Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mestesso nuovo utente
Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 29
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 3:51 pm Oggetto: Che lampada è questa? |
|
|
In un vecchio scatolone ho trovato questa vecchia lampada (anni 70-80). Mi pare sia per uso fotografico o qualcosa di simile ma non ne sono sicuro.
Questa lampada emette una luce bianca molto alta e nella etichetta posta dietro sono scritte le seguenti caratteristiche:
KING-LIGHT
LAMP 1000W 220V
FUSE 6 A
Qualcuno di voi sa dirmi di che lampada si tratta e se la posso utilizzare nel mio studio "fai-da-me" come illuminazione per scattare le mie fotografie, in questo modo ho una lampada gratis. Ovviamente da accendere solo al momento dello scatto data la sua potenza, infatti scalda parecchio.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
11.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 146 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
14.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 146 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 4:05 pm Oggetto: |
|
|
E' la vecchia lampada utilizzata per le riprese video di un tempo dove la scarsa sensibilità dei sensori costringeva ad una fonte d'illuminazione supplementare.
La lampada è alogena a sigaretta con temperatura colore di 4000-4500°K
Viene usata ancora in studio spesso per il b/n.
_________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mestesso nuovo utente
Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 29
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Interessante!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 12:23 am Oggetto: |
|
|
.................
Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Dom 12 Mgg, 2013 11:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2007 10:23 pm Oggetto: |
|
|
E' una lampada alogena come già detto, la lampadina al quarzo ha una temperatura colore di 3200° k consuma un sacco e scalda come una stufa ma è maneggevole ed essendo luce continua molto più facile da gestire di un flash.
Per ammorbidire la luce si possono utilizzare velatini per uso cinematografico (spanglass); ingialliscono con il tempo ma non ci saranno problemi di incendio.
Attenzione a non toccare con le dita la lampada (da spenta, quando è accesa dubito che possa venirti in mente), che deve essere perfettamente pulita.
Il leggero strato di grasso lasciato dalle dita può concentrare il calore in quel punto e far esplodere la lampada, evento comunque non infrequente quando invecchia.
Per sicurezza davanti dovrebbe esserci un vetro protettivo (ma le lampade più economiche non lo avevano) o una griglia metallica.
Lord
_________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|