Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alfanton utente

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 225 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 4:24 pm Oggetto: Ottiche Jupiter Sovietiche su Canon EOS... |
|
|
Salve!
Ho sentito parlare molto bene delle ottiche Jupiter, che sarebbero delle copie "identiche" (?) delle più famose Zeiss Tedesche, con un costo di circa il 90% in meno.
Qualcuno ha avuto modo di provarle su reflex digitale canon o magari anche su analogico?
Qualche esempio fotografico da postare?
Le userei su Canon 5D e 20D con anello adattatore M39 o M42.
Grazie e saluti
AL |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 4:38 pm Oggetto: Re: Ottiche Jupiter Sovietiche su Canon EOS... |
|
|
alfanton ha scritto: | Salve!
Ho sentito parlare molto bene delle ottiche Jupiter, che sarebbero delle copie "identiche" (?) delle più famose Zeiss Tedesche, con un costo di circa il 90% in meno.
Qualcuno ha avuto modo di provarle su reflex digitale canon o magari anche su analogico?
Qualche esempio fotografico da postare?
Le userei su Canon 5D e 20D con anello adattatore M39 o M42.
Grazie e saluti
AL |
Su EOS puoi montare solo quelle destinate alle reflex, in pratica le ottiche della Zenit con passo a vite 42x1.
Quelle destinate alle varie Zorki, Fed e Kiev hanno troppo poco tiraggio per essere montate su una qualsiasi reflex.
Inoltre, il mito delle ottiche russe va un bel po sfatato, è nato per la loro somiglianza con le equivalenti tedesche e per il fatto di avere un rapporto qualità/prezzo incredibile.
Incredibile nel senso che costavano meno di alcune ottiche universali veramente scarsine come i Soligor, Stein Optik e altri piccoli produttori che esistevano tra gli anni '70 e '80, ma non potevano minimamente competere con i soliti grandi come Nikon, Pentax, Canon e gli altri, men che meno con i tedeschi.
E poi cn le ottiche russe è un prenderci, a loro qualità varia molto da esemplare ad esemplare, se si è fortunati ci si porta a casa un buon obiettivo, altrimenti son soldi cacciati.
Molto meglio sono le ottiche prodote in Germania Est, quelle marchiate Zeiss Jena, quelle destinate alla Praptika per intenderci.
Quelle con innesto a Vite 42x1 possono essere usate con adattatore anche su una EOS ed hanno una qualità allineata ad un buon obiettivo giapponese di pari epoca, pur costando una frazione di esso (ma un po più di quelle russe). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfanton utente

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 225 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Grazie...
Ma le ottiche con attacco M39 anche con adattatore per EOS, perdono la messa a fuoco all'infinito? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 5:13 pm Oggetto: |
|
|
alfanton ha scritto: | Grazie...
Ma le ottiche con attacco M39 anche con adattatore per EOS, perdono la messa a fuoco all'infinito? |
Certamente, hanno un tiraggio studiato per una macchina a telemetro, quindi senza specchio in mezzo, poco superiore a quello di una Leica-M ma molto inferiore a tutte le reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 3:53 am Oggetto: |
|
|
Se l'adattatore non è fatto col culo no  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
goatto utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 857
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 9:57 pm Oggetto: ciao |
|
|
ciao
io uso uno jupiter 85 mc F/2 con adattatore sulla canon, non si perde la messa a fuoco all'infinito. c'è solo l'incoveniente della preselezione del diaframma, ma se lo usi un pò, ti abitui.
a mio avviso è una buona lente, ai diaframmi centrali (5.6-8) picchia duro per definizione e contrasto e, per quello che costa, merita prenderla e provarla.
altra nota a favore, ha ben 16 lamelle per il diaframma! ma dove le trovi piu?
per uno sfuocato molto buono e unico! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 3:52 pm Oggetto: |
|
|
confermo il fatto che le ottiche m42 vanno bene
io ne ho 2 e sono abbastanza buone...
tuttavia erano studiate per la pellicola e sulle digitali di adesso che hanno dei tunnel al posto dei mirini è abb difficile mettere a fuoco _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Lun 22 Gen, 2007 9:33 pm Oggetto: Re: ciao |
|
|
goatto ha scritto: | ciao
io uso uno jupiter 85 mc F/2 con adattatore sulla canon, non si perde la messa a fuoco all'infinito. c'è solo l'incoveniente della preselezione del diaframma, ma se lo usi un pò, ti abitui.
a mio avviso è una buona lente, ai diaframmi centrali (5.6-8) picchia duro per definizione e contrasto e, per quello che costa, merita prenderla e provarla.
altra nota a favore, ha ben 16 lamelle per il diaframma! ma dove le trovi piu?
per uno sfuocato molto buono e unico! |
L'ho avuto anche io su EOS 300D e devo dire che è un bel vetro. Troppo soft ad F2, quasi inutilizzabile, mentre già molto buono da f4 con un ottimo sfocato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d-roby utente
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 95
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 10:15 am Oggetto: |
|
|
Io ho provato un Helios 58 f/2 (quello della zenith) sulla 350D, e' ottimo..
Come si diceva un po' difficoltosa la messa a fuoco manuale,ma ha ottima nitidezza e colori molto belli.
Su ebay si trovano a pochi euro (poi occorre un anello m42-eos almeno decente)
Ho anche un Pentacon 135 2.8 ,meccanicamente solido come una roccia (19 euro su e-bay comprese spedizione), come resa mi sembra leggermente inferiore all'altro, cmq diaframma a 16 lamelle con regolazione continua o a preselezione, sfocato eccellente!!
Per completare l'opera prima o poi cerchero' il 29 2.8 ,qui pero' i prezzi ultimamente sono piu' altini (si parla cmq sempre di 30-40 euro) _________________ Canon 350D +Sigma 17-70DC,Eos 10 analogica , Praktica BX20 con 28,50,135 CZJ,dupli 2X, 35-70 e 70-210 Prakticar, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
goatto utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 857
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 11:23 am Oggetto: Re: ciao |
|
|
webrunner ha scritto: | goatto ha scritto: | ciao
io uso uno jupiter 85 mc F/2 con adattatore sulla canon, non si perde la messa a fuoco all'infinito. c'è solo l'incoveniente della preselezione del diaframma, ma se lo usi un pò, ti abitui.
a mio avviso è una buona lente, ai diaframmi centrali (5.6-8) picchia duro per definizione e contrasto e, per quello che costa, merita prenderla e provarla.
altra nota a favore, ha ben 16 lamelle per il diaframma! ma dove le trovi piu?
per uno sfuocato molto buono e unico! |
L'ho avuto anche io su EOS 300D e devo dire che è un bel vetro. Troppo soft ad F2, quasi inutilizzabile, mentre già molto buono da f4 con un ottimo sfocato  |
si è vero a f/2 è molto morbido e poco contrastato... ma fa F/4 in poi non fa affatto rimpiangere le ottiche EOS..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|