photo4u.it


da D50 a D80
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rilufi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 328

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto il tasto della profondità di campo sulla Fm2, in dieci anni l'ho forse usato due volte...
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
enriketto
nuovo utente


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sbagli, la maggiore latitudine di posa con la sottoesposizione non centra nulla e nemmeno col rumore nelle zone d'ombra.

Stai facendo una serie di considerazioni che mi portano a pensare che tu abbia delle lacune.

Questo potrebbe far sì che l'acquisto di una D80 non sarebbe esattamente quello che cerchi.

Ti consiglio di informarti sui fondamenti della fotografia digitale (ad es. sapere cos'è la latitudine di posa) e quando ne saprai di più potrai serenamente decidere il da farsi.

Un saluto


Scusa ma la latitudine di posa non si riferisce alla gamma di sfumature dei colori che può registrare una macchina fotografica (e l'occhio umano stesso)?

Mi sembra di si. Questo significa che dovrebbe dare meno problemi in caso di contrasti elevati o mi sbaglio?

Sono qui per imparare, non ho mai preteso di conoscere tutto.

Citazione:
Io non ho ancora capito quali sono queste mancanze e soprattutto di che macchina analogica stiamo parlando.


Quelle che ho elencato nel mio secondo post, in ogni caso è una sensazione personale, difficile da spiegare a parole.

Avevo una Canon eos 30.

Citazione:
Continui a dire che la D50 è simile ad una compatta ma come fai a dirlo? L'hai mai usata completamente in manuale? Hai giocato con le funzioni di contrasto, nitidezza, bilanciamento del bianco o simili l'hai mai usata con obiettivi diversi da quello in kit?


Mai detto che è simile ad una compatta, ho detto che è una via di mezzo. Poi tu puoi pensarla come vuoi. Se pensi che una reflex si basi sui comandi di contrasto, nitidezza o simili sei fuori strada. O forse sono io che sono troppo antiquato.

Ma non sono qui per giustificare il mio modo di fotografare. Ritengo che ogni persona fotografi come più desidera, se i risultati gli garbano.
Io utilizzo il manuale, priorità tempi o priorità diaframmi in base alle necessità.
Non uso mai il flash perchè non mi piace il colore freddo e piatto che da alle foto, a parte il suo utilizzo in qualche foto "creativa".

Ma questi sono punti di vista. Non sono qui per insegnare niente a nessuno.

Se mi dite che la D50 è come una D80 allora tanto vale non spendere quei 400 euro. Però continuo a chiedermi perchè costa 400 euro in più.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

enriketto ha scritto:
Citazione:
Sbagli, la maggiore latitudine di posa con la sottoesposizione non centra nulla e nemmeno col rumore nelle zone d'ombra.

Stai facendo una serie di considerazioni che mi portano a pensare che tu abbia delle lacune.

Questo potrebbe far sì che l'acquisto di una D80 non sarebbe esattamente quello che cerchi.

Ti consiglio di informarti sui fondamenti della fotografia digitale (ad es. sapere cos'è la latitudine di posa) e quando ne saprai di più potrai serenamente decidere il da farsi.

Un saluto


Scusa ma la latitudine di posa non si riferisce alla gamma di sfumature dei colori che può registrare una macchina fotografica (e l'occhio umano stesso)?



NO.

Non centra nulla con le sfumature, con i colori e con il rumore, come hai detto tu prima.

Ripeto (ma poi non lo faccio più), informati.

Ok!

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
enriketto
nuovo utente


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Latitudine di posa: Con queste parole viene indicata la capacità che hanno le pellicole di sopportare una sopra o una sotto esposizione, restituendo comunque una foto accettabile.

http://www.portalefotografico.com/pellicole2.htm

Latitudine di posa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Riferito alla fotografia, la latitudine di posa misura la capacità di registrare sfumature che vanno dallo scuro al chiaro. Maggiore è la latitudine di posa, più grande è la capacità di registrare neri più neri e chiari più chiari.

Solitamente pellicole negative hanno una maggiore latitudine di posa rispetto a pellicole diapositive ed essa diminuisce al diminuire della sensibilità della pellicola. La fotocamere digitali, hanno una minore capacità di rendere contemporanemente toni molto scuri e toni molto chiari. Se ad esempio ci troviamo a fotografare (a colori) un cielo abbastanza luminoso in presenza di un soggetto meno illuminato, per esporre correttamente il soggetto scuro saremo costretti a sopportare un cielo bianchiccio. E viceversa per avere un bel cielo azzurro dovremo accontentarci di un soggetto quasi nero. Per evitare questi rischi si possono usare dei filtri digradanti che fanno diminuire il contrasto (colore) chiaro scuro e permettono quindi di avere un bel cielo ed un soggetto correttamente esposto. Vi sono altre tecniche usate in fotografia digitale che prevedono due esposizioni: una per il soggetto molto luminoso ed una per il soggetto più scuro. Manipolando in post-produzione i due scatti si ottiene una foto correttamente esposta.

A me sembra che sia scritto quello che ho detto io in poche parole.

Se per te è un'altra cosa ti pregherei di spiegarmela.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
enriketto
nuovo utente


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si in effetti non mi sono spiegato tanto bene, per sfumature di colore intendevo appunto le sfumature di colore che vanno dal chiaro allo scuro. Non certo dal giallo all'arancione Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca0672
utente attivo


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 746
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non sono certo io che devo consigliare o meno una reflex dgt, ma in molti stanno cercando di capire le manchevolezze della D50 che tu ritieni superabili solo acquistando un nuovo corpo più "capace".
probabilmente non le capiremmo mai perchè noi non siamo te, e solo tu puoi capire cosa fa al caso tuo nelle tue mani.
la D80 fa al caso tuo? acquistala, a questo punto potrai solamente essere soddisfatto della nuova entrata in casa tua.
piuttosto che ottiche hai? scusa se te lo chiedo, ma visto che pensi solo al corpo macchina ma non alle ottiche...dovrai certamente essere ben fornito!
ciao e buon acquisto.

_________________
solamente...LUCA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel tuo secondo post hai scritto:

enriketto ha scritto:
Non è solo per quello, manca anche l'ISO a 100, 4 mp in più (che non sono tanti ma fotografando sempre in nef si fanno sentire), il comando per visualizzare la profondità di campo, la disposizione dei tasti rapidi è molto più comoda sulla D80, il sensore CCD è meno sensibile.


ISO 100 o ISO 200 ci saranno differenze ma non vedo come riesci ad aprrezzarle, mi pare che Paco ti abbia già spiegato che tutta sta differenza non c'è.

4mpx, non so che tipo di fotografo sei ma a meno di essere un professionista che deve fornire all'agenzia dei poster non vedo tutta questa utilità, con 6MPx ci stampi anche deli ottimi 50x70.

comando per la profondità di campo, non so quanto lo usavi con la EOS30, ma il digitale ti permette di controllare il fotogramma ed eventualmente riscattare, per inciso la EOS30 aveva il display superiore non illuminato come sulla D50

Disposizione dei tasti ed ergonomia d'uso, può essere un punto a favore della D80 ma è determinante? La d50 non la vedo così ostile nel utilizzo dei vari comandi.


sensore ccd meno sensibile non ho capito cosa volessi dire


Conclusione:
se queste sono le lacune della D50, io direi "NO". Non ti conviene acquistare la D80 e spendere 400 euro in più. Prova degli obiettvi più risolventi e scoprirai che la D50 vale molto più di quel che pensi.

P.S. non ci hai ancora chiarito che ottiche usi con la D50 Mah

_________________
Le mie foto su flickr


Ultima modifica effettuata da hornet75 il Mar 23 Gen, 2007 4:43 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

enriketto ha scritto:
Latitudine di posa: Con queste parole viene indicata la capacità che hanno le pellicole di sopportare una sopra o una sotto esposizione, restituendo comunque una foto accettabile.

http://www.portalefotografico.com/pellicole2.htm

Latitudine di posa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Riferito alla fotografia, la latitudine di posa misura la capacità di registrare sfumature che vanno dallo scuro al chiaro. Maggiore è la latitudine di posa, più grande è la capacità di registrare neri più neri e chiari più chiari.

Solitamente pellicole negative hanno una maggiore latitudine di posa rispetto a pellicole diapositive ed essa diminuisce al diminuire della sensibilità della pellicola. La fotocamere digitali, hanno una minore capacità di rendere contemporanemente toni molto scuri e toni molto chiari. Se ad esempio ci troviamo a fotografare (a colori) un cielo abbastanza luminoso in presenza di un soggetto meno illuminato, per esporre correttamente il soggetto scuro saremo costretti a sopportare un cielo bianchiccio. E viceversa per avere un bel cielo azzurro dovremo accontentarci di un soggetto quasi nero. Per evitare questi rischi si possono usare dei filtri digradanti che fanno diminuire il contrasto (colore) chiaro scuro e permettono quindi di avere un bel cielo ed un soggetto correttamente esposto. Vi sono altre tecniche usate in fotografia digitale che prevedono due esposizioni: una per il soggetto molto luminoso ed una per il soggetto più scuro. Manipolando in post-produzione i due scatti si ottiene una foto correttamente esposta.

