| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Per la mia esperienza, l'ingranditore migliore è quello che copre il formato sopra quello che stamperemo, 6x6 per 24x36; 6x7 per 6x6.
Si evitano tanti problemi che possono insorgere rispetto alla vignettatura, per esempio.
Non son pochi i modelli anche durst, che per vecchiaia disassano tutto quanto basta per avere sempre due angoli vignettati.
Non son pochi quelli che non coprono neanche da nuovi il max formato, omega per esempio.
Va da se che il buono per me è il 670, se ha tutto quel che ci vuole per il 24x36.
Ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbro2000 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 50 Località: bologna
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 8:53 pm Oggetto: |
|
|
ho visto adesso (mi sembra) una bazza un durst M305 color con vari atrezzi tra cui un esposimetro da CO e altrocon obiettivo componar 50/2.8 a 200€ cosa ne pensate?????????
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbro2000 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 50 Località: bologna
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 9:05 pm Oggetto: |
|
|
invio una foto
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
26.21 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 979 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 9:38 pm Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | Per la mia esperienza, l'ingranditore migliore è quello che copre il formato sopra quello che stamperemo, 6x6 per 24x36; 6x7 per 6x6.
Si evitano tanti problemi che possono insorgere rispetto alla vignettatura, per esempio.
Non son pochi i modelli anche durst, che per vecchiaia disassano tutto quanto basta per avere sempre due angoli vignettati.
Non son pochi quelli che non coprono neanche da nuovi il max formato, omega per esempio.
Va da se che il buono per me è il 670, se ha tutto quel che ci vuole per il 24x36.
Ciao, Claudio. |
No, non è vero, se usi il condensatore per 24x36 o la scatola miscelatrice sempre per 24x36, qualunque ingranditore tu abbia è come se fosse per 24x36.
Il mio minuscolo F30 che è quasi "tascabile" non ha nessun problema di vignettatura.
Il condensatore serve proprio per quello.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Sto cercando un ingranditore di piccole dimensioni, principalmente per l 24x36... dove lo posso trovare a prezzi modici? Su ebay i prezzi il più delle volte sono altini, o comunque vendono principalmente ingranditori di grosse dimensioni. A me servirebbe qualcosa di facilmente smontabile e che occupi poco spazio, adatto ad una CO "volante"....
Grazie in anticipo
(niente, mi sa che fra qualche giorno un altro si aggiungerà alla schiera di frequentatori della sezione )
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbro2000 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 50 Località: bologna
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 1:05 pm Oggetto: |
|
|
| guardando le foto mi sembra che sia in ordine e mi invoglia il fatto che ci sia anche altro materiale voi che diteeeee
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Mi piaci Tom perchè hai delle belle idee solide.
Ma, consentimi, talvolta, esotiche.
ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SANDRIN utente

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 232 Località: UDINE e zone limitrofe, dove il tavernello lo usiamo per pulire i vetri delle auto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Bonariamente Tom, fingo di essere te, per scherzare.
Dici è sempre meglio il condensatore....FALSO!
Scherzo, sia chiaro, ma su quale base riesci a fare una affermazione così?
Pensi che son tutti fessi i compratori e usatori di ingr. a luce diffusa e fredda?
Cominciando da quello che chiami il Maestro.
ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbro2000 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 50 Località: bologna
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 6:04 pm Oggetto: |
|
|
allora l'M305 èa luce diffusa quindi pu morbida? dico una boiata se con la carta multigrade e i filtri posso comunque contrastare la fot anche con la luce diffusa? forse ho detto una boiata
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che come contrasto c'azzecchi ma non ottieni lo stesso tipo di immagine. La grana secca e spigolosa e i dettagli taglienti sono una prerogativa del condensatore; con la luce diffusa ottieni immagini non meno definite ma sicuramente più dilatate (spero di aver azzeccato il termine).
Comunque ti garantisco che se riesci a parificare esattamente il contrasto le differenze sono visibili solo ad un occhio esperto e la diversa impronta sarebbe labilmente apprezzabile solo a livello emozionale.
L'ideale sarebbe averli entrambi.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbro2000 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 50 Località: bologna
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 10:07 pm Oggetto: |
|
|
grazie della delucidazione comunque ho appena preso un M305 color a 200 comrese le spese di trasporto volendo avrei gia un vecchi meopta a condensatore pero non ha il cassetto portafiltri Come si puo fare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 10:48 pm Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | Bonariamente Tom, fingo di essere te, per scherzare.
Dici è sempre meglio il condensatore....FALSO!
Scherzo, sia chiaro, ma su quale base riesci a fare una affermazione così?
Pensi che son tutti fessi i compratori e usatori di ingr. a luce diffusa e fredda?
Cominciando da quello che chiami il Maestro.
ciao, Claudio. |
Cominciando da me visto che ho un 707 autocolor.
Ora non lo uso per motivi di spazio, ma l'ho usato per anni.
Non è che la differenza tra condensatore e luce diffusa sia capitale, il condensatore ha un po più microcontrasto della luce diffusa e inoltre trovo più pratico usare i filtri a cassetto che non la combinazione di giallo e magenta in base alla tabella.
Ad ogni modo, capire se una stampa è stata fatta da un ingranditore a condensatore o a luce diffusa è impossibile.
Contrasto e microcontrasto sono legati a talemte tanti fattori che il tipo di luce dell'ingranditore è la meno.
| paoloilchimico ha scritto: | | L'ideale sarebbe averli entrambi. |
Si può fare anhe senza mettersi in camera oscura due ingranditori.
Molti ingrandiori, quasi tutti, esistono in versione con condensatore e kit colore a luce diffusa, questo anche per ingranditori economici.
Anche io avevo pensato di prendere la testa a condensatore del Modular 70 (compativile con il 707) per averle entambe, ma poi non l'ho più fatto.
Un piccolo durst B30 ad esempio lo si può facilmente adattare sia a condensatore che a miscelatore, idem la serie 300 e 600 ecc.
Idem i Meopta e i Kaiser.
Solo i miei due Durst F30 e F60 non ebbero mai un kit colore con miscelatore
Ultima modifica effettuata da Tomash il Sab 20 Gen, 2007 11:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 11:10 pm Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | Se hai i due sistemi e li hai usati sai benissimo che le foto si distinguono eccome. Certo che se le fai vedere alla suocera o alla zia sapranno solo dirti "oh... che carino" ma se le guarda uno che ha una minima esperienza le battezza immediatamente
Contrasto e microcontrasto, nella stampa, sono pilotati dal tipo di luce; filtri, carta, ottiche ecc... concorrono alla formazione dell'immagine sotto un altro punto di vista ma il tipo di luce sovrasta questi fattori. |
Insomma, micca tanto !
L'ottica da ripresa, la pellicola usata, il modo in cui viene sviluppata, le condizioni della ripresa ecc.
Tutti elementi che vanno ben oltre il tipo di luce dell'ingranditore.
Stampando la stessa foto con i due sistemi sì, si vede, ma con due foto diverse e scattate in condizioni diverse è molto difficile distinguere il tipo di luce dell'ingranditore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 11:23 pm Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | | Contrasto e microcontrasto, nella stampa, sono pilotati dal tipo di luce; filtri, carta, ottiche ecc... concorrono alla formazione dell'immagine sotto un altro punto di vista ma il tipo di luce sovrasta questi fattori. | Dicendo questo io sono oltre la ripresa e il negativo. Per farti un esempio (spero sia utile ad altri) se scatti la stessa foto col sole e col cielo coperto avrai lo stesso soggetto interpretato in modi diversi ma non saranno foto uguali. Nella stampa il ragionamento è lecito stasferirlo solo con la premessa che si parla di immagini non tridimensionali quindi verranno a meno nella proiezione dell'mmagine tutti gli elementi che si sviluppano nella teza dimensione ma la qualità della luce rimarrà la stessa.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 9:45 am Oggetto: |
|
|
Adopero da tanti anni tutti i tre generi di ingranditore, però dal 6x6 in su.
Alla fine, per le immagini che faccio, quello che preferisco è a luce fredda, che risolve da solo tanti problemi di negativi molto contrastati, di planeità della pellicola, di polvere.
Ma i negativi grigi diventano davvero difficili, non potendo usare filtri di contrasto.
Ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbro2000 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 50 Località: bologna
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 9:29 pm Oggetto: |
|
|
| oggi "finalmente" ho quasi finito la camera oscura in soffitta e ho acceso per la prima volta il sospirato Durst M605 color (vi avevo tanto rotto con la mia indecisione ) domani conto di stampare la mia prima foto ma ho un dubbio come faccio ad avere i valori dei filtri della testa colore per la carta ilford multigrade cioè esiste una tabella che mi dice come devo regolare i filtri per la carta multigrado ??????
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|