Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 3:33 am Oggetto: Planar 50 f1.4 in cambio di Planar 50 f1.7 |
|
|
Ho l' occasione ci fare questo cambio per 150.00€. Non è proprio economico, ma vado in negozio, se mi piace lo prendo e se c' è qualche problema ne risconta il negozio.
Mi hanno sconsigliato di fare questa permuta, perchè a dire di un mio amico prof possessore di entrambi, quello più luminoso è più morbido. A suo dire o si tengono entrambi (per un diverso utilizzo) o si tiene la versione f1.7: più compatto e più tagliente.
Secondo la vostra esperienza, che mi dite? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 4:06 am Oggetto: |
|
|
In teoria il Planar dovrebbe rendere meglio se può vantare un'apertura maggiore, ma solo in teoria perchè bisognerebbe fare attenzione in quanto lo schema ottico originale di sei elementi simmettrici gli permette una grande morbidezza già ad aperture relative piuttosto strette. Sulla biottica infatti ho un planar da 75/3,5 che ha una resa incredibile sia per la morbidezza che per la ricchezza dei dettagli. Nel T 50/1,4 per Contax peraltro non perde troppo in definizione ma guadagna in saturazione, come puoi desumere dal test comparativo di Nadir Magazine qui di seguito. Il prezzo è nella norma.
http://www.nadir.it/ob-fot/canonConfr50mm/index.htm _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 4:21 am Oggetto: |
|
|
Sì, ho già letto tutto quell' articolo, ma quello è relativo a un test empirico soprattutto per vedere il comportamento dei due Canon.
Del resto è risaputo che Zeiss e Leica hanno colori molto più saturi rispetto ai nipponici. Il mio era giusto per capire se quel cambio, specificatamente con il mio 50 f1,7 non mi comportava un guadagno di un diaframma, ma una resa più morbida. Questo mi metterebbe in condizione di fare diverse valutazioni.
Daltronde chi mi ha detto questa cosa, non è uno che non ci capisce niente! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fede utente

Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 318 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 1:38 pm Oggetto: |
|
|
50/1.7 Planar - Ottimo obiettivo standard dal rapporto qualità/prezzo estremamente favorevole. Tutte le aberrazioni sono corrette perfettamente e la resa è elevata già a tutta apertura, addirittura un filino meglio di quella dell'1.4 del quale non ha, però, la fantastica plasticità dell'immagine.
50/1.4 Planar - Solo mezzo stop di luminosità in più con un prezzo quasi doppio non depongono a favore di questo obiettivo che ha, sulla carta e sui test delle riviste, prestazioni quasi identiche al fratello minore e, ad essere pignoli, di pochissimo inferiori ai diaframmi più aperti. Purtroppo plasticità, ariosità, tridimensionalità ed il contributo dello sfocato non compaiono nei test ed è lì che il 50/1.4 mostra tutta la sua classe. Bisogna provarlo sul campo per apprezzarlo.
questo il commento sui due obiettivi preso sempre dal sito nadir.
per quanto mi riguarda ho il 50/1,4 e non lo cambierei mai! è pure vero che non ho mai provato l'1,7... _________________ I've been looking so long at these pictures of
you |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 3:10 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma il planar 50 1.4 lo trovi usato a non più di 150..
fede ha scritto: | per quanto mi riguarda ho il 50/1,4 e non lo cambierei mai! è pure vero che non ho mai provato l'1,7... |
idem! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 9:36 pm Oggetto: |
|
|
[EDIT] Senza leggere il messaggio che precede il mio ho pensato immediatamente "Ma con 150€ su Ebay te lo porti a casa senza permute!". Sull'usato ci possono essere tanti dubbi, ma una lente a fuoco manuale costruita come uno Zeiss per Contax i dubbi tendono a zero... Per una lente con un motore AF magari stra-usato è già diverso.
Basta che compri da un utente con un numero decente di feedback positivi, gli chiedi una foto delle lenti, gli chiedi se le ghiere scorrono in modo fluido... che altro ci può essere?
Prendili entrambi! E poi magari puoi divertirti a confrontarli con alcune DIA... se uno dei due ti soddisfa poco lo puoi rivendere senza rimetterci nulla. Comprare usato di quel genere su Ebay è come mettere un attimo da parte i soldi. Quando vuoi te li riprendi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Caro Leturo credo che hai detto una cosa saggia.
Tuttavia credo di fare una certa marcia indietro.
Lo stesso negoziante ha una 139 a 120,00 €. Garanzia standard di 6 mesi per l' usato... e una fotocamera, non mi sento di prenderla on line.
Ha anche un Distagon 18mm a prezzo interessante. Se accetta permute, bene, altrimenti vedo di mettere la mia "frattumaglia" su e Bay o qui nel forum, dove c' è qualche probabilità di trovare persone veramente interessate e aspetto il 18 con calma.
... Però... vendere quel materiale, sensa sapere chi lo acquista... e comprare senza prima vedere... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ludman utente

Iscritto: 29 Mar 2006 Messaggi: 319 Località: ..pure io tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 10:20 am Oggetto: |
|
|
Ci sono tanti modi diversi di vivere la fotografia.
Alla base di tutto ci sono le scelte personali, quelle di gusto intendo, e quelle dettate dalle specifiche esigenze.
Entrambi sono obiettivi magnifici dal punto di vista della costruzione e delle caratteristiche. Ma non puoi mai valutare una lente semplicemente sulla base di numeri, statistiche o valori oggettivi.
Un obiettivo è quello "giusto" in rapporto ad un risultato che si vuole ottenere. Punto.
E questo vale sia per le "super lenti" che per i culi di bottiglia.
Lud _________________ Hic Sunt Leones |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 10:45 am Oggetto: |
|
|
Io con l'1.7 non mi trovo per niente male. Però non ho mai provato l'1.4
Rembrant, qual'è la "frattumaglia" di cui parli?  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 12:39 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | Rembrant, qual'è la "frattumaglia" di cui parli?  |
Siamo i soliti falchi...
Per non parlare del "mmmh... quanto lo metterà quel Distagon 18mm? "  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda il 50 f1,4, credo di aver capito da voi che sia una cosa da affiancare alla versione f1,7 e non da sostituire: un po' come il sonnar 85 e il planar 85. Non sono sostituibili l' uno con l' altro: funzionanao in modo diverso.
Per quanto riguarda la frattumaglia, di sicuro una Yashichina FX-D e un RMC TOKINA 17mm f3,5.
Poi ci sarebbe da trattare altro materiale con attacco Nikon (il Nikkor 50mm f1,4 con attacco F, da collezione, un raro 105mm tamron e due zommettini da poco) e una Nikkormat, ma questo materiale non so se lo potrò vendere: per adesso è tutto in sospeso. Entro Domenica verifico. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ludman utente

Iscritto: 29 Mar 2006 Messaggi: 319 Località: ..pure io tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 3:33 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Per quanto riguarda il 50 f1,4, credo di aver capito da voi che sia una cosa da affiancare alla versione f1,7 e non da sostituire: un po' come il sonnar 85 e il planar 85. Non sono sostituibili l' uno con l' altro: funzionanao in modo diverso.
|
Esatto. Ma per quanto mi riguarda, il discorso non è relativo a queste due ottiche bensì a tutte, indipendentemete dalla marca, dalla focale e dall'apertura.
La domanda "è meglio questo o è meglio quello", per come interpreto io la fotografia è semplicemente una domanda sbagliata.
Altro discorso è, invece, chiedere: " ho intenzione di fare questo, questo e questo, per creare un effetto xy. Quale tra i due obiettivi ha caratteristiche tali da permettermi di farlo?".
Questa è la domanda che devi porre, in primo luogo, a te stesso.
Non esiste l'obiettivo migliore. Esiste l'obiettivo migliore per un certo fine.
Faresti una mulattiera con una Ferrari F40? Otterresti tempi peggiori che con una Panda. Ma non per questo l' F40 è una macchina inferiore alla Panda. Non credi?
Ciao.
Lud _________________ Hic Sunt Leones |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
catboat nuovo utente
Iscritto: 05 Gen 2007 Messaggi: 6 Località: giovinazzo
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 3:46 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ti scrivo la mia: diversi anni fa il Planar 50/f1,7 lo acquistai con la 139Q e per due anni tutto andò bene, poi provai il 50/f1,4 e non ci fù piu storia( lo permutai immediatamente), le differenze tra i due obiettivi le noti dopo molte comparazioni, io ho impiegato due anni
saluti luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Ludman ha scritto: | rembrant ha scritto: | Per quanto riguarda il 50 f1,4, credo di aver capito da voi che sia una cosa da affiancare alla versione f1,7 e non da sostituire: un po' come il sonnar 85 e il planar 85. Non sono sostituibili l' uno con l' altro: funzionanao in modo diverso.
|
Esatto. Ma per quanto mi riguarda, il discorso non è relativo a queste due ottiche bensì a tutte, indipendentemete dalla marca, dalla focale e dall'apertura. |
Non è assolutamente detto... che c'entra? Se cerchi un 50mm di qualità in casa Canon prendi direttamente il modello f/1.4, non c'è nessun motivo per preferire il f/1.8. Così come non c'è nessun motivo (costo a parte) per preferire un obiettivo 'consumer' piuttosto che un 'serie L'. In alcuni casi limite dimensioni/peso possono avere una loro influenza ma si tratta di casi limite.
Non è che possiamo metterci a duplicare le spese per obiettivi con uguale lunghezza focale... Salvo casi limite magari.
Citazione: | Faresti una mulattiera con una Ferrari F40? Otterresti tempi peggiori che con una Panda. Ma non per questo l' F40 è una macchina inferiore alla Panda. Non credi? |
Mi sembra fuori contesto... qui non si parla di Panda e F40 bensì di obiettivi di identica lunghezza focale e identica qualità costruttiva.
Piuttosto: se hai una Panda 900 potrai sentire la mancanza di una Panda 750? O videversa...
In questo caso non si parla di Panda per cui magari se uno ha una F40 può comunque trovare desiderabile una Porsche... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 8:00 pm Oggetto: |
|
|
parlando di 50 1.4 è ottimo!! lo usavo sulla 1dsm2 con anello
poi ho scoperto che... era uguale al canon 50 1.4!!! e l ho venduto
uguale in tutto tranne per la vignettatura
ps attenzione a una cosa
esistono dei 50 1.4 zeiss con l obbiettivo che chiude non tondeggiante ma a "stella ninja" che fa uno sfocato cagoso.... e sono molti! stessa cosa per i 28!!! _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 12:37 am Oggetto: |
|
|
Comunque letturo ha detto una cosa sacrosanta: non è che un non professionista si possa mettere a fare un corredo con lenti della stessa lunghezza focale. L' unica cosa che tollererei sarebbe quella di comprare il planar 85 e doppiare il sonnar 85. Quelli sono profondamente diversi. A partire dalla dimenzione (la compattezza per me è un valore molto importante).
Detto ciò penso di rimanere con il 50 f1.7 e concentrare gli sforzi economici nella sostituzione del TOKINA 17 per due motivi:
Se tanto mi da tanto il planar 50 1.4 è pù grande, e anche se il 1.7 è un po' meno importante come lente è comunque eccellente e più comoda da tenere in borsa.
Se prendo il distagon 18... penso che il mio corredo ne guadagni molto molto di più. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 1:10 pm Oggetto: |
|
|
se io usassi le lenti zeiss con sistema contax o yashica eccc
e avessi trovato il sistema ideale
mi procurerei
l 85 1.2 d anniversario.... slurp slurp quella si che è una lente _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fede utente

Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 318 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto anche gente tentare di venderlo a cifre ancora superiori! Ma sono tutti così i diaframmi degli 85/1.2?? Va beh che quelli attuali sono più circolari ma quello lì in foto fa delle 'stelline' un po' troppo evidenti mi pare... Magari bestemmio
rembrant ha scritto: | Se prendo il distagon 18... penso che il mio corredo ne guadagni molto molto di più. |
In tutta onestà, lo credo anch'io. Un 50mm di qualità eccellente ce l'hai già, penso che la differenza tra 17mm Tokina e 18mm Zeiss sia nettamente più accentuata Il discorso magari può cambiare se usi per il 90% del tuo tempo il 50mm... ma in fondo, chi ti corre dietro?
Citazione: | Se tanto mi da tanto il planar 50 1.4 è pù grande |
Eheh... purtroppo questa consolazione non c'è. Pesa un 50% in più però il diametro del barilotto è praticamente identico, è giusto un pelino più lungo... ma roba di mezzo cm! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 12:20 am Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | se io usassi le lenti zeiss con sistema contax o yashica eccc
e avessi trovato il sistema ideale
mi procurerei
l 85 1.2 d anniversario.... slurp slurp quella si che è una lente |
Ragazzi, 'ste cose mi garbano, ma con 5000,00 €... ci vo' in America a far la route 66 con la Cadillac! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|