photo4u.it


Elementi che concorrono alle caratteristiche della stampa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 6:43 pm    Oggetto: Elementi che concorrono alle caratteristiche della stampa Rispondi con citazione

La pellicola
il formato della fotocamera
L’obiettivo e i filtri
L’esposizione

Lo sviluppo della pellicola
La diluizione
Il tempo
L’agitazione

La carta da stampa
l’ingranditore e il formato
Lo sviluppo
La diluizione
Il tempo
La sbianca
L’intonazione o viraggio

Il passe-partout
La cornice

Ho dimenticato qualcosa?

Smile ciao, Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 7:36 pm    Oggetto: Re: Elementi che concorrono alle caratteristiche della stamp Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

Lo sviluppo della pellicola
La diluizione
Il tempo
L’agitazione


Temperatura
"Freschezza" dello sviluppo
Assenza di polvere

claudiom ha scritto:

La carta da stampa
l’ingranditore e il formato
Lo sviluppo
La diluizione
Il tempo
La sbianca
L’intonazione o viraggio


Temperatura
"Freschezza" dello sviluppo
(meno importante che nello svil. del negativo)

Assenza di polvere

claudiom ha scritto:

Il passe-partout
La cornice


L'ambiente circostante
La luce che la colpisce

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se possa interessare ma in primo luogo metto il soggetto e la luce che lo colpisce. Se prendete una donna o un comune passante verrà attirato in primo luogo dal soggetto poi dall'armonia dei contrasti.
Quindi sono i nostri gusti personali ed il nostro "saper vedere" che andranno a fare "la bella stampa". Gli aspetti tecnici vengono in secondo piano.
Un bravo fotografo che conosce i propri mezzi e che sa scattare belle immagini le stamperà meravigliosamente anche con una lanterna magica e le svilupperà degnamente con poveri brodi.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Non so se possa interessare ma in primo luogo metto il soggetto e la luce che lo colpisce. Se prendete una donna o un comune passante verrà attirato in primo luogo dal soggetto poi dall'armonia dei contrasti.
Quindi sono i nostri gusti personali ed il nostro "saper vedere" che andranno a fare "la bella stampa". Gli aspetti tecnici vengono in secondo piano.
Un bravo fotografo che conosce i propri mezzi e che sa scattare belle immagini le stamperà meravigliosamente anche con una lanterna magica e le svilupperà degnamente con poveri brodi.


Bhè......quindi anche l'inquadratura. Il soggetto e la luce possono essere gli stessi in due fotografie, ma un inquadratura diversa può cambiare completamente l'immaggie
(poi ci sarebbe la pdc, il mosso, la diversa prospettiva che creano differenti lunghezze focali, la diversa resa dello sfocato....)
Tutto ovviamente secondo il mio modestissimo parere Imbarazzato
Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 9:51 pm    Oggetto: Re: Elementi che concorrono alle caratteristiche della stamp Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
La pellicola
il formato della fotocamera
L’obiettivo e i filtri
L’esposizione

Lo sviluppo della pellicola
La diluizione
Il tempo
L’agitazione

La carta da stampa
l’ingranditore e il formato
Lo sviluppo
La diluizione
Il tempo
La sbianca
L’intonazione o viraggio

Il passe-partout
La cornice

Ho dimenticato qualcosa?

Smile ciao, Claudio


..il fotografo...e lo stampatore....

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 13 Gen, 2007 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehm..veramente non credo si stia parlando di cosa renda bella una fotografia, ma una stampa. A scanso di equivoci , quando ho scritto "la luce che la colpisce e l'ambiente circostante" mi riferivo, seguendo il filo discorsivo di claudio circa il passepartout e la cornice, anche a dove (ambiente) si colloca la stampa e quale luce la colpisce. La stampa, non il soggetto.
Ho capito male?

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 13 Gen, 2007 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In un ambiente che purtroppo passa il tempo a guardare a video le immagini avevo il dubbio che "passepartout e cornice" potessero provocare una alzata di scudi, invece no, bene, direi.
Come sottolineato non parlavo di belle foto, ma di belle stampe.

Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Sab 13 Gen, 2007 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

Come sottolineato non parlavo di belle foto, ma di belle stampe.


Ops....scusate Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 13 Gen, 2007 2:39 pm    Oggetto: Re: Elementi che concorrono alle caratteristiche della stamp Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
...

La carta da stampa
l’ingranditore e il formato
Lo sviluppo
La diluizione
Il tempo
La sbianca
L’intonazione o viraggio

Il passe-partout
La cornice

Ho dimenticato qualcosa?

Smile ciao, Claudio

Aggiungerei l'eventuale smaltatura/laccatura/verniciatura/plastica di protezione/vetro o quant'altro si metta per proteggere la stampa: può cambiare la lettura delle ombre e la lucidità finale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi