette accettabili su 12x18 più 1 al max 2 decenti dal 18x24 in su con carta baritata.

Questo perché se stampo solo "fine art" (per usare la dizione di Tomash) mi intristisco ad uscire dalla co dopo 2 ore con solo 1 stampa che spesso non è neanche buona (dopo qualche giorno, con l'asciugatura, mi accorgo che potevo fare meglio).

Se stampo a "nastro" mi sembra di essere in catena di montaggio con creatività azzerata e mi ri-intristisco.

Con la sessione mista porto a casa alcune fotine guardabili (che suscitano sempre ammirazione da chi è abituato alla qualità del minilab et similia) e una foto sulla quale studiare realizzata con cognizione di causa e con gli appunti della realizzazione scritti a margine. Quest'ultima foto penso che sia quella che mi permette di capire errori e possibilità della stampa in CO.

Quindi prova ad adottare il mio metodo potrebbe unire il dilettevole al produttivo.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi