photo4u.it


Camera oscura for dummies
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
dadaumpa
nuovo utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 4:02 pm    Oggetto: Camera oscura for dummies Rispondi con citazione

Ciao, com'è stata la vostra iniziazione alla CO? siete autodidatti o avete fatto un corso? Sapreste consigliarmi qualche manuale molto semplice per iniziare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto beccati questa guida on line.

Io ho iniziato a scuola, alle medie, nella allora materia di appicazioni tecniche (stiamo parlando del 1976) c'era anche la fotografia con annesso sviluppo e stampa.
Per mia fortuna la scuola era attrezzata con una camera oscura e lì ho iniziato a sviluppare e a stampare.
Solo dopo ho iniziato a fotografare e fin da allora per me era naturale svilupparmi e stamparmi le foto in casa.
Ho sempre trovato innaturale affidare le mie foto ad un laboratorio, se lo so fare io, mi dicevo, e mi diverto pure, perchè devo pagare per avere la stessa cosa rinunciando pure al divertimento ?

Da allora non ho praticamente mai smesso, a parte una pausa recente di circa 4 anni, dovuta all'assenza di tempo (un figlio) e ad un infatuazione passeggera per il digitale, il quale, sempre con la stessa logica, mi permetteva di essere autartico anche con il colore.
Ma il digitale affascina rapidamente e annoia con la stessa rapidità e ora sto tornando alla buona e vecchia camera oscura, con i suoi riti, i suoi tempi e la sua manualità.
Certo che in questi 4 anni è cambiato il mondo !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 22 Gen, 2007 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho trovato un ingranditore (durst f60) e mi è venuta voglia di imparare quindi cercando su internet ho trovato photo4u con un sacco di untenti che mi hanno supportato e sopportato spiegandomi passo passo come fare nonostante le mie domande fossero state fatte altre volte da altri prima di me.

Quindi non posso che ringraziare tutti quelli che scrivono in CO da chi ha 10.000 messaggi a chi ne ha 1 perché ogni intervento fa crescere.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Planar
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 3280
Località: Enna

MessaggioInviato: Mer 24 Gen, 2007 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho iniziato 3 anni fà a stampare in C.O. da autodidatta, sono stato attratto dalle varie combinazioni che ottieni con i vari sviluppi-carte metodi ecc. ecc. e devo anch'io ringraziare questo forum e chi ne fa parte, comunque vedi sul web www.nadir.it sezione tecnica-camera oscura e se poi vuoi una panoramica completa puoi acquistare i manuali di Ansel Adams IL NEGATIVO e LA STAMPA molto esaurienti saluti Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 24 Gen, 2007 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono autodidatta, da ragazzo (il mitico '68) eravano in moltissimi a stampare b/n.
Il resto lo hanno fatto i circoli fotografici che dalle mie parti, Torino, culla della fotografia amatoriale, abbondano.

Difatti non ho un manuale di stampa.

Ora sto dall'altra parte della barricata, seduto dal lato di quelli che dovrebbero insegnare.

Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 24 Gen, 2007 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima in un corso (solo teoria.. Surprised ) poi ho trovato un circolo che mette a disposizione la CO: mi hanno rispiegato tutto direttamente in CO e dopo due ore stavo stampando. Pian piano cerco di migliorare, sbagliando. E poi seguo questa sezione da mesi .. Mandrillo
_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 24 Gen, 2007 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Autodidatta!
Da adolescente mi divertivo con amici a far fotomontaggi (difficile tecnica), poi l'ho presa sempre più seriamente.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 2:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Autodidatta o quasi, fortunatamente mio padre mi ha insegnato i primi rudimenti di camera oscura quando avevo circa 15 anni (10 anni fa ormai), lasciata e ripresa più volte, seriamente a 18 e poi ho sperimentato molto e ce ne ho ancora molti di esperimenti da fare .. ma non è questo il bello della camera oscura?
Ho letto Ansel Adams dal quale ho imparato molto, ritengo sia molto importante guardare i lavori di altri fotografi (ovviamente non via web) mostre, libri ecc
Non resta che dirti... buon lavoro Ok! Ok!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dadaumpa
nuovo utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per avermi raccontato le vostre esperienze. analizzando i vari corsi ed i miei orari lavorativi non mi rimane che provarci da sola. Per cominciare guardando sui vari post mi sono preparata la lista della spesa, ma ho ancora dei dubbi:

1-l'ingranditore: la mia dolce metà mi proibisce di fare buchi nel muro (la CO sarà il mio micro bagno), avrei bisogno di un ingranditore il più piccolo e leggero possibile, mantenendo comunque una qualità accettabile, su ebay ho visto nelle aste dei DURST F60, qualcuno mi sa dire se sono ingombranti e se esiste qualcosa di più piccolo?

2 - negozi a Milano dove trovare il materiale di consumo

3- il tessuto per oscurare la camera non si trova in merceria, vero?Dove?

4- il termometro è specifico o vanno bene i classici termometri per ambiente?

5 - come si smaltiscono le soluzioni chimiche?potrebbero rovinare la ceramica del bagno? Vanno conservate ad una determinata temperatura?

6-Ma i libri di Ansel Adams parlano anche delle basi dello sviluppo e stampa? In pratica li capirebbe una che per stampare finora ha solo premuto il tasto verde della fotocopiatrice?

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dadaumpa
nuovo utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per Tomash: che fortuna alle medie a me hanno fatto costruire un telaio Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Durst F60 è abbastanza piccolo ed è in grado di stampare sia il 35mm che il 6x6, naturalmente per il 35 mm serve Condensatore fesixcon50 obiettivo da 50mm mascherine portanegativo 24*36 mentre per il 6x6 serve il condensatore fesixcon75 obiettivo da 80mm e mascherine portanegativo 6*6.

Con il kit per 6x6 puoi stampare anche il 35mm avendo però un ingrandimento massimo limitato al 18x24 sul piano dell'ingranditore e devi trovare un modo per tenere il negativo. Io avevo il kit per 6x6 con le 2 mascherine portanegativo e riuscivo a stampare entrambi i formati.

Come dimensioni (vado a memoria perché l'ho venduto 6 mesi fa) sono:
La testa è un parallelepipedo di H 30cm * L 10cm * P 50cm.
La colonna è un tubo alto 60cm
La base è un piano in legno 30x40cm

Per rivenditori di Milano conosco solo Puntofoto www.puntofoto.it ma lascio a chi è più esperto di me.

Dipende da cosa devi oscurare: io uso pannelli in policarbonato neri per le finestre e una vecchia tovaglia (un po' spessa) per le infiltrazioni dalla porta. Come tessuto puoi andare in merceria e chiedere qualcosa di spesso quindi lo punti verso una luce e guardi se passa.

Il termometro deve stare tuffato nelle bacinelle per essere proprio precisi ma personalmente sulla stampa non sono molto fiscale e visto che l'ambiente dove stampo è circa a 20° e i chimici li tengo lì non stò a misurare. Comunque un termometro da CO puoi prenderlo.

Io butto nella fogna nera (considera che consumo + o - 1 litro al mese) non penso di fare danni ecologici. I reagenti non danneggiano le superfici dure del bagno (non lascerei però su marmo o pietre porose residui) lo sviluppo lascia tracce scure quando ossida ma vengono via con acqua.

I libri di Adams (che causa neonato cattivissimo leggo al ritmo di 1 pagina alla settimana) partono da un livello abbastanza basso e quindi sono adatti a tutti ma ti consiglio di fare parallelamente lettura e stampa.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dadaumpa ha scritto:
1-l'ingranditore: la mia dolce metà mi proibisce di fare buchi nel muro (la CO sarà il mio micro bagno), avrei bisogno di un ingranditore il più piccolo e leggero possibile, mantenendo comunque una qualità accettabile, su ebay ho visto nelle aste dei DURST F60, qualcuno mi sa dire se sono ingombranti e se esiste qualcosa di più piccolo?


Sì, è quello che uso anche io nella mia camera oscura da bagno (anche io la ripongo dopo l'uso).
Probabilmente è il miglior rapporto tra dimensioni, stabilità e ingrandimenti possibili, poi si smonta e rimanta in un attimo e smontato (tolta la colonna dalla base e appoggiata con la testa montata sulla base stessa) occupa poco spazio.
Assicurati però che abbia il kit per 35mm, nasceva come ingranditore solo per il 6x6 e il kit composto da condensatore FESIXCON 50 e portanegativi FESIXNEG 35 era a parte, ed è introvabile oggi.

Se stampi solo in 35mm, l'ideale è il Durst F30, uguale all'F60 ma sembra suo figlio.
Ha però un inconvegnente, con il 50mm non si riesce a stampare un 24x30 sulla base, è necessario ruotare la testa e stampare a pavimento o dotarlo di un obiettivo grandangolare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dadaumpa
nuovo utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie, un'altra domanda, l'ingranditore si può smontare? io stamperei solo 35 mm senza fare ingrandimenti, massimo massimo 13 x 18.

Esistono anche ingranditori più piccoli?

Per quanto riguarda l'oscuramento ho 1 finestra con taparella in ferro, quindi penso che filtri già quasi tuttA la luce ed una porta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dadaumpa ha scritto:
grazie, un'altra domanda, l'ingranditore si può smontare? io stamperei solo 35 mm senza fare ingrandimenti, massimo massimo 13 x 18.

Esistono anche ingranditori più piccoli?

Per quanto riguarda l'oscuramento ho 1 finestra con taparella in ferro, quindi penso che filtri già quasi tuttA la luce ed una porta


Certo che si smonta, soprattutto i piccolini.
La base e la colonna sono tenuti assieme da una vita con pomello, si svita e riavvita a mano, senza bisogno di atrezzi, poi si appoggia testa e colonna sulla base e l'ingombro è minimo.

L'F30, visto dal vivo, è minuscolo, sembra un giocattolo tanto è piccolo, probabilmete sta anche in un cassetto o in uno scatolone.
Altri ingranditori minuscoli sono il Durst M301, molto simile all'F30, è il modello sucessivo e il Durst B30, ancora più recente.

Questo è il mio F30, per avere un idea delle dimensioni, le bacinelle misurano 24x30cm, il marginatore poco più di 30x40cm


Ultima modifica effettuata da Tomash il Gio 25 Gen, 2007 12:42 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dadaumpa ha scritto:
io stamperei solo 35 mm senza fare ingrandimenti, massimo massimo 13 x 18.


io non ci metterei troppo la mano sul fuoco.... Wink

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dadaumpa
nuovo utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho cercato un po' su ebay ed ho trovato queste inserzioni. Come vi sembrano?

durst b30

http://cgi.ebay.it/INGRANDITORE-B-N-DURST-B30_W0QQitemZ120077851490QQihZ002QQcategoryZ29985QQrdZ1QQcmdZViewItem

ilford

http://cgi.ebay.it/Ingranditore-ilford-35-Sviluppo-Bianco-e-Nero_W0QQitemZ110082104234QQihZ001QQcategoryZ29985QQrdZ1QQcmdZViewItem

f60

http://cgi.ebay.it/INGRANDITORE-DURST-F60-con-doppia-ottica-per-B-N_W0QQitemZ300073097166QQihZ020QQcategoryZ29985QQrdZ1QQcmdZViewItem

meopta axomat 4

http://cgi.ebay.it/INGRANDITORE-MEOPTA-AXOMAT-4-BW-OTTIMA-OCCASIONE_W0QQitemZ220073553576QQihZ012QQcategoryZ29985QQrdZ1QQcmdZViewItem
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono tutti validi ingranditori, l'Ilford è interessante in quanto monta una testa con filtri Multigrade molto pratica, ma è probabile che il prezzo salga.
Interessante anche il Meopta venduto assieme a tutto il necessario della camera oscura.
Una volta smontato lo si ripone nela sua scatola, quella che si vede nella foto.
Il B30 è il più plasticoso, è molto leggero e compatto.
Dell'F60 te ne ho già parlato, quello sembra gia predisposto per 35mm e 6x6.


Io prenderei il Meopta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Tomash, in pratica ha già detto tutto, in ordine di preferenza farei

Ilford

Meopta

F60

B30

Tengo a precisare che l'ordine è fatto in base all'interesse complessivo delle proposte e non di bontà dell'ingranditore, non conoscendo l'Ilford non saprei dove posizionarlo come qualità ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
dadaumpa
nuovo utente


Iscritto: 29 Dic 2006
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trovato anche questo, che mi sembra il più piccolo di tutti:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280072987737
comprende un timer e l'obiettivo a 60 eur, che ne dite?

Una domanda sui libri di adams, visto che dovrei odinarlo non so se prendere IL NEGATIVO o la STAMPA, qualcuno li ha letti?

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 27 Gen, 2007 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dadaumpa ha scritto:

Una domanda sui libri di adams, visto che dovrei odinarlo non so se prendere IL NEGATIVO o la STAMPA, qualcuno li ha letti?

Grazie


Direi entrambi, se puoi. Inizia, comunque, dal Negativo.

Ciao

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi