| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
fabbro2000 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 50 Località: bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 4:22 pm Oggetto: |
|
|
e il durst M605 oppure il M370 o il vecchio ma nostalgico f60  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 4:46 pm Oggetto: |
|
|
L'M60 è bello come ingranditore "da bagno", si smonta in un attimo, è piccolo da riporre in un armadietto dopo l'uso, difficile trovare però il condensatore FESIXCON 50 e il portanegativi FESIXNEG 35 per adattarlo al 35mm, nasce e si trova spesso solo per 6x6.
Il 370 può essere datattato fino al 6x7, upgrade costoso però, non permette la rotazione della testa per proiezzioni a larete (e non so nemmeno se a pavimento).
L'M605 per una CO fissa è la scelta migliore, arriva fino al 6x6, è grande abbastanza anche per dei 30x40 sulla base con un po di margine.
Se prevedi in futuro di usare anche il 6x7 o il 6x9 allora ci vogliono l'M670 (max 6x7) così come il Modular 70 o il 707, per il 6x9 la serie 800, per il 4x5" il Lab 1200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ernesto2006 utente
Iscritto: 13 Feb 2006 Messaggi: 75 Località: Bari
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
quali differenze tra i rogonar e i rodagon? per la qualità delle lenti? dei materiali?
ciao _________________ canon eos 450D/canon eos 3 - EF 28-135mm/3,5-5,6 USM IS; 18-55mm/1:3.5-5.6 IS
nikkor 60mm MACRO
ikoflex 1950 80mm;
yashica fr1 - contax 35mm f2.8; tokina 200mm; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 5:04 pm Oggetto: |
|
|
| ernesto2006 ha scritto: | quali differenze tra i rogonar e i rodagon? per la qualità delle lenti? dei materiali?
ciao |
Il Rogonar ha uno schema ottico semplificato a 3 lenti, come un Triar, il Rodagon a 6 lenti, come un Planar.
Oltre a una differenza di definizione che però è visibile solo oltre il 30x40, il Rodagon è anche più corretto come distorsione e vignettatura. Queste si vedono anche in stampe di piccolo formato.
Un M605 con Rodagon stampa molto meglio di un M800 con Rogonar. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbro2000 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 50 Località: bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 5:49 pm Oggetto: |
|
|
no la mia intenzione è di fare solo del 35mm poi per il colore ho reflex canon EOS30D e stampante quindi M601 o M605? (pero il 605 non fanno il compra subito e costa ben 180 base d'asta metre il 601 150 fissi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ernesto2006 utente
Iscritto: 13 Feb 2006 Messaggi: 75 Località: Bari
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 5:54 pm Oggetto: |
|
|
e gli apo-rodagon della serie N?
esagerati per una semplice stampa in b/n _________________ canon eos 450D/canon eos 3 - EF 28-135mm/3,5-5,6 USM IS; 18-55mm/1:3.5-5.6 IS
nikkor 60mm MACRO
ikoflex 1950 80mm;
yashica fr1 - contax 35mm f2.8; tokina 200mm; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 6:14 pm Oggetto: |
|
|
| ernesto2006 ha scritto: | e gli apo-rodagon della serie N?
esagerati per una semplice stampa in b/n |
Per l'attrezzatura da CO l'unica cosa su cui non conviene risparmiare è l'ottica, per il semplice motivo che passa tutto da li e averne più di quanto possa sembrar necessario non guasta, tanto più che oggi si trovano ottiche fantastiche a prezzi bassissimi (io il Componon S 50/2.8 l'ho pagato 30,50 € comprese s.s. dalla germania, praticamente nuovo) ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ernesto2006 utente
Iscritto: 13 Feb 2006 Messaggi: 75 Località: Bari
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 6:55 pm Oggetto: |
|
|
ciao roberto,
con questo vuoi dire che avere dei rodagon, dei compoon degli apo-...è di certo positivo?
ma per gente come me che stampa solo il 35mm b/n max 30x40 che consigli gli daresti? potendo scegliere il meglio..? _________________ canon eos 450D/canon eos 3 - EF 28-135mm/3,5-5,6 USM IS; 18-55mm/1:3.5-5.6 IS
nikkor 60mm MACRO
ikoflex 1950 80mm;
yashica fr1 - contax 35mm f2.8; tokina 200mm; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 7:53 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | | fabbro2000 ha scritto: | grazie quindi tu dici di prendere l'M601 ... ma l'M800 ha anche due obiettivi cioè scheneider componar 4/105 e Rodagon Rogonar 1:5,6 /50 e la cosa mi tenta ma tu dici che è un casino coi filtri?  |
Premesso che il Rogonar è inferiore al Rodagon e che il 105 lo si usa solo per il 6x9, di per se non è un casino usare i filtri.
