photo4u.it


rumorosità k100d
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tutto dipende da cosa si intende x luminoso. Noto purtroppo la tendenza a realizzare ottiche meno luminose rispetto al passato (sarà forse colpa del sensore al posto della pellicola?)
Possiedo un 35F2 ed un 50F1,4 oramai difficili da reperire e sono le 2 ottiche che sfrutto di più, ma se noto la nuova produzione, non si scende mai sotto al 2,8 (ci sarebbe il 70F2,4 ma molti nel forum di dprewiev dicono trattarsi in realtà di un 2,8)
il 77 da 1,8 analogico è passato a 2,4 in digitale
il 20 da 2,8 analogico e passato a 3,2 in digitale
non esiste più un 85f1,4
il DA40 è un 2,8 assolutamente imaparagonabile al "vecchio" cinquantino 1,4 o al limited 43F1,9 .... Triste insomma se conto le volte in cui mi sono trovato a scattare a mano libera a diaframmi inferiori a 2,8 mi rendo conto di quante volte avrei dovuto rinunciare a scattare con queste nuove lenti ... Crying or Very sad

_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
solitario
nuovo utente


Iscritto: 20 Mar 2005
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe io scatto a 200-400-800 iso in palazzetti ,gare di karate, non sono un prof. solo un genitore.
Adopero una pentax k100 ed uno zoom sigma 70-300 e posso scattare a f4 fino a 130-140mm che equivalgono a 195-210mm e le foto sono normali, il bello è soggettivo, non mi posso permettere ottiche da 2,8 ma vorrei vivamente vedere cosa tirano fuori gli utilizzatori a 50-100 iso quando sei in condizioni disagevoli.
Certo la comodità è una cosa, ma io ho imparato che nella vita sono le avversità che ti portano ad imparare, per cui ben vengano gli iso alti, altrimenti non sarebbe possibile scattare(parlo di budget limitato).
Ahh a 800 iso il rumore di un chiaroscuro in una foto 10x15 sicuramente non dà fastidio, certo che a 50 iso è tutta un'altra cosa, la foto non sarebbe uscita, per cui un bel cartoncino nero .
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non metto in dubbio che non sia possibile scattare a iso + alti o a diaframmi + chiusi, quello che voglio dire è che volendo/potendo acquistare ottiche + luminose, .... uno sia impossibilitato a farlo semplicemente perché non esistono. Le limited DA non sono propriamente economiche e non mi sembrano dei "campioni" di luminosità considerando che la stessa Pentax aveva in catalogo un 50F1,4 un 35F2 o un 85F1,4 a prezzi non certo + alti (escludendo l'85 che tra l'altro mi pare fosse uno STAR).
_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vero: con l' aps raramente abbiamo ottiche superluminose fisse come una volta.
C' è da dire che per l' aps servono ottiche con maggiore risolvenza delle migliori ottiche "nate" per il 24x36 e questo rende difficile progettarle.
Una parziale controtendenza è data dalla Sigma con il 30mm f:1,4 (brava) e il futuro Leica 25mm f:1,4 Summilux (almeno sono luminosi come i "fratelli" per il 24x36).
Inoltre la Zuiko vende alcuni zoom molto luminosi (f:2).
Però sono d' accordo: se uscisse un 12mm f:1,4 (24mm sul sistema 4/3 o poco meno) ed un 20mm f:1,0 (40mm)....sarei felicissimo.
Perchè poche ottiche fisse superluminose?
Perchè la massa (anche i professionisti Triste ) predilige gli zoom, inoltre tutte le digitali vanno più che bene anche ad 800 iso e quindi difficilmente avremo ottiche fisse....con un' ampia lente frontale! Rolling Eyes
Però spero ancora nel reparto Zuiko...ormai hanno progettato di tutto e di più, mancano solo le ottiche fisse superluminose, magari (ma non mi faccio illusioni) un decentrabile supergrandangolare ed inserire il motore altrasuoni su alcune ottiche professionali.
Si vocifera, per adesso, solo di un 100mm f:2 macro....
In casa Pentax avrete la man forte della Tokina, ma rischia di prendere il posto del reparto ottico Pentax (per diminuire le spese, visto che Tokina appartiene alla grande Hoya).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vero, me la possono "smenare" come vogliono ma realizzare ottiche per formato ridotto è + economico che farle x FF e nonostante il digitale permetta eccellenti immagini a 800 iso nulla è + piacevole della possibilità di scattare a 400 o addirittura 200 diaframmando per bene.
Un DA70F2,4 garantisce un'ottimizzazione per il sensore, una compattezza senza precedenti ed una qualità molto alta ma un 77F1,8 completamente in metallo, meccanicamente e otticamente eccellente che viene proposto a più o meno la stessa cifra del fratellino DA (a trovarlo Trattieniti ) con lo svantaggio di dimensioni, peso e AF meno performante, nessuna ottimizzazione x sensori (ma mi chiedo ...... è davvero essenziale? le ottiche canon che sono quasi tutte FF non mi pare abbiano questa ottimizzazione e non mi pare che nessun utente canon si sia mai lamentato, e parliamo dell'unica casa che fornisce FF oggi) ma l'innegabile vantaggio di uno stop in + e una copertura 24x36 ...... chi può sapere se fra 1-2 o 3 anni pentax non tiri fuori una FF ? che ne faccio di ottiche a copertura limitata ?
Difatti sono ancora qui che cerco di decidere tra la portabilità del 70DA e la luminosità del 77LTD FF..... Triste

Per quanto riguarda hoya-tokina, ... le collaborazioni in ottiche esistono da tempo, e le ultime produzioni pentax (escludendo i limited) sono replicate in tokina con attacchi diversi (forse un controllo qualità leggermente inferiore ma non ne sono certo) .... 12-24, ... i futuri zoom DA luminosi 2,8 ... etc....
Di certo la qualità costruttiva di alcuni tokina x alcuni risulta superiore ai pentax (magari non otticamente), ... magari vedremo ottiche pentax attorno a corpi ottica tokina .... Very Happy

_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me, con un sensore da 12mp in sù.....un' ottica 24x36mm si troverà in seria difficoltà.
I Zuiko Pro digitali, da prove mtf, sono migliori dei Leica nati per il 24x36mm (così ho letto).
Detto questo, io sfrutto con ottimi risultati il 90mm f:2 macro Zuiko Om, ottica che ha un' alta reputazione eppure la resa dei Zuiko digitali che possiedo è "diversa"....non migliore (come nitidezza siamo lì), ma diversa: le ottiche digitali sono secche e di una uniformità eccellente, anche a tutta apertura (incredibile per essere zoom, visto che possiedo solo questa tipologia di ottiche).
Certo se Pentax andasse sul full-frame (probabile, tra 2-3 anni) converrebbe privilegiare ottiche per questo formato, ma io non voglio "distrazioni": il 4/3 rimarrà 4/3 e se un domani volessi di più (poco probabile), spero che esca un dorso digitale per la mia Mamiya RZ II, visto che possiedo anche ottiche ed adattatore per bascularle e decentrarle. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Certo se Pentax andasse sul full-frame (probabile, tra 2-3 anni)

Surprised Speriamo di no, almeno per la fascia amatoriale, sennò che ci faccio con le ottiche appena comprate? Dopo tutto questo tempo non avrebbe senso. Se Olympus, Panasonic e Leica possono andare con il 4/3 che ha metà della supericie dell'APS c'è da sperare che Pentax resti con l'APS e magari tiri finalmente fuori una professionale medio formato come promette da anni.
E poi ha fatto sparire dal mercato troppe ottiche FF, adesso che fa le tira fuori di nuovo? Mah

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Citazione:
Certo se Pentax andasse sul full-frame (probabile, tra 2-3 anni)

Surprised Speriamo di no, almeno per la fascia amatoriale, sennò che ci faccio con le ottiche appena comprate? Dopo tutto questo tempo non avrebbe senso. Se Olympus, Panasonic e Leica possono andare con il 4/3 che ha metà della supericie dell'APS c'è da sperare che Pentax resti con l'APS e magari tiri finalmente fuori una professionale medio formato come promette da anni.
E poi ha fatto sparire dal mercato troppe ottiche FF, adesso che fa le tira fuori di nuovo? Mah

Le ha fatte sparire x il semplice motivo che non venivano richieste, non dimentichiamoci che fino a qualche tempo fa Pentax non se la filava nessuno. Ora con la serie D ma soprattutto con la serie k ha avuto un boom tale da non riuscire a soddisfarne la richiesta ..... Rolling Eyes
Insomma, prima per un motivo, poi x un'altro ... Pentax continua a non vendere .... LOL
Data l'ultima roadmap, le future ottiche saranno quasi esclusivamente x formato ridotto (a parte i fissi DFA200 e DFA300), quindi è presumibile che non ci sia FF nell'immediato futuro, almeno nel formato 24x36, resta da stabilire il concetto di immediato futuro!
Da un punto di vista tecnologico (dato il progresso elettronico) 1-2-3 anni possono essere un'eternità, diverso se si vede la cosa dal punto di vista delle ottiche dove i buoni vetri, se ben tenuti, campano una vita, ed è proprio questo il punto dato che oramai non ha molto senso investire in corpi reflex ma in obiettivi, su cosa ci si dovrebbe buttare ?
In eccellenti ottiche DA col rischio di pesanti svalutazioni in un ipotetico futuro FF ?
Difficile ipotizzare, visti i continui sconvolgimenti di mercato delle grosse aziende di settore, fusioni, patnership, giganti dell'elettronica, ...... chi ci dice che una volta raggiunto il limite dei piccoli APSC fra qualche anno non ci ritroviamo 3 o 4 grossi nomi in grado di produrre sensori FF e che equipaggeranno le nostre future reflex ?
E' anche possibile che Pentax non decida mai il passaggio al FF e conservi 2 linee distinte di mercato (come farebbe presagire la roadmap) APSC x amatori con corpi ed ottiche dedicate e medio formato 645 digital x i professionisti ..... Grat Grat
concludendo, .... è un gran casino e chi si svuota le tasche è sempre il fotografo (amatore o professionista che sia) .... Si si
Da parte mia continuerò a valutare con attenzione i futuri/possibili acquisti privilegiando, quando possibile, ottiche DFA alle piccole DA ..... non si sa mai Rolling Eyes

_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Secondo me, con un sensore da 12mp in sù.....un' ottica 24x36mm si troverà in seria difficoltà.
I Zuiko Pro digitali, da prove mtf, sono migliori dei Leica nati per il 24x36mm (così ho letto).

E' quello che mi sono sempre chiesto anche io. Ok le "vecchie" ottiche x pellicola ma, i sensori odierni sono sicuramente diversi da quelli che verranno ed è probabile che le nostre amate ottiche non saranno in grado di risolvere risoluzioni così elevate ..... Surprised ... ma è anche probabile che in termini di 5-6 anni non siano in grado di farlo nemmeno le attuali ottimizzate x apsc ... LOL
Il problema è che con il boom della fotografia digitale e l'ingresso dei giganti dell'elettronica nel succulento mercato, la velocità di "evoluzione" viaggia a ritmi molto alti con la tragica conseguenza di rendere tutto troppo vecchio troppo in fretta (più o meno quello che accade nel mondo dei pc da sempre Triste )
D'altronde l'utenza (perché di utenza oramai si tratta) sembra ben accettare il metodo consumistico imposto. Basta guardarsi attorno, una volta si sceglieva un sistema x fotografare in base alle proprie tasche/esigenze/corredo consapevoli che nel 90% dei casi sarebbe stato x sempre (prima il cinquantino, poi un bel grandangolo, infine un mediotele, magari il flash, etc etc) Oggi Crying or Very sad si sceglie il corpo macchina e basta (magari corredato di zoom in kit) non prima di aver scaglionato tutti i test comparativi e le recensioni esistenti sul web, frequentato decine e decine di forum e assillato con le stesse insopportabili domande su quale macchina ha meno rumore a 1600 iso Mah quale ha il buffer + ampio e veloce Surprised quale fa foto più belle Argh! ... abbuffandosi di tecnicismi senza senso e perdendo di vista il fine ultimo, .... lo scopo di tutto, creare immagini e divertirsi Wink
per poi, ad un anno di distanza, ..... ricomiciare tutto daccapo dato che il photokina ha sfornato nuovi e possenti modelli con prestazioni molto + elevate Doh!

_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Secondo me, con un sensore da 12mp in sù.....un' ottica 24x36mm si troverà in seria difficoltà.
palmer sai che ti ammiro molto per le tue risposte sempre competenti e molto ponderate,ma in questo caso nn la penso come te...secondo me ci sono dei limiti anche nelle risoluzioni ottiche e mi sembra proprio strano che le ottiche zuiko digitali siano meglio delle omonime per FF anche perchè ormai gli ultimi sensori per il 4/3 sono da 10 mpx,perciò se sono troppi 12 su FF immagina quanti ne siano 10 su 4/3 anche per le ottiche ZD...ripeto io nn ho letto nulla,ma secondo me è così;nessuna elettronica neanche la più sofisticata può superare i limiti della fisica,ergo il FF avrà sempre dei vantaggi come il MF con il 35 mm,che anche se le ottiche per 35 mm siano meno risolventi la qualità e la gamma dinamica oltre ai passaggi tonali è sempre più ampia per via della maggiore superficie sia che si parli di sensore,di pellicola o di pizza Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

biberon ha scritto:
nessuna elettronica neanche la più sofisticata può superare i limiti della fisica,ergo il FF avrà sempre dei vantaggi come il MF con il 35 mm,che anche se le ottiche per 35 mm siano meno risolventi la qualità e la gamma dinamica oltre ai passaggi tonali è sempre più ampia per via della maggiore superficie sia che si parli di sensore,di pellicola o di pizza Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

interessante, ....
tra l'altro ridurre le dimensioni dei pixel mantenendo lo stesso formato di superfice sensore costringe a tenere sotto controllo un rumore sempre + difficile da gestire .... Rolling Eyes
non credo ci si potrà spingere molto + in là se non .... ampliando la superfice del sensore no ? Mmmmm

_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi