 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 11:55 pm Oggetto: effetto cinema |
|
|
ogni qualvolta vado a vedere un film sul grande schermo penso che mi piacerebbe ottenere un risultato fotografico che sembri un'immagine tratta da un film.
e quindi vi chiedo: in photoshop, quali accorgimenti bisogna prendere?
adottare il formato 16:9
sfocare un pò (l'img dei film non mi pare sia nitidissima come una fotografia)
... ma i colori? da una cinepresa a pellicola a una telecamera si vede subito la differenza... ma in cosa consiste esattamente? :\
non so se mi sono spiegata bene.. accentansi consigli  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 2:23 am Oggetto: |
|
|
E' MOLTO difficile risponderti utilmente.
Come sai, il cinema (quello che si vede al cinema) lo si gira in genere con una pellicola 35mm negativa, che quindi viene "stampata" su un'altra pellicola che diventa la copia positiva da proiezione.
Ma le differenze nella ripresa, nei materiali e nel trattamento sono talmente tante che non ha molto senso fare un discorso generico.
Oggi poi la post-produzione digitale si è affermata prepotentemente. Ed ormai anche nei film più tranquilli e senza effetti speciali, ci sono interventi digitali sul colore.
L'immagine del film più che essere sfocata (non lo è) è semmai mossa, perchè le cineprese lavorano con tempi di otturazione abbastanza lenti che non congelano i movimenti. Ma questo non serve perchè la rapidissima successione dei fotogrammi non ti fa accorgere del mosso.
Se credi che l'immagine non si nitida, pensa che si tratta di un fotogramma ancora più piccolo del 24x36 (anche se la pellicola è dello stesso formato), perché è orientato perpendicolarmente rispetto ai fotogrammi così come li conoscono i fotografi. Se pensi che dimensione di immagine si ricava (che enorme ingrandimento), capisci che non è che non sia nitida...
Magari quel che ti piace delle immagini del cinema è come è data la luce. Considera però che in tutte le scene anche quelle più banali all'aperto c'è un intervento del direttore della fotografia che, con luce artificiale, con pannelli riflettenti, ecc., determina con precisione l'effetto che vuole ottenere. La luce al cinema praticamente non è mai "naturale", quella che si trova lì in quel momento. E' sempre "lavorata".
Dietro bellissime immagini c'è molta bravura e ci sono molti mezzi, tecnici e economici...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 2:02 pm Oggetto: |
|
|
ammazza, speravo fosse qualcosa di più semplice.. confidavo nei formati colore definiti...
comunque se qualcuno ha altro da aggiungere o ha qualche idea su come ottenere questo effetto... dica! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|