Basta miscelare giallo e magenta nelle proporzioni descritte dalla tabella di conversione della Ilford e il gioco è fatto.
Però, anche mettere e togliere un filtro dal cassetto è pratico e comodo e l'M601 ha il condensatore che da risultati leggermente migliori (maggior contrasto e sensazione di nitidezza).
Con il BN, potendo sciegliere, è sempre meglio il condensatore. |
Frena.
Il condensatore da risultati migliori se preferisci quei risultati ma non tutti la pensano come te.
La luce diffusa ha una folta schiera di sostenitori e anche loro hanno le loro ragioni.
Ci sono pregi e difetti per tutti e due i sistemi; io preferisco in genere i condensatori ma non nego di aver un debole per ritratti a luce diffusa. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 8:18 pm Oggetto: |
|
|
| Roberto Carta ha scritto: | | ernesto2006 ha scritto: | e gli apo-rodagon della serie N?
esagerati per una semplice stampa in b/n |
Per l'attrezzatura da CO l'unica cosa su cui non conviene risparmiare è l'ottica, per il semplice motivo che passa tutto da li e averne più di quanto possa sembrar necessario non guasta, tanto più che oggi si trovano ottiche fantastiche a prezzi bassissimi (io il Componon S 50/2.8 l'ho pagato 30,50 € comprese s.s. dalla germania, praticamente nuovo) ...  |
Un momento, non esageriamo, si, l'obiettivo da ingranditore deve essere buono, il migliore che ci si può permettere, ma già un Rodagon 50 f2,8 fino al 30x40 è più che adeguato e probabilmente anche oltre.
Gli APO per loro natura mettono a fuoco tutte le frequenze dello spettro su un unico piano e rendono il massimo solo con il colore, in BN di solito hanno un contrasto un tantinello più alto e basta.
L'importante poi in un obiettivo da ingranditore, più che la risoluzione che comunque deve essere alta, è anche la correzzione della distorsione, della vignettatura ai diaframmi di lavoro e l'uniformità di resa tra centro e bordi. Tutte caratteristiche che un buon 6 leinti soddisfa pienamente, sia esso un Rodagon, Companon o EL-Nikkor.
Io, con il mio Rodagon 50 f2,8 liscio ci ho stapato dei 40x60 a prova di lentino, fino agli angoli più estremi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 8:37 pm Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | Quoto tutto a parte il Nikon EL che è veramente vomitoso.
Ho l'APO Rodagon 50 (uso pochissimo il 35mm) ma non ho mai visto differenze che valgano la differenza di prezzo. Come anche il famigerato 50/4 non lo valuto come viene descritto sia nella nuova che vecchia versione. |
L'EL-Nikkor vomitoso ?
Ma, io ho il 40 f4, il 75 f4 e l'80 f5,6 ma non gli trovo così vomitosi, anzi.
Vomitoso sarà poi un Soligor e un Triar che non so come mi girano per la camera oscura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 8:41 pm Oggetto: |
|
|
| ernesto2006 ha scritto: | ciao roberto,
con questo vuoi dire che avere dei rodagon, dei compoon degli apo-...è di certo positivo?
ma per gente come me che stampa solo il 35mm b/n max 30x40 che consigli gli daresti? potendo scegliere il meglio..? |
Di comprare il miglior obiettivo che ti vuoi/puoi permettere per le tue esigenze, come ha detto Tomash, gli APO servono a poco a noi, ma metti che un giorno vuoi stampare a muro o a pavimento un bel poster, se fai ritratto puoi usare anche un rogonar, tanto il soggetto di norma è al centro e il risultato sarà cmq decente, ma se vuoi fare un paesaggio o una archittetura, la differenza si vedrà, è esattamente come per le ottiche da ripresa, un buon obiettivo può fare brutte foto, ma un brutto obiettivo qualche volta non riesce a fare belle foto, quel qualche volta capita più spesso di quanto si creda, in definitiva, un buon obiettivo a 6 lenti secondo me non è mai sprecato ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Non si discute sul 6 lenti ma l'APO è un'altra cosa. L'APO in mio possesso non si comporta più di tanto meglio dei suoi fratellini nemmeno con le stampe a pavimento. Forse con il colore le cose cambiano. Sono pienamente in accordo con te per le ottiche da ripresa anzi sono ancora più integralista (il mio corredo parla da solo), ma non è possibile trasferire il discorso pari-pari sulle ottiche da stampa.
Indispensabili l'MC e le 6lenti ma devi pensare che la luce che attraverserà questi vetri sarà unidirezionale, monocromatica, a distanza quasi fissa e completamente prevedivile e studiabile. Le cose cambiano completamente in ripresa dove puoi andare da un controluce a una ripresa con sole alle spalle, dal bosco alla spiaggia, dalla neve alla nebbia da 50cm all'infinito. Qui si che le cose si fanno toste. Con questo non voglio dire che le ottihe da stampa sono progetti semplici ma sicuramente nell'alta qualità le cose si appiattiscono. Certo che se paragoniamo un 3 a un 6 lenti tutti sono capaci di trarne le conclusioni. Mi dissocio sul fatto che il ritratto sia gradevole anche col Rogonar, anzi, proprio in questo genere il pathos la fa da padrone.
Per Tomash:
Le ottiche Nikon da stampa hanno (a mio parere) una resa ai bordi disonorevole soprattutto a tutta apertura o quasi; prova a fare qualche prova con un focometro di qualità che possa farti valutare le differenze anche ai bordi. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 10:09 pm Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | Per Tomash:
Le ottiche Nikon da stampa hanno (a mio parere) una resa ai bordi disonorevole soprattutto a tutta apertura o quasi; prova a fare qualche prova con un focometro di qualità che possa farti valutare le differenze anche ai bordi. |
C'è l'ho il paterson formato microscopio, ma non mi sono mai azzardato a stampare a TA, nemmeno con il Rodagon.
Poi, il llibretto di istruzioni dei Nikkor parla chiaro, dice di chiudere sempre di 2 spot per avere una resa uniforme tra centro e bordi.
Usati così, sulla stampa finale, non ho notato differenze con il Rodagon (che resta comunque il termine di paragone).
Ora, in un uso amatoriale dove ci si possono permettere tempi lunghi di esposizione la cosa non da problemi, magari se uno ha bisogno di tempi brevi per stampare grandi volumi, un Rodagon o ancora meglio un APO-Rodagon sono più indicati, magari i vari APO o S o N sono migliori anche a TA permettendo stampe di alta qualità in tempi brevi.
Per il resto sono perfettamente d'accordo con té, un obiettivo da ingranditore ha a che fre con un immagine 2D e non 3D in codizioni di luce controllata e con un range di ingrandimenti ben definito (peraltro dichiarato sempre dal produttore). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio ruggeri utente
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 122
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda la resa ai bordi dei nikkor posso dirti che il mio 63 f 2,8 nikkor mi sembra leggermente meglio degli altri pariclasse che uso ovvero apo componon hm 44 4,5, rodagon 50 f 2,8, componon 50 f 4.
L' ho comprato su egay a 80 euri per provarlo visto che se ne diceva un gran bene e confermo.
P.S. il confronto è stato fatto col focometro peak 2000 che ti permette di vedere anche i più deconditi angoli del negativo.
Cmq confermo che secondo me un qualsiasi 6 lenti ben conservato senza muffe e non graffiato vale l' altro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Parlami di quel 63 f2,8.
Ma a che serve ?
Copre un formato strano, pensavo fosse un leggero grandangolo per 6x6 come lo è il 40 per il 24x36, ma non copre il 6x6 e nemmeno il 4,5x6, copre una sorta di 35x43 se ben ricordo.
Forse è per questo che rende meglio ai bordi con il 24x36. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbro2000 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 50 Località: bologna
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 7:39 pm Oggetto: |
|
|
aitatemi M601 M605 o M670 ?????? quale il M601 sono sicuro per l'asta perchè è un compralo subito gli altri due devo riuscire ad aggiudicarmeli ma a prescindere da questo a quale devo dare la caccia l'M 601 è senza obbiettivo che avrei gia (di un vecchio Meopta) rodagon 4.5 /50mmm vi prego aiutatemi !!!!!!!! non ci dormo alla notte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 19 Gen, 2007 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Il 601 se ha un buon prezzo prendilo al volo, è un ottimo ingranditore.
E' praticamente uguale al 605.
Il 670 solo se stampi anche 6x7. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|