photo4u.it


Studio fotografico casalingo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
K-Line
nuovo utente


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 9:57 pm    Oggetto: Studio fotografico casalingo Rispondi con citazione

Ciao a tutti mi sto autocostruento uno studio fotografico casalingo, e con non poche difficoltà ne sto venendo a capo...
La difficoltà più grande che sto ricontrando è quella della scarsità di informazioni riguardanti le caratteristiche tecniche dell'attrezzatura.
Solo per capire più o meno che lampade usare ho impiegato 3 giorni nei quali , per potermi rendere conto più o meno di che cosa serve, ho dovuto imparare più cose di quanto volessi.

Volevo sapere se qualcuno di voi si è autocostruito qualche pezzo di studio o se eventualmente può darmi dei suggerimenti, perchè se no andando avanti di questo passo lo studio lo finirò fra 30 anni, e di spendere quasi 1000 euro per 4 lampadine ed un ombrello "professionali" non ho proprio voglia.

Attualmente sto cercando un modo per fabbricare un softbox, ma non ho idea di che cosa sia fatto e soprattutto non so che luce metterci dentro.
Altro problema è che per avere delle lampade ad un costo accettabile ho intenzione di utilizzare delle lampadine osram al mercurio da 400W
http://www.amazon.com/Osram-Sylvania-HSR-400-Bulb/dp/B000G293ZA queste qui per intenderci, però mi è stato detto che probabilmente gli 800W totali di illuminazione che otterrei con 2 lampadine non è sufficiente... è vero?
Un altro problema legato alle lampade è la mancanza delle alette sui fari, come posso sopperire a questa mancanza?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vabbè che 400w sono decisamente poche
ma attento a non finire arrosto con una softbox autocostruita
ricorda che le luci scaldano parecchio

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 1:16 pm    Oggetto: Re: Studio fotografico casalingo Rispondi con citazione

K-Line ha scritto:
Ciao a tutti mi sto autocostruento uno studio fotografico casalingo, e con non poche difficoltà ne sto venendo a capo...
La difficoltà più grande che sto ricontrando è quella della scarsità di informazioni riguardanti le caratteristiche tecniche dell'attrezzatura.
Solo per capire più o meno che lampade usare ho impiegato 3 giorni nei quali , per potermi rendere conto più o meno di che cosa serve, ho dovuto imparare più cose di quanto volessi.

Volevo sapere se qualcuno di voi si è autocostruito qualche pezzo di studio o se eventualmente può darmi dei suggerimenti, perchè se no andando avanti di questo passo lo studio lo finirò fra 30 anni, e di spendere quasi 1000 euro per 4 lampadine ed un ombrello "professionali" non ho proprio voglia.

Attualmente sto cercando un modo per fabbricare un softbox, ma non ho idea di che cosa sia fatto e soprattutto non so che luce metterci dentro.
Altro problema è che per avere delle lampade ad un costo accettabile ho intenzione di utilizzare delle lampadine osram al mercurio da 400W
http://www.amazon.com/Osram-Sylvania-HSR-400-Bulb/dp/B000G293ZA queste qui per intenderci, però mi è stato detto che probabilmente gli 800W totali di illuminazione che otterrei con 2 lampadine non è sufficiente... è vero?
Un altro problema legato alle lampade è la mancanza delle alette sui fari, come posso sopperire a questa mancanza?


prendi lapadina sui 80-1000 alogena (25 euro con montatura nei negozi di ricambi elettrici ecc)
la metti su un piccolo cavalletto anche autostruito e la spari su un pezzo di polistirolo messo in modo opportuno abbastanza grande il pezzo di polistirolo fara da luce appunto...
ottimo effetto simile a bank



questa è stata fatta con una luce come quella che ti dico
sulla destra una persona teneva un pannello 2 metri per 1 bianco
il flash era messo su un cavalletto e sparava sul pannello che ha sua volta illuminava la persona....

"usare la luce di rimbalzo tu devi" direbbe il saggio yoda (guerre stellari)

ma perche non spendi 300 euro o meno e ti compri un flash walimex su ebay dai tedeschi ? cosi inizi a usare 1 flash e pannello... e di potenza ne hai da vendere

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tra l'altro una luce continua ovviamente assorbe molta corrente...
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxpi3
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2006
Messaggi: 856
Località: Lido di Ostia (RM)

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 10:51 am    Oggetto: Re: Studio fotografico casalingo Rispondi con citazione

K-Line ha scritto:

Attualmente sto cercando un modo per fabbricare un softbox, ma non ho idea di che cosa sia fatto e soprattutto non so che luce metterci dentro.
Altro problema è che per avere delle lampade ad un costo accettabile ho intenzione di utilizzare delle lampadine osram al mercurio da 400W
http://www.amazon.com/Osram-Sylvania-HSR-400-Bulb/dp/B000G293ZA queste qui per intenderci, però mi è stato detto che probabilmente gli 800W totali di illuminazione che otterrei con 2 lampadine non è sufficiente... è vero?
Un altro problema legato alle lampade è la mancanza delle alette sui fari, come posso sopperire a questa mancanza?


Hai mai visto accese due lampadine da 250w (non dico tanto eh) e sentire quanto calore sviluppano ?
Io avevo un vecchissimo faretto, alogeno da cinepresa con supporto in alluminio credo, beh.. il faro era da 1000w io lo tenevo acceso tranquillo anche 5 o 10 minuti anziché il tempo di qualche scatto... mi sono ritrovato l'alluminio gonfio e appena freddato si è sgretolato.

Ora non è per dire... però temo che l'idea di mettere lampade simili in una softbox a meno che non siano "ventilate" la vedo piuttosto rischiosa.

Probabilmente dentro ci saranno materiali argentei o riflettenti in modo da concentrare l'illuminazione nella parte bianca, e le lampade all'interno saranno "credo" quelle a basso consumo che hanno una buona resa, ma non scaldano.
la mia ovviamente è un ipotesi

_________________
Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com


Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea87
utente


Iscritto: 15 Gen 2007
Messaggi: 134
Località: Udine

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le lampade alogene grosse (oltre i 500w, per esempio le 800w corte da faretto spot o le 1000w altrettanto compatte) producono una quantità invereconda di calore, io escluderei a priori di farle lavorare in un ambiente non adatto, specialmente non vicino al polistirolo che è infiammabile e bassofondente... se vuoi proprio farti un riflettore o usare lampade simili, vedi di recuperare un vecchio faro da teatro e sventralo, c'è il supporto lampada con annessa parabolina in acciaio zincato che è ottima, spendi poco ed eviti il rischio di incendio che con potenze simili è alto.

ciao
andrea

_________________
Nikon D90 + 18-105VR + Flash Canon 299T
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi