Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 10:39 am Oggetto: Differenze M3 - M6 - MP??? |
|
|
ciao a tutti,volevo chiedere una cosa. A parte l'esposimetro e il mirino, quali sono le effettive e vantaggiose differenze tra la Leica M3 l'M6 e l'MP??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
heric utente
Iscritto: 20 Giu 2006 Messaggi: 97
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 3:45 pm Oggetto: Leica |
|
|
M3: Miglior macchina costruita ed assemblata, oltre 220,000 pezzi venduti
Un'icona della fotografia, difficile trovargli un difetto
M6: Macchina nata nel 1984, compatta, otturatore meccanico di precisione
"un capolavoro" Nasce la nuova generazione di leica per il reportage
Stupenda, un design unico con materiali di prima scelta
MP: Un ritorno al passato con il riavvogitore come M3 "nottolino"
Pulita e essenziale al punto giusto, ma... Con l'esposimetro che aiuta...Un'alternativa!!
Una scelta di casa Leica per giustificare forse... ai più puritani leicisti
l'uscita della M7 troppo automatica???
I tempi tutti meccanici come l'M6, con un disegno un po retrò anni 60
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 4:22 pm Oggetto: Re: Leica |
|
|
heric ha scritto: | M3: Miglior macchina costruita ed assemblata, oltre 220,000 pezzi venduti
Un'icona della fotografia, difficile trovargli un difetto
M6: Macchina nata nel 1984, compatta, otturatore meccanico di precisione
"un capolavoro" Nasce la nuova generazione di leica per il reportage
Stupenda, un design unico con materiali di prima scelta
MP: Un ritorno al passato con il riavvogitore come M3 "nottolino"
Pulita e essenziale al punto giusto, ma... Con l'esposimetro che aiuta...Un'alternativa!!
Una scelta di casa Leica per giustificare forse... ai più puritani leicisti
l'uscita della M7 troppo automatica???
I tempi tutti meccanici come l'M6, con un disegno un po retrò anni 60
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao |
te che sceglieresti,in base anche al rapporto prezzo/qualità? io avevo intenzione di prendere un'M6 Titan,ho visto che si prende praticamente nuova anche a 1400 euro,però dopo ho anche notato un'M3 a 800 euro!
ed è nata l'indecisione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxmans nuovo utente
Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 1
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 9:16 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti.
sono nuovo del forum.
un interrogativo mi sta letteralemente assillando...
Leica M6 o la nuova Leica reflex 4/3? (sinceramente che sia una copia della Lumix panasonic...)
ho trovato una M6 con un 50mm rientrabile a 1900 euro.
non aveva neanche un graffio, purtroppo, non conoscendo i tipi di obiettivi, e scoprendo che di M6 ce ne sono varie, non so se il prezzo valga l'acquisto, nè ho chiesto ulteriori specifiche sulla macchina e l'obiettivo.
L'ideale sarebbe avere una macchina da portare facilmente con sè, senza dover scendere al compromesso di una compatta digitale.... per ora ho una Nikon EM ... reflex amatoriale datata, ma alla quale sono affezionato... ma la trasportabilità non è il massimo...
Una delucidazione mi sarebbe gradita, non vorrei fare un cattivo acquisto.
grazie,
max
P.S. ma 0,58... 0,9 credo che siano i fattori di ingrandimento del mirino...
vedendo sul sito di polyphoto, dove segnala l'usato, i prezzi variano molto anche secondo il mirino...
io che gradirei un 28 e un 35, che mirino devo avere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 9:48 pm Oggetto: |
|
|
0,58
La Digilux 3 (sistema 4/3) l'ho vista in vetrina per la prima volta 3 giorni fa ed è bella grossa, fai che il corpo è spesso quasi il doppia di una M. Non è una copia della Lumix, escono dalla stessa fabbrica, l'unica differenza è il firmware di elaborazione interna che nella Digilux è parametrato (ci hanno speso dei soldi) per una "resa" di colore, contrasto, ecc. in stile Leica.
Sono due mondi molto diversi una M e una Digilux
La M6 è a rullino ed improntata allo stile di fotografare M, la Digilux è una fotocamera digitale, sicuramente molto interessante.
Edito: se vuoi una digitale versatile, non tanto ingombrante da portare facilmente appresso, guarda la V-Lux1
Ri-edito; se ti interessa il grandangolo e piccola, guarda la D-Lux3 28-100 di focale in formato 16:9, a 28 è come avere un 24. Ho la LX1 (precedente alla LX2 gemella della D-Lux3) e nella mia galleria tutte quelle molto allungate sono fatte con quella. Relativamente poca spesa, sempre in tasca e buoni risultati, l'ottica si nota e lo stabilizzatore anche _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 11:33 am Oggetto: |
|
|
siamo andati un pò OT... torniamo a noi... e allora modifico un pò la domanda... con 1200 euro, tra un'MP, una M6, e una M3,quale prendereste? perchè? (ps,ho trovato una M7 nera condizione A- a 1150 euro anche...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 9:20 pm Oggetto: |
|
|
La Leica M3 esiste in due serie, la prima con doppio moviemento per armare l'otturatore e pressapellicola in vetro, la seconda con movimento singolo e pressapellicola in metallo, ha cornicette per 50-90-135, non ha esposimetro, è stata la prima Leica M, la M2 è venuta dopo come versione più economica.
La M6 ha cornicette per 28-35-50-75-90-135 ed esposimetro interno TTL, tutta manuale e meccanica.
La MP è un misto tra M3 e M6, ha il designe della M3 e il ripieno della M6, esiste con varie configurazioni di mirino, da quello simile alla M3 originale a quello della M6
Questa MP ha montato il leicavit
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 9:40 pm Oggetto: |
|
|
beh,te quale sceglieresti tra le tre?
ho trovato anche una M7 a 1150 euro,condizioni A-! da un rivenditore italiano. che dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emidondi utente
Iscritto: 09 Lug 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Dove è che regalano le Leica? M7 a 1150€.
Una MP penso sia quasi impossibile a meno che sia la M4P.
Io prenderei una M6 e se ne trovano anche a meno di 1200€.
Ma per una M7 a 1150 potrei uccidere.
Se non ti crea problema scattare senza esposimetro potresti pensare ad una M3.
Comunque la foto che farai sarà la stessa con qualunque di queste leica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Una M6 buona (non da collezione ovvero con scatola, "intonsa" ecc.), si trova ora sui 900 - 1200 euro.
Una MP come minimo al doppio: é un affinamento della M6, con un telemetro meno soggetto ai riflessi parassiti.
La M3 é senza esposimetro é, ma posso sbagliare, ha un mirino con cornici sino al 35mm.
Io ho una M6 con cui mi trovo benissimo e PERSONALMENTE, su una 35 mm trovo scomodo fare a meno dell'esposimetro tuttavia, se é quello a dar fastidio, sia sulla M6 che sulla MP basta togliere la pila.
In contemporane all'uscita della M8 stanno invece scendendo le quotazioni della M7, rea di essere piladipendente pur non essendo digitale, non so cosa posso valere ma di certo, paranoie collezionistiche a parte, é una magnifica macchina. La stessa MP é probabilemente uscita a seguito delle quotazioni da copogiro reggiunte dalle ultime M6 all'uscita della M7.
La Digilux 3, con tutto il rispetto, di Leica ha molto poco, a cominciare dall'ottica "made in Japan" anche nel tipo di prestazioni. Il che, chiariamo subito, non vuol dire essere inferiore ma privilegiare aspetti un po diversi nella tipologia d'immagini ottenute.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emidondi utente
Iscritto: 09 Lug 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 11:33 pm Oggetto: |
|
|
mi fate svenire ho trovato a reggio una MP a 1900 ma una m7 a 1150 mi dite per favore che faccio un investimento? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 12:34 am Oggetto: |
|
|
Mah... non so che dirti.
Se vuoi fare un "investimento" sicuramente la MP lo é, la M7 meno, ma se vuoi "semplicemente " fotografare con una apparecchio Leica M, la M7 fa tutto quello che fa la MP ed anche di più; ed il resto della cifra lo investi in ottica.
Tuttavia sono e restano scelte personali.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Ultima modifica effettuata da Giovanni.Santangelo il Lun 22 Gen, 2007 8:25 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 1:07 am Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | La M3 é senza esposimetro é, ma posso sbagliare, ha un mirino con cornici sino al 35mm.
|
La m3 ha solo cornici del 50-90 e 135, per il 35 infatti ci sono le versioni con gli "occhiali" dei vari summaron, summicron e summilux, appunto per m3
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 8:29 am Oggetto: |
|
|
...beh,allora la domanda la restringiamo... Tra voi,prendereste un'M6 o un M7?? che versione dell'M6? la Wetzlar o no? scusate le infinite domande,ma non è che i soldi me li regalano,quindi vorrei fare una scelta ottima per il futuro!!! (devo essere simcero,io prenderei una Leica M6 Titan,per l'attaccamento al materiale,mi piace troppo... certo,si trova tra i 1400 e i 1600,praticamente nuova,però non so se mi conviene).
di questa nera che mi dite? Perchè ha solo scritto "M6" e non Leica M6? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 11:05 am Oggetto: |
|
|
simplyfabio ha scritto: | beh,te quale sceglieresti tra le tre?
ho trovato anche una M7 a 1150 euro,condizioni A-! da un rivenditore italiano. che dite? |
La M6 senza ombra di dubbio.
E' già più che completa e non ha niente in meno della MP, anzi...
Se proprio vogliamo essere pignoli, la MP con il suo designe retrò è un pelo più scomoda, ha un manettino di riavvolgimento a pomello e non a manovella (esiste un accessorio per manovellizzarlo, ma venduto a prezzi Leica) e il mirino a filo della M6 è più facile da tener pulito.
La M3 dovrebbe costare sensibilmente di meno, forse la M più economica assieme alla M4-2 e all'M4-P, non ha esposimetro, bisogna usare o un esposimetro esterno o il Leicameter.
Quest'ultimo è piuttosto pratico, è un esposimetro al CdS, in passato era al selenio, si monta sulla slitta portaflash ed è accoppiato al selettore dei tempi, inquadra l'area di un 90mm e premendo una levetta memorizza l'esposizione, quindi si guarda il diaframma indicato dalla lancetta e lo si riporta sulla ghiera.
E' molto sensibile, ci vede quasi al buio.
Qui il Leicameter montato su una M4
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 11:44 am Oggetto: |
|
|
ogni mio dubbio è sciolto,vada per l'M6. se ci arrivo con i soldi spero di prendere la Titan,perchè a me il tianio piace molto. Ma ci sono differenze tra l'M6 con il logo Leitz,quella con il logo Leitz e solo la scritra "M6" grande,e la classica con logo leica e scritta "Leica M6"? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 12:10 pm Oggetto: |
|
|
simplyfabio ha scritto: | ogni mio dubbio è sciolto,vada per l'M6. se ci arrivo con i soldi spero di prendere la Titan,perchè a me il tianio piace molto. Ma ci sono differenze tra l'M6 con il logo Leitz,quella con il logo Leitz e solo la scritra "M6" grande,e la classica con logo leica e scritta "Leica M6"? |
Che io sappia no, è solo una questione di ragione sociale e designe.
La M6 infatti ha passato la trasazione della Leica da un proprietario all'altro e nell'occasione hanno modificato un po il logo e la posizione delle scritte.
Una cosa, alcune M6 recenti hanno un mirino un po diverso, non il classico che copre da 28 a 135 ma credo che ne ne abbiano fatte con un maggior numero di ingrandimenti e che quindi partono dal 50 al 135 (come alcune MP e la M3).
Fossi in tè lascerei perdere il titanio, roba da collezzionisti facoltosi e non da gente che la usa per farci delle foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 12:16 pm Oggetto: |
|
|
è vero che non è che se mi faccio una Leica M,la metto in vetrina,la userei felicemente. però devo dire che come ragionamento,sarebbe meglio comprare a 1000 euro un'M6,normale,e i 600 euro che aggiungerei per una versione al Titanio,li usassi per l'ottica... in effetti è un pò più logico... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Spostato in Leica  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|