Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 2:13 pm Oggetto: Nikon AFD 85 f1.8 o f1.4? |
|
|
ciao a tutti,volevo chiedere un consiglio. Premetto che già ho un 50 luminoso,quindi vorrei acquistare ora un 85. però volevo chiedere, è giustificato lo stop in meno nell'85 f1.4? perchè anche usato (se si trova poi) costa più del doppio dell' f1.8! la qualità è comparabile agli stessi diaframmi? lo utilizzerei un pò ovunque,in interni ed esterni. Lo userei su un corpo F80,quindi analogico! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dani3l3 utente
Iscritto: 20 Giu 2006 Messaggi: 447 Località: Ostia & Roma
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Premettendo che da 1.8 a 1.4 è 1/3 di stop, ti consiglio innanzitutto di valutare le tue esigenze (è realmente utile il 3° di stop in meno?) e poi di leggerti qualche test in giro per la rete. Magari l'1.4 va bene solo per quel diaframma, ma appena chiudi va peggio dell'1.8.... _________________ www.ddphotoart.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 3:12 pm Oggetto: |
|
|
scusa una cosa allora,come si calcolano gli stop?? comunque la domanda era principalmente oer chiedere se,a parte l'apertura,la qualità dei due è sullo stesso piano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dani3l3 utente
Iscritto: 20 Giu 2006 Messaggi: 447 Località: Ostia & Roma
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente si calcolano a terzi, ad esempio partiamo da f1:
1 - 1.2 - 1.4 1.8 - 2.2 - 2.5 - 2.8 - 3.2 - 3.5 - 4 - 4.5 - 5 - 5.6 e così via. Quelli in grassetto sono i salti di stop. Per la qualità delle lenti nn so, posso solo dirti che in linea di massima non conviene spendere il doppio esatto SOLO se la differenza è quel terzo di stop, ma magari l'1.4 è migliore anche come dettaglio, colori ecc... speriamo ceh qualche nikonista si faccia vivo qui![/b] _________________ www.ddphotoart.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 3:37 pm Oggetto: |
|
|
grazie per il chiarimento sugli stop! avevo le idee un pò confuse. si,apsetterò qualche nikonista per un consiglio tecnico! grazie mille comunque dani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 3:43 pm Oggetto: |
|
|
1 1.1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 ecc.... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Dani3l3 ha scritto: | Ovviamente si calcolano a terzi, ad esempio partiamo da f1:
1 - 1.2 - 1.4 1.8 - 2.2 - 2.5 - 2.8 - 3.2 - 3.5 - 4 - 4.5 - 5 - 5.6 e così via. Quelli in grassetto sono i salti di stop. Per la qualità delle lenti nn so, posso solo dirti che in linea di massima non conviene spendere il doppio esatto SOLO se la differenza è quel terzo di stop, ma magari l'1.4 è migliore anche come dettaglio, colori ecc... speriamo ceh qualche nikonista si faccia vivo qui![/b] |
confermo quanto scritto sopra da marklevi ...
volevo solo aggiungere che, partendo dal numero 1, per calcolare gli stop interi successivi si moltiplica x1,4
infatti 1x1,4 = 1,4
1,4x1,4 = 2
2x1,4 = 2,8
e così via ...
non conosco però i numeri esatti dei terzi di stop ... basta comunque considerare che tra uno stop e l'altro ci sono altri 2 valori che praticamente dividono in tre lo stop ...
Greetings ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 9:25 am Oggetto: |
|
|
Dani3l3 la tua scala è sbagliata, magari edita il tuo messaggio correggendola con le indicazioni di marklevi e silvan, non vorrei che qualcuno fosse tratto in errore leggendo il tuo intervento.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 9:31 am Oggetto: |
|
|
Infatti, tra 1,4 e 1,8 ci sono 2\3 di stop, a voler essere precisi.
Tra i due 85, all'atto pratico, le differenze sono uno sfocato e una plasticità un po' superiori nel l'1,4, oltra naturalmente una maggiore luminosità, con tutti i vantaggi che questa comporta.
A livello di nitidezza al centro match pari, ai bordi la progettazione meno estrema dell'1,8 rende più facile arrivare ad una qualità superiore.
Insomma, se non ti serve quel pelo di luminosità in +, prendi l'1,8, che non è certo un ripiego.
Se invece non ti servono i soldi, prendi l'1,4 _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 2:55 pm Oggetto: |
|
|
per ora i soldi preferisco investirli in una Leica M. penso che visto che non sono un professionista,mi "accontenterò" di un 1.8,visto anche che è sempre un ottima lente! che ne dite,per una comunione o matrimonio,per i mezzi busti,primi piani va bene?? grazie a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|