photo4u.it


Ho acquistato una M3 con summy.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 6:40 pm    Oggetto: Ho acquistato una M3 con summy. Rispondi con citazione

Son emozionattissimo, pant...pant...ho appena acquistato su e-bay una M3 con Summicron rientrante completa di borsa e tenuta maniacalmente e perfettamente funzionante a 850,00 ma poichè siam amici mi fa anche uno sconto, precedentemente gli avevo acquistato un ingranditore Durst M700.
Stavo per comprarmi la M2 di alechino ma mi ha preceduto setu e finalmente anche io possiedo una telemetro che ho tanto sognato.
Ah dimenticavo...la M3 è una 2 colpi ma con pressa pellicola in metallo.
Hoi hoi non vedo l'ora che mi arrivi ma sarà per i primi della nuova settimana.

_________________
Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1


Ultima modifica effettuata da Francesco Luzzu il Gio 01 Feb, 2007 4:29 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!

è una sana epidemia; complimenti Wink

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In attesa che mi arrivi e lo possa vedere di persona, stavo cercando di indovinare che scala di tempi riporta la mia nuova M3.
So che è del primo tipo a 2 colpi con matricola corpo 8621xx ma il proprietario mi disse che ha il pressa pellicola in metallo e non in vetro, per cui stavo pensando che questa versione sia una intermedia, se è mai esistita una versione intermedia, tra la vecchia con pressa pellicola in vetro a 2 colpi con scala tempi vecchio modello, e la nuova con pressa pellicola in metallo e ricarica a 1 colpo e con scala tempi moderna.
Certo che a volte mi chiedo perchè mi debba complicare la vita, ma un leicista ama districarsi tra i numeri di matricola, versioni e anno di produzione. Mi pare che una 8621xx sia più o meno del 1957 o che?

_________________
Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhè ho risolto l'agognato problema chiedendo lumi al vecchio proprietario...era la cosa più logica.
La matricola 86.....appartiene al 1957 ed è il 2 tipo ovvero sempre quello con la ricarica "2 colpi" ma con il pressa pellicola in metallo e con la scala dei tempi di tipo moderno e con una diversa levetta di selezione delle cornicette, poi venne il terzo tipo che è tale quale il secondo ma con la solo differenza della ricarica che è a 1 colpo.

_________________
Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene, la M3 è arrivata in una piovosa giornata. La macchina è veramente carina, è dotata di un bel Summicron rientrante 50mm, pulito senza polvere e senza la temuta nebbiolina o aloni interni per via delle lenti igroscopiche delle vecchie lenti Leica. La macchina ha minimissimi segni d'uso sul fondello e sull'occhiello destro del cinghiolo e una minuscola riparazione della vulcanite. Il mirino è superbo, pulitissimo e il telemetro è anch'esso una meraviglia...e stavo temendo perchè sulle vecchie telemetro i prismi erano incollati con una colla naturale a base di resina di pino e col tempo si scollano e perdono il contrasto... Un dubbio: vorrei rivolgermi a setu, alechino o a chiunque possieda una M senza esposimetro, che esposimetro a mano usate? Il venditore della M3 mi ha regalato 2 esposimetri della Gossen, un Sixtino 2 al selenio e un Sixtomat 2 al cds. Bene, questi due esposimetri se comparati tra loro hanno valori un pò simili nel più e nel meno ma sono complettamente diversi dalla lettura presa con qualsiasi altra reflex. Domani proverò il primo rullo di dia per testare la M3 ma mi domandavo cosa usare per esporre. Porterò la mia Nikon F60, la Rollei 35 S perchè devo finire un rullo di Fp4, e i due esposimetri e...chi più ne ha , più ne metta!
Mah, volevo chiedervi cosa usate per l'esposizione in abbinamento alla vostra M2, M3, M4.
Grazie di cuore.



leica 5.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  35.99 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7973 volta(e)

leica 5.jpg



leica 1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  40.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7973 volta(e)

leica 1.jpg



leica 2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  37.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7973 volta(e)

leica 2.jpg



leica 3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  35.24 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7973 volta(e)

leica 3.jpg



_________________
Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1


Ultima modifica effettuata da Francesco Luzzu il Gio 01 Feb, 2007 4:31 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti consiglio il Leicameter, è molto pratico e soprattutto vedi dove legge.
E' accoppiato al selettore dei tempi, con una leveta memorizza l'esposizione che coincide con la cornicetta del 90mm, quindi si legge il diaframma e lo si imposta sulla ghiera.
E' molto preciso e anche molto sensibile (doppia scala).
L'ho usato parecchio sulla M4-P


Per un esposimetro a mano, Gossen Lunasix 3, un riferimento, io lo sto cercando per la Rolleiflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io vado a occhio, devo dire che un esposimetro impigrisce e "rallenta" la ripresa...
Ma qualche volta sbaglio anche l'esposizione, non succede però spesso, in compenso sono obbligato a "riflettere" su ogni foto, e questo aiuta ...
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, stavo proprio pensando al Leicameter.
Ci pensavo soprattutto perchè vedo dove legge, e in virtù del suo angolo, non dico stretto di lettura, ha un campo pari al 90 mm, per cui semi spot.
Mi interessa l'ultima versione al cds. Ho notato che la borsa pronto della M3 ha uno spazio sovrastante vuoto e pensavo che fosse per ospitare il Leicameter senza doverlo smontare ogni qualvolta che devo riporre la macchina nella custodia.
Ho visto che di Leicameter ultimo tipo già revisionati per pila 1,5 V se ne trovano anche a 130,00 nei negozi specializzati con tanto di garanzia. Vedrò di farci un pensierino.

_________________
Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Gio 01 Feb, 2007 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao. Io uso un sekonic che mi pare si chiami L-408 (quello con il mirino spot incorporato). Con la lettura in luce incidente mi trovo meglio che con quella in luce riflessa, ma questo penso che dipenda anche dal mio modo di sviluppare il bn, o meglio, penso di aver raggiunto una certa "ottimizzazione" di tutto il processo, ovviamente secondo il mio gusto.
Il Lunasix che qualcuno ha segnalato in precedenza è anche un ottimo esposimetro; l'ho utilizzato ma, se la memoria non mi tradisce, mi pare che andava con le batterie da 1,35 al mercurio... però dato il rimbambimento e la memoria corta potrei sbagliarmi facilmente.
Il Leicameter, oltre ad essere un buon esposimetro, è anche un bell'oggetto ma (penso che) oggi sono disponibili strumenti più affidabili. Eppoi li si che devi trovare le batterie adeguate... PX625 da 1,35. Occorre procurarsi quelle zinc air da 1,4 o le wein cell da 1,35 su Internet.
Certo che dipende da quello che fai, se dia o negativo...
Beh, comunque complimenti per la M3 che dalle foto sembra piuttosto bella, e buone foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Per un esposimetro a mano, Gossen Lunasix 3, un riferimento, io lo sto cercando per la Rolleiflex.
Se ricordo bene il Lunasix usa batterie da 1.35 al mercurio, quindi occhio alla compatibilità e reperibilità.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema delle famigerate PX625 da 1,35v si risolve adattando una 675 da 1,4v a scarica costante.
E' una piletta per apparecchi acustici, alta come la PX625 ma più stretta, occorre quindi farsi un anello (gomma, domopak, elastico, quello che volete) per ripristinare il diametro della PX625 e il gioco è fatto.
La 675 la si trova anche dal tabaccaio e costa 1€ circa.

Io ho un sacco di roba alimentata con la PX625, se dovessi andare con le Wein Cel da 7€ che durano poco andrei in malora.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, la 675 dovrebbe essere quella che io ho chiamato zinc air nel precedente post, ma non sapevo che si trovano ovunque. Ho chiesto un po' in giro e tutti dichiarano di non conoscerle... mah, eppure vivo a Roma.
Le ho viste solo su alcuni siti americani e le spese di spedizione e i tempi di consegna mi hanno sempre un po' scoraggiato (visto anche che ho le ultime quattro inquinantissime px625 al mercurio cariche...).
In ogni caso grazie per questo passaggio di informazioni. Riproverò a cercare in giro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhè se le vecchie batterie da 1,35 V non si trovano più non c'è nessun problema. Basta mandare l'esposimetro o la macchina fotografica, come nel caso della mia Rollei 35 S, da un bravo fotoriparatore per far ritarare l'esposimetro per le comuni batterie a 1,5 V e risolvere il problema definitivamente. Alternativamente si può usare una comune batteria da apparecchi acustici, io purtroppo sono audioleso e li uso da quando avevo 6 anni, ma ci ho provato e la tensione pur essendo simile ho preferito far ritarare l'esposimetro.
Occhio a quale fotoriparatore la si lascia la macchina poichè ho avuto la bruttissima esperienza con la Rollei e la Pentax K1000 che me la riparavano in una cosa e me la pasticciavano nell'altra.
Comunque preferirei un esposimetro del tipo semi spot, cosa usate voi?

_________________
Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhè se le vecchie batterie da 1,35 V non si trovano più non c'è nessun problema. Basta mandare l'esposimetro o la macchina fotografica, come nel caso della mia Rollei 35 S, da un bravo fotoriparatore per far ritarare l'esposimetro per le comuni batterie a 1,5 V e risolvere il problema definitivamente. Alternativamente si può usare una comune batteria da apparecchi acustici, io purtroppo sono audioleso e li uso da quando avevo 6 anni, ma ci ho provato e la tensione pur essendo simile ho preferito far ritarare l'esposimetro.
Occhio a quale fotoriparatore la si lascia la macchina poichè ho avuto la bruttissima esperienza con la Rollei e la Pentax K1000 che me la riparavano in una cosa e me la pasticciavano nell'altra.
Comunque preferirei un esposimetro del tipo semi spot, cosa usate voi?

_________________
Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Ven 02 Feb, 2007 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhè se le vecchie batterie da 1,35 V non si trovano più non c'è nessun problema. Basta mandare l'esposimetro o la macchina fotografica, come nel caso della mia Rollei 35 S, da un bravo fotoriparatore per far ritarare l'esposimetro per le comuni batterie a 1,5 V e risolvere il problema definitivamente. Alternativamente si può usare una comune batteria da apparecchi acustici, io purtroppo sono audioleso e li uso da quando avevo 6 anni, ma ci ho provato e la tensione pur essendo simile ho preferito far ritarare l'esposimetro.
Occhio a quale fotoriparatore la si lascia la macchina poichè ho avuto la bruttissima esperienza con la Rollei e la Pentax K1000 che me la riparavano in una cosa e me la pasticciavano nell'altra.
Comunque preferirei un esposimetro del tipo semi spot, cosa usate voi?

_________________
Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pierpo
nuovo utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 9
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2007 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

So bene che è forum leica o simile...ma...

Scusami francesco, seguendo il vostro forum ho visto che si parlava di ritarare le batterie...io ho da poco ho acquistato una asahi pentax esII degli anni 70. Sapresti dirmi dove è possibie ritarare l'esposimetro a sassari?
Sai quanto si spende?
grazie...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2007 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, ora siam in due di Sassari. Qui in città non è possibile l'intervento di ritaratura dell'esposimetro da 1,35 V a 1,55 V e sconsiglio vivamente di dare la macchina a qualcuno che volenteroso vorrebbe fartelo. Io mi son servito da T.G.F FOTORIPARAZIONI, Via Giovanni da Cermenate 61 20141 Milano, Tel: 02/89-53-10-11 e mi son trovato molto bene senza alcuna sorpresa e con grandissima professionalità. Se proprio non vuoi spedire la macchina credo che a Nuoro e a Cagliari ci siano due fotoriparatori ma non li conosco e non so gli indirizzi, in ogni caso per un lavoro ben fatto ti consiglio di spedirla fuori. L'intervento di ritaratura non costa neanche 40,00 euro e tra spedizione andata e ritorno te la cavi con 60,00 euro o poco più.
Ciao.

_________________
Leica III G; Canon F 1 New; Panasonic GF1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 09 Mar, 2007 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
Io vado a occhio, devo dire che un esposimetro impigrisce e "rallenta" la ripresa...
Ma qualche volta sbaglio anche l'esposizione, non succede però spesso, in compenso sono obbligato a "riflettere" su ogni foto, e questo aiuta ...
Wink


Ma riflettere e Leica/street non sono due cose un poco incomaptibili?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi