photo4u.it


riscaldare i chimici
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
buba
utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 119
Località: gallarate

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 10:14 pm    Oggetto: riscaldare i chimici Rispondi con citazione

ciao a tutti, sto impazzendo nel tentare lo sviluppo colore casalingo....
per farla breve, vorrei sapere se esiste qualche apparecchio per riscaldare i chimici da usare in camera oscura....
help!!!!

_________________
Canon eos... :love
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Jobo Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
per farla breve, vorrei sapere se esiste qualche apparecchio per riscaldare i chimici da usare in camera oscura
certo che esiste: termosifone e un bel termometro di plastica dell'ipercoop, funziona benissimo Smile
_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il termometro all'ipercoop lo si potrebbe prendere ma il termosifone....!?!?! Forse alla cassa ci sarebbe qualche problema. Very Happy
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Forse alla cassa ci sarebbe qualche problema
magari se ne hanno a male se gli porti via la mobilia LOL
_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esistono le Jobo CPE2 che altro non è che una vasca termostatata dove tieni i liquidi a bagnomaria. Possiede un motore che fa ruotare un drum dove inserisci il materiale da sviluppare.
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sword
utente


Iscritto: 18 Feb 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non so se ti rifericsi allo svilupppo della carta o della pellicola, comunque fatte le debite proporzioni per la grandezza, ecco il materiale che serve:

1) resistenza per scaldare gli acquari, basta una 25w, si può impostare una temperatura tra i 19°c e 30°c, costo circa 15euro.
2) una bacinella con per mettere a bagnomaria o la tank o la bacinella con lo sviluppo per la carta. La resistenza va messa in immersione nell'acqua.

Ciao

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sword ha scritto:
non so se ti rifericsi allo svilupppo della carta o della pellicola, comunque fatte le debite proporzioni per la grandezza, ecco il materiale che serve:

1) resistenza per scaldare gli acquari, basta una 25w, si può impostare una temperatura tra i 19°c e 30°c, costo circa 15euro.
2) una bacinella con per mettere a bagnomaria o la tank o la bacinella con lo sviluppo per la carta. La resistenza va messa in immersione nell'acqua.

Ciao

Smile



Conviene prendere una bacinella il polietilene, forarla vicino al fondo e infilare la resistenza nel foro, lasciando fuori chiaramente il termostato regolabile, per sigillare il tutto su può usare la guarnizione liquida per motori ( MotorSil D rosso) ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci sono controindicazioni a mettere la resistenza direttamente a mollo nei chimici??

thanks!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adaster ha scritto:
ci sono controindicazioni a mettere la resistenza direttamente a mollo nei chimici??

thanks!


No, le resistenze per acquari sono fatte per stare a mollo e i chimici che usiamo non sono così virulenti da dissolverla.
Piuttosto, se usata in una bacinella, agitala spesso, la parte di trattamento vicino alla resistenza tende a scaldarsi più in fretta (ovviamente).

Per le bacinelle, una soluzione è un termostato collegato ad uno scaldavivande da mettere sotto la bacinella, il termostato va ovviamente immerso nella bacinella e fa sì che il contenuto della bacinella rimanga più o meno alla temperatura voluta.
In pratica è uno scaldabacinelle fatto in casa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adaster ha scritto:
ci sono controindicazioni a mettere la resistenza direttamente a mollo nei chimici??

thanks!

Quelle con parte esterna in vetro no, sono fatte apposta. Le altre non sono adatte per quell'uso.
Altrimenti prendi una di quelle normali e mettila in una provetta per uso termico sigillando bene e riempiedo d'acqua lo spazio in mezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
buba
utente


Iscritto: 27 Gen 2006
Messaggi: 119
Località: gallarate

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie 1000!!! gentilissimi.... e x la rotazione della tank esiste qualche soluzione a basso costo??? (a jobo per ora è completamente fuori dalla mia portata!)
_________________
Canon eos... :love
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

motore da modellismo e rulli...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

buba ha scritto:
grazie 1000!!! gentilissimi.... e x la rotazione della tank esiste qualche soluzione a basso costo??? (a jobo per ora è completamente fuori dalla mia portata!)


Io ne feci una con il Lego e relativo motore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sword
utente


Iscritto: 18 Feb 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Sab 13 Gen, 2007 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' raffreddare d'estate che mi diventa un casino!!!

Triste

idee???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 13 Gen, 2007 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

facilissimo: acqua di frigo oppure acqua tenuta a 0°C con ghiaccio da aggiungere nel bagno maria per raffreddarlo.
Misuri le due temperature e trovi quanta acqua mettere facendo una media pesata tra i volumi. E' più comodo usare l'acqua mantenuta a 0°C con il ghiaccio in modo da potersi preparare la tabellina prima con scarto di temperatura, volume e nelle celle quanta acqua aggiungere.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sword
utente


Iscritto: 18 Feb 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Sab 13 Gen, 2007 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

interessante... ma sono un gnukko a capire ... potresti farmi un esempio pratico: con una tank che tiene 500ml, lo sviluppo a temperatura ambiente di 25°c, acqua per il bagno-maria raffreddata nel frigo a 5°c come mi devo comportare per portare lo sviluppo a 20°c?

Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 14 Gen, 2007 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sword ha scritto:
interessante... ma sono un gnukko a capire ... potresti farmi un esempio pratico: con una tank che tiene 500ml, lo sviluppo a temperatura ambiente di 25°c, acqua per il bagno-maria raffreddata nel frigo a 5°c come mi devo comportare per portare lo sviluppo a 20°c?

Rolling Eyes

Esempio:
Volume totale del bagno maria + chimici a bagno all'equilibrio = 10 litri a 22°C.
Temperatura desiderata 20°C
Temperatura acqua di frigo e ghiaccio 0°C

Media della temperatura pesata sul volume
((22°C*10 L)+(0°C*Vadd))/(10L + Vadd)=20°C

da cui
Vadd=((22°C*10L)-(20°C*10L))/20°C= 1 litro a 0°C

Di questi aggiungo tutto di un botto la parte equivalente al bagno maria, e poi piano piano quando vedo la temperatura risalire il resto del volume aggiunto.
Se mettessi il tutto di colpo vedrei la temperatura scendere di colpo e poi risalire pian piano. Cercando di recuperare lo sbalzo iniziale mettendo acqua calda si rischia di inizare un pendolo di temperatura.
Una volta finita l'acqua, se non ho ancora raggiunto l'equilibrio di temperatura valuto una seconda aggiunta.
Agitare il bagno maria aiuta molto a evitare sotto o sovra correzioni.

Se la temperatura dell'acqua da aggiungere è diversa dagli 0°C i conti si complicano un pò, ma nulla che non si possa fare con una terza media e un pò di ragionamento.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sword
utente


Iscritto: 18 Feb 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Dom 14 Gen, 2007 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie pdp!

questa la devo provare!
Smile

PS. se ci fosse un sito sito come questo che dasse consigli finanziari, saremmo tutti ricchi sfondati... LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2007 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
Proprio ieri mi è arrivato un riscaldatore per acquario ultrapiatto da 7,5W che posso metterlo sul fondo della vasca senza dare fastidio finchè stampo....l'unico problema è che non scalda, forse ha poca potenza ma lo danno per acquari da 8 a 20L mentre il mio volume è di soli 1,5L.
il problema secondo me è che essendo la vasca 20X30 piuttosto grande e con soli 2cm circa di acqua c'è un limitato scambio di calore tra riscaldatore e acqua.
Ho provato infatti a mettere il riscaldatore sul cilindro graduato che ovviamente si estende in altezza e lì la temperatura sale eccome poichè i moti convettivi dell'acqua calda che sale e la fredda che scende migliora drasticamente lo scambio di calore.
Se però riscaldo prima i liquidi in un cilindro e li metto poi nella bacinella come faccio a mantenere la temperatura!
Forse ho fatto un acquisto errato!!! Trattieniti

http://cgi.ebay.it/MINI-HEATER-HYDOR-MINI-RISCALDATORE-X-ACQUARIO-NEWS_W0QQitemZ320178953239QQihZ011QQcategoryZ46311QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem



Saluti
Damiano


Ultima modifica effettuata da damy79 il Ven 09 Nov, 2007 6:21 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi