Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
elena1611 nuovo utente

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 19 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 6:01 pm Oggetto: un'ideea per pulire il sensore |
|
|
Guardate questo link
www.dust-aid.com
che cosa ne pesate non potrtebbe essere una buona ideea.
negli usa costa 39 $ ma non lo vendono a privati
c'è nessuno che sa come acquistare  _________________ Canon EOS 350 D Sigma 28-70 2.8 - canon 28-135 is- Tamron 70 300 - canon 50 1.8 tokina 19 35
Varie feraglie analogiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 6:17 pm Oggetto: |
|
|
sembrerebbe fico  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rudy utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 121 Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 6:23 pm Oggetto: |
|
|
riflettete con me..
io prendo qst accessorio tampono il 1° quadrante, poi tampono il 2° e ki mi assicura ke in realtà non ò trasportato particelle di sporco dal 1° al 2°??
per avere la certezza dovrei usare un tampone a quadrante ma sarebbe tro dispendioso..
Una soluzione forse, forse, sarebbe quella di avere un tampone grande tnt qnt il sensore..
secondo meil migliore metodo è pulizia settimanale col perettone e, qnd necessita, la pulizia con spatolina ed eclipse..
Rudy _________________ Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Mi lascia un po' perplesso, chissa' se con pressione errata non possa sballarsi la posizione del sensore. Boh  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Michael ha scritto: | Mi lascia un po' perplesso, chissa' se con pressione errata non possa sballarsi la posizione del sensore. Boh  |
ecchè, mica è attaccato col chewing gum. in ogni caso si esercita un minimo di pressione anche con i pec-pad, o con i pennelli caricati elettrostaticamente... basta avere UN MINIMO di manualità e non si "sposta" niente, nemmeno sulle macchine col sensore stabilizzato
sinceramente lo vorrei provare _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 8:49 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | Michael ha scritto: | Mi lascia un po' perplesso, chissa' se con pressione errata non possa sballarsi la posizione del sensore. Boh  |
ecchè, mica è attaccato col chewing gum. in ogni caso si esercita un minimo di pressione anche con i pec-pad, o con i pennelli caricati elettrostaticamente... basta avere UN MINIMO di manualità e non si "sposta" niente, nemmeno sulle macchine col sensore stabilizzato
sinceramente lo vorrei provare |
Hai ragione Pietro, ma non avendo mai fatto una pulizia, ci vado cauto.
Sentendo parlare di graffi o righe sul sensore, non sia mai.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Io pulisco regolarmente con il pennello caricato elettrostaticamente, mai avuto problemi  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Dovrai darmi alcune dritte allora.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elena1611 nuovo utente

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 19 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 9:08 am Oggetto: |
|
|
che tipo di pellello usi, stavo valutandone l'aquisto e dove l'hai preso _________________ Canon EOS 350 D Sigma 28-70 2.8 - canon 28-135 is- Tamron 70 300 - canon 50 1.8 tokina 19 35
Varie feraglie analogiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pres utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 907 Località: Riviera Ligure (SV) Alassio/Andora
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 9:47 am Oggetto: |
|
|
io uso QUESTI
è comodissimo anche lo "spara-aria" (non mi viene il termine ) a pile sia per dare una prima soffiata sul sensore, sia per caricare elettrostaticamente i pennelli .....
 _________________ Nikon D200 - MB D200 - da 10mm fish a 400mm .... qualcosa di luminoso, qualcosa di stabilizzato ..... qualche fondo di bottiglia .....
Pellicolaro: Nikon F601 - Fuji Finepix S5600 LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 9:55 am Oggetto: |
|
|
saluti
tutti consigliano di soffiare aria internamente alla macchina per "spolverare" il sensore,
con i metodi + disparati: pompette, pennelli particolari, bombolette etc.
ma se si deve "aspirare" della polvere dal sensore, perchè non usare un aspirapolvere?
basta modificare il terminale adattandoci un tubo:
un lato del tubo va all'aspirapolvere; l'altro lato, rimpicciolito e più stretto,
verso la fotocamera:
il lato ristretto acquisterà molto più potenza aspirante e potrebbe essere diretto,
con cautela, verso i punti da aspirare.
Ho solo da poco una reflex digitale e pur se acquistata usata, è pulitissima;
quando e se troverò polvere sul sensore, vedrò se l'aspirazione funziona.
Secondo me dovrebbe funzionare e dovrebbe essere anche consigliata, perchè così
si aspirerebbe solamente senza spingere con violenza aria interno alla fotocamera
perchè nessuno ne ha mai parlato ?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Sab 20 Gen, 2007 11:41 pm Oggetto: |
|
|
altra soluzione...l'effetto venturi....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rudy utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 121 Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo
|
Inviato: Dom 21 Gen, 2007 3:40 pm Oggetto: |
|
|
certo, riduci il diametro dell'aspirapolvere tramite un collettore..
Ma ricordati ke per passare la stessa quantità d'aria in un determinato tempo aumenta anke la forza con qui qst viene aspirata (entro certi limiti)
tu fallo ma poi ti stacca il filtro AA dal sensore..
molto meglio il sistema venturi ke puoi realizzare con un'aspirapolvere ma ke riduce notevolmente la depressione in quanto "non diretta"..
Io credo ke perettone, postit sui lati e spatola + eclipse siano l'unica cosa veramente valida..
Anke se va detto io l'ò fatto anche con un penello morbidoed ò levato la polvere non incrostata..
Rudy _________________ Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|