photo4u.it


carta a gradazione fissa vecchia!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 1:59 pm    Oggetto: carta a gradazione fissa vecchia! Rispondi con citazione

ciao a tutti,ho rimediato un sacco di carta baritata di almeno 25 anni a gradazione fissa...ha senso utilizzare i filtri alti della multigrate per far salire il contrasto che per effetto dell'età è molto basso!?
Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No.
Faresti solo perdere sensibilità alla carta e con effetti randomici.
L'unica è cercare un rivelatore che alzi il contrasto il più possibile, ma non ti saprei dire quale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I filtri su carta a gradazione fissa non hanno nessun effetto.
La carta in questione se è molto vecchia presenta un basso contrasto per effetto di velo. Se fosse così con un rivelatore ad alto contrasto tipo Beers7 otterresti l'effetto opposto. Aggiungi un poco di bromuro di potassio al rivelatore e la carta dovrebbe rinascere (pena una leggerissima colorazione del tono del nero variabile da carta a carta e un leggero rallentamento del rivelatore).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è vero come tu dici che la carta ha tutti quegli anni, o anche qualcuno in meno, e intendi stampare qualche foto decente, io penso che non ci
sia rimedio che tenga, avrai comunque delle stampe velate e senza con-
trasto. Comunque visto che ce l'hai lì non ti costerà nulla provarla. Ma
veramente la tenevano lì da 25 anni?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bianconero ha scritto:
Se è vero come tu dici che la carta ha tutti quegli anni, o anche qualcuno in meno, e intendi stampare qualche foto decente, io penso che non ci
sia rimedio che tenga, avrai comunque delle stampe velate e senza con-
trasto. Comunque visto che ce l'hai lì non ti costerà nulla provarla. Ma
veramente la tenevano lì da 25 anni?


il padre di un amico stampava quando era giovane e pulendo la soffitta ha trovato il tutto e ha pensato a me, calcolando che ora ha circa 60 anni...quella con gradazione 4 ha una resa decente,non da esposizione intendiamoci però è utilizzabile, mentre con quella a grad 1,2 e 3 ci stamperò provini a contatto e prove varie prima di fare i definitivi,un peccato però meglio di niente...grazie a tutti, se lo trovo, proverò con il bromuro di potassio!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Aggiungi un poco di bromuro di potassio al rivelatore e la carta dovrebbe rinascere .


domanda: dove lo trovo il bromuro di potassio?! un cucchiaino di caffè in un litro di rilevatore andrebbe bene!?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo trovi da Fotomatica e la dose (se ricordo bene) è un grammo/litro. Questo toglie il velo ma non la nebbia Wink
Molto importante lo stato della carta.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi