Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
revitorgan nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 19 Località: Milano
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 3:35 pm Oggetto: consiglio per acquisto Nikon D80 |
|
|
Aiuto aiuto aiuto…
Premetto che nn sono una professionista ma una solo foto amatrice (il mio laboratorio fotografico di "evoluta" ) che la prossima settimana si comprera’ a Livigno…la NIKON D80…
Ora a prescindere dal prezzo….sono in crisi se prendere il 18-70 oppure fare un sforzone e prendere il 18-200 VR…(i prezzi rispetto a qui sono ottimi)
Considerando che:
· io uso dal 1990 una reflex analogica 601 AF esclusivamente in
automatico
· attualmente uso un 28-105 mm originale Nikon (ho anche un sigma
70-210 mm che uso poco per scomodita’ togli metti)…
· prima ancora avevo un 28 mm 2.8 + 35-70 (del kit) entrambi Nikon che
ho dato dentro per avere la comodita’ di un unico obiettivo…
· faccio soprattutto foto di viaggi
· amo la qualita’ e sono molto precisa…(le mie foto le porto a sviluppare
solo in laboratori professionali…e odio anche il minimo pelino)
· alcuni miei scatti sono stati anche pubblicati sia su quotidiani che riviste
· di solito per ogni viaggio faccio circa 600 scatti, ma con il digitale credo
che mi terro’ i miei reportage su pc facendo delle particolari
presentazioni
e quindi al momento userei la NIKON D80 in automatico (poi si vedra’ visto che faro’ a breve un corso di fotografia digitale)…quale dei due obiettivi mi consigliereste a livello di qualita’????
Sono ovviamente tentata (a parte il costo) dal 18-200 VR ma nn capisco se come qualita’ e’ superiore o inferiore al 18-70…
Grazie a chiunque possa darmi una manina ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 4:26 pm Oggetto: |
|
|
io ti consiglio lo sforzone
io non ho il 18-200 e tempo fa avevo un 18-70. di questo ti posso dire che è un buon obbiettivo per quello che costa, senza infamia e senza lode. del 18-200 ho sentito invece parlare molto bene alcuni che frequentano il mio negozio di fiducia.quello lo metti e non lo togli più.meno problemi di polvere anche (visto che odi i pelini).
certo né uno né l'altro li puoi usare sulla 601.
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pucciomic nuovo utente
Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 27 Località: Limite Sull'Arno
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 9:46 pm Oggetto: |
|
|
ciao ti confermo il mio parere del MP, anche secondo me ti converrebbe fare lo sforzone, è vero che il 18-200 costa un bel po (anche io mi sono quasi dissanguato) però è un'ottica tutto fare, la metti e non la togli più, è relativamente luminosa, e cosa da non sottovalutare ha lo stabilizzatore ce in condizioni di scarsa luminosità riesce a compnsare quella luminosità che ottiche fisse o di maggiore qualità hanno in più.
Saluti PUCCIOMIC _________________ Nikon D700 + Nikon D80 + 18-200 VR + 50 1.8 + 24-70 2.8 + 70-200 2.8 + MB-D80 + SB600 + SB800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
revitorgan nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 19 Località: Milano
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti e due per le vostre risposte...
Vorrei farvi un'altra domandina...visto che qs obiettivo voi l'avete e sei molto piu' esperti di me
Oltre a tutti i pregi che ha, voi avete riscontrato qualche difetto o limitazioni???
Se si, secondo voi, sono cose visibili da tutti o sono solo finezze da professionisti (cosa che io non sono pur tenendoci molto alla qualita')...
Dai vari forum io leggo di distorsione, abberazione cromatica, vignettatura...che sono cose che io non so nemmeno cosa siano e con l'analogico con credo di averle mai avute...
Vorrei sapere quanto queste cose siano veramente visibili da rovinare una foto...
Grazie ancora se mi potrete rispondere
Ciao
LAURA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Dai vari forum io leggo di distorsione, abberazione cromatica, vignettatura...che sono cose che io non so nemmeno cosa siano e con l'analogico con credo di averle mai avute... |
queste sono cose che dipendono dalle ottiche e si possono riscontrare in tutti i supporti (pellicola o digitale), passo la palla ai più esperti, dicendo però che l'unico "difetto", anche se per come ho capito è comune a tutti gli zoom, che sento, è il fatto che quando la macchina è appesa al collo e ti fai una cammintata, l'obbiettivo scende, si allunga, ed è un po' scomodo dover camminare con un dito poggiato sopra per tenerlo fermo.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2007 6:08 pm Oggetto: |
|
|
in effetti i problemi di vignettature,aberrazioni ecc... sono problemi delle ottiche, indipendentemente che le usi su digitale e non (forse sul digitale alcune cose possono essere accentuate dal fatto che il sensore può non essere a pieno formato).per il resto io ti posso rispondere per il 17-85: in realtà per un fotoamatore credo che vada bene, certo che qualsiasi fotoamatore vorrebbe un'ottica luminosa e l'obbiettivo in questione non lo è molto. Ottica luminosa non è paturnia da professionista ma è "comoda" per poter fotografare con più sicurezza sui tempi.
Per la vignettatura (scuro ai bordi dell'immagine, tipo le immagini della fine ottocento) io non ricordo grossi problemi con il 17-85, di solito più sensibile a focali inferiori. Ecmq se scatti in raw la vignettatura è quasi sempre decentemente recuperabile.
Io per il momento ho lasciato tutte le ottiche in DX in favore delle altre compatibili anche con il mio corredo analogico, ma sento parlare molto bene delle nuove ottiche dx.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|