| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Tomash utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Giu 2005
 Messaggi: 11774
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 22 Gen, 2007 12:34 pm    Oggetto: Summicron M 50/2 DR |   |  
				| 
 |  
				| Volevo prima o poi riequipaggiare la mia M4-P con un obiettivo (ora la poveretta e senza). Guardando aste su aste mi sembra di capire che il Summicron-M 50/2 DR sia forse il 50 più a buon mercato, insieme l'Elmar-M 50/2,8 collassabile (non rifacimento attuale).
 Il DR, qualcuno lo ha provato ?
 E quel dispositivo con gli occhiali come funziona su una M4-P (visto che era nato per la M3) ?
 
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| alechino bannato
 
  
 Iscritto: 20 Set 2005
 Messaggi: 2032
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giovanni.Santangelo utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Gen 2006
 Messaggi: 1870
 Località: Airola (BN)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 22 Gen, 2007 3:43 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| E' semplicemente il miglior Summicron 50 esistente. Che equivale a dire il miglior 50 mm. Il dispositivo di messa a fuoco ravvicinata funziona con tutte le Leica M.
 Ciao.
 _________________
 "Less is more"
 (Ludwig Mies van der Rohe)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Tomash utente attivo
 
  
 Iscritto: 21 Giu 2005
 Messaggi: 11774
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 22 Gen, 2007 3:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Giovanni.Santangelo ha scritto: |  	  | E' semplicemente il miglior Summicron 50 esistente. Che equivale a dire il miglior 50 mm. Il dispositivo di messa a fuoco ravvicinata funziona con tutte le Leica M.
 Ciao.
 | 
 
 Buono a sapersi.
 Non ho intenzione di acquistarlo subito, ma mi sto preparando alla ricerca per quando il "porcellino" sarà di nuovo pieno.
 Ho di recente speso nella Rolleiflex.
 
 Mi garba che sia un ottimo 50mm, addirittura il migliore, anche perchè la mia M4-P è cromata e quel 50 cromato ci starebbe bene bene.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giovanni.Santangelo utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Gen 2006
 Messaggi: 1870
 Località: Airola (BN)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 22 Gen, 2007 5:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| So che hai "già dato". Comunque non sono certo io a dare valenza al giudizio sul DR.
 Da un occhiata.
 
 http://www.kbcamera.com/summicron50m.htm
 http://www.cameraquest.com/mlenses.htm
 
 Il fatto che certi picchi qualitativi siano stati raggiunti qualche decennio fa comincia a darmi da pensare...
 
 Ciao.
 _________________
 "Less is more"
 (Ludwig Mies van der Rohe)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| alechino bannato
 
  
 Iscritto: 20 Set 2005
 Messaggi: 2032
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 22 Gen, 2007 5:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Allora non me lo vendo più se è il migliore
   Credevo che il migliore fosse il nero wetzlar svitabile (che ho) ho anche un bellissimo summicron retrattile a vite...
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| simplyfabio utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 1006
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 22 Gen, 2007 5:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| è montabile il 50mm DR su una Leica M6? avevo letto che può avere dei problemi... cos'è di preciso il Dual Range?
 
 Ultima modifica effettuata da simplyfabio il Lun 22 Gen, 2007 6:21 pm, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| francesco1466 moderatore
 
  
 Iscritto: 01 Nov 2005
 Messaggi: 3676
 Località: Busseto PR
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 22 Gen, 2007 6:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| 
 I summicron 50 sono tutti fantastici.
 Da tempo vogli togliermi lo sfizio di un confronto tra ottiche degli anni '60 per leica M con materiale Nikon recente, va a finire che lo faccio...
 _________________
 
   "Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan"   L.Ghirri
 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giovanni.Santangelo utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Gen 2006
 Messaggi: 1870
 Località: Airola (BN)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 22 Gen, 2007 6:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Io uso un DR da due anni sulla M6: gli unici problemi sono rappresentati dal fatto che nessun'ottica regge il confronto e che é molto pesante: sembra un monoblocco di ottone e vetro. Si chiama Dual Range perché la distanza minima di messa a fuoco, montando gli appositi occhiali, si estende da 90 cm a 50 cm; questo supplemento di scala é utilizzabile, grazie ad sofisticato accoppiamento meccanico, solo montando gli occhiali che, innestandosi, svincolano un fermo.
 In questo modo anche con una telemetro é possibile qualche foto a distanza ravvicinata (parlare di macro é fuori luogo).
 La resa resta elevatissima da 50cm all'infinito.
 _________________
 "Less is more"
 (Ludwig Mies van der Rohe)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |