Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 7:35 pm Oggetto: |
|
|
A me non pare che manchino di contrasto.
Ad ogni modo non sono proprio in grado di giudicare la qualità di un negativo perché da quello che ho capito lurkando, può essere diversissima dalla stampa finale (e poi non sono in grado di giudicare manco quella ).
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 11:34 pm Oggetto: |
|
|
La sezione più adatta sarebbe stata: Camera oscura. Forse qualche mod. potrebbe spostare.
Il contrasto in BN si trova in stampa (con carta a gradazione alta) o se scansioni con un po' di postproduzione. La cosa fondamentale è avere una notevole estensione tonale in modo da poter scegliere cosa ottenere successivamente.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 9:54 am Oggetto: |
|
|
Sposto in Camera Oscura...
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 10:10 am Oggetto: |
|
|
Comunque, se usi il BN, scordati i laboratori.
Ti consiglio vivamente di svilupparti il negativo in casa, lo si può fare anche senza camera oscura, il necessario costa poco e ingombra poco (le donne di casa), ci vuole un ora circa.
Il divertimento e la soddisfazione è tanta, la qualità, dopo un po, è nettamente migliore di quella di qualunque lab.
Poi, per la stampa, l'ideale e farsi anche quella in casa, ma magari agli inizi una scanner può bastare, ma anche allestire una CO in bagno è relativamente facile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 10:31 am Oggetto: |
|
|
Daci qualche riferimento per aiutarti, come l'hai esposto e trattato?
Sconsiglio vivamente di iniziare il BN con pellicole di medio/alta sensibilità, sopratutto se si proviene dal digitale, meglio dei rulli da 50 o 100 iso, da esporre e trattare con metodi semplici e collaudati, i risultati son senz'altro più incoraggianti, ho diversi album portanegativi pieni di rulli da 400 a 3200 con immagini che sono praticamente impossibili da stampare decentemente, prima di capirlo ho buttato via molto tempo e denaro ....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte..... e grazie al mod per il trasloco!
A dire la verità ho già una camera oscura bella pronta ed attrezzata per la stampa, fatta con un paio di amici più esperti di me..... ma secondo voi vale la pena stampare qualcuna di queste foto? Potrebbe essere accettabile il risultato?
@Roberto: 400 iso sono troppi? Meglio scattare a sensibilità basse? (PS:....provengo dalla pellicola e penso di restarci.... )
Qualcuno mi fa vedere qualche negativo scansionato per vedere la differenza?
GRAZIEEE!!!
_________________
Your first 10,000 photographs are your worst. -- Henri Cartier-Bresson
Bodies: Eos50D Digital | Eos5 | Eos3000V;
Lenses: Sigma 24-70 f/1:2.8 | Canon 50mm 1.8 II | Canon 70-200 f/1:2.8 L USM | Canon 60mm f/1:2.8 USM Macro | Tamron 11-18 f/1:4.5-5.6
Extras: Qualche Canon SpeedLite | Qualche trigger | Qualche ombrello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 2:27 pm Oggetto: |
|
|
la hp5 tra i 200 e gli 800 iso mi ha dato le più belle stampe dal formato 135 che ho fatto.
una pellicola poco contrastata è meglio di una troppo contrastata: aggiungere contrasto è facile, toglierlo è molto difficile.
Valutare le scansioni è difficile anche per chi come me è abituato a farne: troppe cose cambiano da scanner e stampa.
Non so nemmeno con che scanner siano state fatte: come sviluppo non mi sembra cattivo: i dettagli ci sono tutti, sia nelle luci che nelle ombre.
Sicuramente dalla stampa ottieni immagini migliori che dalla scansione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 2:42 pm Oggetto: |
|
|
oxigene ha scritto: | Grazie per le risposte..... e grazie al mod per il trasloco!
A dire la verità ho già una camera oscura bella pronta ed attrezzata per la stampa, fatta con un paio di amici più esperti di me..... ma secondo voi vale la pena stampare qualcuna di queste foto? Potrebbe essere accettabile il risultato?
@Roberto: 400 iso sono troppi? Meglio scattare a sensibilità basse? (PS:....provengo dalla pellicola e penso di restarci.... )
Qualcuno mi fa vedere qualche negativo scansionato per vedere la differenza?
GRAZIEEE!!! | Se hai la CO già pronta non so cosa aspetti! Per me ne vale la pena stamparle e vedrai che bella serata che passi!
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 2:44 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | Valutare le scansioni è difficile anche per chi come me è abituato a farne: troppe cose cambiano da scanner e stampa. |
Quoto, le scansioni servono solo a mostrare la grana.
Contrasto e scala tonale vengono manipolati dai vari convertitori.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Per le scansioni né ho postate molte (per quello che valgono) cerca un po' indietro nei messaggi.
Io mi divertirei a stampare la seconda della serie (per la prima la cornice fuori fuoco non mi piace molto e per la terza il ghiaccio è quasi tutto sfuocato). Della seconda rimmarrai sorpreso dalla resa del cielo e del muro diroccato.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 12 Gen, 2007 3:52 pm Oggetto: |
|
|
oxigene ha scritto: | ...
@Roberto: 400 iso sono troppi? Meglio scattare a sensibilità basse? (PS:....provengo dalla pellicola e penso di restarci.... )
..... |
Si secondo me son troppi, prova a fare un rullo di delta 100 o FP4 o meglio ancora un PanF esponilo da manuale e sviluppalo con cura, poi confrontalo con qualsiasi 400 esistente e ne torniamo a parlare, solo guardare il focometro in fase di stampa ti stupirà per quanti particolari possono tirar fuori, per non parlare della stampa se fai qualcosa di appena più grande di un 18x24 ... questo lo dice uno come me che ama la grana e l'effetto foto giornalistica del passato, per iniziare è meglio partire dal fondo e poi cercare gli effetti speciali, il contrario ti fa solo perder tempo ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|