photo4u.it


Quale tra queste REFLEX?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
The Jocker
nuovo utente


Iscritto: 07 Mar 2004
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2004 3:26 pm    Oggetto: Quale tra queste REFLEX? Rispondi con citazione

Buon pomeriggio,

avrei bisogno di un vostro consiglio circa l'acquisto di una reflex analogica.
Premetto che non ho esperienza in campo fotografico, per cui ogni consiglio è ben gradito Smile

Le reflex che ho in mente sono le seguenti:

Pentax MZ-60 con ob. 28/80
- 5 progr di ripresa (ritratto, paesaggio, foto d'azione, macro e general purpose);
- flash incorporato TTL con pre-flash anti occhi rossi;
- esposizione multi-mode (2 automatismi classici, a prioirtà dei tempi e dei diaframmi, il modo manuale e la posa Cool;
- esposimetro con misurazione multi-zona (in caso di soggetti illuminati di lato o in controluce);
- blocco della memoria esposimetrica e funzione Auto Bracketing, con la quale è possibile riprendere automaticamente,
in sequenza, 3 fotogrammi con livelli di esposizione regolabili tra 1/2 e 1EV;
- autoscatto con ritardo dell'otturatore regolabile tra 2 e 12 sec;
- datario (quando lo si desidera).


Nikon F55 con ob. 28/80
- soliti 5 progr di ripresa;
- flash TTL numero guida 12 con dispositivo anti occhi rossi (led rosso - senza pre-flash)
- mirino pentaprisma;
- autofocus su 3 aree;
- auto bracketing, con regolazioni +/- 2EV;



Canon EOS 3000V con ob. 28/90
- mirino: prisma fisso a livello dell'occhio
- ampio display LCD (22,4x30 mm) nella parte bassa del mirino;
- autofocus su 7 punti;
- auto bracketing;
- esposizioni multiple (fino a 9 esposizioni)


Le macchine hanno prezzi che si equivalgono:

Pentax MZ-60 269 euriz ob 28/80 - Nikon F55 239 euriz ob 28/80 - Canon Eos 3000v 249 euriz ob 28/90



Io sarei più propenso x la canon 3000v (anche x il 28/90), però mi sorge qualche altro interrogativo:

1) F55 autofocus su 3 aree mentre canon eos 3000v autofocus su 7 punti.
Si parla di aree e di punti, suppongo ci sia differenza, no?
Meglio 3 aree o 7 punti?

2) meglio il mirino della F55 pentaprisma oppure il mirino della EOS 300v con prisma fisso?

3) se dovessi acquistare un flah esterno, mi è stato detto che posso comprarlo anche di concorrenza purche sia di tipo sincronizzato.
E' vero che anche flash di concorrenza andrebbero bene?



Grazie x l'aiuto Smile
(scusate se son stato prolisso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2004 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente le tre macchine le conosco poco, so solo che molti si sono lamentati della 3000v che ha la baionetta in plastica... con obiettivi pesanti rischia di rompersi Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2004 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le reflex che ho avuto io erano completamente meccaniche o, al massimo, semiautomatiche, quindi non saprei.
Ma le costruiscono ancora reflex completamente meccaniche? secondo me, per imparare davvero non c'è niente di meglio.
Smile

...vabbè, sono andato fuori tema...
Surprised

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2004 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo che la Eos 3000v sia un giocattolo piu che una reflex.
Ho sentito parlare abbastanza bene della F55.

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2004 9:21 am    Oggetto: Re: Quale tra queste REFLEX? Rispondi con citazione

The Jocker ha scritto:
Buon pomeriggio,
avrei bisogno di un vostro consiglio circa l'acquisto di una reflex analogica.
Premetto che non ho esperienza in campo fotografico, per cui ogni consiglio è ben gradito Smile

Ciao, scegli tranquillamente fra la pentax o la Nikon, in ogni caso un corpo macchina vale l'altro specialmente quando si è agli inizi. Dedicati poi all'acquisto progressivo di un buon parco ottiche. In questo caso ti consiglio Nikon, c'è un buon mercato dell'usato.

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2004 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto!
Il problema e' forse un po' piu' ampio.
E' vero che si equivalgono in termini di prestazioni, con pregi e difetti (ad esempio Canon ha il bocchettone in plastica, Nikon autofocus solo in tre punti...) da una parte e dall'altra, ma e' anche da considerare l'utilizzo che ne farai.
Se la utilizzerai con il solo obiettivo a corredo, allora puoi andare a provarle e scegliere quella che piu' ti convince.
Se invece pensi che la fotografia sia un hobby che ti possa appassionare e prevedi, quindi, di incrementare gli obiettivi e magari in un secondo momento cambiare il corpo macchina, allora il discorso e' diverso perche' non devi scegliere solo la macchina, ma il sistema; i corpi macchina sono compatibili solo con un sistema: se scegli Nikon potrai solo montare obiettivi Nikon o gli universali (Sigma, Tamron, ...) compatibili, similmente per le altre marche.
Una volta fatta la scelta iniziale dovrai (niente e' irreversibile ovviamente...puoi vendere tutto e cambiare famiglia) continuare su quella strada.
In quest'ottica ti indirizzerei, ma non sono espertissimo, verso Canon e Nikon per la quantita' di obiettivi esistenti e la loro facile reperibilita' nel mercato dell'usato. Ma, ripeto, Pentax la conosco poco.

Ho scelto Nikon, piu' per motivi affettivi (mio padre ha sempre avuto Nikon, e ricordo ancora la confezione dorata degli obiettivi, da quando ero un bambino....), e quando ho dovuto scegliere tra i due sistemi, a parita' di prestazioni della macchina (F-65 e EOS 300V) ho scelto Nikon, anche perche' l'importatore ufficiale e' di Torino per cui mi dava anche sicurezza per l'assistenza vicina (non devo inviare da nessuna parte la macchina, posso portarla a mano...). Di contro ha il limite che sono coperti da garanzia solo i pezzi importati da loro (non so bene come funziona la Garanzia Europea che dovrebbe essere in vigore o in corso di approvazione)
Di contro Canon (a quanto ho capito) ha una garanzia mondiale: puoi comprare ovunque nel mondo e portare in un qualsiasi punto di assistenza in garanzia: questo permette (se sei sportivo Wink) di acquistare attraverso internet o durante i viaggi, accessori dove piu' conviene (ad esempio in questo periodo gli USA), senza paura di dover eventualmente pagare per l'assistenza.

Mi rendo conto che volevi una risposta ... e ti ho dato delle domande in piu' ... ma almeno hai qualche elemento in piu' su cui riflettere

Ciao
Max

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
The Jocker
nuovo utente


Iscritto: 07 Mar 2004
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2004 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jlh ha scritto:

Mi rendo conto che volevi una risposta ... e ti ho dato delle domande in piu' ... ma almeno hai qualche elemento in piu' su cui riflettere


Grazie a tutti x i consigli e gli spunti di riflessione

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2004 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,

credo che gli altri ti abbiano ampiamente risposto, dandoti ALTRI spunti di riflessione, che, invece di aiutarti, ti confondono le idee.

Sarà sicuramente un temporaneo disorientamento, non preoccuparti.

Io, da parte mia, vorrei anche consigliarti di valutare, in base alle tue esigenze, il mondo dell'usato.

Per almeno 2 ragioni:
1. buoni affari su certi modelli (potresti prendere una macchina di un certo livello a minor prezzo)
2. la possibilità, se ti interessa, di prenderti qualche corpo, datato, ma di qualità.

In particolare, se per te non è un MUST l'AF (ma potrei sbaglirmi) potresti puntare su qualche corpo storico.

Oppure su corpi AF della generazione precedente (penso alla F801)

Oppure su altre case, tipo contax

Giusto qualche altro spunto .... e per finire, vai a provarle, prendile in mano per vedere quale ti piace di più ...

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|


Ultima modifica effettuata da tegame il Mar 09 Mar, 2004 12:19 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Mar 09 Mar, 2004 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con tegame.
Mai come oggi l'usato nelle reflex analogiche è la scelta più conveniente.
Praticamente da 10anni a questa parte le macchine sono migliorate solo nei dettagli per l'uso professionale spinto. E se inizi ora non ti accorgeresti nemmeno di quei dettagli.
Allo stesso prezzo di un entry level attuale potrai acquistare un'ottimo corpo semi-professionale di qualche anno fà.
Devi solo scegliere il sistema delle ottiche.. la marca del corpo diverrà una logica conseguenza. Wink

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi