Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
delvo_69 utente

Iscritto: 04 Mar 2004 Messaggi: 414 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2004 11:25 am Oggetto: sigma 20mm f1.8 |
|
|
Non mi sembra che se ne sia parlato di questo obiettivo: che ne pensate?
le rece in giro non sono affatto male e con quella luminosità sembra essere veramente ben fatto, o mi sbaglio? visto anche il prezzo non eccessivo. Eccovi una recensione con confronto con obiettivo canon 20-35 f2.8L
www.photo.net/sigma/sigma20-vs-canon2035
ed ecco alcuni pareri
http://www.photographyreview.com/PRD_85099_3111crx.aspx
Nessuno ce l'ha o lo ha mai provato?
grazie e ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2004 8:22 pm Oggetto: |
|
|
E' un ottimo obiettivo, ci sono delle recensioni molto migliori in giro per la rete che ne esaltano ancora d+ la qualità come ad esempio questa http://66.180.118.166/lenstests/20mmPrimes/ che lo contrappone al canon 20mm. C'è da dire che l'ottimo canon 20 degrada inesorabilmente nel passaggio da analogico a digitale. Io comunque al sigma 20 ho preferito il canon 20-35L proprio per la differente resa cromatica dei due obiettivi e per il miglior sfocato dello zoom canon. Il sigma rimane comunque un eccellente alternativa alle ottiche canon che in campo wide non offrono una gran scelta soprattutto nella fascia di prezzo.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delvo_69 utente

Iscritto: 04 Mar 2004 Messaggi: 414 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2004 10:35 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | E' un ottimo obiettivo, ci sono delle recensioni molto migliori in giro per la rete che ne esaltano ancora d+ la qualità come ad esempio questa http://66.180.118.166/lenstests/20mmPrimes/ che lo contrappone al canon 20mm. C'è da dire che l'ottimo canon 20 degrada inesorabilmente nel passaggio da analogico a digitale. Io comunque al sigma 20 ho preferito il canon 20-35L proprio per la differente resa cromatica dei due obiettivi e per il miglior sfocato dello zoom canon. Il sigma rimane comunque un eccellente alternativa alle ottiche canon che in campo wide non offrono una gran scelta soprattutto nella fascia di prezzo.
Salut |
ottimi consigli da tutti grazie. Riguardo MisterG, se non sbaglio l'obiettivo che citi (canon 20-35L) è da molti considerato il migliore wide mai fatto, superiore anche al 17-40, giusto?
Comunque è un obiettivo da circa 600-650 euro, se non ricordo male (ne vendi uno o mi sbaglio ? a me è stato proposto nuovo a allo stesso prezzo! ma non me la sento "ancora"!! di spendere tanto. Il sigma costa circa la metà e forse anche meno se ci si arrischia a prenderlo su ebay ad honk kong.
mah chissà, ci penso meglio a come completare la dotazione! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2004 9:21 am Oggetto: |
|
|
Si sul forum sto vendendo un 20-35L, secondo me è un affare. Come puoi vedere dalle rece linkate la resa è paragonabile con pochissimi ma significativi distinguo che rendono la scelta molto personale. Il 17-40L e il 20-35L secomndo me sono i due migliori zoom UW mai prodotti da canon. Troverai chi avrà da ridire su questa affermazione, in quanto sosterrà che il 16-35 è migliore ma per me non è cosi, soprattutto in rapporto al prezzo e in ambito digitale. A tal proposito ti consiglio di guardare qui http://www.luminous-landscape.com/reviews/lenses/canon-17-40.shtml io personalmente ho avuto modo di riscontrare lo stesso rendimento dei due obiettivi, in digitale, mentre in analogico, il 16-35 effettivamente è a livello del 20-35L.
Oggi io sceglierei proprio tra:
sigma 20 1.8 il suo punto di forza è la definizione e l'apertura, punto debole la vignettatura
canon 20-35L e canon 17-40L oltre quanto detto sopra la discriminante tra questi due obiettivi sta tra la maggior luminosità del 20 e la maggiore lunghezza focale del 17.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delvo_69 utente

Iscritto: 04 Mar 2004 Messaggi: 414 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2004 8:53 pm Oggetto: |
|
|
MisterG, innanzitutto grazie per la disponibilità.
Secondo te, dato il mio scopo do dotarmi di un grandangolo equivalente al 28mm sulla 10D, e dato che voglio usare tale obiettivo anche sugli altri due corpi canon eos analogici che ho, cosa mi consiglieresti tra queste tre scelte:
1) il sigma 20mm f1.8 a circa 250-270 euro
2) il tamron o sigma 17-35 f2.8-4.0 a circa 280-300 euro
3) Aspettare non so come quando e cosa (!) di avere circa 580 euro per prendere un canon 20-35mm f2.8
Dato che il mio è un uso amatoriale e che il grandangolo lo userei per foto all'interno (saltuariamente all'esterno) le prime due soluzioni mi attirano di più (non ti nascondo che l'f1.8 mi attira molto, se la qualità è paragonabile al mitico 50mm f1.8 canon! mentre il secondo mi attira per il fatto di avere un minimo di escursione che mi può permettere di comporre meglio la scena oltre al fatto che avrei il 17 invece del 20); la terza è forse un pò troppo per me, In questo momento! CHissà poi in futuro!!
Fammi/fatemi sapere.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2004 9:26 pm Oggetto: |
|
|
I 17-35 tamron e sigma te li sconsiglio, non reggono assolutamente il paragone con il sigma 20 e il canon 20-35.
Ribadisco quanto detto sopra
il 20/1.8 se la luminosità è per te una priorità
il 20-35 se vuoi una migliore saturazione e un miglior sfocato e un minimo di flessibilità nella lunghezza focale
Davvero non mi sento di consigliare l''uno in favore dell'altro, tu come me devi considerare le tue esigenze, darti delle priorità e scegliere. Poi se vuoi il canon 20-35L il mio amico sarà contento e io felice di avervi accontentato in due .
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2004 10:31 am Oggetto: |
|
|
delvo_69 ha scritto: | Dato che il mio è un uso amatoriale e che il grandangolo lo userei per foto all'interno (saltuariamente all'esterno) le prime due soluzioni mi attirano di più (non ti nascondo che l'f1.8 mi attira molto.... |
Difetti:
- Tieni ben presente che il Sigma a f1.8 e' parecchio morbido.
- Il passaggio da AF a MF e' a due step.
- Per le foto panoramiche di notte deve essere bello chiuso (f5.6/f8 minimo) per limitare strani aloni attorno ai punti luminosi.
- Pesantino
- Poco contrastato a f1.8 e f22
- Di giorno bisogna stare attenti al sole. Il parasole da 20mm spesso non basta. Il sole potrebbe entrare e con il fov a 1.6 delle digitali non lo noteresti. Io mi aiuto con la mano.
Pregi:
- Da f2.8 e' estremamente nitido
- Di giorno 8) , per i panorami, rende il massimo a f8/f11
- A f1.8 iso 1600/3200 fotografi con pochissima luce. La foto spesso necessita di parecchio lavoro. Meglio scattare in raw. Spesso meglio passarla in b&n per recuperare dettagli.
- A f1.8 e' buono se scatti molto vicino. Per una foto di gruppo o un mezzo busto di alcune persone meglio chiudere un pelino.
- Distorsione praticamente assente
Note: una foto scattata a f1.8 e' morbida alla massima risoluzione. Con il lato maggiore a 1.024 pixel e un po' di maschera di contrasto e' nitidissimo Quindi credo che in una stampa 10x15cm a f1.8 sia ottimo
Da alcune mie foto questi pregi/difetti si notano http://www.daffy.it/limbo/prove_300d/
Se vuoi prenderlo devi essere convito al 100% altrimenti lascia perdere perche' non e' perfetto
Comunque in luce ambiente a f2.8 iso800/400 scatti tranquillamente a mano libera.
f2.8 1/40 iso 400
Ciao
Devis _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2004 11:19 am Oggetto: |
|
|
daffy ha scritto: | Note: una foto scattata a f1.8 e' morbida alla massima risoluzione. Con il lato maggiore a 1.024 pixel e un po' di maschera di contrasto e' nitidissimo Quindi credo che in una stampa 10x15cm a f1.8 sia ottimo |
Un esempio di foto (autoscatto ) a f1.8.
E' un raw convertito e "regolato" con c1 pro. Poi ho aperto la JPG con Photoshop 6, ridimensionata a 1024 + maschera di contrasto 0,3px 154% e salvata per web.
f1.8 1/30 iso 400
Ciao
Devis _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|