 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Mettiamo che il mio progetto sia reportagistico o street...
Non son in grado di per-visualizzare quello che voglio scattare perchè non conosco il posto. Magari ci posso rimanere per poco tempo.
Non credo che solo per questo la mia ipotetica opera non possa essere considerata "progetto".
Poi è vero che se devo fotografare un luogo e ho tanto tempo agisco come dici te, tramite sopralluoghi e valutazione della situazione metereologica, quindi scelgo le ore migliori sperando che il tempo tenga ( quanta acqua ho preso a Londra! ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 2:41 pm Oggetto: |
|
|
per Dolomitico: si, SONO UNO ZERO. L'hai sentito "Ligabue"? MITICO!!!! _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Mr.Parkinson ha scritto: | per Dolomitico: si, SONO UNO ZERO. L'hai sentito "Ligabue"? MITICO!!!! | Inizio
Quando li perdo in diretta, li ascolto in Podcast sul mio iPod! sono veramente "mitici"!!!
Fine  _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 3:34 am Oggetto: |
|
|
Finalmente si parla di fotografia, e non di quanto cell' ho bello e quanto cell' ho grosso!
Ho letto con slancio e piacere l' evoluzione della discussione e sono contento della direzione che ha preso. Un ragionamento serio, maturo e complesso.
Per come la vedo io, il parlare di tecnica, in fotografia implica anche parlare di marchi. Parlare di marchi spesso, significa, in modo implicito, parlare di come si intende la fotografia. Uno che scegle una serie di zoom della Canon, non può intendere la fotografia come quello che ha la Leica. Sono sostanzialmente tutte macchine fotografiche e obiettivi, ma variano in modo profondo. Sono filosofie diverse.
Nel mezzo ci stanno gli altri: i Nikonisti, i Pentax, i Minolta, gli Zeissisti e ognuno con le proprie convinzioni, il proprio Know-how (si scrive così?) nelle diverse sfaccettature.
Dire che Canon è meglio, non è affermare una cosa che può essere più o meno vera, ma viene intesa in modo subliminale, come che quella filosofia di fotografia è la migliore. Ma è proprio così? Sicuramente lo è per i professionisti, visto che usano quasi tutti Canon. Ma comunque conosco professionisti Canon che a casa hanno la F3, con un bel corredo Nikon, e quando fanno i propri progetti, usano quella, perchè, a detta di loro, con la Canon ci lavora, con la Nikon ci crea.
Nella stessa misura, io che non sono un prof, preferisco i miei Zeiss, non amo gli zoom non amo le fotocamere col motorino, così che adesso mi compro una bella 139, e la 167... la userò molto molto meno. ma a me piace fotografare così. Basta. Che me frega del resto?
Poi va anche valutato il discorso marketing. Canon ha fidelizzato tutta una nutrita schiera di nuovi utenti, lanciando per prima digireflex di basso costo, Nikon subito dopo, ma forte di una grossa fetta di vecchi utenti già "attrezzati". Ovvio che sono di più. Ecco che soffrono della sindrome dello Juventino: sono così tanti che se uno non trova un argomento per dire che il loro è più bello dell' altro, lo trova sicuramente quell' altro.
Certo che la sindrome dello Juventino, è stimolante per determinati gruppi di persone, fastidioso per altre. Implica anche un circolo vizioso che si aliena dalla realtà, dove tutto è tecnicismo e poco è di fotografico. Sono i fotoattrezzoamatori. Di solito non sono buoni fotografi.
Personalmente nel mio modo, forse maldestro, forse non efficente, vado contro corrente. Posto pochissime foto, quasi tutte scanzioni (ovvio) senza ritagli, presentando di fatto foto quasi come se si facesse una vecchia diaproiezione, dove non si potevano fare tagli, o veramente rari e molto semplici, e dove la foto di fatto si doveva vedere proiettata lunga un metro e mezzo, dove se non c'è qualità si vede subito, senza maschere di contrasto che a video fan sembrare questi francobolli postati come cristalli di Boemia! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 10:43 am Oggetto: |
|
|
Bravo Rembrant, il tuo modo di pensare mi piace, lo condivido tutto in linea di massima, ciò che scrivi è sensato e ragionato. L'unica cosa forse dove vorrei dire qualcosa, è quella riguardo il ritaglio delle fotografie. Come detto, nulla e nessuno ti vieta a postare fotografie non tagliate, come l'originale diapositiva è nata. Anzi, se già su diapositiva era un gran bello scatto, ben venga! Ma se la fotografia ci guadagna tagliando un pelino il cielo, perchè era veramente tanto, e magari togliendo a sx quell'angolino di muro che disturba un pochino non credo che sia un delitto. Ciò che conta in fine è la gradevolezza dello scatto, o meglio, ciò che si vuole comunicare con lo scatto! Tutto questo mio discorso non è sicuramente un rimprovero, ma solo un mio modo di vedere la fotografia!
Ciao,
Claudio _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 12:31 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Personalmente nel mio modo, forse maldestro, forse non efficente, vado contro corrente. Posto pochissime foto, quasi tutte scanzioni (ovvio) senza ritagli, presentando di fatto foto quasi come se si facesse una vecchia diaproiezione, dove non si potevano fare tagli, o veramente rari e molto semplici, e dove la foto di fatto si doveva vedere proiettata lunga un metro e mezzo, dove se non c'è qualità si vede subito, senza maschere di contrasto che a video fan sembrare questi francobolli postati come cristalli di Boemia! |
Tocchi finalmente un punto interessante, la manipolazione.
Da quello che scrivi fai trasparire la tua anima da purista. Condivido questa scelta, ma sono del parere che "toccare" la fotografia con tecniche fotografiche è ancora fare fotografia. Sono cambiati i tempi, ma in camera oscura si taglia, si contrasta, si maschera. Photoshop nasce proprio dall'idea di emulare la camera oscura. Ben venga la maschera di contrasto se è parte integrante del messaggio. Fine a se stessa non ha senso...
E' poi vero che spesso per ottenere determinati risultati non puoi prescindere dall'unire più competenze. I paesaggi di Giacomelli non sarebbero mia stati tali se lui non fosse stato anche un grande tipografo, e le antiche tecniche le avremmo forse perse se Namias non fosse stato anche un chimico appassionato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 11:54 pm Oggetto: |
|
|
Chi ha visto la luce di un' ingranditore, sa che la fotografia non è finita al momento dello scatto e che il negativo si può interpretare come un direttore d' orchestra interpreta una sinfonia.
Per noi del Gruppo Fotografico Sinalunghese, la qualità era molto importante e per sopperire a ottiche non sempre al top, erano necessari pochi tagli: non nessuno, ma c' era l' idea di cercare il modo di usare tutto il fotogramma, o per lo meno il più possibile. Poi è vero che io sono tendenzialmente un purista (non comprerei mai un turbo diesel da 280 cv: acquisterei sicuramente un V6 benzina), ma si fanno le fotografie anche pensando a tagli in post produzione. L' unica cosa è che penso sempre a quanto poi è possibile ingrandire. Quindi se penso di fare i tagli, il soggetto lo metto sempre nel mezzo all' obiettivo, dove la resa è migliore e qualche centimetro di ingrandimento si può guadagnare.
Se io posto foto non tagliate e non elaborate è perchè poi si può parlare proprio all' interno del forum di un' argomento in più che nessuno vuol affrontare: la qualità dello scatto. Se siamo fotografi, più o meno esperti, non ci si dovrebbe confrontare con i grafici, che è un' altro mestiere. Poi che fotografo del c.... sono se faccio una foto completamente squilibrata e ci metto mezz' ora o più di un' ora per riequilibrare in modo decente? Se devo presentare più di cinquanta foto sto fresco!
Ecco dove è il mio andar contro corrente. Non che disdegno interventi più o meno "invasivi", ma io dico: queste sono fotografie nude e crude, oppure questa è un' elaborazione che si fa con due o tre passaggi e complessivamente in due minuti. Basta. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 9:05 am Oggetto: |
|
|
La luce dell'ingranditore! Questo è veramente una cosa vera. La magia di questa luce che scende sulla carta, con le mani fare velocemente una mascheratura al cielo, oppure con un pezzo di cartone attaccato ad un fil di ferro sottilissimo! E poi diventavano le 3 di mattina e c'erano ancora tutti gli acidi da mettere via. Ma almeno una fotografia era diventata bellissima... Che emozione, la stanchezza della giornata lavorativa spariva dentro la camera oscura ed il resto del mondo non esisteva piú. Lo ammetto, dentro la CO mi rilassavo, mi scordavo completamente di tutto il resto, problemi vari ecc... esisteva solo la fotografia perfetta da tirare fuori dal negativo per farne un mitico 30x40. Il tempo volava, ma quello poco importava, perchè c'era il timer che scandiva i tempi e nessun altro! In fondo un pò di nostalgia mi sale pensando a quante ore ho passato in CO... _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 11:38 am Oggetto: |
|
|
Caro rembrant, sul discorso sulla qualità dello scatto ho avuto sempre tantissimi dubbi e continuo ad averli.
Ti espongo le mie idee.
Partiamo dallo scatto puro (e non dalla stampa che necessita di altre abilità o competenze). Logico che qui convergono necessariamente qualità della lente, della lettura esposimetrica e del supporto (dia o negativo) da una parte, e tecnica dall'altra. Quindi scelta della focale e pellicola giusti per quel tipo di scatto, rispetto dell'equilibrio compositivo e molte altre sfumature.
Ho visto vagonate di scatti tecnicamente ineccepibili di altrettanti fotoamatori e professionisti. Ma la stragrande maggioranza era fredda. Mancavano di "anima". Non c'era il calore di un messaggio di un'idea...
Erano istantanee.
Quindi ho raggiunto la conclusione che la qualità di uno scatto è si nella tecnica ma non come condizione necessaria e sufficente.
Molto spesso, invece, mi hanno colpito foto che invece non avevano equilibri compositivi canonici, regola dei terzi, sezione aurea ecc... che tra le altre cose sono eredità della pittura accademica.
E' forse nel cambiamento e nel divenire che la fotografia sopravvive, tutto quello che rimane inchiodato nelle serre dei canoni alla lunga muore.
Del resto tutti questi condizionamenti sono "culturali". I giapponesi gli africani i sudamericani fotografano in maniera totalmente diversa dalla nostra perchè la loro cultura offre punti di vista differenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 1:17 am Oggetto: |
|
|
Caro Cejes.
Non credere che io la pensi diversamente da te. Tuttaltro. E' ormai tempo che pur partendo da un presupposto classico, cerco altre strade e penso molto di più all' efficacia della fotografia che al perfezionismo tecnico o a prendere la mira per mettere tutto all' incrocio dei terzi in modo maniacale. Se poi è sfocata, mossa, buia, sovraesposta, squilibrata la cosa non mi interessa. L' importante è il raggiungimento dello scopo.
Il discorso di qualità della fotografia che ho introdotto, è legato alla dimenzione e alla possibilità di ingrandire quanto più possibile. Se la mia foto ha una caratteristica particolare, non voglio che sia sgranata o non nitida perchè per farla si è ingrandito eccessivamente. Se poi questa caratteristica è uno sfuocato, un mosso o una busta di naylon o qualsiasi cosa non "edificante", poco importa. C' era, ci stà, e pretendo anche che si veda bene!  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 1:24 am Oggetto: |
|
|
Dolomitico ha scritto: | La luce dell'ingranditore! Questo è veramente una cosa vera. La magia di questa luce che scende sulla carta, con le mani fare velocemente una mascheratura al cielo, oppure con un pezzo di cartone attaccato ad un fil di ferro sottilissimo! E poi diventavano le 3 di mattina e c'erano ancora tutti gli acidi da mettere via. Ma almeno una fotografia era diventata bellissima... Che emozione, la stanchezza della giornata lavorativa spariva dentro la camera oscura ed il resto del mondo non esisteva piú. Lo ammetto, dentro la CO mi rilassavo, mi scordavo completamente di tutto il resto, problemi vari ecc... esisteva solo la fotografia perfetta da tirare fuori dal negativo per farne un mitico 30x40. Il tempo volava, ma quello poco importava, perchè c'era il timer che scandiva i tempi e nessun altro! In fondo un pò di nostalgia mi sale pensando a quante ore ho passato in CO... |
Dolomitico: a una risposta così poetica, carica di nostalgia... non posso che baciarti alla stessa maniera che bacerei un dolce bambino! Quante notti in bianco anch' io! La rivoglio! Ma non ho posto in casa...  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 11:20 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Dolomitico ha scritto: | La luce dell'ingranditore! Questo è veramente una cosa vera. La magia di questa luce che scende sulla carta, con le mani fare velocemente una mascheratura al cielo, oppure con un pezzo di cartone attaccato ad un fil di ferro sottilissimo! E poi diventavano le 3 di mattina e c'erano ancora tutti gli acidi da mettere via. Ma almeno una fotografia era diventata bellissima... Che emozione, la stanchezza della giornata lavorativa spariva dentro la camera oscura ed il resto del mondo non esisteva piú. Lo ammetto, dentro la CO mi rilassavo, mi scordavo completamente di tutto il resto, problemi vari ecc... esisteva solo la fotografia perfetta da tirare fuori dal negativo per farne un mitico 30x40. Il tempo volava, ma quello poco importava, perchè c'era il timer che scandiva i tempi e nessun altro! In fondo un pò di nostalgia mi sale pensando a quante ore ho passato in CO... |
Dolomitico: a una risposta così poetica, carica di nostalgia... non posso che baciarti alla stessa maniera che bacerei un dolce bambino! Quante notti in bianco anch' io! La rivoglio! Ma non ho posto in casa...  | Ciao Filippo!
Io ho probabilmente più fortuna di te, nel senso che presso il nostro fotoclub, del quale a poco riceviamo una sede nuovissima e fiammante, abbiamo fisso un bel ingranditore Durst che non aspetta altro che essere usato! Poi adesso nella sede nuova abbiamo progettato un locale apposta solo per la CO! Fuori della porta dalla CO si trova chiaramente la camera chiara con tanto di computer e PS! Così abbiamo la possibilità di provare le tecniche "antiche" ma sempre valide, e le tecniche moderne!
Ciao,
Claudio _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Peccato che Ortisei non è proprio la via dell' orto!!!  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Per me tra voi due sta nascendo qualcosa...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Per me tra voi due sta nascendo qualcosa...
 | Chissà, magari....
Prima però devo forse vedere cosa dice mia moglie, e soprattutto i miei tre figli
Cejes, sei il solito spiritoso!  _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 6:54 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Discussione interessante, ma come mai è in questa sezione, penso che sia una cosa che interessa un po tutti ...  |
Giusto; sposto in "macchine fotografiche"  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 11:33 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Giusto; sposto in "macchine fotografiche" Wink |
Caro mike... e se non fosse nostro desiderio stare in "macchine fotografiche"?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 11:47 am Oggetto: |
|
|
cejes ha scritto: | Caro mike... e se non fosse nostro desiderio stare in "macchine fotografiche"?
| giustissima affermazione la quoto anch'io!!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Volete rimanere ghettizzati?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Volete rimanere ghettizzati?
| ce parli tu che usi pentax
...diciamo che le "nostre"discussioni sono aperte a tutti ma sono nostre....tutto qui!!!
NN mi sembra una pretesa assurda!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|