A me sembra che sia scritto quello che ho detto io in poche parole.



Non è affatto quello che hai detto tu!!!!

Cmq vedi che così impari?
Ora sai che cos'è la latitudine di posa.

Adesso fai un altro esercizio, vai a vedere su google che cos'è la sensibilità nominale ed il rumore elettronico riferito ad un sensore.

Dai che così piano piano impari!!!!!!

Ok!

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
enriketto
nuovo utente


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
non sono certo io che devo consigliare o meno una reflex dgt, ma in molti stanno cercando di capire le manchevolezze della D50 che tu ritieni superabili solo acquistando un nuovo corpo più "capace".
probabilmente non le capiremmo mai perchè noi non siamo te, e solo tu puoi capire cosa fa al caso tuo nelle tue mani.
la D80 fa al caso tuo? acquistala, a questo punto potrai solamente essere soddisfatto della nuova entrata in casa tua.
piuttosto che ottiche hai? scusa se te lo chiedo, ma visto che pensi solo al corpo macchina ma non alle ottiche...dovrai certamente essere ben fornito!
ciao e buon acquisto.


Sinceramente non saprei spiegarti. Si è possibile che potrei rimanere insoddisfatto anche con la D80, non lo escludo. Very Happy

Ho il nikkor 50 f/1,4. Il nikkor 24 f/2,8. Il 18-55 allegato al kit. Il nikkor 60 micro (guardando avidamente il 105). Il 70/300 tamaron (che non è granchè ma per quello che l'ho pagato è più che ottimo).
Mi manca un grandangolare più spinto e un obiettivo da viaggio (il 18/200 VR2). In un futuro lontanto anche un teleobiettivo serio.

Citazione:
Potresti ritrovarti con la D80 aver speso quei 400 euro in più e rimanere insoddisfatto.


Ripeto, potrebbe capitare. Ma è un difetto del mio carattere, non mi accontento. Smile

Comq penso che alla fine non la comprerò (la D80).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VINICIUS
utente


Iscritto: 21 Set 2006
Messaggi: 267
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Enrichetto; il mio consiglio è quello di tenere la D50. E' un'ottima macchina, forse è la Nikon che ha ricevuto meno lamentele in assoluto da parte del pubblico. Ha un rumore video bassissimo a 200 ISO e anche a 400. La D80 a 200 ISO non fa meglio in termini di rumore. Il matrix della D50 è uno dei più apprezzati al mondo; quello della D80 in alcuni casi tende a sovraesporre.
I 6 megapixel della D50 possono darti stampe 50x70 perfette. Il pulsante della profondità di campo serve solo a darti un'idea della profondità di campo (sai cos'è?) prima dello scatto e serve ad alcuni fotografi naturalisti... Il display superiore retroilluminato può esserti utile solo la notte, con macchina su cavalletto, non so se la usi molto in queste condizioni.

Dal punto di vista economico ti converrebbe fare il cambio adesso. Anzi, ti converrebbe vendere la D50 e stare senza macchina fotografica per alcuni mesi, nell'attesa che la D80 scenda di prezzo... Very Happy Nel frattempo puoi usare la compatta, visto che non è tanto dissimile da una D50... Very Happy

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
enriketto
nuovo utente


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Enrichetto; il mio consiglio è quello di tenere la D50. E' un'ottima macchina, forse è la Nikon che ha ricevuto meno lamentele in assoluto da parte del pubblico. Ha un rumore video bassissimo a 200 ISO e anche a 400. La D80 a 200 ISO non fa meglio in termini di rumore. Il matrix della D50 è uno dei più apprezzati al mondo; quello della D80 in alcuni casi tende a sovraesporre.
I 6 megapixel della D50 possono darti stampe 50x70 perfette. Il pulsante della profondità di campo serve solo a darti un'idea della profondità di campo (sai cos'è?) prima dello scatto e serve ad alcuni fotografi naturalisti... Il display superiore retroilluminato può esserti utile solo la notte, con macchina su cavalletto, non so se la usi molto in queste condizioni.

Dal punto di vista economico ti converrebbe fare il cambio adesso. Anzi, ti converrebbe vendere la D50 e stare senza macchina fotografica per alcuni mesi, nell'attesa che la D80 scenda di prezzo... Very Happy Nel frattempo puoi usare la compatta, visto che non è tanto dissimile da una D50...


Noto un "leggero" sarcasmo.

So cos'è la profondità di campo. So cos'è un treppiede e so anche cos'è la notte. Grazie a queste conoscenze riesco a fare foto notturne su cavalletto.

Incredibile vero?

In ogni caso come già detto non comprerò la D80.

Comq con la mia compatta (una canon S50) ho fatto foto fantastiche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VINICIUS
utente


Iscritto: 21 Set 2006
Messaggi: 267
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

enriketto ha scritto:

Noto un "leggero" sarcasmo.

So cos'è la profondità di campo. So cos'è un treppiede e so anche cos'è la notte. Grazie a queste conoscenze riesco a fare foto notturne su cavalletto.

Incredibile vero?

In ogni caso come già detto non comprerò la D80.

Comq con la mia compatta (una canon S50) ho fatto foto fantastiche.


Anche io ho una S50, ottima macchina Ok!
5 megapixel da leccarsi i baffi, ma la uso quasi eclusivamente a ISO 50.

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

enriketto ha scritto:
Citazione:
Enrichetto; il mio consiglio è quello di tenere la D50. E' un'ottima macchina, forse è la Nikon che ha ricevuto meno lamentele in assoluto da parte del pubblico. Ha un rumore video bassissimo a 200 ISO e anche a 400. La D80 a 200 ISO non fa meglio in termini di rumore. Il matrix della D50 è uno dei più apprezzati al mondo; quello della D80 in alcuni casi tende a sovraesporre.
I 6 megapixel della D50 possono darti stampe 50x70 perfette. Il pulsante della profondità di campo serve solo a darti un'idea della profondità di campo (sai cos'è?) prima dello scatto e serve ad alcuni fotografi naturalisti... Il display superiore retroilluminato può esserti utile solo la notte, con macchina su cavalletto, non so se la usi molto in queste condizioni.

Dal punto di vista economico ti converrebbe fare il cambio adesso. Anzi, ti converrebbe vendere la D50 e stare senza macchina fotografica per alcuni mesi, nell'attesa che la D80 scenda di prezzo... Very Happy Nel frattempo puoi usare la compatta, visto che non è tanto dissimile da una D50...


Noto un "leggero" sarcasmo.

So cos'è la profondità di campo. So cos'è un treppiede e so anche cos'è la notte. Grazie a queste conoscenze riesco a fare foto notturne su cavalletto.

Incredibile vero?

In ogni caso come già detto non comprerò la D80.

Comq con la mia compatta (una canon S50) ho fatto foto fantastiche.


Perdonami ma allora io non ho capito di cosa hai veramente bisogno e cosa c'è che non ti soddisfa nella D50.

Forse non lo hai capito nemmeno tu Wink

Ok!

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Savino
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2006
Messaggi: 539
Località: Cascina

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il mio consiglio è quello di comprare la d80 che ha sicuramente + potenzialità della d50...a me sembra che enriketto abbia già deciso quindi........
comunque credo che d100, d70, d50, d80 ecc ecc siano tutte buone macchine che in mano ad un buon fotografo danno tutte degli ottimi risultati, le funzioni di contorno sono solo degli opzional che molto spesso servono + a far discutere che a fare buone foto. Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio70
utente


Iscritto: 01 Apr 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Mar 23 Gen, 2007 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mumble ... mi pare che sia partito un flame poco edificante... mi permetto di ritornare alla domanda di enriketto... se d80 da d50 pensando anche all'economia..

beh parlare di cosa e' meglio in questo pazzo mondo digitale mi sembra quanto mai azzardato.. le ottiche tengono un pochino di piu' ma i corpi li per se.. sono sempre una perdita... Ora la perdita adesso per te potrebbe essere moderata o esagerata ma nikon la sua scelta nel posto prima occupato dalla d50 lo ha gia' fatto e si chiama d40 che piaccia o meno.... su d80 invece.. c'e' un po di tempo ma nn troppo.. quindi il prezzo cento piu' cento meno rimarra' quello.. fino alla prossima uscita..

Ora che la d80 generi foto diverse dalla d50 mi pare fuori dalla discussione.. basta leggere le review.. confrontare.. le esperienze.

qui il link ad es: del "famoso" compare to.. di dpreview con la d70s

http://www.dpreview.com/reviews/nikond80/page24.asp

se poi questi scatti una volta post prodotti siano difficilmente riconducibili ad una o all'altra macchina.. bah.. vero anche quello..ma di mezzo c'e' il lavoro...

scattare in nef.. ottima cosa; e con d80 avere foto piu' grandi aiuta per es nella ricomposizione degli scatti, poi il mirino, la velocita di scatto.. il rumore agli alti iso... ho sentito tra l'altro che non ami il flash, sono tutte cosette che giocano a favore.. parlo di d80 perche' sottolineare cose della d50 che tu possiedi mi sembrerebbe inutile..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 24 Gen, 2007 1:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si torna al discorso di prima, ovvio che la D80 è "meglio" della D50 così come la D200 è meglio della D80 ecc...... Il problema è capire cosa ti manca con l'attuale fotocamera.


Tralasciando il discorso post produzione se scatti con entrambe in raw non è che la D50 genera un fotogramma da buttare mentre la D80 è perfetta. Dal punto di vista della corretta esposizione, sentendo le varie opinioni sono più quelli che si lamentano della D80 che della D50 (vedere forum Nital).

Senza essere frainteso, se si scatta correttamente in raw con la D50 si otterrà un file stampabile come per la D80 senza necessità di pp.

La D50 non necessità per forza della correzione al PC.

Concludendo se sono al mio primo acquisto e non ho particolari problemi di "liquidi" si potrebbe anche optare per la D80 ma per uno che già possiede una digitale valida come la D50 il salto non vale a mio avviso la spesa. Poi ognuno fa le sue scelte, ho visto tanta gente cambiare la D70 per la D80 e francamente è ancora meno condivisibile oltretutto dovendo cambiare anche il tipo di card di memorizzazione. Mah

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 24 Gen, 2007 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il topic si è trasformato in una battaglia a svelare le presunte incapacità fotografiche del suo iniziatore Very Happy .

Ho notato che spesso nascono queste questioni strane, Canon contro Nikon, 70-200 contro 80-200, e vengono vissute come assalti all'arma bianca, quasi si abbia la necessità di difendere la propria scelta come l'unica giusta nel mondo. Del resto, per come vanno le cose nel mondo, non è che ci si debba spettare molto... Rolling Eyes

La D50 è una ottima macchina, ce l'ho, le foto le fa, se uno è bravo le fa belle e magari se ci si monta una buona ottica le fa bellissime.

Però enriketto non è contento dell'aggeggio; lasciamolo nella sua convinzione, mi pare di capire che cercare di convincerlo che la D50 va benone non sia opera produttiva. Pertanto forse è meglio dedicarsi alla prima domanda ossia se cambiarla subito o aspettare.

Le risposte sono mi pare tutte univoche: la D80 costerà quello che costa ancora per un pò, la D50 perderà valore specie se la D40 scenderà, come auspicabile, di un centone circa. Quindi fai il cambio prima possibile per limitare le perdite. Sempre magari valutando di saltare ancora più in la visto che potrebbe anche essere che pure la D80 ti vada stretta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luca0672
utente attivo


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 746
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

porcaccia la vaccaccia!!! caro Marco TS, uscendo totalmente dalla discussione, ho notato che hai il 70-300 VR...come ti trovi?
_________________
solamente...LUCA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

luca0672 ha scritto:
porcaccia la vaccaccia!!! caro Marco TS, uscendo totalmente dalla discussione, ho notato che hai il 70-300 VR...come ti trovi?


Premetto che ho la D50 da dicembre e che a parte un 80-200 in prestito non ho usato altri tele con la mia macchina.
Secondo me va benone, a parte a 300mm dove a tutta apertura palesa qualche problema di nitidezza. Ce l'ho da una decina di giorni e non ho avuto l'occasione per testarlo adeguatamente. Qualcosa trovi nella mia galleria. Ho fatto foto che mi hanno molto soddisfatto anche oltre i 200mm, dove si dice inizi a perdere qualità. Il VR permette praticamente di non usare il cavalletto. Si scatta fruttuosamente a 1/60 a 300mm.
Ovviamente ha i suoi limiti, altrimenti non costerebbe 1/4 del 70-200 Wink
Rispetto al 80-200 che ho provato ha una costruzione decisamente meno importante (l'80-200 a pompa è un corpo contundente) però è molto più trasportabile. Ha 2 stop di diaframma in meno, che chiaramente si vedono nello sfocato o con soggetti in movimento e poca luce. Però ha il VR che su soggetti fermi da un consistente vantaggio. La qualità alle focali comuni con aperture uguali non la trovo così palesemente sfavorevole; certo i 2.8 fissi fanno la differenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 25 Gen, 2007 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei capire se da 200 a 300mm la perdita di nitidezza non sia così evidente come nel 70-300G. Il 70-300VR non può essere buono come il "bighiera" ma costa anche 4 volte il "plasticone".

A breve dovrebbe uscire il resoconto di photozone e capire come si colloca rispetto ad un'altro super economico come il 55-200.

Volevo chiedere a Marco TS se a 300mm chiuso a F8 ottiene risultati soddisfacenti. Con il 70-300G bisogna chiudere addirittura a F11 per recuperare una "buona" nitidezza.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi