Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
il Mozzo! utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 117 Località: Parma
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 8:24 pm Oggetto: Uso del Flash nel lampo di schiarita (EOS 20D) |
|
|
Salve a tutti, premetto di non utilizzare molto il lampeggiatore (flash), però sto cercando di imparare ad utilizzarlo soprattutto come lampo di schiarita nei ritratti in controluce.
Tenendo conto che la mia fotocamera è una EOS 20D e il flash è un Sigma EF-500 DG Super, avrei bisogno di capire in che modo impostare la macchina in modo che (cito dal manuale del flash) "sul display del flash compare il simbolo MODEL"...
Devo usare la modalità P e settare l'esposimentro per la valutativa?
Boh?
Aiuto please!
_________________ °._.·´¯) il Mozzo! ™ Canon EOS 20D + un sacco di altre cose...Contax AX + un po' di cose...e dulcis in fundo Canon EOS 1-V HS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 11:42 pm Oggetto: |
|
|
guarda...io ho un 430ex su 20d e di solito faccio così:
quando ho un soggetto "scuro" su uno sfondo mooolto illuminato, punto sullo sfondo e lo espongo (ovviamente usando la macchina in manuale)
Poi scatto normalmente sul soggetto il flash pensa ad esporlo bene.
Altri, invece, lavorano in AV, ottenendo quindi sempre un'esposizione bilanciata dell'insieme, lasciando al flash il compito di schiarire i soggetti...
spero di esserti stato d'aiuto.
Ovviamente, qualcuno che ha il sigma (e qualcuno che ne capisce + di me) saprà dirti qualcos'altro.
_________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 9:33 am Oggetto: |
|
|
PaulDesmond ha scritto: | guarda...io ho un 430ex su 20d e di solito faccio così:
quando ho un soggetto "scuro" su uno sfondo mooolto illuminato, punto sullo sfondo e lo espongo (ovviamente usando la macchina in manuale)
Poi scatto normalmente sul soggetto il flash pensa ad esporlo bene.
Altri, invece, lavorano in AV, ottenendo quindi sempre un'esposizione bilanciata dell'insieme, lasciando al flash il compito di schiarire i soggetti...
spero di esserti stato d'aiuto.
Ovviamente, qualcuno che ha il sigma (e qualcuno che ne capisce + di me) saprà dirti qualcos'altro.  |
scusa quando dici che lo esponi cosa intendi?? in manuale nn puoi bloccare lesposizione, quindi prendi la coppia tempo diaframma e la imposti dopo sul soggetto???
in av invece è possibile bloccare l'esposizione, quindi se tu esponi sullo sfondo blocchi l'esposizione, ricomponi e scatti con il flash su.
la cosa che però mi domando, e se uno vuole usare anche il calcolo automatico dell'esposizone del flash con il tasto * non può farlo, perche teoricamente già impegnato per bloccare l'esposizione precedente dello sfondo.....
cosa mi dite?
_________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 9:46 am Oggetto: |
|
|
già...
e io, proprio per evitare questo inconveniente, regolo tempo e diaframma guardando nel mirino...fino a quando l'esposimetro non mi dice che va bene
Poi scatto normalmente col flash.
Purtroppo se uso il blocco dell'esposizione, il flash regola la sua potenza in base a ciò che vede in quel momento (quindi magari una scena molto luminosa) e quando scatta sul soggetto..."spara" poco.
_________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 10:11 am Oggetto: |
|
|
Giusta la tecnica di PaulDesmond anche perche' poi l'esposizione del flash, se usato in AV,e' influenzata dalla cellula in uso e dalla distanza.
Quindi puntando direttamente sul soggetto ci ritroviamo con uno sfondo magari sovraesposto in quanto il soggetto che interessa a noi e piu' in ombra.
In situazioni piu' normali magari l'AV puo' andare.
_________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il Mozzo! utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 117 Località: Parma
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 3:43 pm Oggetto: |
|
|
PaulDesmond ha scritto: |
[CUT]
quando ho un soggetto "scuro" su uno sfondo mooolto illuminato, punto sullo sfondo e lo espongo (ovviamente usando la macchina in manuale)
Poi scatto normalmente sul soggetto il flash pensa ad esporlo bene.
Altri, invece, lavorano in AV, ottenendo quindi sempre un'esposizione bilanciata dell'insieme, lasciando al flash il compito di schiarire i soggetti...
spero di esserti stato d'aiuto.
Ovviamente, qualcuno che ha il sigma (e qualcuno che ne capisce + di me) saprà dirti qualcos'altro.
|
D'abitudine scatto sempre in priorità diaframmi (Av), bloccando con il tasto * l'esposizione (semi-) Spot sullo sfondo luminoso e poi ricomponendo l'inquadratura successivamente...
Ho notato infatti che il primo piano viene schiarito ma in modo molto blando che più blando non si può!
Sto tentando di trovare una sorta di compromesso starando l'esposizione sulla macchina nella speranza di ingannare il Flash in modo che spari un pò di più.
Continuo con gli esperimenti...
Grazie per la dritta, proverò a seguire anche la tua strada!
_________________ °._.·´¯) il Mozzo! ™ Canon EOS 20D + un sacco di altre cose...Contax AX + un po' di cose...e dulcis in fundo Canon EOS 1-V HS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 11:13 pm Oggetto: |
|
|
credo sia impossibile...
cioè la macchina ha il suo "esposimetro", mentre il flash legge di volta in volta la luce che gli rimbalza "addosso" regolandosi di conseguenza (.......il ttl è semplicemente questo)
Potresti, però, impostare dalla macchina, o anche dal flash, l'esposizione del flash leggermente più alta...tipo 1/3 di stop in +...
_________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 12:03 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | cioè la macchina ha il suo "esposimetro", mentre il flash legge di volta in volta la luce che gli rimbalza "addosso" regolandosi di conseguenza (.......il ttl è semplicemente questo) |
allora qui torniamo al mio discorso..... il ttl legge la luce di rimbalzo..... e teoricamente lo fa il il prefash..... ovvero con il tasto * che spara un piccolo colpo di flash per impostare l'intensità del lampo successivo ovvero quella della foto.
quindi se lui già blocca l'epsizione con * dal momento che usa Av come può usare anche correttamente ttl????? se il pulasante * è "gia impegnato" con l'espsizione della modalità av???
io faccio cosi: valuto l'espsizione dello sfondo.. poi qullla del sog e mi regolo di conseguenza.... + o-, poi mi faccio aiutare dall'* per il flash.. ovveor blocco l'esposizione del flash sul soggetto...
esempi
Descrizione: |
|
Dimensione: |
47.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 623 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
35.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 623 volta(e) |

|
_________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 2:12 pm Oggetto: |
|
|
e infatti io dico che è impossibile proprio in AV, e proprio per il motivo che dici tu....hai perfettamente ragione.
E aggiungo pure che, se anche bloccasse l'esposizione del solo sfondo...sempre col tasto * ... dopo non potrebbe avere un lampo corretto (sia pigiando di nuovo * sia non facendolo affatto, in quanto nella prima esposizione, quella dello sfondo, il flash ha già fatto il suo pre-lampo)
Oddio, credo di essermi espresso male....
Cmq, per tagliare la testa al toro, per me bisogna lavorare in manuale, o cmq in una modalità che permetta di variare diaframmi e tempi di scatto (mentre quasi sempre l' AV blocca il tempo a 1/250)
Probabilmente anche Tv consente di fare questa operazione...ma a pensarci bene, forse basterebbe disattivare la modalità "1/250 fisso" nella modalità AV.
_________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il Mozzo! utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 117 Località: Parma
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 8:54 pm Oggetto: |
|
|
PaulDesmond ha scritto: |
Cmq, per tagliare la testa al toro, per me bisogna lavorare in manuale, o cmq in una modalità che permetta di variare diaframmi e tempi di scatto (mentre quasi sempre l' AV blocca il tempo a 1/250)
Probabilmente anche Tv consente di fare questa operazione...ma a pensarci bene, forse basterebbe disattivare la modalità "1/250 fisso" nella modalità AV. |
Ora che mi ci fai pensare...è vero la proposta spesso e volentieri è di 1/250.
Provo a lavorare in manuale o in Program e poi vi so dire.
