| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		HIPPO utente attivo
  
  Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 12 Ott, 2004 3:26 pm    Oggetto: DIGITALE c/ Pellicola (Canon vs Astia 100Film) | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Nel weekend sono stato costretto dai lavori in corso sul photo4u    ad andare in giro per la rete   
 
 
 
Ho trovato questo: Canon 1ds; 1d mark 2; D60 e 20d contro Astia 100f
 
 
http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/film_ccd/Garage/building.htm
 
 
 
Spiegatemi una cosa: dicono che la pellicola abbia maggior risoluzione, ma a mio parere è molto migliore la foto della 1ds   con a seguire 1d e 20d    
 
Che ne pensate???
 
 
Forse il test è buono anche per la comparazione dei colori della 20d che si discute su altro topic   
 
 
Ciao
 _________________    VIENI A VEDERE!!!     
 
   CanonEos20D bg-e2  - Tokina atx pro  12-24 f/4  - Canon EF   20-35 f2.8 L  -Canon ef  24-85 f/3.5-4.5 usm  +Canon ef  50 f/1.8II +Canon EF   70-200 f4 L  
 
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200    - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital   
 
You can be anything you want to be | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		rikyxxx utente attivo
  
  Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 12 Ott, 2004 3:57 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il tema non è nuovo ed è stato dibatutto in maniera molto ampia.
 
 
Chi ti dice che la pellicola sia in grado di fornire immagini migliori di una DSRL full-frame semplicemente sostiene una cosa sbagliata.
 
 
Forse una velvia 50 potrebbe gareggiare in quanto a risoluzione, ma soccomberebbe per grana e pulizia.
 
 
Considerando invece le "normali" DSRL con sensore APS allora è vero che alcune diapositive a bassa sensibilità se scansite con le migliori tecnologie possibili possono ancora avere un certo vantaggio, sempre in termini specifici di risoluzione.
 
 
Ma anche questo potrebbe non essere più vero con la nuova Nikon da 12mp quindi resto molto cauto.
 
 
-----
 
 
Il problema di fondo è comunque il solito: in realtà ciò che si sta confrontando con il digitale non sono vere e proprie diapositive ma scansioni di diapositive.
 
 
Quindi fai tu: se devi stampare è un conto, se devi proiettare un altro...
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		MisterG moderatore
  
  Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 12 Ott, 2004 7:59 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Diatriba annosa in realtà quasi sempre affrontata in maniera non corretta. Come si paragona una foto digitale con una foto analogica? Preferiamo acquisire una pellicola o stampare un file?
 
Oggi è indubbio che la qualità delle dslr è perfettamente equiparabile alla qualità del 35mm tradizionale, con i dovuti distinguo, ma adeguato a molti impieghi in ambito professionale.
 
Per chi avesse ancora delle perplessità consiglio di andare a dare un occhio anche a questo link http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/d30/d30_vs_film.shtml dove è possibile vedere come già con una manciata di mpix si ottengono risultati sorprendenti.  
 
 
Salut
 _________________
   Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
 
     | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		chinchillart utente attivo
  
  Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 12 Ott, 2004 8:23 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non trovo niente di eclatante nel fatto che una digitale come la 20D abbia più dettaglio di una Astia o di un aProvia o Velvia che sia.
 
Il fatto è che analogico e digitale sono due filosofie diverse. Le pellicole hanno il loro fascino adesso come 10 anni fa, e adesso ancora di più, con le ultime emulsioni.
 
Non vedo perchè chi si sente a suo agio con l'analogico debba affrontare forzatamente il passaggio al digitale, se con uno scanner di modica cifra posso comunque ottenere ottime scansioni sia per internet che per il fotoritocco a scopo di stampa da file.
 
Il discorso professionale invece è mirato ad ottimizzare la produzione ed abbattere i costi, e qui il digitale fa la differenza.
 _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Izutsu utente attivo
  
  Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 12 Ott, 2004 9:08 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Fondamentalmente, una scansione difficilmente può dare più dettagli di un sensore... per limiti degli scanner però, non del supporto.
 
 
Uno scanner fotografa un pezzo di plastica, un sensore la realtà... chi vince secondo voi?
 
 
Certo, se però stampiamo un negativo in modo tradizionale... beh, il discorso potrebbe capovolgersi... in ogni caso, le digitali di punta sono ormai paragonabili, in termini di dettaglio, alla pellicola. Però sono infinitamente più pulite, cosa non da poco!
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		rikyxxx utente attivo
  
  Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 12 Ott, 2004 9:33 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Un altro link interessante che chiarifica la distinzione tra definizione e pulizia è questo:
 
 
http://www.tawbaware.com/film_digital.htm
 
 
Per di più è singolare nel suo genere perchè il confronto viene fatto con un negativo e non una diapositiva.
 
_ _ _ _ _ _
 
 
Il più significativo sull'intera questione è pero IMHO questo:
 
 
http://www.borutfurlan.com/test_results.html
 
 
che ho mostrato a molti amici con cui ne ho discusso lungamente, quindi posso già anticipare alcune questioni che probabilmente saranno sollevate:
 
 
- ) la stampa anologica di una diapositiva è in disuso perchè è un procedimento macchinoso e dai risultati inferiori alla stampa della stessa diapositiva "digitalizzata" (questo mi è stato detto perchè io non  ne so nulla...) come infatti il test dimostra. Con i negativi dovrebbe essere diverso.
 
 
-) la Nikon d100 in effetti non è molto rappresentativa (cioè esiste di meglio) ma non lo è nemmeno lo scanner "Coolscan 4000 ED", anzi...
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Quake87 utente attivo
  
  Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 12 Ott, 2004 10:52 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Io personalmente credo che la pellicola sia ancora superiore al sensore (tranne quello full frame) nelle comparazioni tra stampe da file (x la digitale) e chimiche (x l'analogico).
 
Non si può comparare i 2 metodi su un monitor, questo è secondo me chiaramente scorretto! Sarebbe come dover giocare una finale coppa dei campioni MILAN-JUVENTUS e giocarla sul campo della JUVE!
 
Il campo neutro per la fotografia è sicuramente la stampa!
 _________________ Canon AV-1  Vivitar 24mm f/2.8  Canon FD 28mm f/2.8  Canon FD 50mm f/1.8  Kiron 70-210mm f/4.5-5.6  Tokina 300mm f/5.6
 
CanoScan LIDE 80
 
Konica-Minolta 5D  KM18-70mm f/3.5-5.6 
 
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		rikyxxx utente attivo
  
  Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 13 Ott, 2004 9:33 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Quake87 ha scritto: | 	 		  | Io personalmente credo che la pellicola sia ancora superiore al sensore (tranne quello full frame) nelle comparazioni tra stampe da file (x la digitale) e chimiche (x l'analogico). | 	  
 
 
Per il negativo potresti/dovresti avere ragione, cioè sarebbe più giusto fare il confronto stampa contro stampa, ma non per le diapositive che (come si è visto) si stampano meglio con il processo digitale, quindi ha senso la comparazione "a schermo".
 
 
Ma in ogni modo ne escano bisognia ricordare che le dia hanno il vantaggio della proiezione (dopotutto sono state fatte per quello...) che non va sottovalutato.
 
 
Cmq quello che mi sento di dire e di condividere con la maggior parte degli affezionati della fotografia "classica" è che l'uso pellicola ha ancora senso, non è solo "roba" da nostalgici.
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		HIPPO utente attivo
  
  Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 13 Ott, 2004 10:33 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | rikyxxx ha scritto: | 	 		   	  | Quake87 ha scritto: | 	 		  | Io personalmente credo che la pellicola sia ancora superiore al sensore (tranne quello full frame) nelle comparazioni tra stampe da file (x la digitale) e chimiche (x l'analogico). | 	  
 
 
Per il negativo potresti/dovresti avere ragione... | 	  
 
 
 
 
 
....Chissà con la prima digitale medio formato a 22 megapixel annunciata dalla Mamiya      
 
 
 
Comunque sono d'accordo che ha ed avrà sempre senso continuare ad usare la pellicola.....personalmente posso dire che il digitale mi ha aperto orizzonti che mai avrei immaginato e gli devo molto, ma non posso dimenticare che quando mi sono innamorato della Fotografia, questa era solo "analogica"   
 
 
In ogni modo il mio post (da ignorante   ) era solo perché non mi aspettavo di riscontrare così tanto rumore nella pellicola rispetto alla digi....i siti suggeriti mi hanno chiarito un pò le idee  
 _________________    VIENI A VEDERE!!!     
 
   CanonEos20D bg-e2  - Tokina atx pro  12-24 f/4  - Canon EF   20-35 f2.8 L  -Canon ef  24-85 f/3.5-4.5 usm  +Canon ef  50 f/1.8II +Canon EF   70-200 f4 L  
 
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200    - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital   
 
You can be anything you want to be | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Quake87 utente attivo
  
  Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 13 Ott, 2004 11:27 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ho provato ad applicare un pò di contrasto nell'esempio proposto.
 
Il divario così diminuisce un pò.
 
Non si può confrontare il rumore di 2 foto con contrasti diversi!
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 87.7 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 5037 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ Canon AV-1  Vivitar 24mm f/2.8  Canon FD 28mm f/2.8  Canon FD 50mm f/1.8  Kiron 70-210mm f/4.5-5.6  Tokina 300mm f/5.6
 
CanoScan LIDE 80
 
Konica-Minolta 5D  KM18-70mm f/3.5-5.6 
 
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		rikyxxx utente attivo
  
  Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 14 Ott, 2004 12:45 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				A me sembra che fossero contrastati più correttamente prima.
 
 
Adesso l'alone bianco che sta intorno alle lettere della foto digitale è incredibilemnte grande e addirttura disturba la leggibilità dei caratteri!!!
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		chinchillart utente attivo
  
  Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 14 Ott, 2004 12:33 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | HIPPO ha scritto: | 	 		   	  | rikyxxx ha scritto: | 	 		   	  | Quake87 ha scritto: | 	 		  | Io personalmente credo che la pellicola sia ancora superiore al sensore (tranne quello full frame) nelle comparazioni tra stampe da file (x la digitale) e chimiche (x l'analogico). | 	  
 
 
Per il negativo potresti/dovresti avere ragione... | 	  
 
 
 
 
 
....Chissà con la prima digitale medio formato a 22 megapixel annunciata dalla Mamiya      
 
 
 
Comunque sono d'accordo che ha ed avrà sempre senso continuare ad usare la pellicola.....personalmente posso dire che il digitale mi ha aperto orizzonti che mai avrei immaginato e gli devo molto, ma non posso dimenticare che quando mi sono innamorato della Fotografia, questa era solo "analogica"   
 
 
In ogni modo il mio post (da ignorante   ) era solo perché non mi aspettavo di riscontrare così tanto rumore nella pellicola rispetto alla digi....i siti suggeriti mi hanno chiarito un pò le idee   | 	  
 
 
Il digitale sarà anche più pulito, ma la qualità e la distribuzione del "rumore" (grana) della pellicola hanno qualcosa di artistico. Difficilmente chi cerca di emulare questa grana nel digitale riesce ad ottenere risultati anche solo lontanamente soddisfacenti.
 
Foto scattate a colori con una grana fortissima che ho su libri vecchi di trent'anni hanno una poesia che il digitale "rumoroso" non potrebbe mai dare.
 
Questo semplicemente perchè il rumore digitale, quando c'è, ha un comportamento lineare e non tiene conto delle zone di colore dell'immagine. Nella pellicola la grana che segna il passaggio di una zona di cambiamento cromatico (es. passaggio dal giallo all'arancione in una sfumatura) ha una eleganza non da poco, e risulta piacevole al mio occhio.
 
 
roberto
 
 
PS esiste già un dorso da 22 megapixel, il Phase One compatibile con la Contax 645. luminous-landscape.com
 _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |