photo4u.it


Negativi di grande formato

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
geo
nuovo utente


Iscritto: 04 Ott 2004
Messaggi: 2
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2004 3:27 pm    Oggetto: Negativi di grande formato Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
A parte la scansione e stampa su acetati di negativi, come si fanno i negativi di grande formato (dimensioni all'incirca A4)? Pallonaro

graziemille

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2004 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in che senso "come si fanno"? come si producono pellicole di grande formato, come si espongono, come si sviluppano o come si stampano?

In ogni caso, come quelle di piccolo formato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2004 8:41 am    Oggetto: Re: Negativi di grande formato Rispondi con citazione

geo ha scritto:
Ciao a tutti.
A parte la scansione e stampa su acetati di negativi, come si fanno i negativi di grande formato (dimensioni all'incirca A4)? Pallonaro

graziemille

Ciao


Basta prendere una macchina fotografica grande grande grande.
ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2004 10:31 am    Oggetto: Re: Negativi di grande formato Rispondi con citazione

nikolevic ha scritto:
Basta prendere una macchina fotografica grande grande grande.


Esatto. In inglese si parla di large format photography.
http://www.largeformatphotography.info/

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2004 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Immagino che negativi di quella dimensione ti servano per la stampa a contatto in canera oscura.

A parte la stampa inkjet su acetato dei file dopo aver fatto la scansione del negativo di piccolo formato, il modo in assoluto migliore per ottenere negativi di quella dimensione è certamente una fotocamera a Banco Ottico o Grande Formato.

Sono disponibili modelli da studio e anche portatili (le cosiddette "Folding") in varie dimensioni, materiali e peso (metallo, legno, resina), secondo l'uso che se ne deve fare.

Usano pellicola piana su telaio portalastre (un tempo si usavano le lastre spalmate di emulsione, oggi pellicole piane) di dimensioni varie:

partono da 5"x4" (pollici) poi 5"x7" (pollici) poi 20x25 cm che dovrebbe essere la dimensione giusta per te. Volendo si arriva fino al 50x60cm, però tieni presente che queste ultime sono fotocamere grandi come uno sgabuzzino.

I Banchi Ottici usano obiettivi a schema ottico simmetrico, senza elicoide di messa a fuoco (la messa a fuoco si fa spostando la piastra portaottica o standarta che è montata su un soffietto) hanno bassa luminosità massima e una qualità elevatissima.

I risultati qualitativi del 20x25 cm con stampa a contatto sono strabilianti, inimmaginabili. Per poterci credere vanno visti con i propri occhi!.

Per trovare un banco ottico ti conviene rivolgerti al mercato dell'usato: se ne trovano a prezzi veramente bassi.

Ti giro un link che potrebbe esserti utile per info su antiche tecniche di stampa e per reperire materiali:

http://www.bostick-sullivan.com/main/index.htm

Se hai problemi sulle pellicole riscrivici.

Ciao e facci vedere presto i tuoi lavori.

EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
geo
nuovo utente


Iscritto: 04 Ott 2004
Messaggi: 2
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio tutti x le informazioni! Effettivamente intendevo informazioni sullo sviluppo di negativi per stampare poi su tele e tessuti attraverso la tecnica della cianotipia. Ho letto infatti che non è possibile usare un ingranditore.
Ringrazio Edgar per le info sul banco ottico; proverò prima con la scansione e stampa su acetato.

Smile
Ciao a tutti

Geo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi