Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxpiz utente

Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 481 Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 11:39 pm Oggetto: AIUTO! Un papa' deve sempre saper rispondere alla sua bimba! |
|
|
In effetti non so' se sia il posto giusto per chiedere questo.
Ma mi trovo in difficolta' con mia figlia. E' piccola (ha 7 anni) e si sta' interessando alla fotografia, nel suo piccolo! Ogni tanto vuole venire con me a fare foto, e comincia piacevolmente a fare domande. La cosa mi inorgoglisce e spesso riesco a spiegargli le cose con la dovuta semplicita'.
Ma e' arrivata (in effetti l'aspettavo!) la domanda alla quale non sai rispondere. Quelle domande che solo l'innocenza porta a fare, quelle che non ti sei mai posto in quanto adulto!
Scusate, ma vengo al punto: gli stavo spiegando che la profondita' di campo e' controllata dall'apertura del diaframma e cioe' che con il diaframma molto aperto, la profondita' di campo si riduce e viceversa con il diaframma chiuso la profondita' di campo e' pressoche' totale, quando lei mi ha detto: .....e perche'?
Adesso sta a voi aiutarmi!
I bambini sono semplici, genuini e ingenui, ma in questi casi bisogna dare la risposta piu' tecnica possibile, i papa' mi capiranno.
Grazie anche solo per aver letto tutta questa solfa.
Ciao
Max
 _________________ https://www.facebook.com/max.pizzardi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Orsovolante utente

Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 342
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 12:30 am Oggetto: |
|
|
qui trovi anche un disegnino esplicativo:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/4.php
in parole per i figli (la mia ormai ne ha 15 ) dovendo passare la luce che disegna l'immagine per un passaggio più piccolo.... i punti che la compongono saranno a loro volta più piccoli aumentando l'impressione di nitidezza.
Un saluto, Fulvio _________________ Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente") |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 12:38 am Oggetto: |
|
|
Per dirla in parole povere funziona così:
un punto che è sul piano di messa a fuoco produce un punto sul sensore.
I punti che sono prima e dopo il piano di messa a fuoco non producono un punto sul sensore, ma un cerchietto.
Questo cerchietto è tanto più grande tanto più il punto è lontano dal piano di messa a fuoco.
Più il diaframma è aperto e tanto più, per come viaggiano i raggi luminosi, un punto non appartenente al piano di messa a fuoco genere una circoletto grande, e viceversa.
Per questo motivo con un diaframma aperto la porzione di immagine in cui il soggetto è nitido sarà minore rispetto ad una foto scattata con diaframma chiuso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpiz utente

Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 481 Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 12:49 pm Oggetto: |
|
|
7 anni già tutte queste cose?!?!!?
io conosco gente che fotografa da una vita e che non ha del tutto chiara la cosa
complimenti alla piccola, anche per aver fatto una domanda non banale dimostrando interesse e logica nell'apprendere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|