| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 1:50 am Oggetto: |
|
|
A me mancano 12 diottrie da un occhio e 11.5 dall'altro quando fotografo mi metto le lenti ma anche con gli occhiali ce la faccio per cui se ci riesco io non vedo perché non dovresti riuscirci tu  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 10:59 am Oggetto: |
|
|
ti consiglio di seguire le indicazioni di Fabione: per la profondità di campo usa le indicazioni che ogni ottica Zuiko Om possiede (peccato che non si è proseguito con questo metodo con i Zuiko digitali).
Il tasto della chiusura della profondità di campo io lo usavo e lo uso solo per ben posizionare il filtro digradante (hai presente la lastrina metà scura e matà chaira?) e per essere sicuro nella macro o nelle fotografie di paesaggio....che non "visualizzi" un oggetto sfuocato (quindi invisibile) che puntualmente viene registrato solo chiudendo il diaframma.
Con il digitale si può verificare la foto appena eseguita...con la reflex "chimica", no.
Ma è la magia della pellicola: aspettare il risultato del suo sviluppo....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Come ho accennato ne post precedente, la difficoltà di vedere attraverso il mirino con il diaframma chiuso è solo questione di abitudine. Usando spesso la 5D con ottiche Zuiko OM sono costretto a fotografare con il diaframma chiuso e ora che mi sono abituato lo preferisco all'autofocus.
Il perchè è semplice:
imposto sempre il diaframma in funzione di ciò che vedo e l'occhio si abitua a vedere con meno luce sin da subito....è come quando si passa da un luogo molto illuminato ad un luogo in ombra...occorre un pò, poi, una volta abituati, diventa fastidioso il luogo con molta luce. Il vantaggio è proprio di poter mettere a fuoco senza puntare sul soggetto e di avere la reale percezione di cosa verrà nitido...solo un pò più scuro.
Nella reflex è abbastanza semplice e visibile. Non a caso la Leica M, ossia a telemetro, pubblica le tabelle delle profondità di campo per gli obiettivi di sua produzione. E' molto utile per fotografare senza traguardare e in funzione della distanza, spesso inserita a stima, e del diaframma, si riesce a comprendere cosa verrà a fuoco o sufficientemente nitido.
Non dimentichiamo che la fotografia non è sinomino di nitidezza a tutti i costi....anzi, alcuni mossi danno dinamicità alla foto stessa e diventano indispensabili per fare di una foto ricordo una foto che stimola emozioni...
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redbaron79 utente

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 121 Località: Monopoli (Ba)
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Allora ricapitolando visto che son riuscito a far le prove con la macchina in mano...credo di aver capito....ho notato che mettendo a fuoco su un oggetto vicino (circa 60 cm) tenendo aperto il diaframma tutto ciò che lo circondava risultava sfocato (nel mirino si vedeva proprio che c'erano oggetti sfocati) mentre chiudendolo ed utilizzando l'anteprima tutto era più scuro e mi pareva di vedere cmq tutto più nitido...se è così vuol dire che ne devo fare di strada per far abituare l'occhio....e se ho capito era proprio quello che volevo sapere....perchè per me prima non vi era differenza....ciò che prima era chiaro mi diventava più scuro ma non notavo la differenza di nitidezza/sfocatura...  _________________ 1)Olympus OM10 + Zuiko 28 mm f3,5-16 + Zuiko 50 mm f1,8-16 + Vivitar 70-210 mm f3,5-22
2)Canon EOS 400 D + 18-55 in kit + 55-250 IS + 50 f1,8 + Zaino Lowepro Slingshot 300 + Metz 48 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 1:46 am Oggetto: |
|
|
x Didione: NON vendere la OM-1 per nessuna ragione al mondo! Anche se magari oggi non la sai usare o preferiresti una digitale, vendendola butteresti via un oggetto abbastanza unico.
Se continuerai a fotografare vedrai che prima o poi ti sarà preziosa una fotocamera con un ottica di quella qualità, che funziona sempre perché totalmente meccanica e che sta quasi in tasca....
x Fabione: scopro che abbiamo figli quasi coetanei (il mio ne ha 11) e già sulla retta via dei padri..... (anche se il mio ora è più sul video)
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 8:44 am Oggetto: |
|
|
Coraggio Red, con un pò di pratica scoprirai che comincerai a ragionare proprio in funzione della profondità di campo....poi scoprirai che le vecchie ottiche, quelle costruite bene come gli Zuiko OM, realizzate prima dell'arrivo delle lenti asferiche, hanno una impronta un pò particolare.
In generale sono molto nitide al centro e perdono un pò verso i bordi. Il comportamento migliora chiudendo il diaframma aumentendo anche il contrasto.
Le ottiche asferiche moderne, specie se costruite con lenti di plastica per questioni economiche, sono più nitide fin dalla partenza e migliorano poco chiudendo il diaframma. Però perdono nella capacità di rendere tridimensionale una foto in quanto anche lo sfocato perde in progressione e diventa meno leggibile.
Su queste differenze di resa si basano molte valutazioni di ottiche Leica che a loro volta hanno una impronta molto diversa (meglio o peggio è soggettivo) tra pre-asferici e asferici.
In ogni caso, la OM1 è uno strumento in grado di farti apprezzare le fotografie anche prima di scattarle sia per il mirino enorme e molto luminoso, sia perchè se ci monti ottiche luminose, come il 50/1.4 o il 100/2 (a trovarne), veramente ti consente di "capire" a priori il risultato.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redbaron79 utente

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 121 Località: Monopoli (Ba)
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Di coraggio e voglia di imparare ne ho tantissima...sto provvedendo all'acquisto di una canon eos 400d che mi facilitizzerebbe molto l'apprendimento, visto che scatti scatti e non paghi obbligatoriamente per sapere come sono andate le cose....ma il fascino della pellicola ovviamente non ha rivali!! Anche se la cosa che mi turba è che dalle mie parti oramai anche i laboratori cercano di non sviluppare più e ho notato differenze da laboratorio a laboratorio!!!
Ho acquistato la Olympus OM10 e me la tengo ben stretta!!!! _________________ 1)Olympus OM10 + Zuiko 28 mm f3,5-16 + Zuiko 50 mm f1,8-16 + Vivitar 70-210 mm f3,5-22
2)Canon EOS 400 D + 18-55 in kit + 55-250 IS + 50 f1,8 + Zaino Lowepro Slingshot 300 + Metz 48 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 5:59 pm Oggetto: |
|
|
| Tranquillo.....dalle mie parti si sviluppa il negativo anche subito (10-15 minuti) le diapo in 1-2 giorni di solito. Da Dotti a Modena in 1 ora....e se vende ancora tanta di pellicola.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|