Grazie ancora
_________________ °._.·´¯) il Mozzo! ™ Canon EOS 20D + un sacco di altre cose...Contax AX + un po' di cose...e dulcis in fundo Canon EOS 1-V HS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 10:39 pm Oggetto: |
|
|
NO, no, non dovete essere vaghi ...
... sono curiosissimo di SAPERE come utilizzare al meglio il mio nuovo 580EX in modalità di riempimento appunto ...
... scherzo ovviamente, per foto NON in controluce sto imparando per bene ... in interni dirigo la parabola più verso il soffitto bianco etc. etc. per non impallare il soggetto, ma nei CONTROLUCE sò già che avrò bruttissime sorprese, quindi ...
... ESIGO, PRETENDO, VOGLIO ...
... spiegata la procedura per bene sul da farsi
_________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cricro76 utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2005 Messaggi: 815 Località: Milano
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 1:08 am Oggetto: |
|
|
Dunque, provo a spiegarvi quello che ho capito io sulla questione.
La cosa migliore a mio avviso è lavorare in MANUALE! E per diversi motivi:
1) Una volta che avete trovato la corretta esposizione (tempi/diaframmi/ISO) per la luce ambiente... quella è, e quella RIMANE anche se vi girate, anche se cambiate inquadratura. Occhio che ho parlato di luce AMBIENTE...
2) Il lampo di un flash elettronico (come il Sigma usato dal Mozzo) ha una durata mooolto breve. Gli unici parametri di esposizione del corpo macchina che influenzano l'esposizione per la luce flash, sono soltanto diaframma e velocità ISO. Il tempo di esposizione (cioè quanto l'otturatore rimane aperto) non ha praticamente alcuna influenza percettibile sulla quantità di luce proveniente dal flash che viene catturata dal sensore.
Questo ci porta alla seguente (IMPORTANTISSIMA) considerazione: una volta trovata (IN MANUALE) la corretta esposizione per la luce ambiente (diciamo 1/125 - F/8 - ISO 400) facciamo uno scatto di prova al nostro soggetto con il flash in TTL: il flash dovrebbe emettere una potenza adeguata alla corretta illuminazione. Ora ci si presentano 2 casi:
A ) Il soggetto è troppo "sparato" = basta SOTTOesporre la potenza del flash (di quanto è una questione "personale", dovete valutarlo voi!)
B ) L'effetto del lampo di fill-in è troppo debole (magari perchè si tratta di un bel controluce su un tramonto, proprio come nel secondo esempio fornito da muzly) = basta SOVRAesporre la potenza del flash.
In entrambe i casi (A e B ) il vostro sfondo (la luce ambiente) dovrebbe comunque risultare correttamente esposto, dal momento che avete regolato il corpo macchina in manuale. Se ora però volete variare la quantità di luce ambiente in relazione al vostro soggetto principale (che invece è illuminato/schiarito dal flash) vi basterà semplicemente variare i tempi di esposizione! Tempi più lenti = luce ambiente più forte = effetto di fill-in meno "evidente" o se volete meno "invasivo". Tempi più veloci = luce ambiente meno evidente (state sottoesponendo la luce naturale) = effetto di fill-in più "violento". Naturalmente qui parlo del contrasto tra l'illuminazione che il flash produce (che non varia, ricordate: avete lasciato diaframmi e ISO invariati!) e la luce ambiente.
Bene, spero di essere riuscito a spiegarmi in modo comprensibile!
Ora uscite e provate!
_________________ Cricro76
Canon EOS 6D & 7D + Sigma EX 30 f/1.4 + Canon EF 17-40 F4L + EF 100 F2.8 L Macro + EF 70-200 F4 L IS + EF 300 F4 L IS + Kenko TC 1.4
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cricro76 utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2005 Messaggi: 815 Località: Milano
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 1:23 am Oggetto: |
|
|
A proposito: sui corpi macchina Canon (x Nikon o altri nin zo! ), la compensazione dell'esposizione flash si può fare sia dal corpo (appunto) sia dal flash esterno. Almeno io ho verificato (con 30D e Sigma 500 Super II) che quello che fa testo è il settaggio più "estremo" tra i due. Ossia, se sul corpo ho la compensazione settata a zero, posso settarla dal flash. Diciamo che ho sottoesposto il flash di uno stop. Se adesso imposto sul corpo macchina la compensazione flash a -2 stop, sarà ora quest'ultimo valore a fare testo, anche se sul flash ho lasciato impostato il -1 di prima...
Insomma, tutto sto casino per dirvi che il settaggio si può fare da entrambe le parti: regolatevi voi come siete più comodi! Ma occhio a non dimenticarvi un -2 da una parte quando invece pensate di avere impostato uno zero da un'altra!!! Insomma siate "consistenti" con le vostre abitudini! Io personalmente mi trovo comodo a lavorare sempre impostando i valori dal corpo macchina. C'è però da dire che dal corpo posso impostare i valori nel range -2/+2 mentre dal flash (Sigma) posso lavorare su un range più esteso -3/+3.
_________________ Cricro76
Canon EOS 6D & 7D + Sigma EX 30 f/1.4 + Canon EF 17-40 F4L + EF 100 F2.8 L Macro + EF 70-200 F4 L IS + EF 300 F4 L IS + Kenko TC 1.4
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cricro76 utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2005 Messaggi: 815 Località: Milano
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 1:47 am Oggetto: |
|
|
PaulDesmond ha scritto: |
Cmq, per tagliare la testa al toro, per me bisogna lavorare in manuale, o cmq in una modalità che permetta di variare diaframmi e tempi di scatto (mentre quasi sempre l' AV blocca il tempo a 1/250)
Probabilmente anche Tv consente di fare questa operazione...ma a pensarci bene, forse basterebbe disattivare la modalità "1/250 fisso" nella modalità AV. |
Bene chiariamo anche questo punto: il 250esimo di secondo è la velocità di "Synchro" flash che l'otturatore del vostro corpo macchina può supportare (alcuni arrivano solo ad 1/200esimo). Cioè, è la velocità massima a cui la superficie del fotogramma può rimanere completamente aperta ed esposta alla luce del flash e dell'ambiente, prima che la seconda tendina dell'otturatore inizi a richiudersi seguendo la prima.
In ogni caso, anche se lavorate in manuale, non potete scattare a velocità inferiori (esempio, a 1/400 non potete!) senza vedere una bella fascia scura che copre buona parte del vostro soggetto principale. Senza dilungarmi troppo su come funziona un otturatore, vi basti sapere che per creare i tempi più veloci della velocità syncro (tipo il 400esimo di cui parlavamo), le tendine dell'otturare si muovono insieme per creare una striscia sottile di apertura effettiva che si muove in verticale lungo il fotogramma ad altissima velocità: la seconda tendina si muove per seguire la prima, prima ancora che questa sia arrivata all'altezza massima del fotogramma. Dal momento che il lampo del flash è ancora più veloce (dura di meno) di quanto non impieghi questa apertura per coprire tutta la superficie del fotogramma, succederà che ad un certo punto la luce flash terminerà, ed ecco che la parte finale (quella più alta) del fotogramma non sarà impressionata dalla luce del flash, ma solo dalla normale luce ambiente.
Per riuscire a scattare con tempi più veloci del Syncro, alcuni flash esterni (ad esempio proprio il Sigma 500 Super, ma sicuramente anche la serie Canon 500) dispongono di una modalità "Hi-Syncro". In questa modalità, il flash emette una serie praticamente ininterrotta di mini lampettini brevissimi, vicinissimi l'uno all'altro, e di intensità ridotta, la cui somma della potenza è uguale a quella del singolo lampo emesso in modalità normale. Questa sequenza di impulsi luminosi viene fatta durare tanto quanto il tempo di esposizione completo (il nostro bravo 400esimo). Con questo trucchetto tutto il fotogramma verrà illuminato trionfalmente dal flash.
Chiaramente, se volete utilizzare la modalità Hi-Syncro del vostro flash lavorando in AV sul corpo macchina, dovrete anche impostare la Custom Function di cui parlava PaulDesmond, che toglie il limite del 250esimo di secondo (ma potrebbe anche essere che con i flash canon non ce ne sia bisogno poichè è il flash stesso che avverte il corpo macchina che sta lavorando in Hi-Sync).
_________________ Cricro76
Canon EOS 6D & 7D + Sigma EX 30 f/1.4 + Canon EF 17-40 F4L + EF 100 F2.8 L Macro + EF 70-200 F4 L IS + EF 300 F4 L IS + Kenko TC 1.4
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 2:05 am Oggetto: |
|
|
Bene, cricro76 sei stato moooooooolto esaustivo e preciso quasi come un tetesco di cermania
Scherzi a parte, sei un grande
Ora, cè solo da provare
P.S e anche un pò OFF TOPIC ...
... prova ad informarti se il circuito del tuo ( penso nuovo,è appena uscito ) Sigma 70-200/2.8 è rescrivibile ...
... sai ora l' ho capita la lezione, ho trovato in occasione il mio 120-300/2.8 ( prima serie con circuito non rescrivibile ) e ...
... che casiniiiii ... se i chip dei nuovi 70-200/2.8 dovessero essere tutti rescrivibili tirerei un gran respiro di sollievo
_________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 3:53 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi io vi sento un po vaghi tranne cricro poi quelli scatti di esempio non mi sembrano esposti molto bene..Io proverei cosi Programma M,flash sottoesposto due terzi di ev esposizione in macchina leggermente sovraesposta fino ad 1ev..Bisogna provare un poco...
cricro sei sicuro di quello che dici?
A me pare che la regolazione del flash esterno prevale sempre su quello della macchina...
_________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 4:29 pm Oggetto: |
|
|
forse le mie foto sono un pò sottoesposte nei soggetti..... ma cmq se non si prova....
forse avrei dovuto alzare un altro pò l'esposizione del flash
cmq vito ti riferisci solo a questo per il fatto dell'esposizione^^^??
_________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 9:28 pm Oggetto: |
|
|
muzly ha scritto: | forse le mie foto sono un pò sottoesposte nei soggetti..... ma cmq se non si prova....
forse avrei dovuto alzare un altro pò l'esposizione del flash
cmq vito ti riferisci solo a questo per il fatto dell'esposizione^^^?? |
si certo!! solo al fatto che i soggetti in primo piano sono un poco scuri secondo me...
sono daccordo con te che isogna provare molte combinazioni,sicuramente hai fatto bene a provare..vedi come tu stesso rifletti..Hai detto che magari il flash era troppo sottoesposto..Anche io non sono mica il professore di turno intendiamoci bene..E' solo che quel metodo di leggere lo sfondo poi -2 o cose cosi ora non ricordo non mi sembra troppo affidabile,poi ognuno trova i propri setup preferiti con il tempo,magari a me sembra strano ma per altri funziona...
Saluti..
_________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 9:59 pm Oggetto: |
|
|
oggi sono stato a roma (sono appena tornato) ed ho scattato qualche foto col flash in fill-in...
Ho provato a lavorare in priorità di diaframmi, modificando la funzione di velocità synchro in AV (che, come ormai sappiamo tutti, è di 1/250 fisso)
Dunque:
- se usavo 1/250 fisso, spesso e volentieri lo sfondo era sottoesposto (quindi niente fill-in)
- se escludevo questa opzione, la macchina calcolava il tempo in base al diaframma che io impostavo...però il flash SOVRAesponeva spesso e volentieri, forse cké i tempi erano troppo lenti rispetto al diaframma impostato, e quindi il soggetto si beccava sia la luce ambiente che quella del flash (suppongo)
Allora ho riprovato a scattare in manuale (mai lasciare la strada vecchia per la nuova ) e i risultati sono stati di nuovo soddisfacenti.
_________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 10:14 pm Oggetto: |
|
|
pauldesmond vatti a leggere il link che ti era stato consigliato nel tuo topic : se avessi 1000 euro in anticipo da non ricordo chi purtroppo
http://www.planetneil.com/faq/flash-techniques.html
che e' questo..i tempi veloci e i dia chiusi non aiutano affatto con lo sfondo..e riflettendoci mi sembra abbastanza ovvio...
poi se hai necessita di scattare da 250 in su gli imposti l'hi speed sul tuo 430 ed e' fatto..onestamente dele volte preferisco avere lo sfondo un poco sottoesposto e sottolineo un poco e non avere una foto con del micromosso,la luminosita' un poco la risistemo ma la foto mossa la butto,non posso mica dargli un mosso ai "clienti"
_________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|