photo4u.it


Nebulosa di Orione
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 10:05 am    Oggetto: Nebulosa di Orione Rispondi con citazione

Fotografia astronomica - Dati tecnici al più presto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

con cosa hai scattato la foto? Hai usato un telescopio?

Davvero bella, complimenti

_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

amedeo dtl ha scritto:
con cosa hai scattato la foto? Hai usato un telescopio? Davvero bella, complimenti


Con telescopio da 50 cm di diametro, 3500 mm, inseguimento automatico e camera CCD della SBIG.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mosaico
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 6929
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima Ok!
Colori al top
Continua a farci sognare...
Ciao Franco

_________________
sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; nè sosta mai:
perchè tutte le immagini portano scritto: "più in là!"
Montale (Maestrale)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
skipper767
utente


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 383
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 10:48 am    Oggetto: Re: Nebulosa di Orione Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
Fotografia astronomica - Dati tecnici al più presto Smile


bellissima Ok! Ok!

_________________
Life is too short not live it up (Snoopy)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Antonino Adelizzi
utente attivo


Iscritto: 08 Set 2006
Messaggi: 7801
Località: Malles Venosta Bolzano

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stupenda
_________________
Visita il mio sito e lascia un commento s e ti va

Canon 5d MArk II+ Canon 30d + Canaon 17-40 f4 L + Canon 24-105f4 + Canon 70-200 f 4 L +Canon 100-400 L + flash Canon 430
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
deametaforica
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2006
Messaggi: 862
Località: firenze

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

......... Surprised ............
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
gregzz
utente attivo


Iscritto: 20 Nov 2006
Messaggi: 4040
Località: macerata

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la M42 è sempre affascinante, bravissimo, ciao Fra Ok!
_________________
..ma cmq...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
fym
utente


Iscritto: 10 Dic 2006
Messaggi: 127
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 1:02 pm    Oggetto: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Rispondi con citazione

Surprised Smile Ok! Ok! Ok! Ok! Wink
_________________
Luci_fym
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gregzz ha scritto:
la M42 è sempre affascinante, bravissimo, ciao Fra Ok!

Complimenti per la tua cultura astronomica Ok! Ok! Ok! Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
lucianolibe
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2006
Messaggi: 17983
Località: Melegnano

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stò ammirando da alcuni giorni le tue meraviglie, ma essendo ignorante in materia, ci spieghi anche qualche dettaglio sui soggetti?, ad esempio cosa sono quei rossi centrali? Gas?
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lucianolibe ha scritto:
Stò ammirando da alcuni giorni le tue meraviglie, ma essendo ignorante in materia, ci spieghi anche qualche dettaglio sui soggetti?, ad esempio cosa sono quei rossi centrali? Gas?
ciao

Mah non credere Luciano che io sia un grande esperto di astronomia.. sigh, sono solo il fotografo di bordo appassionato e affascinato di tuttò ciò che scienza. Pensa che ancora non ho messo le caratteristiche di ripresa perchè non me le ricordo, quindi... oggi pomeriggio chiedo all'osservatorio cosa sono quei rossi centrali che mi chiedi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised che diavolo hai fotografato!?!?!?...dopo aver letto il titolo non mi è cambiato molto...
nel senso che fisicamente non capisco cosa possa essere...una tempesta di stelle?!!?

cmq è uno spettacolo immenso

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
popoloni
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5046
Località: Cavriglia -> Milan

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' il classico dei classici astronomici e ti è venuto anche discretamente bene... che invidia! Un applauso

Però il centro della nebulosa non è leggermente sovresposto ? Mah

_________________
POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

popoloni ha scritto:
Però il centro della nebulosa non è leggermente sovresposto ? Mah

Leggermente? Notevolmente direi Very Happy la differenza di esposizione tra di quella zona bianca (il nucleo) e quella periferica (appena dopo la bianca centrale) è di almeno 10 volte inferiore se non ricordo male ma si perderebbero tutte le sfumature e i colori che ora si vedono, quindi bisogna scegliere e tutti, compresi gli osservatori super professionali scelgono di esporre per la zona periferica; basta fare una capatina su un qualunque motore di ricerca per rendersene conto... oppure bisognerebbe ricorrere all'HDR ma non è mai stato fatto, almeno per quanto ci riguarda, in quanto di solito si prendono queste immagini solo per scopi diversi (ricerca scientifica) e non per una mostra Smile
...però mi hai dato un'idea, appena posso faccio degli esperimenti... anche l'occhio vuole la sua parte, grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
Surprised che diavolo hai fotografato!?!?!?...dopo aver letto il titolo non mi è cambiato molto... nel senso che fisicamente non capisco cosa possa essere...una tempesta di stelle?!!? cmq è uno spettacolo immenso

Mi era sfuggito il tuo messaggio cius.... non è un titolo ma solo il nome della nebulosa e ci sei andato molto vicino.. è praticamente una tempesta di stelle Very Happy Very Happy e quando lo guardi attraverso l'oculare del telescopio è ancora più affascinante perchè intuisci l'immensità della cosa che stai guardando anche se poi è molto più bello vederlo in fotografia in quanto certi particolari e certi colori ad occhio nudo non sono apprezzabili ma appaiono solo dopo.. in fotografia, per effetto della lunga posa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
viavai
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 2287
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 12:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised


silvano come al solito... Ok!

grazie!

_________________
Sony α 550 - 18-55 Sony ; 55-200 Sony
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
ZetaZeta
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2006
Messaggi: 796
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 12:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima.
Che invidia !!! Very Happy

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Danosvy
utente


Iscritto: 10 Gen 2007
Messaggi: 448
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, non siamo esperti di fotografia astronomica, ma questa immagine ci sembra davvero bella! e immaginiamo che non sia neanche molto semplice realizzarla...complimenti!
_________________
Daniela e Osvaldo - "fotoconiugi"... - Olympus E500, 14-45, 40-150
I NS REPORTAGE: MESSICO ( http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=154510 ) e REPUBBLICA DOMINICANA ( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=244583 )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lucianolibe ha scritto:
Stò ammirando da alcuni giorni le tue meraviglie, ma essendo ignorante in materia, ci spieghi anche qualche dettaglio sui soggetti?, ad esempio cosa sono quei rossi centrali? Gas? ciao

Ora sono disponibili più dati tecnici Very Happy
Allora... il rosso centrale che dici tu è dovuto alla presenza di idrogeno nella nebulosa e le parti più scure (sul bordo appena dopo il nucleo) sono dovute a materia oscura che non permette il passaggio di luce quindi rende invisibili le stelle che sono dietro.

Ora alcune caratteristiche di ripresa:
Immagine in tricromia con filtri fotometrici B V R (Bleu, Visual, Red) - Esposizioni: 3 esp. del Bleu da 120 sec. cad., 3 esp. del Visual da 60 sec. cad. e la stessa cosa per il red.
Il tutto viene assemblato da un programma di nome Maxim ma può essere fatto benissimo anche con Photoshop!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi