Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Bhe... non so che dirti: presumo di sì. Un 100 macro non credo che sia molto peso. Certo è che se fai la macro, bisogna stare accorti. Usare un 100/300mm penso che sia piuttosto complicato. Se c' è vento, se il terreno non è molto compatto... sai un 100/300 se lo usi di giorno con tempi abbastanza rapidi, può anche bastare, ma con l' imbrunire e tempi sotto il 1/30mo, in certe circostanze sopra citate può anche far muovere la macchina.
Anche perchè non tutto dipende dal peso in se e per se del complesso corpo+obiettivo, ma anche della lunghezza focale e se si usa in macro, o per foto a distanza ravvicinata. La regolina dei tempi di sicurezza, col cavalletto è ovviamente inutile, ma la stabilità dell' oggetto comunque influisce. Se scatti anche a 300mm con 1/30 non viene male anche con un 190. Ma oltre? Se il peso eccessivo dell' obiettivo mette in crisi l' equilibrio di un cavalletto troppo piccolo? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me un 190 va bene anche con un obiettivo medio\pesante, purchè si utilizzi un cavo di scatto e magari anche l'autoscatto.
Cominque anche per me scendere sotto il 190, in termini di robustezza, non ha molto senso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Secondo me un 190 va bene anche con un obiettivo medio\pesante, purchè si utilizzi un cavo di scatto e magari anche l'autoscatto.
|
Certo, anche secondo me e quelle dello scatto flessibile e dell' autoscatto sono le accortezze che ho dimenticato di inserire. I miei dubbi sono relativamente all 'utilizzo della testa e le caratteristiche del corpo macchina.
Sul mio 190, è montata una comodissima testa a sfera Manfrotto 222. Comoda, pratica, ma sicuramente non robustissima Una testa più compatta e massiccia, sicuramente è più ferma. Il corpo macchina: io sono abiuato con vecchie fotocamere di metallo che hanno una certa rigidità, in virtù della quale se avvito il corpo al cavalletto, so che fa corpo unico e scatta tutte le microvibrazioni a terra. Una 350d o similare, corpo tutto in plastica appesantita da un' obiettivo, che ne so io che caspita fà: per quel che ne so al momento del ribaltamento dello specchietto può anche vibrare la macchina senza scaricare a terra. Non le ho mai usate queste macchine e forse dico cose sensa senso, ma quando c' è da fermare una fotocamera, si guardano anche queste cose. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alefkandro utente
Iscritto: 08 Lug 2006 Messaggi: 147
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Ma cosa si intende con "190"? I centimetri? Un buon treppiede stabile quanto andrebbe a pesare e costare? _________________ Fotografo per capriccio
www.alefkandro.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Il Manfrotto "190" è un modello di cavalletto. Non so se viene ancora prodotto, ma era il più piccolo della Manfrotto. Basta spippolare sul sito Manfrotto e individuare il più piccolo cavalletto in produzione e se non individui il 190, c' è il suo erede.
Occhio: non è un cavalletto cosiddetto da "tavolino". E' alto circa 60cmm da chiuso e può arrivare a più di 1,5m di altezza. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Anche io devo comprare un cavalletto. Ne ho uno da supermercato ed è difficile da regolare e poco stabile.
Il manfrotto 190clb con testa 222 si trova su internet a circa 200€.
Però non è il modello più piccolo.
C'è infatti un 718hb che è alto 40cm (chiuso), ha la testa inclusa, pesa 1,5kg, costa poco più di 100€ ed ha altezza minima 40cm.
Il 190 è alto 53cm senza testa, pesa più di 2,5kg testa 222 compresa e ha altezza minima di 8cm (otto centimetri).
Ci sono poi dei modelli intermedi.
Io penso di prendere il piccolo 718 per via del peso, che nello zaino si sente.
Spero che sia sufficientemente stabile per la 350d con il tamron 17-50 2.8 che intendo comprare (appena arriva il tamron li ordino entrambi dallo stesso sito). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Spero che sia sufficientemente stabile per la 350d con il tamron 17-50 2.8 che intendo comprare (appena arriva il tamron li ordino entrambi dallo stesso sito). |
mi pare un po' rischio
Citazione: | Il manfrotto 190clb con testa 222 si trova su internet a circa 200€. |
azz'!! Lo si trova a molto meno!!
Personalmente uso un Feisol in fibra di carbonio: costa circa 200€, è grosso come una 190 da chiuso e come un 055 da aperto, è stabile come quest'ultimo, e pesa meno di 1,5 kg. Certo non è molto economico, ma so che mi dureraà una vita ed è abbastanza leggero da portarselo dappertutto senza fastidi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Una 350d o similare, corpo tutto in plastica appesantita da un' obiettivo, che ne so io che caspita fà: per quel che ne so al momento del ribaltamento dello specchietto può anche vibrare la macchina senza scaricare a terra. Non le ho mai usate queste macchine e forse dico cose sensa senso, ma quando c' è da fermare una fotocamera, si guardano anche queste cose |
giuste osservazioni. Ma in questo caso il cavalletto conta poco: quello che serve è una macchina con il blocco dello specchietto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: |
Personalmente uso un Feisol in fibra di carbonio: costa circa 200€, è grosso come una 190 da chiuso e come un 055 da aperto, è stabile come quest'ultimo, e pesa meno di 1,5 kg. Certo non è molto economico, ma so che mi dureraà una vita ed è abbastanza leggero da portarselo dappertutto senza fastidi. |
Il mio 190 ha circa 15 anni! Non c' erano i cavalletti in fibra, altrimenti avrei optato per quello. In effetti doveva essere un cavalletto con un buon rapporto tra stabilità e peso, per poterlo portare agevolmente dietro. Per le cose pese, ho il mio Mammut.
Certo che potrei cercar di vendere il 190 e fare il cavalletto in carbonio, ma ci sono due cose importanti:
1° ormai è uno di famiglia: ha 15 anni, manda il motorino ormai da uno e ormai gli voglio far prendere la patente.
2° Ho trovato il modo di fare degli illuminatori a tubo catodico come i Lupo con una spesa veramente interessante, acquistando direttamente a negozio i componenti, e voglio finalmente farmi il mio piccolo e luminosissimo studio.  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Il mio 190 ha circa 15 anni |
Che questo sia da minito a chi vuole prendere un cavalletto dei cinesi, che costa 30€, ma che si rompe in 6 mesi (se va bene). Un cavalletto di qualità dura una vita, anche se lo si maltratta pesantemente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2007 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Citazione: | Il manfrotto 190clb con testa 222 si trova su internet a circa 200€. |
azz'!! Lo si trova a molto meno!!
|
Il prezzo più basso che ho trovato è 90€ per il 190 basic e 90€ per la testa 222, totale 180€ contro i 200€ del sito dove prenderei il tamron (in realtà sono 192€ e il treppiede non è la versione basic). Prendendo i due oggetti insieme risparmierei le spese di spedizione che sono più o meno i 12 euro che ho trovato di differenza.
E' troppo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 1:11 am Oggetto: |
|
|
ZetaZeta ha scritto: | Spinellino ha scritto: | Citazione: | Il manfrotto 190clb con testa 222 si trova su internet a circa 200€. |
azz'!! Lo si trova a molto meno!!
|
Il prezzo più basso che ho trovato è 90€ per il 190 basic e 90€ per la testa 222, totale 180€ contro i 200€ del sito dove prenderei il tamron (in realtà sono 192€ e il treppiede non è la versione basic). Prendendo i due oggetti insieme risparmierei le spese di spedizione che sono più o meno i 12 euro che ho trovato di differenza.
E' troppo? |
Ma a Bologna, non trovi un negozio dove acquistare direttamente? Con quel che risparmi di spedizione, ci ricompensi un costo maggiore e in più hai la possibilità di vedere e toccare con mano e parlare con qualcuno, che tutto sommato venderti uno ansichè l' altro... sempre una vendita la fa, ti può indirizzare. Poi esiste anche Culmann, che non fa oggetti malvagi e un po' più abbordabili (non di tanto) di Manfrotto. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 10:06 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Ma a Bologna, non trovi un negozio dove acquistare direttamente? |
Per il treppiede hai sicuramente ragione, vale la pena toccarlo con mano, quindi seguirò il tuo consiglio, grazie.
Per il tamron 17-50 2.8 non so se riesco a trovarlo in negozio ad un prezzo vicino ai 400€ (compreso spedizione) che si trova su internet. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Il Manfrotto 190 è un tripode eccellente. Io ho la versione in carbonioa quattro sezioni, ma anche il classico credo vada altrettanto bene. Praticamente tutte le mie foto le ho scattate con l'attrezzatura montata li sopra. Ed è un'attrezzatura che al completo passa i 3,2 Kg. Il problema semmai è la testa. Avevo la comoda 222 ma avendo una portata max di 2,5 Kg era ovviamente sottodimensionata. Da quando l'ho cambiata con la 322 sempre joystik e altretanto comoda, con portata di 5 Kg ho notato subito la grande differenza. Ora le mie foto hanno la nitidezza che voglio.
Ciao Albert _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 3:27 pm Oggetto: |
|
|
albert 64 ha scritto: | Il Manfrotto 190 è un tripode eccellente. Io ho la versione in carbonioa quattro sezioni, ma anche il classico credo vada altrettanto bene. Praticamente tutte le mie foto le ho scattate con l'attrezzatura montata li sopra. Ed è un'attrezzatura che al completo passa i 3,2 Kg. Il problema semmai è la testa. Avevo la comoda 222 ma avendo una portata max di 2,5 Kg era ovviamente sottodimensionata. Da quando l'ho cambiata con la 322 sempre joystik e altretanto comoda, con portata di 5 Kg ho notato subito la grande differenza. Ora le mie foto hanno la nitidezza che voglio.
Ciao Albert |
Giusto quel che volevo sapere.
Tanto più che se ci si mette un' obbiettivo lungo che spiomba in avanti, anche se non si arriva al limite dei 2,5km, si va in crisi. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alefkandro utente
Iscritto: 08 Lug 2006 Messaggi: 147
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 7:37 pm Oggetto: |
|
|
albert 64 ha scritto: | Il Manfrotto 190 è un tripode eccellente. Io ho la versione in carbonioa quattro sezioni, ma anche il classico credo vada altrettanto bene. Praticamente tutte le mie foto le ho scattate con l'attrezzatura montata li sopra. Ed è un'attrezzatura che al completo passa i 3,2 Kg. Il problema semmai è la testa. Avevo la comoda 222 ma avendo una portata max di 2,5 Kg era ovviamente sottodimensionata. Da quando l'ho cambiata con la 322 sempre joystik e altretanto comoda, con portata di 5 Kg ho notato subito la grande differenza. Ora le mie foto hanno la nitidezza che voglio.
Ciao Albert |
Una attrezzatura del genere quanto verrebbe a costare? Così per farmi un'idea. _________________ Fotografo per capriccio
www.alefkandro.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Una attrezzatura del genere quanto verrebbe a costare? Così per farmi un'idea |
tra i 180 e i 200€ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|