photo4u.it


Come le stampereste?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 16 Gen, 2007 4:10 pm    Oggetto: Come le stampereste? Rispondi con citazione

Ho trovato sul sito del mio comune la descrizione del lungomare del Romito. Mi sono quindi divertito a descrivere fotograficamente quanto scritto e volevo fare una specie di portfolio.

Le immagini sono sul mio sito (scusate per la scarsa leggibilità delle didascalie ma ci stò ancora lavorando).

Mi potreste dare i vostri pareri su che carta cosa stampare?

Le pellicole sono Ilford Panf+50@25, Fp4+@125, Hp5+@200.

Come formato pensavo per ora di limitarmi al 24x24 e come carta ho disponibile:
- Ilford Multigrade IV (sia politenata che baritata) con finitura satinata;
- Kentmere RC (gradazione 2);
- Kentmere Art de Luxe (gradazione 2);
- Kentmere ivory;
- Ilford Galerie (gradazione 3 lucida).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 16 Gen, 2007 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate il link era errato adesso dovrebbe essere ok.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Mar 16 Gen, 2007 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimme che le hai ritoccate con Photoshop Surprised Surprised

Sono incredibili, meravigliose: compimenti!!!

Io ti consiglio la ilford perlata, a mio avviso è meravigliosa

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 16 Gen, 2007 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una domanda a cui solo Tu puoi rispondere. Qualcuno ti potrebbe dire: come hai previsualizzato?
La Galerie è una delle mie preferite ma la 3/condensatori penso la possa usare solo con la HP5@200 in microphen1+3. I toni caldi li devi trattare con rivelatore caldo (se le vuoi vedere veramente calde) a me non piacciono per i panorami, (con i toni caldi le donne dicono sempre "ohhh. Surprised che bella"). Le RC le conosco poco, non mi piacciono da prendere in mano.
Quando sono indeciso taglio dei 24x30 e mi faccio dei provini (15x24) ben stampati per valutare l'effetto.
Un consiglio: valuta solo a stampa asciutta (magari usa il microonde e poi stira), ci sono carte che assumono la colorazione/intensità definitiva anche dopo qualche giorno.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 17 Gen, 2007 6:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Delle proposte di Daniele mi sembra che per un lavoro che merita come questo adopererei o galerie o art deluxe.
Le altre mi sembrano carte di poco valore.

Galerie lucida anche se il 3 dovrà essere pilotato, specie da panf, direi.
Artdeluxe ha quella gran superficie, ma temo rischi di diventare stucchevole l' effetto disegno e ci si perde dettaglio.

Infine lavorerei con sviluppi vari, per me i beers, e galerie, che restituisce un tono fin troppo freddo e violaceo, o come ripiego centrabrom e eukobrom.

Totale: galerie e centrabrom, se non ti fai gli sviluppi da te, senno decisamente beers4 o magari 1, se stampi a condensatore, no dektol.

(Ma l'unica bella carta citata è la deluxe).
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 17 Gen, 2007 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Paolo:
La mia esperienza in CO non mi consente ancora bene di previsualizzare i risultati che potrei ottenere in stampa, neppure a me piacciono i toni caldi e meno che mai su panorami.

Per Claudio:
Comunque se mi vuoi consigliare altre carte sono sempre disponibile a provarle

Per Potomo:
Su cosa dovrei averle ritoccate con PS (che tra l'altro non ho); le ho acquisite, spolverate con l'ICE, e con Picasa ho clickato su "Mi sento fortunato" che regola il contrasto ma non so bene come.

Smile

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 17 Gen, 2007 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Daniele
Quella della previsualizzazione era più una battuta che altro; nemmeno io ho le idee chiare in questo senso. Se dovessi consigliarti delle carte da provare direi Agfa Classic sia lucida che opaca (ineguagliata). Le Kent da provare ancora rintracciabili sono Bromide e Kentona (calda). Le Forte, sempre baritate, sono ottime ma difficili da usare, hanno il bianco piuttosto ostico le Bromofort e un nero non da brivido le Fortezo; per certi lavori comunque sono insostituibili.

Per Claudio:
La Artdeluxe è una ottima carta ma assulutamente di nicchia, poi.... il problema è trovarla. Oggi si trova solo quello schifo di Fineprint tanto decantata dai venditori ma assolutamente anonima, con colore orrendo e neri non trasparenti. Molto meglio una Bromofort (anche se più difficile da usare) a prezzo decisamente inferiore.
Dai Claudio parlaci un po' delle tue carte.... cosa usi come lo tratti.... le Bergger come e quali usi, io da queste carte non ho mai cavato neri da brivido (anche se sulla carta dovrebbero contenere un tot di argento.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Ven 19 Gen, 2007 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto in pieno il consiglio sulla Bromofort: grande estenzione e resa comunque eccellente su una grande varietà di negativi (+ o - contrastati e/o densi). Se poi usi il Neutol (a patto che sia WA) e ti piacciono i toni un po' virati e retrò, a diluzioni maggiori puoi ottenere una bella tonalità calda, quasi seppiata. Per un bianco nero più deciso e marcato io uso il Fenofort FD200. Unico inconveniente della carta: si fatica a tirare fuori neri profondi.
Cmq complimenti davvero per le foto e per il sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 19 Gen, 2007 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei smorzare entusiasmi: la Forte chiude la prossima settimana, inutile parlarne, si venderanno fondi di magazzino, chissà come stoccati.

Mai visto un nero vero con Bergger, ma di B. mi interessa la matt, che tanto il nero non ce l'ha.

Con la fineprint ci ho fatto tanti grossi ingrandimenti (50x60) perchè era l'unica che trovavo in rotolo, mai avuto problemi di neri/neri con Beers.
Certo non è scioccante come Kentmere bromide, fin troppo brillante e di pochi grigi.

Il colore della carta dipende in larga misura dallo sviluppo ( a parte viraggi), nei limiti costituzionali, Agfa buonanima neutra non era mai se non si aggiungevano altri specifici componenti alllo sviluppo.

Dato che stampo anche per altri di carte ne ho tante perchè ad ognuno i propri gusti.

Ora, visto che mi toccano negativi da render duri, è il momento di K bromide, che è finalmente arrivata in Italia.
La partita di adesso è troppo poco stagionata, forse conviene tenerla un po' lì che si assesti.

Provato una mako, nuova (nome??), abbastanza simile a Oriental Seagull.
Ho detto simile non uguale, magari fosse.

Oriental seagull la miglior carta per tanti grigi, non più importata in Europa, non farsi fuorviare dalle offerte sul web, è fatta su licenza e ne è l'ombra.

Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 19 Gen, 2007 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sapevo chidesse la Forte, la cosa mi rattrista.
Qual'è la nuova Maco di cui parli? (che sia Agfa rimarchiata?) Io di Maco ne ò provate ma sono sempre rimasto deluso. Illuminami.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 19 Gen, 2007 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

G-T ha scritto:
Unico inconveniente della carta: si fatica a tirare fuori neri profondi.
Cmq complimenti davvero per le foto e per il sito.
Forse ti confondi con la Fortezo. La Bromofort i neri li da ma fatichi a otteneri i bianchi puri. La Fortezo invece tende ad avere neri piuttosto leggeri.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Sab 20 Gen, 2007 12:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Parlare di qualità delle carte fotografiche prodotte al giorno d'oggi non è che ci sia molto da spaziare. Uscite di scena Kodak e Agfa, sono rimasti in pochi a garantirci uno livello qualitativo soddisfacente: Ilford, Tetenal,Kentmere. Degli altri ho provato di tutto, e alla fine li ho mollati:
le carte Begger non hanno mai avuto costanza nel rendimento tanto che utilizzando dei diversi pacchi dello stesso tipo di carta ho avuto modo di riscontrare delle differenze paurose. La resa dei neri è quantomai scadente(con le ultime produzioni ancora peggio). La Oriental è stata una carta straordinaria (per me la migliore) durante i primi anni di produzione, poi è entrata in amministrazione controllata, stava fallendo e le maestranze hanno autogestito la produzione, ma la carta che si sono messi a produrre è l'ombra della prima. Maco: ho utilizzato solo le baritate, e la Multibrom VC dei primi tempi era buona e a buon mercato,poi con la crisi Ilford e la chiusura dell'Afga, ne hanno aumentato i prezzi (...furbacchioni, poca concorrenza e... zacchete!!) e la qualità ha incominciato a lasciar desiderare senza contare che a volte nei fogli 40x50 mi trovavo delle strane striature dovute a problemi di fabbrica. Ho smesso di acquistare anche Maco e mi sono ben guardato di provare la nuova Multibrom, perchè alla fine dei conti, quando ci si trova a doverci a che fare con gente che ti spaccia per " professionale" un prodotto che alla prova dei fatti è mediocre (e pagato a caro prezzo), allora non ci sto più, se fosse per me possono anche chiudere bottega.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Sab 20 Gen, 2007 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzi tutto le foto mi sembrano molto buone, ma ho una predilezione particolare per quelle zone essendo cresciuto (in estate) a Castiglioncello Smile ...

A me la fineprint della Kent. non mi sembra malaccio, anzi a me piace parecchio ... l'ho usata con i Beer's, negativi Xenotar Rolleiflex sviluppati in Rodinal e i toni sono ampi e i neri mi sembrano belli profondi. Per quello che ho potuto vedere gli anelli che formano la catena produttiva ben riuscita di una fotografia mi paiono tutti importanti; dall'ottica allo sviluppo della carta ... quindi ho l'impressione che devi fare un po' di prove e vedere cosa esce Ok!

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 20 Gen, 2007 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me pare che conti molto il trattamento: la Multibrom di adesso, prima non so, mi sembra buona.

O sarà che il bianco somiglia a quello della Or.seagull?

Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
markondor
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 2897
Località: bologna

MessaggioInviato: Sab 20 Gen, 2007 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

O.T.: la terza e la penultima sono strepitose Surprised Ok! Ok!

ciao Smile

_________________
"Vivere consiste nel costruire ricordi futuri" Ernesto Sabato- Il Tunnel
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Sab 20 Gen, 2007 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per ora ho stampato su galerie dei provini (anzi dei provoni 18x18) ma come ho raccontato in altra sede ho fissato con fix strascaduto e quindi il vero fissaggio è stato fatto dopo 20minuti buoni di luce piena. Le stampe sono tutte belle marroni quindi 2 ore di CO buttate. In compenso il fix me lo hanno cambiato e visto che c'ero e che c'era ho preso 2 pacchi di Fortezo Museum grad.2 (da me si trova solo poca carta) in attesa di fare un ordine a fotomatica.

Già che ci sono cosa devo prendere per il viraggio al selenio (da fotomatica)?

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Precisazione le Fortezo Museum erano a gradazione 3.

Ho stampato 2 24x24 su questa carta e i risultati sono molto belli. Il tono caldo della Fortezo sviluppata con un rivelatore a tono neutro non è così fastidioso da solo una leggerissima sensazione di anticato (nulla a che vedere con il quasi marrone della Ilford warmtone).

I bianchi sono molto brillanti ma il contrasto è forse eccessivo (anche se la pellicola era una HP5@200) forse la gradazione 2 era l'ideale.

Purtroppo non posso postare esempi perché non mi entra nello scanner e non penso che si riesca ad apprezzare la qualità una volta digitalizzata.

Ora visti i risultati su questa dimensione mi verrebbe voglia di passare al formato più grande ma non mi entra nelle bacinelle mi dovrò attrezzare con sistemi artigianali.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che rivelatore hai usato?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fortespeed 1+9 a 15° forse è per quello che sono diventate a tono freddo ansiché caldo.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 26 Gen, 2007 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, è normale. Più che che freddo dovrebbe essere leggermente caldo.
Il nero mi interessa. Con Neutol o altri rivelatori a tono neutro che ho usato non è mai uscito veramente profondo.
Fammi un paragone con Galerie.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi