photo4u.it


Color settings in Photoshop CS
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 08 Ott, 2004 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vitol ha scritto:
http://www.computer-darkroom.com/ps7_print/ps7_print_mac.htm

al link trovi le istruzioni per stampare col Tuo Profilo.


In Impostazioni Colore usa Adobe RGB per il metodo RGB e Euroscale Coated v2 per il metodo CMYK.


Vitol, per i profili CMYK in europa non è più lo standard Eurocoated v2 ma Isocoated come potete bene leggere sul sito ECI http://www.eci.org/eci/en/041_offset.php.

I profili isocoated si scaricano direttamente dal sito

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 08 Ott, 2004 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non confondiamo però le idee all'utente..
Lo spazio e i profili cmyk servono SOLO per la stampa cmyk.. ossia per l'uscita offset, per andare in tipografia insomma.

Quel che serve per stampare con la getto d'inchiostro piuttosto che per mandare al laboratorio o postare sul web sono SOLO gli spazi di lavoro RGB e, eventualmente il Grigio.

Ricordo infatti che tutte le stampanti a colore non postscript necessitano obbligatoriamente di un'immagine in RGB o in Grigi che poi il driver convertirà di suo in CMYK o CcMmYKk.. o quel che diavolo usano in funzione dei colori proprietari utilizzati.
Se convertite preventivamente la vostra foto in cmyk non fate altro che ridurne spazio e gamma allontanandovi dal vostro intento... infatti il driver riconvertirà comunque in rgb e poi di nuovo nel suo personalissimo cmxqwserftk. Ops

Il consiglio è:
- Per la stampa domestica esclusivamente AdobeRGB;
- Per la stampa dal labo AdobeRGB (o sRGB se il labo si limita a questo spazio più ridotto);
- Per l'uso web esclusivamente sRGB;

Distinguiamo per bene poi lo spazio colore di lavoro dal profilo colore delle perifiriche.
Vi rimando innanzitutto a questo vecchio topic in cui già ne parlammo.

Cmq lo spazio colore è il dominio in cui si lavora.. azzardando una metafora volutamente eccessiva, sarebbe come dire: disegnamo in due dimensioni o in tre dimensioni, o in quattro...
Continuando sulla metafora il profilo colore è invece l'unità di misura che usa ogni singolo disegnatore. Possono essere diverse, ma è necessario dichiararla per poter lavorare tutti sulla stessa tavola.

I diversi spazi esistono perchè sono stati "ratificati" da enti diversi, o in funzione dell'evoluzione della teoria del colore, o più semplicemente, per seguire l'evoluzione delle tecnologie di rappresentazione del colore.

Il profilo colore è invece (come giustamente diceva vitol) la carta d'identità di una periferica di imaging. Qualunque sia lo spazio colore in cui si lavora, ogni periferica, essendo un manufatto molto complesso di produzione industriale, è soggetta a diverse tolleranze e a starature nel tempo.. un rolex ha bisogno di essere tarato ogni tanto.. ma anche un orologio atomico ha un suo "profilo cronotico" ben definito che ne quantifica la precisione rispetto al reale scorrere del tempo.
Addirittura anche gli apparecchi più semplici vanno tarati.. dallo scaldabagno all'accendino.
Ed anche loro vanno utilizzati in "spazi climatici" o "spazi geografici" ben definiti. Pensate ad una bilancia di precisione usata sul K2 o in pianura padana.. in fase di alta o in bassa marea. Oppure pensate ad un calibro di metallo usato in una cella frigorifera piuttosto che in un forno.

Tornando al profilo colore, questo descrive la capacità di una periferica, (ma anche di un supporto stampato) di rappresentare i colori. Anche lavorando nello stesso spazio colore teorico, un monitor LCD di un particolare modello e produttore avrà le sue peculiari caratteristiche e limitazioni nel visualizzare lo spettro dei colori e la gamma delle sfumature. Così come un CRT o uno scanner. Ma anche tra due identici modelli vi saranno differenze dovute alle tolleranza di fabbricazione. Un accurato profilo colore ne descrive le differenze reali rispetto ad un'unico modello ideale standard: il fantomatico spazio colore cieLAB.

Ora mi fermo però.. ripromettendomi, per l'ennesima volta, di approfondire la materia in un apposito scritto di futura pubblicazione. Rolling Eyes

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 08 Ott, 2004 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1 pixel ti vorrei ricordare che le stampanti laser in CMYK usano postcrypt soprattutto su MAC e sono tarate per usare file di CMYK: ed anche le stampanti a getto di inchiostro noi le comandiamo in postcrypt usando CMYK (erroneamente in via teorica). E' materiale professionale ovviamente ma non sempre i laboratori usano RGB: se stampano da una getto di inchiostro ad uso casalingo consiglio anche in casa sRGB (soprattutto sulle Epson).

Quindi è incompleta l'affermazione che il CMYK si usa solo in offset.
E consiglio sempre di impostare correttamente il profilo colore CMYK di Photoshop.

L'Adobe RGB è utile se si vuole stampare su stampanti che gestiscono la quadricromia (CMYK quindi postcrypt e quindi anche offset): se la stampante domestica non usa postcrypt allora la foto deve avere un profilo sRGB (più vicino a quello della stampante).

Su Windows la cosa cambia: il sistema di stampa Win converte tutto quello che mandi in immagini bitmap RGB e poi le invia ai driver delle stampanti che intepretano e stampano...

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 08 Ott, 2004 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giusto eels.. ma non è quello che ho detto? Ops
1pixel ha scritto:
Ricordo infatti che tutte le stampanti a colore non postscript necessitano obbligatoriamente di un'immagine in RGB o in Grigi che poi il driver convertirà di suo in CMYK o CcMmYKk.. o quel che diavolo usano in funzione dei colori proprietari utilizzati.

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 08 Ott, 2004 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
giusto eels.. ma non è quello che ho detto? Ops
1pixel ha scritto:
Ricordo infatti che tutte le stampanti a colore non postscript necessitano obbligatoriamente di un'immagine in RGB o in Grigi che poi il driver convertirà di suo in CMYK o CcMmYKk.. o quel che diavolo usano in funzione dei colori proprietari utilizzati.


Non avevo letto Very Happy

Fretta e sonno hihihih

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Canna Lucente
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2004
Messaggi: 949
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Ott, 2004 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In Photoshop per l'AdobeRGB si deve scegliere US Prepress Default mente per l'sRGB si deve scegliere North America General Purpose Default giusto?

Esiste un file tipo la Color Chart di GregorMacBeth (o come si chiama) per fare una prova di stampa e che sia... gratuito? Very Happy Come ce lo si può creare in PS?

Ciao!

Max
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi