photo4u.it


FZ50 vs S9600
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer 24 Gen, 2007 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fatto è che abbiamo tutti ragione Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 24 Gen, 2007 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Panasonic mi sono sempre piaciute, e quest'ultima Fz50 non fa eccezione, specie dopo aver visto i risultati di qualche prova.

Non c'è dubbio che questa macchina riesce a sfornare un JPG molto bello; francamente lo vedo anche più pulito di quello della s9600, e non me lo aspettavo. Complimenti a Panasonic che è riuscita a realizzare un mezzo miracolo con quel sensorino.

La prova postata in apertura dice la verità solo fino a un certo punto, perchè a causa della differente focale i particolari della scena fotografata con la Pana sono molto più grandi, cioè composti da un numero maggiore di pixel; è quindi ovvio che siano pure più definiti. Ciò però non toglie niente all'ottimo risultato della Pana, che combatte ad armi pari ed ha dalla sua pure una lente più luminosa (quindi può usare iso più bassi alle lunghe focali).

Se oggi volessi comprare una prosumer ultrazoom da circa 400mm e non avessi problemi di budget,probabilmente prenderei prorio la Pana fz50; credo sia decisamente la migliore tra quelle che si spingono a questa focale.

Invece tra una settimana mi compro la Fuji s6500 perchè ha una escursione focale più utile alle mie esigenze (il grandangolo mi è mancato più di una volta), ad alti iso va bene come e più delle due blasonate concorrenti di questo 3D e (cosa che non guasta mai) costa solo 300 euro... Mandrillo Mandrillo Mandrillo

Buone foto a tutti i possessori della fz50: avete un vero gioiellino tra le mani, siatene all'altezza! Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Mer 24 Gen, 2007 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Massimo per la nuova prova che hai fatto Ok! . Anche in questo caso il risultato della Pana lo considero buono.
Per quanto riguarda ciò che ha scritto il buon Mike, anch'io all'inizio del topic avevo fatto notare che le foto essendo state scattate in grandangolo avevano una diversa focale. Per cui sarei curioso di vedere qualche foto (e crop) scattata con embrambi le macchine sulla stessa focale (quindi per forza 35 mm. o più); chissà se c'è qualcuno in giro che avendo a disposizione tutte e due le macchine ha tempo di fare anche questa prova Mi nascondo (...ogni riferimento a persone e cose è puramente casuale Chiappette )

P.S.:
gmassimo ha scritto:
Yumi non sono scatti "di parte", quelli in tele ho semplicemente utilizzato il massimo tele su entrambe le macchine, e gli scatti come si evince dagli exif sono scattati a circa 1 minuto di differenza l'uno dall'altro, stesso discorso per questi in grandangolo.

Forse mi sarò espresso male ma in precedenza quando ho scritto che la prova doveva essere imparziale non mi riferivo alle foto in tele, ma alle successive prove che gentilmente hai fatto.
Bye Wink


Ultima modifica effettuata da Yumi il Mer 24 Gen, 2007 8:00 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 6:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare un 3D di interesse generale: sposto in "macchine fotografiche" Wink
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quando si parla di reale risoluzione bisognerebbe guardare i raw e non i jpeg perche spesso il contrasto e lo sharpness eccessivo inducono a false interpetrazioni vi posto un link della stessa panasonic con diverse impostazioni di settaggio

http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz50/page8.asp

tempo addierto ho provato la fz30 e per me e stata una delusione enorme spero che le cose siano migliorate con la fz50 fate una prova seria con scatti un po piu veritieri in codizioni di luce scarse tipo un bel tramonto inoltrato quando ce poca luce...... eseguite gli scatti a focali uguali e a diversi iso lasciando la misurazione della luce su normal e non su spot o media poi postate i croop e vedremo dove stanno le differenze....

con la fz30 le foto notturne erano un'opzione non disponibile per la macchina LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pandemonium
utente


Iscritto: 14 Nov 2006
Messaggi: 300

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
...

con la fz30 le foto notturne erano un'opzione non disponibile per la macchina LOL


perchè tu usi la modalità SCENARIO per scattare le foto??? Se è così evito di comprarmi una FZ30, FZ50 o bridge "avanzate" e mi prendo una compatta punta e scatta... Mah

Se devo scattare una foto notturna imposto i valori di diaframma e tempo di scatto in manuale ed è per questo che ho scelto una macchina un po' più evoluta.
Per quel che mi riguarda le modalità scenario potevano anche non metterle...

Ciao

_________________
Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo che coccobel volesse dire quello; da quel che ne so i programmini preimpostati probabilmente non sa nemmeno in quale parte del menu siano...

Il discorso era quello solito sul rumore.

Non so, la nuova fz50 dovrebbe andare anche peggio della fz30 da questo punto di vista, ma gli esempi visti sembrerebbero dire il contrario.

Non vedo l'ora di averla un po' tra le mani.

Comunque è di sicuro una gran bella macchina, su questo non ci piove.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pandemonium
utente


Iscritto: 14 Nov 2006
Messaggi: 300

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Non credo che coccobel volesse dire quello; da quel che ne so i programmini preimpostati probabilmente non sa nemmeno in quale parte del menu siano...

Il discorso era quello solito sul rumore.

Non so, la nuova fz50 dovrebbe andare anche peggio della fz30 da questo punto di vista, ma gli esempi visti sembrerebbero dire il contrario.

Non vedo l'ora di averla un po' tra le mani.

Comunque è di sicuro una gran bella macchina, su questo non ci piove.

Smile


Se è così mi scuso con coccobel, avevo capito male. Heineken?

Per quel che riguarda l'Fz50 che io ho, devo dire che l'ho presa nonostante tutto questo delirio sul rumore, quando tutti dicevano che l'FZ50 si comportava peggio dell'FZ30 che già di suo era molto rumorosa.
Provandola devo dire che sono rimasto piacevolmente soddisfatto, tutto questo parlare di rumore sulll'Fz50 secondo me è esageratissimo, si comporta ne meglio ne peggio delle sue rivali.
Se poi i risultati confrontati con quelli della fuji (che consideravo il top per gli alti iso) sono quelli che vediamo in questo 3D allora rimango ancora più soddisfatto di prima. Ok!

Ciao

_________________
Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come sempre tra il dire e il fare ....
Anche della 9500 hanno sempre parlato male in molti, ancor prima che uscisse, e a tuttora questa serie viene sempre bersagliata;che ci siano state macchine fallate è indiscutibile;in quantità maggiore della norma? forse si o forse no...difficile a dirsi, bisognerebbe fare un censimento anche su altre marche per fare confronti, ma con un adeguato numero di utenti che le usano;inoltre non si può fare un confronto sul piano guasti tra una macchina con 500 scatti e una con 5000.. questo per dire che per fare confronti bisogna utilizzare gli stessi parametri, e non è certo facile.
Cmq il concetto è sempre quello; utilizzare la propria attrezzatura al meglio, perchè a guardare troppo l'erba del vicino va a finire che il proprio giardino si secca LOL LOL LOL LOL

Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 5:39 pm    Oggetto: Ancora indeciso... Rispondi con citazione

Salve a tutti, vi espongo il mio dubbio (comune ad altri Smile ):
sono un vecchio patito della fotografia, ma ancora ragiono con i parametri delle fotocamere a pellicola (un po' come fare i conti in lire con l'euro, dirà qualcuno Rolling Eyes ).

Dovendo scegliere una prosumer, volendo gestire i file raw per gli scatti più impegnativi (per lavoro mi son dedicato a lungo all'elaborazione delle immagini), mi son deciso a restringere la scelta tra la Pana FZ50 e la Fuji S9600.

Mio fratello ha preso da poco la Fuji, l'ho avuta tra le mani e non m'è dispiaciuta affatto, anche se il display (e l'EVF) mi sembra insufficiente a gestire bene il focusing manuale.

D'altronde della FZ50 mi piacciono molto l'ottica (davvero un bell'obiettivo!), ma temo di trovarmi troppo spesso "costretto" nei 100-200 ISO che contengono il rumore, vero tallone d'achille di una camera altrimenti superba (per il prezzo e la categoria). Non avendola mai provata di persona, mi son limitato alle recensioni, come quelle da altri riportate.

Il mio dubbio nasce dal fatto che, con la pellicola, sono sempre stato "sofistico" nel discriminare qualità di ottiche e apparecchi, puntando a rese che, purtroppo, non vedo ancora possibili in queste camere (con un budget non professionistico). Però mi accorgo che i miei parametri di giudizio qui non hanno la stessa valenza.

Senza voler attizzare lo scontro Pana-Fuji, potete darmi qualche spunto di valutazione ulteriore? Secondo voi, ad esempio, se punto al bianco/nero naturalistico o alla macro, sfruttando i raw file posso ovviare al problema del rumore e decidere in base ad altri fattori?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se lo scopo è quello di capire o vedere realmente la qualità delle immagini prodotte, in questo tread ne trovi.

Per quanto riguarda la maf manuale mi pare di aver già detto che il ssitema utilizzato dalla FZ50 è (a mio avviso) molto più preciso e usabile rispetto a quello della s9600, ovvio che in questo caso è molto semplice verificare di persona, basta andare presso un centro Panasonic e provare (a me l'hanno fatta provare prima di comprare), poi vai presso un rivenditore Fuji e fai lo stesso, quindi verifichi anche se è veritiero ciò che io dico in questo 3ead.

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo che circa il 90 % delle mie foto sono foto macro.

quindi per vedere la qualità della FZ50 nella categoria macro basta che guardi le foto nella mia gallery !

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, Massimo: in effetti ho verificato di persona la questione della messa a fuoco. Anzi, mi pare strano che una camera come a Fuji (che non è regalata...) sia così insufficiente da quel lato. Personalmnte alcune cose le considero NECESSARIE (tra questi un sistema di puntamento e maf buono), altre "buone da aversi" (tra queste le alte sensibilità: con la pellicola non ho mai avuto bisogno di andare oltre i 400, "tirando" un po' lo sviluppo...).

Tu come i sei trovato a lavorare in post-processing con i raw? Si può eliminare la questione del rumore ed ottenere un dettaglio degno di una stampa di grande formato? O reputi sia necessario andare su fotocamere di fascia alta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vuoi sapere davvero come la penso ??

Il rumore è al di sotto delle concorrenti, di conseguenza se è necessario puoi usare tranquillamente le alte sesibilità, e se vedrai del rumore saprai anche che quello scatto con qualche altra macchina forse non lo facevi proprio.

Oggi sono stato una giornata a scattare con le due macchine FZ50 e S9600, gli uccelli in volo ad esempio con la s9600 mi sono venuti malissimo soprattutto in fase compositiva(tanto che li ho cancellati), quelli fatti con la FZ50 tra un pò li troverai nella mia gallery.

Il passaggio di aerei di linea in volo, con la s9600 erano difficili da individuare nell'lcd, con la fz50 li ho seguiti in modo nitido

comunque il consiglio che "onestamente" mi sento di darti è prima di comprare prova, le differenze le noterai appena accendi le macchine, solo così saprai "realmente" quale macchina è più prestante.

ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Consiglio sensatissimo!
Il solo problema è il tempo, che in questo periodo mi manca. E per poter provare una camera dovrei averla per le mani nelle situazioni di utilizzo.
Tu già mi hai dato ottime indicazioni. Certo mi piacerebbe poter fare foto alla Adams, contando le foglie degli alberi su una montagna Wink
So che dovrò scendere a patti con uno strumento che è diverso da quanto ho utilizzato per molti anni (la caccia fotografica è anche una mia passione). Ma, visto che i soldi richiesti non sono proprio pochissimi, voglio scegliere consapevolmente, evitando di sbagliare valutazione per ignoranza.
Intanto grazie ancora! Andrò a vedere i tuoi lavori Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

X maltjack
Proprio sicuro di voler utilizzare una compattona per macro e caccia fotografica? se dici di essere abituato a reflex con ottiche di qualità il paragone è difficile da sostenere.
In macro tutte le compattone piu' che di macro(con rapporto 1:1) ti consentono fotografia a distanza ravvicinata, ma niente a che vedere con un obiettivo macro dedicato.Eventualmente puoi utilizzare lenti close up con tutti i loro pregi e difetti.
Per la caccia fotografica la fuji arriva a300mm eq mentre la pana a 420mm eq, ma anche qui le differenze ci sono rispetto a un sistema reflex; di sfocato a una certa distanza non se ne parla, le ottiche zoom per quanto possano essere buone sono pur sempre zoom, con tutti i loro limiti.
Potendo scattare in RAW il problema iso si fa sentire poco potendo lavorare in PW, un pò come il B/N che ti permette +/-3stop(estendendolo anche al colore in questo caso)
Del tiraggio di cui parlavi penso intendessi sul b/n visto che nel colore è un pò limitativo.
é vero che una 9600 o una fz50 non costano pochissimo, ma da sole costano sempre meno di un buon obiettivo macro, se addirittura cerchiamo un buon obiettivo per caccia fotografica non se ne parla nemmeno.
Visto che mi sembra di capire che hai un correddo analogico non ti converrebbe affiancarlo con una reflex digitale? manterresti la qualità delle ottiche, affiancando la comodità del digitale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gmassimo, non metto in dubbio quel che dici; ma non è che la Pana riesci a sfruttarla meglio perchè la conosci anche meglio? son macchine di un certo livello (tutte e due) ci vuole un po' di tempo per capirle a fondo e utilizzarle al massimo delle possibilità... Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Gmassimo, non metto in dubbio quel che dici; ma non è che la Pana riesci a sfruttarla meglio perchè la conosci anche meglio? son macchine di un certo livello (tutte e due) ci vuole un po' di tempo per capirle a fondo e utilizzarle al massimo delle possibilità... Smile


Si Mike senza dubbio la fz50 la conosco meglio della s9600, però alcune cose "indipendentemente" da come le conosci vengono fuori.

Oggi per inquadrare un uccello in volo con la s9600 è stato un vero problema, appena ho tempo posto qualche scatto di oggi di entrambe le macchine.

Se riesco ad organizzarmi scappo sabato mattina e ne parliamo con macchine accese Wink

ciao
Max

...non discuto sul livello delle macchine, però se avessi la s9600 forse potrei rimpiangere(almeno in determinate occasioni) una reflex, con la fz50 non la rimpiangi la reflex, vedrai perchè.

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ad esempio: il mirino della s9600 può essere impostato a 30 o 60 FPS; ovviamente a 60 FPS l'immagine sarà più fluida e nitida, per cui sarà più facile inquadrare soggetti in movimento come uccelli o aerei; di default però è settata a 30 FPS, che preserva la durata delle pile; a te come era impostato questo parametro? Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 7:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Ad esempio: il mirino della s9600 può essere impostato a 30 o 60 FPS; ovviamente a 60 FPS l'immagine sarà più fluida e nitida, per cui sarà più facile inquadrare soggetti in movimento come uccelli o aerei; di default però è settata a 30 FPS, che preserva la durata delle pile; a te come era impostato questo parametro? Smile


...no attenzione il 30 o 60 fps è riferito alla registrazione video, quindi non centra nulla con la modalità visualizzazione.


in effetti serve per registrare "brevi" sequenze animate a 60 fps, per poi visualizzarle a 30 fps ottenendo in tal modo un effetto rallentatore.

ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
Pag. 3 di 10

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi