Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 10:34 am Oggetto: Scanner piano ....oppure |
|
|
Visto che da parte mia non mettero più in mano una reflex analogica avrei intenzione di salvare le oltre 15.000 dia in mio possesso convertendole in file digitali.
Il problema è risolvibile adoperando la mia 350d ed un sistema a luce riflessa che darebbe, dalle prove effettuate, risultati uguali alla scansione effettuata a mezzo scanner per dia.
La mia preoccupazione nasce dal fatto che il povero otturatore della mia reflex dopo oltre 15.000 scatti in che condizioni sarebbe?
Perciò mi sono chiesto: avete fatto scansioni con uno scanner piano(no per dia) ad elevata risoluzione ottica tipo 4800x9600 e che risultati avete ottenuto?
Ho visto in commercio degli scanner piani Hp( a poco meno di 300€) con risoluzione 4800x9600 ottica, corredati dell'adattatore per scansionare film 35mm. Ne può valere la pena?
Un grazie anticipato. _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Gen, 2007 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Lo scanner piano con adattatore in genere dà risultati assai più scarsi rispetto ad uno scanner per film. Potresti esserne molto deluso.
Così come credo sinceramente che uno scanner per film di buona qualità dia risultati superiori alla 350D usata a questo scopo (con quale obiettivo?). Ma di questo non ho esperienza diretta.
Tieni conto che non esistono solo gli scanner per film Nikon, i Minolta ad esempio sono più economici e vanno molto bene.
Sei sicuro di dovere/volere convertire 15.000 scatti? Sai bene che le tue diapo ti danno garanzie di durata nel tempo molto superiori a quelle di un CD/DVD. Non varrebbe la pensa di fare la scansione solo di una scelta (per quanto ampia)?
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 5:34 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Lo scanner piano con adattatore in genere dà risultati assai più scarsi rispetto ad uno scanner per film. Potresti esserne molto deluso.
Così come credo sinceramente che uno scanner per film di buona qualità dia risultati superiori alla 350D usata a questo scopo (con quale obiettivo?). Ma di questo non ho esperienza diretta.
Tieni conto che non esistono solo gli scanner per film Nikon, i Minolta ad esempio sono più economici e vanno molto bene.
Sei sicuro di dovere/volere convertire 15.000 scatti? Sai bene che le tue diapo ti danno garanzie di durata nel tempo molto superiori a quelle di un CD/DVD. Non varrebbe la pensa di fare la scansione solo di una scelta (per quanto ampia)?
ciao |
concordo con te ma onestamente lo scopo sarebbe una più semplice opera di ricerca anziché affannarmi a ricercare nelle centinaia di plasticoni A4 porta dia in mio possesso.
Con l'ausilio del pc è possibile inoltre sfruttare foto che altrimenti sarebbero inservibili(taglio errato è l'esempio più banale)
Resta il fatto che le dia sarebbero conservate adeguatamente e utilizzate solo come ultima spiaggia. _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 1:31 am Oggetto: |
|
|
alecacciafotosub ha scritto: | concordo con te ma onestamente lo scopo sarebbe una più semplice opera di ricerca anziché affannarmi a ricercare nelle centinaia di plasticoni A4 porta dia in mio possesso.
|
Bè se lo scopo è solo produrre delle versioni digitali come catalogo su cui fare ricerca, allora qualunque soluzione va bene.
Se invece digitalizzi per avere stampe di qualità, vale il mio primo intervento.
Su un catalogo di 15000 immagini ti sei fatto un'idea di quali siano le tue esigenze di classificazione?
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby69 utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 197 Località: catania
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Buonasera alecacciafotosub. Anche io sono della provincia di Catania. Lavorando in una azienda di stampa la mia opinione è:
Ci sono due tipi di scanner
• Scanner piani
• Scanner a tamburo
Gli scanner piani sono più veloci mentre gli scanner a tamburo (per quanto concerne scansione di diapositive) sono molto più precisi e ad una qualità nettamente superiore. Io ne uso uno piano della Agfa e uno a tamburo della Screen.
L'aspetto non conveniente dello scanner a tamburo sta nel fatto che bisogna applicare (sul tamburo) tutte le diapositive. Supponendo uno scanner a tamburo f.to A3 calcola che di volta in volta si possono applicare circa 35/40 diapositive (piccolo formato). Il tempo di acquisizione è velocissimo, ma il tempo di applicazione delle diapositive (a una a una con l'ausilio, a volte del gel per evitare la formazione dei classici anelli di Newton) riduce al minimo la la velocità. _________________ Fuji s9600 + Nikon Coolpix 995 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 6:38 pm Oggetto: |
|
|
roby69 ha scritto: | Buonasera alecacciafotosub. Anche io sono della provincia di Catania. Lavorando in una azienda di stampa la mia opinione è:
Ci sono due tipi di scanner
• Scanner piani
• Scanner a tamburo
Gli scanner piani sono più veloci mentre gli scanner a tamburo (per quanto concerne scansione di diapositive) sono molto più precisi e ad una qualità nettamente superiore. Io ne uso uno piano della Agfa e uno a tamburo della Screen.
L'aspetto non conveniente dello scanner a tamburo sta nel fatto che bisogna applicare (sul tamburo) tutte le diapositive. Supponendo uno scanner a tamburo f.to A3 calcola che di volta in volta si possono applicare circa 35/40 diapositive (piccolo formato). Il tempo di acquisizione è velocissimo, ma il tempo di applicazione delle diapositive (a una a una con l'ausilio, a volte del gel per evitare la formazione dei classici anelli di Newton) riduce al minimo la la velocità. |
Grazie Roby.
Anche se la qualità non sarà il massimo potrò una volta per tutte catalogare le immagini analogiche in mio possesso, ed ho ordinato il nuovo scanner piano della Canon: 8600f con risoluzione ottica (non interpolata) 4800x9600dpi. Questo scanner ha una lampada particolare allo xenon (mi sembra) per retroilluminare le dia e con l'accessorio in dotazione posso scansionare 4 dia alla volta complete di telaietto. Appena arriva farò subito delle prove e vi saprò dire. _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VINICIUS utente

Iscritto: 21 Set 2006 Messaggi: 267 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ALE
Io ho usato il classico scanner piano il cui coperchio è dotato di lampada per trasparenti. Se vai nel mio sito, quasi tutte le foto sono scansioni con un Epson 1200 e un Epson 2400. Se non fai caso alla risoluzione (bassa, anche perchè poi ovviamente ridimensionate) puoi farti un'idea della qualità (che è abbastanza alta). Certo che per stampare una dia, io andrei sempre a farmi fare la scansione da un lab professional. Ma questo può capitare raramente. _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mar 06 Feb, 2007 12:02 am Oggetto: |
|
|
E' uscito un nuovo scanner hp a 92 bit di profondità e 6 colori.
Scansisce sia documenti che negativi e dia anche in formato 6x6 e 10x12.
Si chiama:
Hp scanjet G 4050
ed è in grado di scansionare parecchi negativi/dia alla volta.
Ne parlano un gran bene, io però non lo conosco.
Costa sui 200 €.
Bisognerebbe informarsi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|